La pasta con fave e pancetta è un primo piatto primaverile molto semplice e saporito. È quindi perfetto per un pranzo o una cena veloce ma gustosa. Questa ricetta esalta i sapori freschi e genuini della stagione, offrendo un'esperienza culinaria appagante e facile da realizzare.
Oggi vi presento un primo piatto fantasioso che ho realizzato abbinando le fave fresche con la pancetta o con il guanciale. Con l'aggiunta poi del pecorino, il piatto sarà ancora più goloso e deciso!
Finalmente a primavera ecco arrivare al mercato le fave fresche, perfette per preparare la pasta fave e pancetta. Perché se generalmente fuori stagione si deve ricorrere alle fave surgelate, in primavera questi legumi si raccolgono freschi e al massimo del gusto. Questo piatto è l'occasione perfetta per sfruttarne tutte le caratteristiche.
Ricetta PASTA FAVE e PANCETTA | primo semplicissimo e buonissimo | pronto in 15 minuti
Fave Fresche: Le Proprietà
Prima di parlare della ricetta della pasta fave e pancetta è bene spendere due parole per dire che questo legume è tra i più ricchi a livello nutrizionale e, al contempo, povero di grassi. Le fave, infatti, contengono tantissima acqua, fibre, proteine, e una presenza quasi irrilevante di grassi: caratteristiche che le rendono una pietanza ipocalorica e con ottimi benefici sulla salute. Basti pensare che 100 g di fave apportano circa 70 calorie. Oltre a essere leggere le fave sono anche molto buone e, come i piselli, si sposano alla perfezione con la pancetta.
Noi lo abbiamo usato fresco e abbiamo realizzato la pasta con fave fresche e pancetta seguendo una ricetta facile e veloce. Nella stessa acqua salata abbiamo prima sbollentato le fave e poi cotto la pasta, in modo da insaporirla per bene.
Ovviamente per preparare la pasta con fave pancetta e pecorino romano Dop io ho usato le fave fresche, che sono di stagione. E l’abbinamento: con il pecorino e la menta è davvero un classico. Visto che le verdure sui mercati stanno cambiando e che stanno arrivando le primizie primaverili, vi suggerisco di dare una occhiata a tutte le mie RICETTE CON LE FAVE.
Se siete vegetariani, fermatevi a questi ingredienti. Se non lo siete, potete proseguire nella lettura dell’elenco e aggiungete la pancetta rosolata o anche il guanciale, che bene si abbinano al pecorino romano. E che danno al piatto un po’ di grasso e un lieve sentore affumicato.
Ricetta della Pasta con Fave e Pancetta
Ingredienti
- 1 kg di fave fresche (200 g circa da pulite)
- 200 g di pasta della tipologia preferita
- ½ cipolla
- 80 g di pancetta
- Pecorino grattugiato q.b.
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
- Olio extravergine di oliva q.b.
Preparazione
- Pulizia delle Fave: La prima cosa da fare è sbucciare con cura le fave. Si inizia tagliando con un coltello la parte superiore del tegumento, il rivestimento che le ricopre. Le fave vanno poi sbollentate per un paio di minuti e raffreddate con acqua fredda. Basterà poi schiacciarle per far uscire il legume vero e proprio. Per quanto riguarda la preparazione, se avete a disposizione delle fave Piccole e Tenere potrete usarle tutte intere, con il tegumento. Se, invece, le fave dovessero essere grosse e un po’ Durette, potrete sbollentarle in acqua un paio di minuti ed eliminare il tegumento. Sbucciate le fave e con un coltello tagliate via la parte superiore del tegumento. Sbollentate le fave per un paio di minuti e poi raffreddatele in acqua fredda.
- Soffritto e Cottura della Pancetta: In una padella antiaderente fate appassire le cipolla con dell'olio e aggiungete la pancetta. Fate cuocere per qualche minuto e versate le fave pulite, aggiustate di sale e versate mezzo bicchiere abbondante di acqua calda. Coprite la padella con un coperchio e lasciate cuocere per circa dieci minuti. In un'ampia Padella dai bordi alti, fate soffriggere la cipolla tritata con l'olio, poi aggiungete il guanciale tagliato a listarelle. Fate rosolare qualche minuto quindi aggiungete le fave. Aggiustate di sale, unite un pò di pepe e versate nella padella un mestolo d'acqua calda.
- Cottura della Pasta: Cuocete la pasta che avete scelto e scolatela un minuto prima della cottura, la finirà nella padella con le fave per mantecarsi e legarsi con gli altri ingredienti. Intanto cuocete la pasta e, quando mancheranno 2 minuti alla fine della cottura, trasferitela nella padella con le fave e la pancetta. Mantecate la pasta fino ad ultimarne la cottura aggiungendo acqua di cottura della pasta se necessario.
- Mantecare e Servire: Rosoliamo la pancetta tagliata a striscioline senza aggiungere altri grassi e poi nella stessa padella mettiamoci la pasta insieme alla crema di fava. Noi abbiamo suddiviso la pasta con fave e pancetta nei piatti e abbiamo aggiunto un pochino di pecorino romano grattugiato. A piacere, possiamo unire anche una macinata di pepe nero. Possiamo servirla per tutti i menù di carne, dal pranzo della domenica a una cena informale durante la settimana.
Questa pasta con le fave è un primo piatto facilissimo, purché le fave siano piccole e tenere. E in questo modo potete usare le fave con tutta la buccia. Se trovate fave già grandi, dovrete purtroppo eliminare anche la seconda buccia: vi servirà un coltellino affilato e molta pazienza per un lavoro un po’ più lungo e noioso.
Per preparare questa ricetta di primo piatto primaverile veloce e saporito potete utilizzare una pasta lunga secca, spaghetti o linguine, se siete in 2-3 persone. Altrimenti vi consiglio una pasta corta come vedete nel video. Ma anche una pasta all’uovo, come i garganelli, che rendono il piatto meno rustico.
Il suggerimento finale è di non lesinare sul pepe nero, macinato rigorosamente fresco: il suo aroma pungente equilibra il piatto in modo miracoloso.
La preparazione della pasta con fave, pancetta e pecorino romano Dop è rapidissima, ma se avete comprato le fave intere dovete sbucciarle. Se le fave sono piccole e tenere non dovete togliere la seconda buccia. Tritare finemente lo scalogno, rosolarlo in un tegame con olio extravergine e poca acqua, finché non sarà leggermente appassito. Unire le fave, già lavate, e saltarle a fuoco vivace per pochi minuti. Quando vedrete che cambiano colore e che la buccia inizia a spaccarsi, aggiungere sale, pepe, la menta tritata e spegnere il fuoco.
In un altro tegame rosolare la pancetta o il guanciale a pezzetti finché parte del grasso non si sarà sciolto. Lessare la pasta in abbondante acqua salata, scolarla al dente mettendo da parte l'acqua di cottura. Mantecare vigorosamente la pasta nel sugo fino ad ottenere una emulsione cremosa, aggiungendo tanta acqua di cottura finché sarà necessario.
Servire la pasta con fave, pancetta e pecorino immediatamente completando il piatto con una spolverata di pepe nero macinato fresco e una fogliolina di menta.
Abbinamento Vino
L'ABBINAMENTO: Per questa ricetta con fave, pancetta e pecorino suggeriamo un vino aromatico. Abbiamo scelto il "Kerner" prodotto dall'Abbazia di Novacella. Un vino bianco ottenuto da un vitigno che in Alto Adige è stato introdotto negli Anni Novanta e che dà il meglio di sé quando viene coltivato al di sopra dei 600 metri. I profumi prevalenti sono di albicocca e di pesca, ma anche di mela verde con sentori netti di pepe bianco.
La pasta fave e pancetta è un primo piatto gustoso e sfizioso, uno dei modi più appetitosi per cucinare questi legumi primaverili ed economici. Secco lo troviamo in vendita tutto l’anno, sempre disponibile nella zona dell’ortofrutta dei supermercati, ma fresco questo legume è tipico della primavera e si presta per essere cucinato in mille modi.
Vi è venuta voglia di provare questo piatto primaverile? Mettiamoci all’opera!