Il lievito di birra è un elemento indispensabile della tua cucina. È fondamentale per i prodotti da forno, ma anche per la produzione di birra e vini fermentati. Forse queste diciture ti diranno poco, ma è importante sapere che questo è uno degli ingredienti più utilizzati in assoluto in cucina e per le ricette nostrane. In realtà, questo fungo microscopico presente in natura ha funzioni importanti per la salute, già note alle nostre nonne. Spolverato sull’insalata al posto del sale, sulle zuppe di verdure o di legumi, il lievito di birra è un compagno di tavola gustoso e salutare.
Cos'è il Lievito di Birra?
Per lievito di birra si intende un fungo microscopico, formato da colonie di Saccharomyces cerevisiae, ottenute per fermentazione. In particolare, le cellule del lievito vengono coltivate su un substrato di malto (orzo germogliato) all'interno di fermentatori dove si moltiplicano migliaia di volte. Il lievito di birra viene coltivato su substrati di cereali, come il malto d’orzo, o di melassa di barbabietola. Il lievito di birra è un agente lievitante fondamentale in cucina, utilizzato per la preparazione di prodotti da forno, birra e vini fermentati.
Tipologie di Lievito di Birra
In commercio, puoi trovare il lievito di birra in diverse versioni. Il lievito di birra, indipendentemente dalla sua forma, è un ingrediente molto importante tanto nell’industria alimentare quanto nelle cucine domestiche. Il lievito di birra si presenta in due forme principali: fresco e secco.
Lievito di Birra Fresco
Il lievito di birra fresco è il prodotto di una fermentazione controllata, spesso ottenuta da ceppi di lieviti selezionati. Questo lievito, umido e puro, è delicatamente conservato per preservare la sua vitalità. Non è un caso, quindi, che il lievito di birra fresco debba essere “attivato” con miele o zucchero o sciolto in acqua per essere usato, poiché è un prodotto più grezzo. Nell’ambito culinario, il lievito di birra fresco è spesso preferito per la produzione di pane, pizza e dolci. La sua consistenza cremosa e la freschezza degli aromi conferiscono una profondità di sapore ineguagliabile.
Lievito di Birra Secco
Se non sei riuscito a trovare il lievito fresco in cubetti, puoi utilizzare quello secco, in bustine. Il lievito di birra secco è un prodotto disidratato, che contiene circa l’8% di acqua. Il lievito di birra secco può essere utilizzato direttamente nelle preparazioni, senza necessità di attivazione. Il lievito di birra secco è caratterizzato da una consistenza granulare e da un aroma meno intenso rispetto al lievito fresco.
Ma sia quello fresco che quello secco, benché condividano il medesimo scopo, divergono nei processi di lavorazione e produzione e, quindi, anche per ciò che riguarda l’utilizzo. Ma qual è la differenza? La scelta tra i due dipende dall’uso previsto. Se si desidera una fermentazione lenta e un sapore più complesso, quello fresco è la scelta ideale per la panificazione.
Benefici del Lievito di Birra per la Salute
Il lievito di birra è una straordinaria fonte di vitamine del gruppo B (da B1 a B9), essenziali alleate contro la fatica, per rinforzare il sistema immunitario. Il gruppo B è un insieme di vitamine molto importante anche per gli sportivi, i bambini in crescita e le persone convalescenti, perché facilita la trasformazione di proteine, carboidrati e lipidi in energia. Il lievito di birra contiene tutte le vitamine del gruppo B, dosate in buone proporzioni per una loro corretta integrazione (le vitamine del complesso B agiscono in sinergia fra loro, intervenendo sui sistemi di regolazione del metabolismo). Agiscono anche su pelle, capelli e unghie, rendendoli più sani e forti.
Lievito di birra: proprietà, benefici e controindicazioni
Il lievito di birra costituisce una fonte ricca e completa di vitamine B, spesso assunte in scarse quantità nelle diete iperlipidiche, o iperglucidiche, o iperproteiche, oppure quando il consumo di alcool, sigarette o caffè è elevato. Il lievito di birra secco è più ricco di nutrienti rispetto a quello fresco, cioè a quello che si usa comunemente per fare il pane o la pizza. Si può acquistare in farmacia, in erboristeria e nella grande distribuzione. Il lievito di birra contiene molte proteine ad alto valore biologico e tutte le vitamine del gruppo B. Ha potere disintossicante nei confronti del fegato ed è alleato di tutto l’apparato tegumentario, cioè di capelli, pelle, ciglia, unghie. Aiuta a combattere alcuni inestetismi cutanei, in particolare l’acne e le dermatiti.
È utile al sistema cardiovascolare e metabolico perché contribuisce a tenere pulite le arterie e facilita l’azione dell’insulina. È una fonte preziosa di proteine, vitamine e minerali. Il lievito di birra contiene microrganismi che agiscono sulla flora batterica intestinale, riequilibrandola e sostenendo l’organismo nell’eliminazione delle tossine. In particolare, il lievito di birra è ricco di beta-glucani, fibre solubili che favoriscono la crescita di batteri benefici nell’intestino, come i bifidobatteri e i lattobacilli. Le vitamine del gruppo B contenute nel lievito di birra contribuiscono a mantenere in salute pelle, capelli e unghie.
Il cromo è utile per migliorare la tolleranza al glucosio in pazienti affetti da diabete di tipo II o iperglicemia, favorendo la normalizzazione glicemica attraverso l’aumento della sensibilità all’insulina. Il selenio è invece molto importante per il corretto funzionamento della tiroide ed espleta una preziosa azione antiossidante. Il lievito di birra è una fonte alimentare naturale di nucleotidi. L’integrazione di nucleotidi ha il potenziale per aumentare la resistenza e il recupero post allenamento negli atleti. Il lievito di birra contiene anche litio, un elemento tradizionalmente usato per curare i disturbi dell’umore.
Usi del Lievito di Birra in Cucina
Il lievito di birra è usato principalmente per la preparazione del pane, per torte, focacce, pizze e prodotti da forno lievitati a base di farina. Si ricordi però che: prima di essere aggiunto a quest’ultima, il lievito va sempre sciolto in acqua tiepida oppure in latte o succo di mela di tipo trasparente tiepido, altrimenti non lievita. Puoi usare il lievito al posto del formaggio per insaporire i piatti.
Lievito di Birra come Integratore Alimentare
Ampiamente utilizzato in cucina nella preparazione di impasti dolci e salati tra cui il pane e la pizza, il lievito di birra oggi si trova facilmente anche come integratore alimentare in compresse. Ma in questo caso per un utilizzo corretto il consiglio è di assumerlo solo dopo aver consultato il proprio medico di fiducia, scegliendo prodotti di aziende presenti nel registro degli integratori alimentari del Ministero della Salute ed evitando il fai da te.
Il lievito di birra può essere assunto come saporitissimo alimento e condimento da persone di tutte le età. Può essere aggiunto ai cibi per insaporirli e per incrementare gli elementi nutritivi di alimenti e bevande. Molti vegetariani utilizzano regolarmente il lievito alimentare per cucinare.
Come Assumere il Lievito di Birra
- Lievito di birra in polvere e in scaglie: si trova in commercio già pronto e può essere aggiunto al cibo consumato quotidianamente nella misura di 2-3 cucchiai il giorno. Se non si gradisce il sapore mescolando al cibo, si consiglia di mettere la quantità sopra indicata in un poco di acqua tiepida da bere alla mattina o la sera. L’acqua può essere sostituita da tè verde o da tè nero.
- In compresse e capsule: si trovano in commercio già pronte e vanno assunte in modo da raggiungere una quantità giornaliera di lievito pari a 4-10 g.
- Lievito liquido cellulare da bere: 1-2 cucchiai durante la giornata.
Lievito di Birra per la Bellezza
Integrare le vitamine del gruppo B per metabolizzare altre sostanze nutritive e favorire la crescita dei capelli e delle unghie: da uno a tre cucchiai di lievito in polvere o in scaglie da assumere alla mattina a digiuno sciolto in un poco di acqua tiepida oppure nel tè o nel succo di mela di tipo trasparente e senza zucchero aggiunto. Se non si gradisce il sapore del lievito in polvere o in scaglie, acquistarlo in compresse o capsule e prenderne da tre a sei il giorno chiedendo consiglio all’erborista circa la quantità giornaliera da assumere. È indicato anche il lievito liquido cellulare da bere. Il Lievito di birra può anche essere aggiunto a primi piatti (minestra, pasta, riso), insalata e contorni al momento di servire in tavola.
Maschera di bellezza per il viso
In caso di pelle grassa e come antirughe: mescolare un cucchiaino di Lievito di birra in polvere con un poco di Yogurt naturale, in modo da ottenere una crema fluida e omogenea. Distribuire il composto sul viso, picchiettando con le dita sulle zone più untuose. Lasciare riposare per 10-15 minuti ed eliminare la maschera di bellezza con acqua calda. Passare quindi sul viso un batuffolo di cotone imbevuto con acqua di Rose.
Sbiancare e nutrire la pelle delle mani
Prima di andare a dormire, spalmare sulle mani la pomata di Lievito di birra oppure metterle a bagno in un catino contenente: latte, in quantità sufficiente a ricoprirle, un cucchiaino di crusca e un cucchiaino di Levito di birra. Lasciare le mani in ammollo per circa quindici minuti. Trascorso il tempo indicato, asciugarle delicatamente con una spugna o con un telo di lino.
Avvertenze e Controindicazioni
Ma attenzione: anche se si tratta di un prodotto naturale è meglio non esagerare. Fai dei cicli da ripetere non più di 2-3 volte l’anno e per periodi limitati: due mesi sono più che sufficienti. Vista l'assenza di studi relativi alla sicurezza e all'efficacia a lungo termine nelle gestanti, l'uso di integratori a base di lievito di birra andrebbe evitato durante la gravidanza e nel successivo periodo di allattamento al seno. Alcune persone potrebbero essere intolleranti al lievito alimentare. Sembra che questa intolleranza sia più comune nei soggetti con malattia infiammatoria intestinale (IBD), come il morbo di Crohn.
Più in generale, l’assunzione di lievito di birra in presenza di condizioni patologiche o se si sta seguendo una terapia farmacologica è consigliata soltanto sotto controllo del medico che, conoscendo approfonditamente il quadro clinico del paziente, saprà dare i migliori consigli. Tra i principali effetti indesiderati ascrivibili all’assunzione di lievito di birra si ricordano flatulenza, meteorismo, crampi addominali e diarrea. Se presenti, questi effetti collaterali hanno il più delle volte carattere transitorio e tendono a regredire spontaneamente; di solito si tratta di un fenomeno dovuto al generoso apporto di fibra e ai cambiamenti in atto a livello della flora intestinale.
Interazioni farmacologiche:
- Inibitori delle monoaminossidasi (IMAO - MAO Inibitori): questi includono farmaci come tranilcipromina, selegilina e isocarbossazide, usati per il trattamento della depressione. La grande quantità di tiramina nel lievito di birra può scatenare una crisi ipertensiva se l’integratore viene assunto assieme agli IMAO.
- Meperidina: questo è un antidolorifico narcotico.
- Farmaci per il diabete: il lievito di birra può ridurre la glicemia.
Tabella Nutrizionale del Lievito di Birra (per 100g)
| Nutriente | Quantità |
|---|---|
| Calorie | Circa 56 kcal |
| Proteine | 50-60% del peso |
| Vitamine del gruppo B | Ricco di B1, B2, B3, B5, B6, B9, B12 |
| Minerali | Fosforo, potassio, magnesio, calcio, zinco, cromo, selenio, ferro, manganese, rame |
| Glutine | Assente |