Marmellata di Mele, Limone e Cannella: Ricetta Casalinga Profumata

La marmellata di mele è una conserva deliziosa e facile da preparare in casa. Con pochi ingredienti e un po' di pazienza, potrai gustare una confettura genuina e profumata, perfetta per la colazione, la merenda o per farcire i tuoi dolci preferiti. In questa guida, ti sveleremo la ricetta tradizionale per preparare una squisita marmellata di mele, limone e cannella.

Ingredienti e Preparazione

Per preparare la confettura di mele, teniamo presente che ci serviranno più o meno due chili di frutta, che corrisponde, in questo caso, a circa dieci mele. Oltre alle mele, avrai bisogno di:

  • Succo di limone
  • Zucchero
  • Una stecca di cannella

Il procedimento è molto semplice: dopo aver sbucciato e tagliato a pezzetti le mele, le metteremo in un tegame capiente e aggiungeremo il resto degli ingredienti, ossia il succo di limone, lo zucchero, l’acqua e una stecca di cannella. Una bella mescolata e via sul fuoco, dove faremo cuocere il composto per circa 45 minuti a fiamma viva, mescolando per non farlo attaccare. Usiamo un mestolo di legno durante la cottura della conserva.

Oggi facciamo una ricetta super semplice! Una marmellata fatta in casa facile e golosa: la confettura di mele! Questa ricetta è perfetta per la colazione e la merenda di tutti i giorni. Cremosa e profumata con cannella e limone, è straordinaria spalmata su fette di pane casereccio, ma anche sulle fette biscottate. Per preparare la confettura di mele non è necessario usare la pectina, già naturalmente presente nelle mele, permettendoci di ottenere una confettura densa e genuina con pochissimi ingredienti.

Lava le mele (se puoi usa la varietà golden, ma scegli comunque mele che siano dolci per evitare di aggiungere troppo zucchero). Sbucciale e privale del torsolo. Tagliale a piccoli pezzi e mettile in una casseruola a fondo spesso così non rischi di bruciarle . Mescola il tutto e metti la pentola sul fornello, cuoci a fuoco basso. Gira spesso la confettura con un cucchiaio di legno e cuoci per circa 40-45 minuti. Quando le mele saranno ben morbide frulliamo con un fullatore ad immersione. Poni nuovamente sul fuoco qualche minuto e lascia addensare. La confettura di mele è pronta quando, mettendone una piccola quantità su un piattino e inclinandolo non scivola.

Sterilizzazione dei Vasetti e Conservazione

Qualche consiglio per la conservazione: innanzitutto, puliamo bene e sterilizziamo i vasetti. Per le quantità di questa ricetta ne basteranno cinque. Dopo aver versato ancora bollente la nostra conserva di mele, chiudiamoli energicamente e giriamoli a testa in giù. Aspettiamo che si raffreddino completamente e si crei il sottovuoto.

Per la preparazione casalinga delle marmellate o confetture bisogna porre molta attenzione alla sterilizzazione dei barattoli. I barattoli in vetro ed i loro coperchi dovranno essere sterilizzati in acqua bollente o nel forno casalingo. Io li sterilizzo lavandoli prima in lavastoviglie e poi in forno. Procedo così: Prima li lavo in lavastoviglie e poi metto i barattoli (non i coperchi), con l’apertura rivolta verso l’alto, su una placca del forno. Imposto la temperatura a 170 °C con ventilazione per 15 min. Poi spengo il forno e metto su un’altra placca i coperchi. Lascio i barattoli nel forno fino al loro utilizzo.

Se conservata bene la confettura si conserva in un luogo fresco e asciutto per qualche mese.

Un altro metodo per preparare la marmellata è con il bimby. Eccovi i passaggi che ho fatto, ovviamente potete prepararla anche in pentola, la procedura è la stessa, ci vorrà sicuramente più pazienza nella cottura e i tempi saranno un po' più lunghi. Lavate molto bene le mele senza sbucciarle, poi tagliatele a cubetti. Mettere, man mano, i cubetti di mela in una ciotola con il succo di 1 limone girando di tanto in tanto in modo da evitare che anneriscano. Tagliate l'altro 1/2 limone a cubetti molto piccoli. Trasferite le mele con il loro succo nel bimby o in una casseruola insieme ai pezzetti di limone. Unite lo zucchero, la cannella e lo zenzero se volete.Fate cuocere circa 60 min, 100°C, vel.2 senza misurino e col cestello sopra per evitare schizzi. A cottura terminata 1 min, aumentando gradualmente fino a vel.4. in modo da ridurre i pezzi più grandi che sono rimasti. Se la preferite con meno pezzi potete frullare ancora qualche secondo a velocità 4. Se invece la preparate nella cassueruola, mettete sul fuoco e portare a bollore. Cuocere per circa 60 minuti a fiamma dolce, mescolando di tanto in tanto. A cottura ultimata potete decidere se tenere i pezzi di mela interi oppure frullare la composta con il mixer ad immersione. Trasferire nei barattori sterilizzati ancora calda, chiudere, capovolgere e far freddare lentamente coperti con una coperta calda fino a formare il sottovuoto. Se ti è piaciuta la ricetta lascia il tuo like o condividila semplicemente con i tuoi amici, avrai la possibilità di vedere altre mie ricette! Per essere aggiornati sulle mie nuove ricette e restare in contatto con me vi invito a diventare miei fans.

La marmellata di mele è una confettura dolce, gustosa e profumatissima. Versate in una ciotola le mele tagliate a pezzetti, il succo di limone e lo zucchero. Cuocete a fiamma bassa per circa 25 minuti, mescolando spesso. Per controllare la consistenza della marmellata, fate la prova del piattino. Versate un cucchiaino di marmellata su un piattino di ceramica e inclinatelo, la marmellata dovrà scivolare via lentamente. A fine cottura utilizzate un frullatore ad immersione per ottenere una marmellata priva di grumi e dalla consistenza cremosa e vellutata. Versate la marmellata (bollente) nei vasetti sterilizzati, chiudete con il tappo e capovolgete a testa in giù per il sottovuoto, fino al raffreddamento. Conservate i barattoli in un posto fresco e buio per circa 2 mesi.

Marmellata limoni e mele con cannella 🤤Una marmellata particolare fatta con i limoni, mele e cannella ottima per accompagnare diversi tipi di formaggi, o da usare in alcuni dolci oppure da gustare semplicemente sul pane. Per la preparazione della marmellata limoni e mele con cannella guardate il video QUI. Prima di tutto laviamo bene i limoni e prendiamo la buccia di un limone cercando di prendere il meno possibile la parte bianca (io ho usato il pelapatate), la mettiamo in un tegamino e facciamo cuocere per circa 5 min. Puliamo i limoni restanti togliendo la buccia e la parte bianca il più possibile e li tagliamo a pezzetti rimuovendo eventualmente anche i semi. Aggiungiamo lo zucchero, cannella a piacere e le mele grattugiate, mischiamo bene e facciamo macerare per circa 20 min. Tagliamo a pezzetti la buccia del limone cotta precedentemente e l’aggiungiamo. Facciamo cuocere per circa 6/7 min a fuoco alto mescolando. Mettiamo subito nei barattoli precedentemente sterilizzati, chiudiamo bene e capovolgiamo per ottenere l’effetto sottovuoto.

Le mele sono un frutto indispensabile in cucina. Possono essere utilizzate per preparare tantissime ricette. Preparare in casa la confettura di mele e cannella è davvero semplice. Basta tagliare le mele a dadini e versarle in una ciotola con zucchero e succo di limone. Lasciarle marinare per circa un’ora, aromatizzare con la cannella e, successivamente, cuocerle per circa 40 minuti.

Ci sono ricette di cui ci innamoriamo al primo assaggio. A me è capitato con la marmellata di mele. La prima volta che ho preparato questa confettura sono rimasta piacevolmente stupita. Ho cominciato ad assaggiarla e non riuscivo più a smettere. Con gli occhi chiusi mi sembrava di percepire nell’aria l’atmosfera del Natale. Le mele, la cannella e il limone creano quasi una magia. Per preparare questa buonissima conserva autunnale potete scegliere le mele che vi piacciono di più.

Adoro tutte le composte , qualsiasi gusto! Le trovo ottime sia per la colazione che per la merenda oppure per farcire un'ottima crostata. La composta di mele, limoni e cannella è la prima volta che la preparo, ma ormai fa parte delle mie colazioni tutte le mattine da quando l'ho fatta.

Provate anche voi questa marmellata di mele e fatemi sapere per cosa la userete.

Confettura di Mele e Cannella Biologica

La confettura di mele e cannella biologica è composta da 100 grammi di mele biologiche ogni 100 grammi di prodotto. Oltre alle mele e alla cannella sono presenti: lo zucchero d'uva, come dolcificante ed il succo di limone, che ne esalta ancora di più il gusto e conferisce vantaggi di processo e di conservazione del prodotto.

La confettura di mele e cannella biologica presenta un colore marrone chiaro, tipico soprattutto della cannella con cui viene prodotta. La sua consistenza, né troppo liquida né troppo gelatinosa, la rende perfetta per essere spalmata. I pezzi di mela sono ben presenti e rendono la confettura ricca e corposa. Se sei alla ricerca di una confettura dal gusto non eccessivamente dolce e ami la cannella sei nel posto giusto! La confettura di mele e cannella biologica contiene 66 grammi di zucchero d'uva ogni 100 grammi di prodotto.

Il prodotto, se conservato in luogo fresco e asciutto al riparo dalla luce solare diretta, nelle confezioni originali chiuse, lontano da sostanze fortemente odorose, mantiene inalterate le proprie caratteristiche per 24 mesi dalla data di produzione. Nella sezione Ricette del nostro sito puoi trovare idee gustose e diverse per utilizzare la confettura di mele e cannella biologica. La porzione standard consigliata dalle tabelle Larn è pari a 20 grammi di confettura al giorno, corrispondenti a 2 cucchiaini colmi di confettura di mele e cannella biologica Servadei.

Ecco una tabella riassuntiva degli ingredienti e dei valori nutrizionali della confettura di mele e cannella biologica:

Ingrediente Quantità per 100g
Mele biologiche 100g
Zucchero d'uva 66g
Succo di limone Q.b.
Cannella Q.b.

Una sezione del libro è dedicata interamente alle ricette di dolci a base di marmellate: cornetti, muffin, pasta frolla e ovviamente strudel.

Le mele sono buonissime e possiamo farne anche un'ottima marmellata. Ecco una ricetta semplice e veloce, naturale e salutare. Lavate mele e limoni e asciugateli. Tagliate in quattro le mele senza sbucciarle ma privandole soltanto di torsolo e semi, quindi affettatele molto sottilmente. Servitevi di un passatutto o di un mixer per frullare la marmellata, poi aggiungete il malto e la cannella. Alzate infine la fiamma e finite di cuocere a fuoco alto e rimestando per pochi minuti.

Come creare il sottovuoto | Punto Critico | La Cucina Italiana

tags: #marmellata #di #mele #limone #e #cannella