Minestrone: La Ricetta Tradizionale Italiana che Scalda il Cuore

Il Minestrone è una minestra calda e brodosa con verdure fresche e/o legumi, tipica della cucina italiana, amatissima in tutto il mondo! Una bontà confortante, leggera e vegetariana, indispensabile da preparare in casa in inverno!

Come ogni ricetta classica, esistono diverse versioni e infinite varianti regionali! Quella che vi regalo oggi è la Ricetta tradizionale del Minestrone che cucino da sempre! Si tratta di una preparazione facile e anche veloce.

La Storia del Minestrone

Forse non tutti sanno che se il nostro minestrone di verdure fresche è conosciuto in tutto il mondo lo si deve al mare. All’interno del porto di Genova, infatti, dove una volta approdavano migliaia di navi provenienti da tutti i continenti, esistevano i “catrai”, vere e proprie osterie galleggianti sistemate su barche o piccole chiatte. Al noto richiamo “eooh!” i catrai offrivano ai marinai affacciati ai bordi dei velieri piatti fumanti della nostra cucina, tra cui buridde, stoccafissi accomodati ma, soprattutto, il minestrone, che con la sua verde freschezza era di grande conforto dopo i lunghi periodi trascorsi mangiando gallette secche e cibi sotto sale.

Il minestrone, u menestrón, nasce però come un piatto di casa, un piatto che sa di fine giornata, di cene quotidiane seduti al tavolo di cucina. E infatti una ricetta precisa non esiste, perché nel minestrone si mettevano le verdure di stagione, quelle che c’erano, e perché ogni famiglia aveva le proprie abitudini e i propri gusti. In generale in primavera il minestrone era più vario e veniva arricchito con il pesto di basilico. In inverno, quando il basilico non c’era, le poche verdure di stagione erano condite, a fine cottura, con un soffritto di cipolla e prezzemolo.

Come Preparare il Minestrone Perfetto

Si parte dalla base di cipolla, sedano e carota tritati e soffritti a cui si aggiungono patate, pomodori, cavolfiori, spesso fagioli e altri ortaggi a scelta tagliati a pezzetti e infine acqua bollente con cui cuociono insieme in pentola; dando vita proprio ad un Minestrone ovvero una grande minestra di verdure! Profumata, fumante, liquida a tratti morbida quando si incontrano i pezzi!

Il mio consiglio è di realizzare un Minestrone di verdure fresche è più genuino, ma potete realizzarlo anche con verdure surgelate, importante che lasciate soffriggere almeno 3 minuti con abbondante olio tutte le verdure ghiacciate prima di aggiungere il brodo!

Consigli Utili

  • Verdure fresche o surgelate: Scegliete verdure fresche di stagione per un sapore più intenso, ma le verdure surgelate sono un'ottima alternativa per risparmiare tempo.
  • Soffritto: Non saltate il soffritto iniziale di cipolla, sedano e carota, che conferisce profondità di sapore al minestrone.
  • Cottura lenta: Cuocete il minestrone a fuoco basso per almeno 20-25 minuti, o finché le verdure non saranno tenere.
  • Non far sfaldare le verdure: Attenzione, che le verdure non si sfaldino ma che restino integre, ben colorate, anche se succose. In questo modo conserveranno anche tutte le proprietà nutritive.

Ottimo bollente, se gradite con una spolverata di formaggio; oppure se volete realizzare un piatto completo potete aggiungere pasta o riso! Inoltre si può conservare a lungo in frigo, congelare e se lo frullate potete dare vita ad un ottimo passato di verdure anche per i più piccoli!

La base di un ottimo minestrone di verdure risiede nella freschezza degli ingredienti: verdure di stagione come carote, sedano, cipolle e patate sono essenziali per la buona riuscita di questo piatto.Tuttavia, la sua bellezza risiede anche nella sua adattabilità: è un piatto che si presta alla preparazione in grandi quantità, perfetto per condividere momenti conviviali con amici e parenti durante le fredde serate invernali.

La versatilità del minestrone ha ispirato molti chef a sperimentare con ingredienti diversi: alcuni aggiungono quinoa o farro per arricchire il piatto, mentre altri lo servono con una spruzzata di formaggio grattugiato o con crostini di pane tostato per un tocco di croccantezza.

In Italia, ogni regione ha la sua versione speciale di minestrone.

Ricetta Base del Minestrone

Non hai mai cucinato il minestrone fatto in casa? Ecco una ricetta semplice per preparare un delizioso minestrone di verdure:

  1. In una pentola capiente, scalda l'olio d'oliva a fuoco medio per poi aggiungere la cipolla e soffriggerla fino a quando diventa traslucida.
  2. Successivamente, aggiungi le carote, il sedano, le patate, le zucchine e i fagiolini: mescola bene e fai cuocere le verdure per circa 5-7 minuti.
  3. Aggiungi i pomodori tagliati a cubetti nella pentola e mescola bene con le verdure.
  4. Versa il brodo vegetale nella pentola e porta il tutto a ebollizione.
  5. Riduci il fuoco e lascia sobbollire il minestrone coperto per circa 20-25 minuti o finché le verdure non saranno tenere.
  6. A metà cottura, aggiungi i fagioli cannellini.

A metà cottura, aggiungi i fagioli cannellini: senza conservanti, lessati al naturale, sono un prodotto leggero e genuino, ricco di fibre e proteine, ideale per un’alimentazione sana e bilanciata.

Minestrone alla Genovese: Un Tocco di Liguria

Il minestrone alla genovese è una variante ligure del minestrone tradizionale, arricchita con pesto di basilico. Questa minestra è perfetta per chi ama i sapori freschi e profumati.

Regole Auree per il Minestrone alla Genovese

  • Il minestrone è una minestra che va cotta a fuoco lento, per lungo tempo, che deve asciugarsi senza bruciarsi (per questo è bene rimescolarla di tanto in tanto per evitare che si attacchi al fondo della pentola).
  • Le verdure, sobbollendo piano, devono praticamente disfarsi. Alcuni dicono che un cucchiaio piantato nel centro del minestrone dovrebbe restare in piedi… forse esagerano un po’, però la consistenza finale deve essere spessa e cremosa.
  • Il minestrone tradizionale, poi, non vuole mai un soffritto iniziale. Gli ortaggi si cuociono tutti insieme in acqua, niente dado ma solo sale grosso.
  • Immancabile poi è un pezzetto di crosta di formaggio parmigiano, ben raschiata, che viene messa metà cottura. Cuocendo lentamente si ammorbidisce, si disfa e sprigiona tutto il suo sapore.
  • Questa minestra nasce come un piatto completo e, quindi, prevede anche la pasta, che va aggiunta a fine cottura, eventualmente aggiungendo un bicchiere d’acqua se la minestra risultasse già troppo densa.

Ultimo tocco, quello che conferisce il fresco sapore di Liguria al piatto, è il pesto. Attenzione però, un pesto di basilico senza pinoli che va aggiunto solamente quando la pentola viene levata via dal fuoco. Il pesto deve, infatti, illuminare di verde brillante il piatto e non deve cuocersi per poter così sprigionare tutta la sua fragranza “a crudo”. Se preparate il pesto all’ultimo minuto, magari nel mortaio, avrete un minestrone memorabile.

Infine, la tradizione vorrebbe che il minestrone si consumasse tiepido, dopo aver riposato almeno un quarto d’ora in ciotole, meglio di terracotta. D’estate noi lo mangiamo anche il giorno dopo, a temperatura ambiente.

Ricetta del Minestrone alla Genovese

Istruzioni

  1. Sgusciate i fagioli e raccoglieteli in una ciotola. Sciacquate le zucchine, i fagiolini e le carote e tagliatele a cubetti di uguali dimensioni. Pelate le patate, la zucca e la melanzana e tagliatele anch’esse a cubetti di uguali dimensioni. Affettate finemente i porri, le bietole e il cavolo verza e aggiungeteli alle verdure. Se volete cuocere il minestrone in un secondo momento potete raccogliere le verdure in sacchetti e metterle nel congelatore.
  2. Versate tutte le verdure - fresche o congelate - in una pentola dai bordi alti, coprite con due dita d’acqua, versate un cucchiaio di sale da cucina e fate cuocere a fuoco lento per 30 minuti. Se usate fagioli borlotti in scatola aggiungeteli adesso. Aggiungete la crosta di parmigiano ben raschiata e lasciate cuocere per altri 30 minuti. Se risultasse troppo asciutto aggiungete un poco d’acqua.
  3. Prelevate due mestoli di minestra, frullateli a parte e versateli nuovamente nella pentola.
  4. Versate la pasta nel minestrone e lasciate cuocere finché la pasta non sarà pronta. Se il minestrone risultasse troppo denso aggiungete un bicchiere d’acqua calda.
  5. Lavate e asciugate bene le foglie di basilico. Preferibilmente nel mortaio (o nel frullatore) pestate le foglie di basilico insieme all’aglio. Nel mortaio aiutatevi aggiungendo qualche grano di sale grosso. Una volta ottenuta una crema aggiungete il parmigiano e mescolate. Terminate aggiungendo due cucchiai d’olio extravergine d’oliva e mescolate manualmente.
  6. Quando la pasta sarà cotta versate dentro il minestrone il battuto di basilico, girate e regolate di sale. Il battuto di basilico potete anche aggiungerlo alla fine, una volta versato il minestrone nei piatti. Questo ve lo suggerisco soprattutto se non pensate di consumare subito il minestrone, il che peraltro non sarebbe un peccato perché il giorno dopo, magari tiepido, è ancora più buono!

Varianti Regionali del Minestrone

Ogni regione italiana ha la sua versione speciale di minestrone, con ingredienti e preparazioni uniche:

  • Friuli-Venezia Giulia: Con fagioli e orzo. A Trieste si aggiungono anche i crauti.
  • Trentino: Con orzo perlato. Per arricchire di sapore al minestrone si giunge spesso al soffritto anche un pezzo di pancetta. Il minestrone d’orzo è migliore se preparato il giorno prima e riscaldato prima di essere servito.
  • Piemonte: Con fagioli e cavolo. Del cavolo si usano sole le foglie intere.
  • Marche: Con pane raffermo.
  • Sicilia: Con fagioli e verdure di stagioni e a fine cottura pasta tipo ditalini, ditali o riso. Nella zona di Trapani e Palermo si usa aggiungere verdure locali, come i cabbasìsi - delle radici dolci - ma anche il rafano.
  • Puglia: Il Minestrone alla pugliese è composto da una varietà di verdure, legumi e spesso include anche pasta o riso. Le verdure tipiche utilizzate includono cavolo, carote, zucchine, pomodori, cipolle, sedano e fagioli. Una caratteristica distintiva del Minestrone alla pugliese è l’uso di olio d’oliva extravergine, che è ampiamente prodotto in Puglia e conferisce alla zuppa un sapore ricco.
  • Toscana: La ricetta del minestrone alla toscana può variare leggermente da zona a zona, ma i principali ingredienti comuni includono cavolo nero (o cavolo riccio), fagioli cannellini, patate, carote, sedano, cipolle, pomodori, zucchine, prezzemolo e brodo di verdure.

Il minestrone di verdure è un piatto versatile e salutare che offre numerosi benefici per la salute. Incorporare questo piatto nella propria dieta può contribuire a un'alimentazione bilanciata, apportando nutrienti essenziali e promuovendo il benessere generale.

Il Minestrone Sardo: Elisir di Lunga Vita

Ci sono piatti italiani semplici e quotidiani che agli occhi del mondo appaiono sensazionali. Il minestrone sardo è il primo della lista: una ricetta che periodicamente torna attuale riproposta da uno chef o da un esperto come elisir di lunga vita.

È stato proprio Buettner, anni fa, a renderla famosa: è stato il primo a raccontare la storia di chi gliel'ha data, la famiglia Melis. Una famiglia celebre tanto quanto il suo piatto originaria di Perdasdefogu, un piccolo borgo in provincia di Nuoro: è entrata nel Gunness dei Primati per essere la più anziana della storia, composta da nove fratelli che sono arrivati ad avere complessivamente 851 anni.

«Il minestrone - scrive Buettner nel post che accompagna il video - è semplicemente una zuppa a base di verdure dell'orto, fagioli e cereali (di solito un tipo di pasta). Il risultato è un piatto unico ricco di proteine e, soprattutto, un pot-pourri di fibre che alimenta il microbioma», spiega l'esperto, raccontando che i Melis mangiano ogni giorno un piatto di questo tipo, accompagnato a del pane a lievitazione naturale e un bicchiere di Cannonau.

Ricetta: Come cucinare un goloso minestrone surgelato

Ricetta del Minestrone Sardo della Longevità

Ingredienti:

  • mezzo chilo di ceci secchi
  • mezzo chilo di fagioli bianchi secchi
  • mezzo chilo di fagioli borlotti secchi o rossi
  • 250 g di patate a cubetti
  • un litro di acqua o brodo vegetale
  • 1 cipolla media, tritata
  • 5 gambi di sedano tritati
  • 5 carote, tritate
  • 8 spicchi d'aglio, tritati
  • 1 foglia di alloro
  • 1 cucchiaino di origano
  • 2 cucchiai di olio d'oliva
  • 1 cucchiaino di pepe rosso o nero (il rosso lo rende più piccante)
  • Una lattina di pomodori pelati
  • sale a piacere

Procedimento:

  1. Mettete a bagno i legumi per una notte
  2. Soffriggete tutte le verdure nell'olio d'oliva a fuoco basso fino a quando le cipolle saranno chiare.
  3. Aggiungete i legumi dopo averli lavati e la lattina di pomodori, patate, origano, alloro e cuocete lentamente fino a quando i fagioli saranno teneri.
  4. Regolatevi con l'acqua in modo che sia più denso di una zuppa e più liquido di uno stufato.
  5. Fate cuocere a fuoco lento, coperto, tutto il giorno.

Suggerimento: A seconda delle stagioni possono essere aggiunte altre verdure dell’orto, come zucchine, broccoli, cavoli, cavolfiori, fagiolini. Anche la varietà di legumi può essere modificata a piacere.

Altra cosa da sapere: non di rado in Sardegna il minestrone si accompagna alla fregola e si spolvera con un po' di pecorino.

Minestrone: Un Piatto Versatile per Ogni Stagione

Il grande classico vegetariano, una ricetta in grado di cambiare veste a seconda della stagione: minestrone freddo d’estate e caldo di inverno, cambia il suo “abito” indossando i profumi e i colori delle verdure che l'orto offre. Potrete optare per la scelta di verdure fresche o surgelate, legumi secchi o precotti, in base al tempo a disposizione o alle disponibilità dell'orto!

Preparare questa minestra di verdure è davvero molto semplice perché ci basta mettere gli ingredienti in una bella pentola capiente e poi ricoprire tutto con dell’acqua (in questo caso ne serviranno 2 litri). Dopodiché proseguiamo con il resto degli ingredienti: facciamo a pezzetti zucchina e patate e aggiungiamo fagioli e piselli surgelati. In ultimo tagliamo a pezzetti e aggiungiamo alcune foglie di bietola. A questo punto versiamo l’acqua, portiamo sul fuoco e aggiungiamo un cucchiaio di sale grosso e mezzo cucchiaino di bicarbonato, che ci servirà a far restare le verdure di un bel colore brillante. Arrivati a metà cottura, uniamo due ingredienti che secondo me rendono il piatto ancora più gustoso: un po’ di polpa di pomodoro e dei funghi misti congelati (io uso il mix con porcini). Una bella mescolata e finiamo di cuocere. Prima di portare in tavola, aggiustiamo di sale, se occorre, e mettiamo un filo d’olio.

Insomma, il minestrone di verdure non delude mai, è una ricetta della nonna che oltre a essere buonissima è anche genuina e alleata del nostro benessere. In inverno e nelle giornate più fredde è un'ottima idea per una cena sana e corroborante.

tags: #minestrone #zuppa #ricetta #tradizionale