Insalata Invernale: Ricette dall'Orto per un Pieno di Sapore e Salute

La maggior parte delle persone crede che le insalate siano adatte solo per la primavera e l’estate, ma niente di più sbagliato. Anche la stagione invernale merita un’insalata gourmet nel menu. Il segreto è puntare su verdure di stagione e ingredienti diversi dai soliti tonno e mais. Sono molti, infatti, gli ortaggi invernali che è possibile utilizzare per dare vita ad insalate adatte anche per i periodi più freddi dell’anno.

Andiamo insieme a scoprire alcune delle migliori insalate invernali, ricette che è possibile preparare in pochi minuti, perfette anche per un pasto last minute. Vediamo insieme come preparare l’insalata di arance e finocchi e altre gustose varianti.

Insalata di Arance e Finocchi

Nella #dispensadigennaio non possono mancare arance e finocchi. Spesso li uso assieme per una ricetta salata gustosa e leggera: l'insalata invernale! Oltre ad essere molto rinfrescante grazie ai finocchi e ai Kumquat, i deliziosi mandarini cinesi dal gusto asprigno.

Ecco gli ingredienti per realizzarla:

  • 1 chilogrammo di finocchi
  • 2 arance
  • 50 grammi di pinoli
  • 20 grammi di uvetta
  • Olio extra vergine di oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Aceto di mele q.b.

Tagliate i finocchi a listarelle molto sottili e conditeli con sale, olio e aceto. Aggiungete tutti gli altri ingredienti, comprese le arance tagliate a dadini. Mescolate e servite.

Una ricetta semplice, ma davvero ricca di gusto. Senza dubbio si tratta di una ricetta originale, diversa dal solito, così ricca di ingredienti da poter essere considerata adatta anche per le occasioni più importanti.

Insalata di arance e finocchi

Insalata Invernale con Pere e Spinacini

Gli spinacini sono uno degli ortaggi migliori per la preparazione di una deliziosa insalata invernale, un ortaggio dal sapore delicato e dalla consistenza piacevole sul palato. Cosa abbinare agli spinacini? Vi consigliamo di utilizzare le pere kaiser, tipiche del periodo invernale, e il gorgonzola dolce tagliato a cubetti.

Gli ingredienti per 4 persone sono:

  • 125 grammi di spinacini
  • 260 grammi di barbabietole precotte
  • 500 grammi di pere kaiser
  • 250 grammi di gorgonzola dolce
  • 100 grammi di noci sgusciate
  • Olio extra vergine di oliva q.b.
  • Sale fino q.b.
  • Aceto balsamico (o limone) q.b.

Tagliate le pere kaiser a dadini insieme alle barbabietole e aggiungete questi ingredienti agli spinaci. Completate con i gherigli delle noci e il gorgonzola a cubetti. Condite con sale, olio e aceto oppure succo di limone.

Questa ricetta può essere considerata come una delle migliori insalate invernali natalizie, così ricca di sapore e preparata con ingredienti di alto pregio da poter essere servita anche per le grandi occasioni a tutti i vostri ospiti.

Insalata di Verdure con Radicchio, Cavolfiore e Carciofi

Le migliori insalate invernali sono quelle che vedono scendere in gioco molti diversi ortaggi che proprio in inverno possiamo raccogliere nell’orto, come ad esempio il radicchio, il cavolfiore e i carciofi. Proprio la presenza di così tante verdure diverse dal sapore intenso la rende una tra le ricette per l’insalata in assoluto più interessanti.

Gli ingredienti necessari per questa ricetta d’inverno per 4 persone sono:

  • 400 grammi di cavolfiore
  • 200 grammi di radicchio
  • 2 carciofi
  • 40 grammi di noci sgusciate
  • 40 grammi di mandorle
  • 160 grammi di parmigiano
  • Olio extravergine d'oliva q.b.
  • Sale fino q.b.
  • Pepe nero q.b.
  • Aceto balsamico q.b.

Radicchio, cavolfiore e carciofi devono essere tagliati molto sottili. Mettete tutte queste verdure insieme e mescolate in modo che si amalgamino tra loro alla perfezione. Aggiungete poi noci e mandorle e il parmigiano tagliato a scaglie oppure a tocchetti. Salate, pepate, aggiungete un filo di olio extra vergine di oliva e l’aceto balsamico.

Ecco, tra le idee per le insalate invernali questa non è solo gustosa, ma anche semplice e veloce da preparare. Siete alla ricerca di insalate invernali cotte? Potete ovviamente anche cuocere questi ortaggi invernali. Una volta che li avete tagliati finemente, metteteli in padella insieme ad un filo di olio per qualche minuto appena. Riuscirete a regalare al piatto un po’ di calore e anche una croccantezza davvero eccellente.

Insalata Autunno Inverno con la Zucca

Tra i tipi di insalata invernale che vi proponiamo, questa è forse quella che necessita di un po’ di tempo in più per la preparazione. È infatti necessario cuocere la zucca per circa 20 minuti.

Gli ingredienti per 4 persone sono:

  • 1 zucca di medie dimensioni
  • 125 grammi di spinacini
  • 125 grammi di foglie di cavolo cappuccio (verde oppure rosso)
  • Semi di zucca (o mix di semi per insalata)
  • Olio extra vergine di oliva q.b.
  • Sale fino q.b.
  • Aceto balsamico (o limone) q.b.

Eliminate i semi della zucca, i filamenti interni, la buccia. Tagliate la polpa così ottenuta a dadini e mettete in forno a cuocere ad una temperatura di 180°C per circa 20 minuti insieme ad un filo di olio e ad un po’ di sale. Nel frattempo tagliate il cavolo cappuccio e mettetelo insieme agli spinacini. Aggiungete poi la zucca cotta al forno alle verdure a foglie invernali che avete utilizzato. Salate, condite con un filo di olio extra vergine di oliva e un pochino di aceto balsamico o limone. Aggiungete anche i semi di zucca o un mix di semi per insalata.

Non è affatto un ingrediente difficile da trovare, lo potete acquistare infatti in ogni supermercato.

Insalata di Pollo Lesso e Cavolo Cappuccio

Avete preparato il brodo di pollo e adesso vi è avanzata moltissima carne che non sapete proprio come utilizzare? Vi consigliamo di far saltare la carne in padella ben calda insieme ad un po’ di olio extra vergine di oliva in modo che si abbrustolisca leggermente. Nel frattempo tagliate il cavolo cappuccio. Aggiungete il pollo alla vostra insalata di cavolo.

Potete impreziosire questa insalata invernale anche con altri scarti della cucina, un modo intelligente per riutilizzare gli avanzi e per evitare ogni possibile forma di spreco. Vi è avanzata della polenta? Potete tagliarla a dadini e farla saltare in padella in modo che diventi croccante. Se vi è avanzato invece un po’ di farro dal pranzo, aggiungetelo direttamente agli altri ingredienti, così da creare un’insalata di farro invernale davvero ricca di gusto.

Questi sono solo un paio di esempi ovviamente.

Insalata con Sedano Rapa, Mela Verde e Lime

Un’altra ricetta di insalata con verdure crude da scoprire è l’insalata con sedano rapa, mela verde e lime. Per prima cosa lavate i lime, grattugiate la buccia in una ciotola e versate il succo in un contenitore. Dopodiché lavate la melagrana e mettete i chicchi in un contenitore. Lavate il sedano e tagliatelo a fettine sottili, poi tagliate la mela a cubetti e versate il tutto in un'insalatiera unendo tutti gli ingredienti.

Insalata di Riso con Tonno e Verdure Grigliate

Ecco gli ingredienti per realizzarla:

  • 180 g di riso Arborio
  • 80 g di tonno
  • 1 melanzana
  • 5 pomodori secchi
  • 8 pomodorini
  • 2 cucchiaini di zenzero
  • olio extravergine d'oliva q.b.
  • erbe aromatiche q.b.

In una pentola con abbondante acqua salata versate il riso e lasciatelo cuocere aggiungendo lo zenzero. Dopodiché lavate e tagliate le zucchine, i pomodorini e la melanzana a fettine sottili e lunghe circa 1 cm. Fate grigliare le fettine di zucchine e di melanzana sulla piastra rigirandole ogni tanto da ciascun lato e, a questo punto, tagliate il tutto a pezzettini e versate in una ciotola insieme al tonno, dopo averlo scolato e spezzettato, e ai pomodori secchi tagliati a pezzettini. Non appena il riso sarà pronto, versatelo in una ciotola e aggiungete gli altri ingredienti, un pizzico di sale e un filo di olio extravergine d'oliva.

Insalata Invernale con Castagne, Arance e Zucca Arrostita

L’ insalata invernale che vi presento oggi contiene alcuni dei nostri sapori invernali preferiti, tra cui castagne, arance e zucca arrostita. Questi sapori dolci e ricchi, insieme alla naturale amarezza della indivia, creano un delizioso piatto invernale che può essere servito caldo o freddo, salutare, ma ricco di sapore, ideale per il periodo detox che segue le festività.

Tagliate la cicoria in quarti nel senso della lunghezza e mettetela in una teglia da forno. Mettete i cubetti di zucca in una ciotola e aggiungete lo sciroppo d’acero, 1 cucchiaio di olio d’oliva, l’olio di sesamo e la cannella. Nel frattempo, in una padella antiaderente calda e asciutta, fate tostare i pinoli, facendo attenzione a non abbrustolirli eccessivamente continuando a smuoverli: dovrebbero essere dorati in meno di un minuto. Togliete la zucca, le castagne e la cicoria dal forno una volta che la zucca è morbida. Lasciateli raffreddare un po’, quindi mescolateli con gli spicchi d’arancia e le noci e guarnite con i pinoli tostati e le foglie di timo. Condire a piacere.

Puntarelle alla Romana

Per noi romani le puntarelle sono l'insalata per eccellenza che accompagna piatti semplici di tutti i giorni e piatti più elaborati per menù festaioli. Purtroppo, la natura ce le regala solo in questa stagione invernale, quindi, mi affretto a lasciarvi ingredienti, e videoricetta su come caparle e condirle così anche voi potrete farvene una scorpacciata!😊

Ingredienti:

  • piante di cicoria catalogna da cui ricaviamo le puntarelle;
  • 1/2 spicchio aglio ( oppure 1 intero dipende da quanto lo amate);
  • 3 o 4 filetti di acciughe;
  • aceto di vino bianco;
  • Olio evo;
  • sale q.b.

Procedimento:

Dalle piante di cicoria catalogna, ricaviamo le foglie più esterne che mettiamo da parte (alla fine vi dirò come utilizzarle). I "ciccetti", così li chiamiamo a Roma, cioè la parte più dura della pianta che non ha foglie, li tagliamo sottili con l'aiuto del "taglia puntarelle" o a mano.Una volta pulita tutta la verdura e ottenute così le nostre puntarelle, le laviamo e lasciamo poi in ammollo in acqua fredda per circa 1 ora per fargli prendere la forma del caratteristico ricciolo che le caratterizza.Le asciughiamo con un canovaccio pulito e le mettiamo in un'insalatiera.A parte prepariamo il nostro tradizionale condimento. Prendiamo un mortaio, mettiamoci l'aglio e i filetti di acciuga e iniziamo a pestare fin quando otterremo una cremina.Ora aggiungiamo l'aceto e un goccino di olio, pestiamo ancora fin quando la cremina si sarà sciolta totalmente. Ora mettiamo il condimento ottenuto sulle puntarelle.Aggiungiamo un pizzichino di sale (ricordatevi che ci sono le acciughe!), e altro olio. A questo punto, e anche questa è TRADIZIONE, giriamo il tutto CON LE MANI!Ebbene sì le puntarelle si insaporiscono del condimento girandole delicatamente con le mani.Mi raccomando, assaggiamo se si deve aggiustare di sale o olio o aceto! Non ci resta che coprire l'insalatiera con un piatto o con della pellicola e lasciar riposare le nostre puntarelle il più possibile, così si ammalviranno nel loro condimento prendendone tutto il sapore e profumo!

E le foglie più esterne della cicoria lasciate da parte?Laviamole, facciamole a pezzetti, mettiamole in una padella antiaderente con un goccino di olio, sale e pepe.

tags: #insalata #invernale #ricette #orto