Zuppa di Daikon: Ricette e Benefici di un Superfood Giapponese

Il daikon, noto anche come ravanello gigante o candela di ghiaccio, è una radice molto diffusa in Giappone e facilmente reperibile anche in Italia. Simile a una carota bianca di grandi dimensioni, il suo sapore ricorda vagamente il ravanello. In macrobiotica, il daikon è apprezzato per le sue proprietà benefiche e il suo utilizzo versatile in cucina. Scopriamo insieme come preparare una deliziosa zuppa di daikon e quali sono i suoi vantaggi per la salute.

Proprietà e Benefici del Daikon

Il daikon è un ortaggio ricco di nutrienti essenziali. È della stessa famiglia dei cavoli e delle verze, appartenendo alla famiglia delle brassicacee. È ricco di vitamina C, calcio, potassio, magnesio, ferro e fosforo. Questo ravanello gigante è noto per:

  • Stimolare l'eliminazione dei grassi: Aiuta il corpo a digerire meglio i grassi, rendendolo un ottimo accompagnamento per cibi fritti.
  • Rinforzare l'intestino: Favorisce la salute intestinale grazie alle sue proprietà.
  • Essere detossinante: Contribuisce alla depurazione dell'organismo.
  • Avere proprietà mucolitiche: Aiuta a sciogliere il catarro.
  • Proprietà diuretiche: Conosciuto per le sue proprietà diuretiche e un retrogusto leggermente piccante.

Inoltre, cuocere a lungo il daikon attenua notevolmente il suo sapore pungente.

Ricette Zuppa di Daikon

Ecco alcune ricette per preparare una zuppa di daikon gustosa e salutare:

Zuppa di Daikon e Carote

Questa ricetta combina il sapore delicato del daikon con la dolcezza delle carote. Ecco gli ingredienti e il procedimento:

  • Ingredienti:
    • Porro
    • Daikon
    • Carote
    • Aglio
    • Olio extra vergine di oliva
    • Sale
    • Pepe
    • Salvia
    • Acqua calda
    • Miso (facoltativo)
  • Preparazione:
    1. Tagliare il porro, il daikon e le carote a cubetti piccoli.
    2. In un tegame, rosolare le verdure con uno spicchio di aglio sbucciato e qualche cucchiaio di olio per circa 5 minuti, fino a quando il daikon non rilascia i suoi succhi.
    3. Salare, pepare, aggiungere 4 foglie di salvia e ricoprire con acqua calda. Lasciare sobbollire per circa 30 minuti.
    4. (Facoltativo) Sciogliere il miso in un goccio di acqua calda e aggiungerlo alla zuppa.
    5. A cottura ultimata, schiacciare le verdure con una forchetta o uno schiacciapatate per ottenere una consistenza cremosa.

Zuppa di Daikon, Zucca e Altre Verdure

Una zuppa ricca e nutriente, perfetta per le serate più fresche:

  • Ingredienti:
    • Patate
    • Carote
    • Daikon
    • Zucca
    • Cipolla rossa
    • Brodo vegetale
    • Olio extra vergine di oliva
    • Sale
    • Basilico fresco
    • Crostini di pane (facoltativi)
    • Pinoli (facoltativi)
  • Preparazione:
    1. Sbucciare le patate, la carota e il daikon. Ricavare la polpa dalla zucca.
    2. Tagliare tutte le verdure a cubetti.
    3. In un tegame capiente, scaldare due cucchiai di olio extra vergine di oliva. Tritare finemente la cipolla rossa e farla rosolare.
    4. Aggiungere le patate, il daikon, la zucca e la carota. Salare e unire il brodo vegetale caldo.
    5. Cuocere per circa 30 minuti.
    6. Frullare la zuppa con un frullatore a immersione. Condire con un filo di olio a crudo e una manciata di basilico fresco.
    7. Servire con crostini di pane o pinoli, se desiderato.

Zuppa di Miso con Daikon e Verdure Miste

Questa zuppa, ispirata alla cucina macrobiotica, combina il daikon con altre verdure benefiche e il miso, un ingrediente fermentato ricco di probiotici:

Zuppa di miso - Tutta la verità! (vegan)

  • Ingredienti:
    • Acqua
    • Sale
    • Alga Wakame
    • Cipolla
    • Carote
    • Sedano
    • Daikon
    • Funghi Shiitake
    • Miso (di miglio e ceci preferibilmente)
  • Preparazione:
    1. Riempite una pentola di acqua e mettetela sul fuoco, aggiungendo un pizzico di sale.
    2. Quando l’acqua bolle, aggiungete le alghe Wakame.
    3. Tagliate le verdure in senso obliquo, formando dei rombi. Aggiungete le cipolle, poi le carote, il sedano e il daikon, separatamente ogni 3-4 minuti.
    4. Aggiungete i funghi shiitake precedentemente ammollati e tagliati, ai quali avrete eliminato il gambo centrale.
    5. Cuocete il tutto per circa 20 minuti.
    6. Spegnete la fiamma e stemperate 2 cucchiai di miso in una tazza con un pochino di brodo di cottura. Una volta sciolto, unite il tutto alla zuppa.

Vellutata di Daikon

Se preferite una consistenza più cremosa, potete preparare una vellutata di daikon. Fate cuocere il daikon con olio e altri ingredienti, rosolandolo leggermente. Aggiungete brodo vegetale e spezie. Quando sarà tenero, frullate con un frullatore a immersione.

Zuppa Bianca con Daikon

Per una zuppa delicata e semplice, utilizzate quattro ortaggi bianchi: sedano rapa, porro, daikon e finocchi.

Consigli Aggiuntivi

  • Noodles: Per arricchire la zuppa, potete aggiungere noodles di riso. Lessateli separatamente per 3 minuti, scolateli e raffreddateli sotto l’acqua corrente. Aggiungeteli alla zuppa filtrata insieme a qualche pezzetto di verdura.
  • Brodo: Potete preparare un brodo vegetale chiaro e limpido con verza, carota, zucchina, topinambur, porro, sedano e prezzemolo. Aggiungete il daikon all’acqua fredda e portate a cottura il brodo.
  • Miso: Il miso è un ingrediente fermentato giapponese privo di grassi e colesterolo, ottimo per il benessere intestinale. Ne esistono diversi tipi: miso di riso, di orzo, Hatcho miso, miso bianco o shiro miso, Natto miso.

Tabella Nutrizionale del Daikon (per 100g)

Nutriente Quantità
Calorie 18 kcal
Carboidrati 4.1 g
Proteine 0.6 g
Grassi 0.1 g
Fibra 1.6 g
Vitamina C 22 mg

Sperimentate con queste ricette e scoprite il gusto unico e i benefici del daikon nella vostra dieta!

tags: #daikon #ricette #zuppa