I Maccheroncini di Campofilone sono una pasta all’uovo di forma sottile e delicata, originaria della regione delle Marche, in Italia. Si tratta di pasta all’uovo preparata artigianalmente con semola di grano duro e tante uova.
Questa pasta si presenta sotto forma di piccoli nidi o fogli sottilissimi ed è caratterizzata da un colore giallo intenso grazie all’alto contenuto di uova fresche utilizzate nella preparazione. La sua consistenza è leggera e porosa, mentre il suo sapore è ricco e distintivo grazie alle uova.
Origini e Tradizione
L’origine di questa pasta risale al piccolo comune di Campofilone, situato nella provincia di Fermo, nelle Marche, Italia. Questa tradizione ha radici profonde, risalendo a secoli fa. Andate pazzi per la pasta all’uovo? Pensate che questa pasta, una sorta di spaghetti sottilissimi, viene prodotta nell’area di Campofilone da secoli: fa la sua prima comparsa in alcune ricette risalenti al 1400, che parlano di “maccheroncini fini fini”.
Fin dal Rinascimento, questa pasta era conosciuta e nel corso del tempo ha guadagnato una reputazione per la sua qualità e il suo sapore unici. Attualmente, i Maccheroncini di Campofilone sono riconosciuti come prodotto IGP (Indicazione Geografica Protetta). Il rispetto della tradizione, la cura del processo artigianale e gli ingredienti selezionati hanno contribuito alla consacrazione e a importanti riconoscimenti: i Maccheroncini di Campofilone sono “Prodotto tipico-tradizionale di Campofilone” e prodotto IGP. Questo significa che devono essere prodotti seguendo rigorosi standard tradizionali nella regione delle Marche per poter portare il nome “Maccheroncini di Campofilone”.
Produzione Artigianale
Per produrre i maccheroncini di Campofilone si utilizzano tecniche tradizionali. La produzione dei Maccheroncini di Campofilone è un processo artigianale che richiede abilità e attenzione ai dettagli. Questa pasta si contraddistingue dalle altre per la percentuale di uova utilizzate nell’impasto, nettamente superiore. Gli ingredienti principali sono la farina di grano tenero e le uova fresche, senza alcun altro additivo. Un recupero della tradizione che passa ancora oggi attraverso processi artigianali come la stesura a mano su fogli di carta di pura cellulosa e la lenta essiccazione a bassa temperatura.
La pasta viene stesa in fogli sottilissimi e tagliata in strisce sottili per creare la forma caratteristica dei Maccheroncini. Questi vengono essiccati lentamente a bassa temperatura per preservare la loro fragilità e il loro sapore. Nonostante una fase di essiccazione comunque importante (un giorno, un giorno e mezzo), è sufficiente un minuto per cuocere il maccheroncino di Campofilone.
Un recupero della tradizione che passa ancora oggi attraverso processi artigianali come la stesura a mano su fogli di carta di pura cellulosa e la lenta essiccazione a bassa temperatura. I maccheroncini di Campofilone sono prodotti nella Marche nel piccolissimo paese appunto di Campofilone in provincia di Fermo ed hanno il certificato IGP.
Caratteristiche Uniche
Tra le caratteristiche dei maccheroncini di Campofilone, l’elevatissima resa di questa pasta: infatti 50 gr di maccheroncini corrispondono a una porzione per una persona. Con la sua sfoglia sottile, ruvida e porosa, la Pasta Marcozzi di Campofilone è fatta oggi come una volta: ancora con ingredienti semplici e genuini: semola di grano duro e uova 100% italiane. Essiccata lentamente a bassa temperatura, veloce da cuocere e con ottima resa in cottura, è indubbiamente la scelta ideale per qualsiasi ricetta per tutta la famiglia.
I Maccheroncini di Campofilone Antica Pasta sono “Prodotto tipico-tradizionale di Campofilone” e prodotto IGP. Per noi essere responsabili vuol dire avere cura dell’ambiente e delle persone.
Ricette Tradizionali e Consigli
Quando si tratta di ricette, i Maccheroncini di Campofilone sono spesso utilizzati in preparazioni che mettono in risalto la loro delicatezza e il loro sapore. La Pasta Marcozzi di Campofilone è adatta per le ricette più tradizionali della domenica ma anche per le ricette più fantasiose e creative. Ecco alcuni esempi:
- Maccheroncini al burro e salvia
- Maccheroncini al tartufo
- Maccheroncini con frutti di mare
- Maccheroncini con funghi
- Maccheroncini al ragù veloce
Spaghetti alla Pescatora con frutti di mare congelati. Come poter ottenere il massimo.
Questa pasta si presta anche ad altre combinazioni di condimenti a base di carne, verdure e formaggi, grazie alla sua versatilità. Vi consiglio di essere generosi nel condire i maccheroncini che hanno la caratteristica di essere molto porosi. Come consigliato sulla confezione che avevo, ho anche provato i maccheroncini con il sugo con pomodori freschi e basilico e anche semplicemente con olio, aglio e salvia. Ma la versione più gradita in famiglia è proprio quella dei Maccheroncini di Campofilone al ragù veloce.
Maccheroncini di Campofilone al Ragù Veloce: Ricetta
I Maccheroncini di Campofilone al ragù veloce sono un primo piatto pieno di energia, che possiamo preparare ogni giorno della settimana perché non richiede tempi lunghi di cottura.
Ingredienti:
- 250 g pasta all’uovo, secca (maccheroncini di Campofilone)
- 200 g carne macinata di manzo
- 1 carota (50 g)
- 1 cipolla (40 g)
- 1 spicchio aglio q.b.
- peperoncino
- 300 g passata di pomodoro
- sale q.b.
- olio extravergine d’oliva
- 1 rametto maggiorana (fresca)
- parmigiano grattugiato (se piace)
Preparazione:
- In un tegame con poco olio fate rosolare la cipolla tritata e l’aglio, aggiungete la carota tritata e un pizzico di sale.
- Lasciate soffriggere per pochi minuti, 2 o tre, quindi aggiungete la carne macinata.
- Mescolate ogni tanto e quando si sarà cucinata unite la passata di pomodoro e salate.
- Coprite e cucinate per circa 20/25 minuti fino a quando il sugo si sarà ritirato un po’.
- Infine aggiungete le foglioline di un rametto di maggiorana fresca.
- Lessate la pasta in abbondante acqua salata per 1-2 minuti, quindi scolate e condite abbondantemente con il ragù.
- Spolverizzate con il parmigiano, se lo gradite, e servite subito.
Maccheroncini di Campofilone con frutti di mare
Ancora una ricetta con gli splendidi e tradizionali Maccheroncini di Campofilone che ben si sposano con i sughi a base di pesce freschissimo. In questa ricetta sono cotti direttamente in padella con frutti di mare misti (vongole, telline, fasolari) e schioppetti freschissimi. Gli schioppetti sono dei piccolissimi calamaretti di penna, che prendono il nome proprio dal loro continuo scoppiettio emesso durante la cottura, in particolar modo quando vengono fritti. In sua assenza potranno essere utilizzati dei piccoli calamari del Tirreno.
Questa ricetta appartiene al Ricettario della Cucina Nazionale Italiana
Preparazione:
- Spazzolare i frutti di mare e farli aprire in un unica padella ma separatamente, ogni specie ha tempi di apertura diversi, con un filo di olio aglio in camicia e un poco di acqua.
- Sgusciarli, lasciandone qualcuno con il guscio per decorazione. Teneteli in caldo e filtrate bene il liquido di cottura dalle impurità.
- Nella stessa padella saltate per pochissimi minuti gli schioppetti interi dopo che gli avete semplicemente lavati e tolto l'osso cartilagineo interno tirandolo delicatamente, toglieteli e teneteli in caldo. In alternativa agli schioppetti potete usare dei piccoli calamari.
- Scaldate la padella con il liquido dei frutti di mare facendo, un poco, ridurre a fuoco vivo e buttatevi direttamente i Campofilone crudi.
- Amalgamate delicatamente evitando di romperli. Non salate il liquido, e' già abbastanza sapido se risultasse troppo salato allungatelo con un poco di acqua.
- Portate a cottura, serviranno pochi minuti, aggiungendo se necessario un poco di acqua calda, solo alla fine aggiungete gli schioppetti, i frutti di mare, il prezzemolo tritato e un filo di olio a crudo.
Maccheroncini di Campofilone con crema di asparagi e guanciale croccante
Ingredienti:
- Maccheroncini di Campofilone
- Asparagi
- Guanciale
- Cipollotto
- Vino bianco
- Brodo vegetale
- Succo di limone
- Olio extravergine d'oliva
- Sale
Preparazione:
- Mondate gli asparagi ed eliminate la parte legnosa dei gambi. Sbollentate rapidamente gli asparagi in acqua salata con l’aggiunta del succo di mezzo limone.
- In una padella fate dorare il cipollotto con le rondelle di asparagi, sfumate con il vino bianco e unite il brodo.
- Stufate e frullate il tutto in un mixer.
- Tagliate il guanciale a striscioline e fatelo rosolare in una padella antiaderente a fuoco basso finché il grasso non sarà sciolto.
- Lessate i Maccheroncini in abbondante acqua salata, scolate al dente e versate il tutto in padella e fate saltare rapidamente con la crema di asparagi.
Un Viaggio nel Gusto e nella Tradizione
I Maccheroncini di Campofilone rappresentano un vero e proprio viaggio nel gusto e nella tradizione delle Marche. La loro delicatezza, la loro versatilità e il loro legame con il territorio li rendono un prodotto unico e prezioso, apprezzato in tutto il mondo. Una gamma di prodotti sempre più estesa, presente sulle tavole di tutto il mondo.
tags: #maccheroncini #di #campofilone #ricette #tradizionali