Uno degli alimenti maggiormente consumati a colazione dagli italiani è proprio la marmellata, cioè una confettura di frutta che viene apprezzata per il suo gusto intenso, pieno e davvero delizioso. Nel nostro caso specifico, andremo ad analizzare come si cucina in maniera perfetta la marmellata di more, altrettanto buona come la marmellata di mirtilli. Sei interessato a scoprire tutto quello che c’è da sapere sulla ricetta? Ottimo, allora non possiamo fare altro che consigliarti di continuare nella lettura del nostro articolo, in quanto saprai benissimo tutti i passaggi da seguire per questa semplice preparazione.
Ingredienti e Strumenti
La confettura di more è una conserva a base di soli 3 ingredienti: more fresche, zucchero e limone, di cui occorrono sia la scorza sia il succo.
Ingredienti per 400 gr di confettura:
- 500 gr di more (selvatiche o coltivate)
 - 250 gr di zucchero
 - ½ limone (il succo)
 
Strumenti Utilizzati:
- Ciotola (terrina) in vetro
 - Pellicola per alimenti
 - Pentola
 
Preparazione: Passo dopo Passo
Scopri come preparare la confettura di more seguendo passo passo procedimento e consigli.
Preparazione delle More
- Dopo aver eliminato eventuali frutti danneggiati, lava delicatamente le more, immergendole in acqua fredda e scolandole con cura, quindi trasferiscile in una ciotola capiente.
 - Asciugatele tamponandole delicatamente con un panno pulito.
 - Aggiungi lo zucchero e mescola delicatamente, quindi copri la ciotola con un foglio di pellicola trasparente e lascia macerare le more per 24 ore.
 - Iniziate la preparazione della marmellata fatta in casa la sera prima. In una pentola abbastanza capiente mettete le more e lo zucchero. Aggiungete anche il succo di limone. Mescolate e mettete in frigorifero a riposare. Date una mescolata di tanto in tanto. Lasciate le more a macerare fino al mattino successivo. Vedrete che lo zucchero si sarà praticamente sciolto.
 
Lasciar macerare le more per diverse ore è fondamentale per un risultato ottimale.
Come sterilizzare i barattoli in forno
Cottura e Conservazione
Cuoci a fiamma dolcissima, mescolando spesso con una spatola, finché la confettura non avrà assunto una consistenza densa e cremosa: occorreranno circa 45 minuti. Portate la pentola sui fornelli. Cuocete a fiamma bassa sempre mescolando. A questo punto decidete come preferite la marmellata.. se cremosa o con pezzettoni di frutta. Se preferite una marmellata di more vellutata e cremosa passatela al passa verdure o schiacciapatate. Altrimenti scegliete la quantità giusta. Io ne ho passata soltanto 1/3 lasciando i 2/3 a pezzetti. Rimettete tutto in pentola e continuate a mescolare fino a che non si sarà addensata.
Fate la prova del piattino che serve a verificare che sia pronta la marmellata. Prendete un cucchiaino di marmellata e versatela su un piattino, non di plastica. Inclinatelo, se scivola lentamente e poi si ferma la marmellata è pronta. In caso contrario dovrete continuare a cuocerla.
Invasare e Conservare
- Distribuisci la confettura, ancora bollente, all'interno dei vasetti di vetro sterilizzati in precedenza quindi chiudili con l'apposito tappo ermetico e capovolgili per creare il sottovuoto.
 - STERILIZZATE I VASETTI prima di riempirli con la marmellata. Seguite e scegliete tra questi 3 METODI di. Mi raccomando, i tappi devono essere nuovi mentre i barattoli possono anche essere stati già usati.
 - Versate la marmellata ancora bollente nei barattoli lasciando circa 2 dita di spazio del bordo. Chiudete bene con i tappi. Capovolgete e fate raffreddare bene.
 - Lasciali raffreddare completamente, quindi premi al centro del tappo: se non senti alcun "clic-clac", vuol dire che la procedura è avvenuta correttamente.
 - La confettura di more si conserva in dispensa, lontana da fonti di luce e di calore, per 6-7 mesi. Una volta aperto il vasetto, questo va riposto in frigo e il contenuto consumato entro 7 giorni.
 
La marmellata di more si conserva in dei comuni barattoli, acquistabili per pochi euro in un qualsiasi ipermercato. Potrai così utilizzarla insieme a dei prodotti per cake design per creare tantissime torte e crostate sfiziose.
Consigli Aggiuntivi
- Se possibile, ti suggeriamo di utilizzare le more di rovo che, allo stato selvatico, si raccolgono tra i boschi e le campagne, il più lontano possibile dalle strade trafficate. Nel caso in cui non si riesca a trovarle, acquista le more coltivate, preferendo quelle provenienti da agricoltura biologica.
 - A piacere, puoi aggiungere una stecca di cannella o un cucchiaino di estratto di vaniglia.
 - Se si preferisce realizzare una marmellata di more senza zucchero è possibile aggiungere una mela matura che, contenendo pectina naturale, è un addensante e conservante naturale proprio come lo zucchero!
 
La confettura di more è ideale da spalmare su fette di pane tostate e gustare a colazione o a merenda, ma può essere utilizzata anche per farcire crostate di pasta frolla, croissant, torte e crêpes dolci. In virtù del suo sapore delicato e lievemente acidulo, si presta bene anche per accompagnare formaggi semi stagionati, da servire all'ora dell'aperitivo.
tags: #marmellata #di #more #coltivate #ricetta