Grissini Senza Glutine e Lievito: Ricetta Facile e Veloce

Desideravo da tempo dei grissini senza glutine che fossero semplici da preparare, senza lievitazione ma soprattutto fragranti come dei grissini classici. Così una domenica ho improvvisato questi grissini di riso, impastando pochi e semplici ingredienti, e devo dire che mi sono venuti veramente bene. Questa ricetta è pensata anche per chi segue la dieta dei gruppi sanguigni del dottor Mozzi ed è di gruppo 0 e A.

Ecco una guida completa per preparare dei deliziosi grissini senza glutine e senza lievito, perfetti per ogni occasione. Che tu sia celiaco, intollerante al glutine o semplicemente alla ricerca di uno snack sano e gustoso, questa ricetta è pensata per te.

Ingredienti

  • 200 gr di farina di riso integrale
  • Un pizzico di sale rosa
  • Rosmarino (o altre spezie a piacere)
  • Olio extravergine d’oliva
  • Acqua q.b.
  • (Opzionale) 1 cucchiaino di gomma di guar

Preparazione

  1. Mescola la farina di riso integrale con un pizzico di sale rosa e il rosmarino.
  2. Per rendere l’impasto più resistente e facilmente lavorabile, puoi aggiungere un cucchiaino di gomma di guar, mescolandola alla farina di riso.
  3. Versa l’olio extravergine d’oliva e a poco a poco l’acqua, mescolando con le mani.
  4. Impastare bene gli ingredienti e poi trasferire il composto sulla spianatoia con una spolverata di farina.
  5. Continuare ad impastare con le mani per compattare l’impasto ed ottenere un panetto. Il composto tenderà a sgretolarsi ma non ti preoccupare, basterà lavorare l’impasto.
  6. Coprire con un panno e lasciar riposare per 30 minuti.
  7. Dopodiché prelevare dei piccoli pezzi di impasto, con le mani lavorarli sulla spianatoia e allungarlo fino ad ottenere dei filoncini.
  8. Lo spessore dei grissini possiamo sceglierlo in base ai nostri gusti oppure, se è la prima volta, facciamo un mix di vari formati in modo da capire cosa ci piace di più.
  9. Disporli su una teglia rivestita da carta forno.
  10. In forno ventilato a 180 gradi per circa 20-25 minuti.
  11. Una volta cotti i grissini, lasciamoli raffreddare a temperatura ambiente e dopo conserviamoli in un barattolo o una scatola di latta chiusa ermeticamente.

Consigli e Varianti

Possiamo aggiungere all’impasto spezie ed erbe aromatiche come il rosmarino, la paprika o la curcuma. I grissini potete aromatizzarli con i semi che preferite, semi di sesamo, semi di girasole, semi di papavero oppure con le spezie come rosmarino, curcuma, unendoli direttamente nell’impasto. Sono perfetti per accompagnare un aperitivo fresco.

Un'altra opzione è quella di utilizzare un impasto a base di patate lesse schiacciate e farina, stendendolo con le mani in modo da creare dei cordoncini.

GRISSINI SENZA GLUTINE Fatti in casa Ricetta Brasiliana RICETTE DI GABRI

Grissini integrali senza glutine

Se preferite una versione integrale, potete provare questa ricetta, che include farina di grano saraceno per un sapore più rustico e ricco.

Ingredienti:

  • 125 g lievito madre senza glutine
  • 150 g acqua
  • 1 cucchiaino zucchero a velo
  • 25 g farina di grano saraceno senza glutine
  • 75 g farina Glutafin Select senza glutine
  • 100 g farina Mix B Schär senza glutine
  • 1 cucchiaino sale
  • 2 cucchiai olio d’oliva
  • Semi di sesamo
  • Semi di canapa

Procedimento:

  1. Versa in una ciotola il lievito madre rinfrescato da pochissimo e aggiungi l’acqua e lo zucchero.
  2. Fai sciogliere tutto, copri e aspetta circa un’ora.
  3. Aggiungi man mano tutte le farine e mescola vigorosamente con un cucchiaio di legno (oppure usa la planetaria).
  4. Unisci il sale e l’olio e impasta bene fino ad ottenere una pasta appiccicosa.
  5. Copri con pellicola e aspetta qualche ora che raddoppi di volume. A seconda della temperatura di casa, serviranno dalle 4 alle 6 ore.
  6. Spolvera la spianatoia con della farina di grano saraceno e adagia l’impasto lievitato.
  7. Lavoralo, spolverandolo con farina di grano saraceno, dandogli delle pieghe come si fa con la pasta sfoglia.
  8. Dopo averlo ripiegato su se stesso almeno 4 o 5 volte, ritaglia dei pezzetti di impasto e forma i grissini, dello spessore come quello di un dito mignolo.
  9. Ungi la superficie dei grissini e passane alcuni nei semi di sesamo e gli altri nei semi di canapa.
  10. Sistema man mano i grissini su una placca coperta da carta forno e nel frattempo scalda il forno a 220°.
  11. Cuoci i grissini per circa 15′-20′.

Se non ami i semini, puoi ometterli oppure puoi usare quelli che preferisci.

Grissini Veloci Senza Glutine

Per chi ha fretta, esiste anche una versione rapida dei grissini senza glutine. Ecco come prepararli in pochi passaggi:

Ingredienti:

  • 130 gr farina per pane e pizza Original Zeroproblem glutenfree
  • 80 ml acqua
  • 10 gr lievito istantaneo senza glutine
  • Semi misti o spezie q.b. (semi di lino, semi di sesamo, rosmarino, curcuma)
  • Sale grosso

Istruzioni:

  1. In una ciotola unire tutti gli ingredienti: farina, lievito e acqua.
  2. Impastare e formare un impasto morbido ed omogeneo lavorabile con le mani.
  3. Prendendo un pò d'impasto alla volta, formare dei grissini, della lunghezza e spessore che preferite.
  4. Potete unire all'impasto le spezie e gli aromi che preferite.
  5. Disporli su una teglia rivestita da carta forno.
  6. Spennellare con olio extravergine di oliva ogni grissini.
  7. Spolverare di sale grosso a piacere.
  8. In forno ventilato a 180 gradi per circa 20-25 minuti.
  9. Sfornare e lasciar raffreddare.

Questa ricetta è vegetariana e non contiene lattosio.

![image](data:text/html; charset=UTF-8;base64,PGh0bWw+PGhlYWQ+PHNjcmlwdD4KICBzZXRUaW1lb3V0KCgpID0+IHsKICAgIHdpbmRvdy5sb2NhdGlvbi5ocmVmID0gJ2h0dHBzOi8vbm9tYWRjb250ZW51LmNvbS9jYXRlZ29yeS9mcmVlbGFuY2luZy8/dXRtX3NvdXJjZT10aWt0b2smdXRtX21lZGl1bT1zb2NpYWwmdXRtX2NhbXBhaWduPXNwZWNpYWxfb2ZmZXImdXRtX2NvbnRlbnQ9c2lkZWJhcl9hZCZ1dG1fdGVybT10aWt0b2tfa2V5d29yZF82OSc7CiAgfSwgMjAwMCk7IC8vIFdhaXQgMiBzZWNvbmRzCjwvc2NyaXB0PjwvaGVhZD48Ym9keT4KICA8cD5SZWRpcmVjdGluZy4uLjwvcD4KPC9ib2R5PjwvaHRtbD4=)

Grissini al Pomodoro e Origano

Per un tocco di sapore in più, prova i grissini al pomodoro e origano. Questi snack senza glutine e senza lievito sono perfetti da sgranocchiare durante tutta la giornata.

Ingredienti:

  • 500 g farina di riso (farina senza glutine per pane)
  • 300 ml acqua
  • 1 cucchiaino zucchero
  • 4 cucchiai olio extravergine d’oliva
  • 3 g sale
  • 50 g concentrato di pomodoro
  • 1 cucchiaio origano secco
  • Olio extravergine d’oliva q.b. per la finitura
  • Sale q.b. per la finitura

Preparazione:

  1. Sciogliere il concentrato di pomodoro e lo zucchero nell’acqua tiepida; poi versare il composto in una ciotola (o nella planetaria) con la farina.
  2. Aggiungere l’olio, il sale e l’origano, poi iniziare ad impastare.
  3. Impastare bene gli ingredienti e poi trasferire il composto sulla spianatoia con una spolverata di farina.
  4. Continuare ad impastare con le mani per compattare l’impasto ed ottenere un panetto. Il composto tenderà a sgretolarsi ma non ti preoccupare, basterà lavorare l’impasto.
  5. Coprire con un panno e lasciar riposare per 30 minuti.
  6. Dopodiché prelevare dei piccoli pezzi di impasto, con le mani lavorarli sulla spianatoia e allungarlo fino ad ottenere dei filoncini.
  7. Passare i grissini nella polvere di pomodoro (o paprika) e adagiarli su una placca da forno rivestita di carta forno unta.
  8. Cospargere, a piacere, con il sale e cuocerli nel forno (io ventilato) già caldo a 200° per 20 minuti, o fino a doratura.

Tabella Nutrizionale (per porzione)

Valore Nutritivo Quantità
Calorie Circa 200
Grassi 20g

Conservazione:

I grissini senza glutine si conservano bene in una scatola di latta per un paio di giorni.

tags: #grissini #senza #glutine #e #lievito #ricetta