Kit per Sushi: Cosa Contiene e Come Preparare Sushi Delizioso a Casa

Una delle mode food più seguite e amate degli ultimi anni è senza ombra di dubbio il sushi. Basta guardare quanti ristoranti giapponesi sono spuntati nelle nostre città per renderci conto del successo di questa magica arte culinaria. Ma se non volessimo per forza andare al ristorante e volessimo, invece, cimentarci nella creazione di pezzi saporiti buoni proprio come quelli dei migliori locali a tema nipponico?

La buona notizia è che gli ingredienti che si utilizzano sono di facile reperibilità: riso shari, aceto di riso, zucchero, sale, alga nori, pesce crudo fresco e verdure (sempre fresche) ed eccoci pronti per preparare dei piccoli capolavori. Ma andiamo per ordine. Da cosa è composto generalmente un kit sushi? Quelli più semplici sono solitamente composti da pochi (ma fondamentali strumenti).

In questo articolo, esploreremo cosa contiene un kit per sushi completo e come puoi utilizzare questi strumenti e ingredienti per creare il tuo sushi a casa. Imparerai a preparare diversi tipi di sushi, dai classici hosomaki e uramaki ai più complessi nigiri e temaki.

Cosa Include un Kit per Sushi?

Un kit per sushi può variare a seconda del tipo e della marca, ma generalmente include gli elementi essenziali per iniziare a preparare il sushi a casa. Ecco una lista degli ingredienti e degli strumenti più comuni:

  • Riso per sushi: Un riso a grani piccoli, molto farinoso e amidaceo, ideale per resistere alla cottura e alla manipolazione manuale.
  • Alga Nori: Fogli di alga essiccata utilizzati per avvolgere il riso e gli altri ingredienti.
  • Aceto di riso: Utilizzato per condire il riso e conferirgli il sapore caratteristico del sushi.
  • Salsa di soia: Per intingere il sushi.
  • Wasabi: Una pasta piccante utilizzata per aggiungere sapore al sushi.
  • Zenzero marinato (Gari): Utilizzato per pulire il palato tra un boccone e l'altro.
  • Stuoia in bambù (Makisu): Fatta con sottili listelli uniti da fili di cotone, serve per arrotolare i maki e gli uramaki in modo uniforme.
  • Bacchette: Per mangiare il sushi.

Alcuni kit più completi possono includere anche:

  • Salsa di Ostrica
  • Pasta Shirataki di konjac
  • Polvere cinque spezie

Quelli più semplici sono solitamente composti da pochi (ma fondamentali strumenti). C’è innanzitutto la stuoia in bambù, chiamata makisu, fatta con sottili listelli uniti da fili di cotone. È flessibile ma resistente, e serve per arrotolare i maki e gli uramaki in modo uniforme.

Accanto alla stuoia c’è quasi sempre una spatola piatta, anch’essa in legno o bambù, che serve per mescolare e stendere il riso senza schiacciarlo e spesso si trova anche un’altra spatola, utile per porzionare e distribuire il riso sul foglio di alga nori.

Strumenti Tradizionali per il Sushi

Oltre agli ingredienti, ci sono alcuni strumenti tradizionali che possono semplificare la preparazione del sushi:

  • Hangiri: La vasca in legno di cipresso dove riporre il riso cotto e lavorarlo.
  • Shamoji: La paletta di legno con la punta smussata, che serve per manipolare il riso.
  • Yanagiba: Il classico coltello giapponese per sfilettare il pesce e tagliare il sushi.
  • Sensu: Il ventaglio della tradizione giapponese, sarà utile per raffreddare il riso rapidamente.

Alcuni elementi sono insostituibili, come il Makisu, altri meno. Certamente puoi preparare un ottimo sushi fatto in casa sostituendo l’hangiri con una coppa in acciaio oppure lo shamoji con una paletta comune, ma ricordati che il kit da sushi ti semplificherà la preparazione, se seguirai la nostra ricetta per il sushi fatto in casa.

Non per tutti è facile cimentarsi nella ricetta del sushi. Una volta preparato il riso, ci si può cimentare con il tappetino in bambù o scegliere una "scorciatoia": esistono infatti dei set con dei rulli appositi, molto semplici da utilizzare perché basta disporre uno strato di riso su entrambe le metà interne dello strumento, lasciando un piccolo solco centrale.

Dopodiché il rullo si blocca, si ruota lo stantuffo e si compatta il contenuto. Con il passare del tempo, diciamolo, il sushi si è trasformato. Nata in Giappone intorno al IV° secolo come tecnica di conservazione del pesce, che veniva coperto con il riso e lasciato fermentare, quest’arte culinaria ha conquistato il mondo intero. Il merito non è solo del gusto, ma anche delle varie proposte, più o meno creative, con le quali la ricetta si è diffusa nel mondo.

Più precisamente, di recente il sushi ha cominciato a prendersi qualche libertà anche nella forma. Ci sono i triangoli compatti degli onigiri, i rettangoli ordinati dei nigiri, ma anche forme più insolite come piccoli quadrati, cilindri larghi, cuori e sagome decorative: tutto questo è possibile grazie a una serie di stampi pensati per facilitare il lavoro anche a chi è alle prime armi.

In certi kit compaiono anche sagome più giocose, come quelle a forma di fiore o di orsetto: non sono indispensabili, certo, ma fanno la loro figura, soprattutto se il sushi diventa un’occasione per cucinare con i bambini o preparare qualcosa di speciale per gli amici. Non si tratta di reinventare la tradizione, ma di renderla più accessibile, più semplice da riprodurre in casa, e magari anche un po’ più divertente.

Il bello è che, alla fine, ogni forma resta fedele all’essenza del sushi: un boccone ordinato, essenziale, dove ogni elemento ha il suo posto. Solo, con qualche spigolo in più.

Come Preparare il Riso per Sushi

La preparazione del riso è fondamentale per un buon sushi. Ecco i passaggi:

  1. Metti il riso in uno scolapasta a maglie fini, possibilmente di plastica.
  2. Riponi lo scolapasta dentro una ciotola capiente e metti in ammollo i chicchi di riso per 10 minuti. Questo ammorbidirà i chicchi di riso e servirà a scrollare meglio le impurità.
  3. Scola l’acqua, sciacqua il riso e ripeti l’operazione.
  4. Dopodiché, comincia a sciacquare i chicchi sotto l’acqua corrente, sempre tenendo la ciotola sotto lo scolapasta. Questa operazione è fondamentale: deve essere fatta con delicatezza per non rompere i chicchi, e con dedizione, finché l’acqua raccolta nella ciotola non diventi più limpida. Potranno volerci diversi minuti.
  5. Quando l’acqua risulterà più limpida, potrai mettere il riso a scolare.
  6. Metti il riso in una pentola larga e alta, aggiungi il quantitativo di acqua, distribuisci i chicchi di riso tutti sullo stesso livello e accendi il fornello medio della tua cucina a fiamma alta: servirà a distribuire il calore in modo omogeneo. Copri con un coperchio.
  7. Inizia la cottura! Fai attenzione al rumore che proviene dalla pentola: quando sta per raggiungere l’ebollizione, sentirai dei borbottii, come dei colpi sordi, provenire dalla pentola. A quel punto, dovrai abbassare la fiamma al minimo e cuocere per 13 minuti.
  8. Dopo i 13 minuti, sposta la pentola dal fornello caldo e col coperchio ancora chiuso, lasciala riposare per 15 minuti.
  9. Rovescia il riso nell’hangiri, il contenitore di legno, oppure in un altro contenitore capiente.
  10. Aggiungi il condimento per riso, il sushi-su, progressivamente a filo: distribuiscilo a pioggia sul riso, cercando di usare lo shamoji, o una paletta comune, per distribuire meglio il sushi-su sui chicchi.
  11. Quando avrai incorporato tutto il condimento, utilizza sia lo shamoji o il sensu, il ventaglio (oppure uno strofinaccio arrotolato) per raffreddare il riso e incorporare aria.
  12. Il risultato finale dovrà avere dei chicchi di riso lucidi, compatti, quasi come se fossero stati glassati con una salsa traslucida.
  13. A quel punto, puoi coprire il riso con un canovaccio bagnato per mantenerlo umido e a temperatura ideale, che deve essere tra i 30 e i 20 gradi.

Condimento Sushi-Su

Puoi trovare il condimento per sushi, il sushi-su, anche già pronto nei negozi specializzati. Altrimenti, puoi realizzarlo con questa ricetta:

Ingredienti

  • 200ml di aceto di riso
  • 80gr di zucchero bianco
  • 20gr di sale
  • Alga Konbu a discrezione

Procedimento

Metti l’aceto di riso, lo zucchero, il sale e l’alga konbu in una pentola capiente e bassa e sciogli a fuoco lento, mescolando continuamente, senza mai portare a ebollizione il liquido. Il sushi-su sarà pronto quando zucchero e sale saranno disciolti. A quel punto puoi anche eliminare l’alga konbu e trasferire il sushi-su in una brocca.

Tipi di Sushi e Come Prepararli

Con il kit da sushi si possono preparare diverse ricette. Grazie alla presenza della classica tovaglietta di bambù, se avete le alghe nori potete tranquillamente realizzare il classico ‘rotolo’ con la polpa di pesce all’interno del riso. Ovviamente, potete sbizzarrirvi anche con il nigiri o il temaki.

Ecco alcuni dei tipi di sushi più popolari e come prepararli:

Tipo di Sushi Descrizione
Nigiri Riso modellato a mano guarnito da pesce. Per fare il sushi come il nigiri al salmone, taglia strisce trasversali, inclinando la lama, facendola scivolare seguendo le fibre muscolari del salmone. Devono essere dei filetti di salmone vagamente rettangolari, smussate. Affetta il quantitativo desiderato di salmone e metti su un vassoio. Prendi una quantità di riso per sushi già cotto e condito, tra i 15 e i 20 grammi, dagli una forma schiacciando con le dita e i palmi della mano. Aiutati con il pollice per formare una sorta di crocchetta allungata e compatta. Prendi una fetta di salmone e adagiala sopra il riso. Il tuo nigiri al salmone è pronto, dovrai solo replicare questo gesto per tutti i pezzi da sushi che desideri realizzare!
Hosomaki Roll di riso avvolto da alga nori. Per fare gli hosomaki di tonno devi partire disponendo sul makisu, il tappetino di bambù già avvolto nella classica pellicola da cucina, un pezzo di alga nori rettangolare con il dorso ruvido rivolto verso l’alto. Ecco la ricetta dell'hosomaki di tonno: Metti l’alga nori all’estremità del makisu, quella più vicina a te. Sopra l’alga nori, metti una quantità di circa 60gr di riso da sushi cotto formato a sfera. Pressa leggermente con i palmi per distribuire uniformemente il riso su tutta l’alga nori, ad eccezione del lato lungo superiore, che dovrai lasciare libero per almeno un centimetro. Disponi il filetto di tonno, tagliato a strisce lunghe e spesse almeno 1cm, lungo il riso. Se gradisci, prima di aggiungere il tonno, spalma un velo di wasabi sul riso. Afferra il makisu sul lato lungo inferiore utilizzando i pollici di entrambe le mani. Utilizza le altre quattro dita di entrambe le mani per tenere in posizione il condimento e, avvolgendo il makisu attorno al condimento, fai combaciare il lato lungo inferiore dell'alga con il bordo superiore dello strato di riso, lasciando libera l'ultima parte di alga senza condimenti. Arrotola progressivamente il makisu finché l’alga non avvolge tutto il condimento. Pressa leggermente e metti via il makisu, avrai il tuo hosomaki pronto. Dovrai semplicemente tagliarlo a fettine per servirlo e ripetere l’operazione per il quantitativo desiderato!
Temaki Cono di alga nori ripieno di riso, pesce e verdure. I temaki sono una ricetta per sushi davvero semplice da realizzare. Scegli il pesce che preferisci: nei temaki puoi usare sia pesce crudo che cotto. Noi ti consigliamo di provare i temaki con gamberi croccanti, avocado, cetriolo crudo ed erba cipollina per guarnire. Inizia preparando gli ingredienti: pulisci i gamberi e scottali a fiamma alta in padella con un filo d’olio. Taglia i cetrioli dopo averli sbucciati a strisce sottili e spesse massimo un centimetro. Pulisci l’avocado e taglialo a mezzelune sottili. Disponi l’alga nori a forma rettangolare su un tagliere, con la parte ruvida rivolta verso l’alto. Prendi circa 50gr di riso per sushi già cotto e disponilo a forma di crocchetta vicino all’estremità corta dell’alga nori. Pressalo delicatamente e dagli una struttura diagonale, come un piccolo ventaglio. Metti al centro del riso il gambero, due strisce di cetriolo e un pezzo di avocado. Chiudi il temaki, arrotolando gentilmente l’alga nori pressando il condimento di riso e pesce. Quando tutto il temaki è arrotolato e saldo, chiudi il lembo finale usando un chicco di riso come fosse ceralacca per saldare l’alga e formare il cono. Decora con erba cipolli...
Chirashi Sushi in ciotola, riso cotto guarnito di pesce.
Uramaki Roll di riso ripieno di alga nori, pesce e verdure.
Futomaki Roll di riso avvolto da alga nori e condito con pesce e verdure.

Consigli Utili per Preparare il Sushi

Ecco alcuni accorgimenti che accomunano tutte le ricette per sushi e che sono fondamentali per eseguire alla perfezione questa ricetta per sushi fatto in casa:

  • Avere una bacinella piena di acqua acidificata con aceto di riso, in rapporto 10:1, in cui immergere le mani prima di manipolare il riso. Questo farà sì che il riso non si attacchi ai palmi delle mani;
  • Bagnare leggermente la lama del coltello per tagliare il roll;
  • Disporre una velina di plastica sul Makisu, tappetino-stuoia in bambù, qualora ci siano tante preparazioni da realizzare, per evitare di sporcarlo troppo;
  • Evitare di manipolare l’alga nori con le mani bagnate, si rovinerebbe e non riusciresti a chiudere il roll;
  • Tieni già pronti gli ingredienti che utilizzerai: la pasta da wasabi, lo zenzero marinato, il riso già cotto, il pesce già affettato, le verdure già mondate.

Un solo consiglio: allenatevi ad avere pazienza. Sicuramente, i primi bocconcini di sushi che realizzate in casa non verranno come quelli che gustate al ristorante, ma con un po’ di pratica diventerete bravissimi.

Con un po' di pratica e gli strumenti giusti, puoi preparare sushi delizioso a casa tua. Sperimenta con diversi ingredienti e tecniche per trovare le combinazioni che preferisci!

SUSHI FATTO IN CASA RICETTA PASSO PASSO 🍣 😋 | No pesce crudo | Facile e Veloce SUSHI step-by-step

tags: #kit #per #sushi #cosa #contiene