Come Preparare la Carne per Hamburger: Ricetta e Consigli

In cerca di idee su come fare gli hamburger di carne di vitello? Allora questa è la pagina giusta per te! Golosi, sazianti e versatili, gli hamburger sono il piatto perfetto per una serata tra amici: un vero comfort food. Sono uno di quegli alimenti facilissimi da preparare, veloci da cuocere e semplici da abbinare.

Come ben saprai da diversi anni l’hamburger non è più un piatto solo da fast food, ma è diventato anche una pietanza prelibata. Non più solo semplici insalate e pomodorini, ma anche altre tipologie di verdure, fino ai prodotti più ricercati come caviale e tartufo.

Facili e veloci da realizzare gli hamburger di carne sono un secondo piatto gustoso. Valida alternativa alla bistecca, piacciono molto ai bambini perché restano sempre un po' più morbidi di una fetta di carne. Serviteli con una fresca insalata mista e patatine fritte, sono una semplice bontà!

Preparare gli hamburger fatti in casa consente di poter scegliere la carne da utilizzare, facendosela tritare dal macellaio al momento dell'acquisto. In alternativa a quelli di carne si possono preparare anche gustosissimi hamburger vegetariani, con fagioli cannellini e patate o con ricotta e zucchine. Anche con il pesce si possono preparare hamburger golosi.

La vera magia di questa ricetta sta nella scelta degli ingredienti: una miscela equilibrata di carne di manzo macinata fresca e salsiccia, arricchita con erbe aromatiche selezionate. È un piatto versatile che puoi preparare in ogni stagione, perfetto per una cena informale con gli amici o per un pranzo domenicale in famiglia.

Padova, come cucinare un hamburger gourmet: ve lo spiega Antonio Ferrari

Gli Ingredienti Base dell'Hamburger Perfetto

La ricetta dell’impasto è solitamente a base di carne macinata di manzo, parmigiano, erbe aromatiche, sale e pepe, a cui possono essere aggiunte spezie, formaggi o verdure per originali personalizzazioni. Gli ingredienti dell’hamburger vengono mescolati e pressati, per poi essere cotti in padella oppure sulla piastra.

L’hamburger, di norma, è fatto da carne macinata di bovino, ma esistono moltissime varianti ormai diffuse. Gli hamburger di pollo e di tacchino, ad esempio, vengono consigliati nelle diete a chi vuol perdere peso, perché queste carni sono meno caloriche di quella rossa. Più dolci rispetto al sapore del bovino adulto, gli hamburger di pollo e di tacchino si trovano spesso insaporiti con rosmarino e prezzemolo. Il loro sapore molto particolare, però, non li rende adatti a tutti.

La via di mezzo perfetta è quella dell’hamburger di vitello. La carne di vitello bianca e delicata richiede una cottura veloce ed è facilmente digeribile, anche mangiata la sera per cena.

E poi c’è la questione della macinatura. Preferisci la carne passata più volte al tritacarne, quindi ben pressata e senza grumi, oppure quella tagliata a mano in modo grossolano?

Gli hamburger non sono tutti uguali: anche se fatti con lo stesso tipo di carne, possono essere impastati e pressati con l’aggiunta di tanti ingredienti diversi che trasformano il sapore e rendono il tutto più interessante. Spesso è lo stesso macellaio che li prepara con l’aggiunta di qualcosa in più: il macellaio di mia nonna, ad esempio, metteva sempre la carota tritata nell’impasto dei suoi hamburger (e li chiamava svizzere, come si dice in Toscana), venivano buonissimi. Ricordo che la carota era tritata talmente fina che se ne sentiva il sapore e se ne vedeva il colore, ma non se ne sentiva la consistenza sotto ai denti.

E quando ci dobbiamo arrangiare da soli? Non si improvvisa, si impara dagli chef. Qui trovi tantissime idee perfette per fare hamburger saporiti e diversi. Dal cumino alla paprika, dal pepe fresco al peperoncino, passando per i semi di sesamo, i semi di papavero, i semi di finocchio e tanti altri ingredienti da tutto il mondo.

Varianti di Hamburger: Un Viaggio di Sapori

  • Hamburger classico: macinato di vitello, sale e pepe. Semplice ed efficace.
  • Viaggio in India: al macinato di vitello aggiungete curry, semi di cumino macinati, un pizzico di sale e una macinata di pepe fresco. L’abbinamento perfetto?
  • Hamburger mexican: carne macinata di vitello con peperoncino, paprika dolce o paprika affumicata.
  • L’hamburger delle mode passate: vi ricordate quando andava di moda il cibo nero? Qui la reinterpretiamo in maniera più soft, utilizzando del sesamo nero, dei semi di papavero e sale e pepe.
  • Hamburger ricetta thai: con il thai curry paste, che sarebbe la salsa di curry verde, a base di semi di coriandolo, semi di cumino, citronella, zenzero fresco, lime e scalogno.
  • Il giapponese: con un’aggiunta di zenzero sott’aceto tritato finemente.
  • L’italiano: impasta la carne macinata con un cucchiaino di concentrato di pomodoro, uno di senape, sale e pepe fresco macinato.

Preparazione dell'Impasto: Il Segreto del Successo

Una volta scelti gli ingredienti, preparatevi a mettere le mani in pasta! Unite in una ciotola tutti gli ingredienti e impastateli bene con le mani. Il composto dev’essere morbido, malleabile, compatto e non devono esserci grumi. A questo punto date la forma agli hamburger. Se non avete l’apposito strumento, dividetelo in 4 parti, realizzate delle grosse polpette e appiattitele.

Per realizzare gli hamburger di carne iniziate a bagnare in poco latte la mollica di pane quindi strizzatela. Unitela alla carne tritata insieme al prezzemolo. Suddividetelo in quattro parti e formate con ognuna una polpetta piuttosto piatta. Potete aiutarvi con l'apposito stampo per hamburger o con un coppapasta della dimensione che prediligete.

Hamburger fatti in casa teneri e succosi, tutti i consigli su come fare gli hamburger di carne, servono pochi ingredienti per prepararli e sono buonissimi, potete scegliere la carne macinata che preferite come vitello, pollo, manzo e maiale, oppure preparare degli hamburger di carne fatti in casa con carne mista.La ricetta degli hamburger fatti in casa è velocissima, potete giocare di gusto e di fantasia aggiungendo le erbe aromatiche che preferite o delle spezie a piacere, potete arricchirli con del parmigiano ed anche con della salsiccia macinata.

Vi farò vedere due procedimenti per creare gli hamburger di carne, uno con le vostre mani e l’altro con un coppa pasta se volete degli hamburger regolari, io non ho l’apposito attrezzo per pressare la carne, ma se voi lo avete utilizzatelo.

LEGGETE ANCHECOTOLETTE DI CARNE DI VITELLO AI PISTACCHIPOLPETTE DI CARNE AL SUGO

Ingredienti Base

  • 400 g carne macinata
  • 30 g parmigiano
  • sale
  • pepe (facoltativo)

Come Preparare gli Hamburger Fatti in Casa

  1. Togliete la carne macinata dal frigorifero almeno 1 ora prima di iniziare la ricetta perché deve essere lavorata a temperatura ambiente.
  2. Ponetela in una ciotola ed unite il sale, il parmigiano ed il pepe.
  3. Lavorate l‘impasto degli hamburger con le mani in modo da ammorbidirlo.
  4. Trasferite l’impasto di carne su un foglio di carta forno ed appiattitelo con le mani.
  5. Con un coppa pasta di circa 8 cm ritagliate i vostri hamburger, per lo spessore vi consiglio di non superare i 2 cm.

Se non avete il coppa pasta potete procedere alla preparazione degli hamburger in questo modo: Dividete l’impasto in 4 palline e poi pressate ogni pallina con la mano. Verranno degli hamburger di carne meno regolari ma sempre buonissimi.

Le cose fatte in casa sono molto più buone, genuine e anche più economiche. Se volete prepararvi un fantastico panino, seguite la nostra ricetta degli hamburger di carne fatti in casa e sentirete che differenza! Noi abbiamo utilizzato macinato di manzo di ottima qualità con cui si possono creare 3 gustose varianti di medaglioni di carne: classici, alle erbe e al formaggio. Poi sta a voi aggiungere il resto!

Per preparare gli hamburger di carne fatti in casa, per prima cosa dividete il macinato in 3 ciotole: 2 da 360 g e una da 330 g. Posizionate un coppapasta del diametro di 11 cm su un quadrato di carta forno, prelevate una porzione di carne da 180 g e schiacciatela all’interno del coppapasta. Aiutatevi con un batticarne per ottenere uno spessore uniforme, poi rimuovete il coppapasta.

Ora tritate le erbe aromatiche con un coltello e aggiungetele alla seconda ciotola con 360 g di carne. Formate 2 hamburger aiutandovi sempre con il coppapasta e il batticarne. Aggiungete il formaggio alla ciotola con 330 g di carne, salate, pepate e mescolate con le mani, poi formate gli ultimi 2 hamburger sempre nello stesso modo.

Personalizzate gli hamburger di carne fatti in casa con le erbe e i formaggi che vi piacciono di più! Intanto deve essere freschissima, l’ideale sarebbe un macinato misto di controfiletto, collo e fiocco con parte grassa al 20-30%.

Com’è possibile preparare un hamburger impeccabile senza sperticarsi troppo? Con otto semplici regole che hanno l’unico scopo di esaltare al massimo gli ingredienti. Riflettiamo un secondo: siamo perfettamente consapevoli del modo in cui viene preparata e confezionata la carne macinata del supermercato?

Se pensate che basti un qualsiasi taglio di carne per fare della trita per gli hamburger, mi spiace dirvi che non è così. E’ importante che la carne abbia la “giusta” quantità di grasso e una buona quantità di collagene che, sciogliendosi in cottura, renderà l’hamburger succoso. Un buon compromesso può essere quello di utilizzare 4 parti di magro, 4 parti di tagli ricchi di collagene e 2 parti di grasso. Punta di petto e reale andranno benissimo.

Per macinare è necessario un tritacarne, ma se non lo aveste in casa, arrangiatevi con un robot da cucina. Tagliate la carne a cubetti, grasso compreso, lasciatela nel freezer per una mezz’ora. Mettete tutto dentro al robot e tritate facendo girare il motore ad impulsi. Controllate quando avete raggiunto la consistenza di vostro gradimento. A me piace una grana grossolana, voi scegliete in base al vostro gusto.

Ricordate che fino a quando non si è pronti per cuocere, il calore è il nemico mortale della carne macinata. Il grasso del manzo inizia a sciogliersi a circa 26°C e il calore della vostra mano è certamente al di sopra di questa soglia. Ricordate, tutto il grasso che rimane attaccato nei taglieri, nelle mani e nei recipienti, mancherà alla carne. Inoltre, la temperatura ambiente, favorisce lo sviluppo della carica batterica e l’ossidazione della ciccia.

Cottura Perfetta: Segreti e Metodi

Per cuocere gli hamburger di carne, scaldate una padella antiaderente e aggiungete un filo d’olio. Aggiungete gli hamburger e cuoceteli a fiamma media per 3 minuti circa, per una cottura media. Due raccomandazioni! La carne deve essere a temperatura ambiente e mai fredda di frigorifero.

Dopo aver scelto la carne e confezionati gli hamburger arriva il momento di cuocerli. La svizzera è una tipologia di carne molto versatile e può essere cucinata in diversi modi. Prima di procedere con il dettaglio dei metodi elencati, vogliamo darti qualche indicazione sui principi comuni a tutte. Per prima cosa se l’hamburger è di manzo, può teoricamente essere servito al sangue, media cottura o ben cotto.

Ne consegue che il miglior modo per presentare l’hamburger è la media cottura che si raggiunge ad una temperatura al cuore di 60-62 gradi. Per quanto riguarda il fatto del girare l’hamburger una volta sola oppure farlo più volte, il risultato finale è simile, se presti attenzione alla temperatura interna e allo stato di cottura.

Abbiamo accorpato questi due metodi perché molto simili. La cottura in padella è pratica e veloce. La cottura alla griglia è una delle più utilizzate anche per gli hamburger. Il modo migliore per cucinarli è quello di lasciare una parte della griglia senza brace. La prima cosa da fare è accendere il barbecue, aspettare che le fiamme si spengano e che si formi la brace. Solo in questo momento potrai aggiungere i patty.

La zona a calore indiretto ti serve per evitare che l’esterno si abbrustolisca a causa delle fiammate generate dal grasso che cola durante la cottura. Uno dei rischi della cottura al forno è quello che diventino troppo secchi e stopposi.

Contrariamente ad altri metodi di cottura, l’hamburger deve essere girato e rigirato molto spesso. Ogni minuto sarebbe l’ideale. Questo provoca la formazione di una bella crosta saporita all’esterno e impedisce al calore di penetrare troppo in profondità.

Metodi di Cottura

  • Cottura in padella e alla piastra
  • Cottura alla griglia
  • Cottura al forno

Contorni e Salse: L'Abbinamento Perfetto

Indipendentemente dal fatto che tu voglia metterci contorni grigliati, pomodori secchi, funghi oppure della semplice insalata è bene condirle, anche solo leggermente per renderle più saporite. Un altro aspetto molto importante è la scelta delle salse, che puoi comprare oppure preparare da te. In ogni caso l’aspetto importante è cercare di abbinarle e dosarle al meglio. Il ketchup, ad esempio, come ben saprai è piuttosto dolciastro quindi è da usare con attenzione in presenza di cipolle caramellate che sono agrodolci.

La salsa dell’hamburger non dovrebbe essere un optional. Se preparata con cura, è l’unico elemento di contrasto che permette di bilanciare perfettamente il gusto pieno e corposo della carne e del grasso. Il segreto si chiama acidità. Se utilizzate la maionese, per esempio, basterà aggiungere del succo di limone e della senape, mescolare al mixer e la salsa ad alto tenore di acidità sarà pronta a fare il suo dovere.

Mi sembra scontato ricordarvi che potete personalizzare la vostra salsa in base al vostro stile, aggiungendo ingredienti sfiziosi e particolari. L’elemento importante, ripeto, dev’essere l’alto tenore di acidità. Mi raccomando, non annegate la polpetta nella salsa.

Consigli Extra per un Hamburger Indimenticabile

Volete realizzare anche il pane per l’hamburger? Non perderti il nostro Burger Book, con la selezione delle ricette migliori di Sfizioso dedicate all’hamburger.

Se vuoi preparare hamburger gustosi, con il giusto livello di succulenza e sapore devi ricordarti che l’elemento principale è la carne. Non devono essere eccessivamente magri ma, per evitare di ottenere un hamburger troppo asciutto e stopposo, devono contenere dal 15% al 30% di grasso. Un altro punto importante è la grana del macinato, ovvero se deve essere tritato in maniera fine o grossa. Questo aspetto dipende da come vuoi cucinare l’hamburger. Se utilizzi una padella o la piastra è più indicata la grana grossa che facilita la formazione di acqua ed altri liquidi o succhi che fuoriescono, ma rimangono comunque a contatto con la carne. Ciò permette di avere una carne morbida e saporita.

Se vuoi offrire una maggiore varietà ai tuoi clienti, potresti optare anche per la carne suina e per quella ovina. Per il macinato di maiale puoi tranquillamente scegliere i tagli che preferisci e accontentare i diversi gusti, perché contiene più massa grassa del manzo. Stesso discorso vale per gli ovini, ti consigliamo in questo caso di orientarti sulla carne di agnello, che è più morbida e meno saporita dell’animale adulto.

Rispetto ad acquistare l’hamburger già pronto il macinato richiede una preparazione prima della cottura, quindi più tempo. Se lo acquisti fresco devi ricordarti di toglierlo dal frigorifero solo nel momento in cui decidi di prepararlo.

Non salare il macinato mentre lo prepari, ma solo prima di mettere l’hamburger già pronto in padella o sulla brace.

Le dimensioni degli hamburger dipendono dai panini che hai comprato (chiamati anche bun) e dalla funzione che hanno: ad esempio dei miniburger come antipasto o degli hamburger come portata principale. Nel primo caso sono di solito porzioni di 40-60 grammi, mentre nel secondo dai 100 ai 300 grammi.

Per quanto riguarda la preparazione puoi decidere di farla a mano oppure di formare gli hamburger con l’ausilio di presse e stampini. L’importante è che la lavorazione sia fatta velocemente per evitare che il grasso si depositi sulle tue mani. Un altro accorgimento è quello di schiacciare leggermente la parte centrale di uno delle due facce della svizzera, per renderla concava.

Quando assemblate l’impasto potete scegliere di aggiungere le spezie (pepe, paprika, peperoncino, zenzero) e le erbe aromatiche (basilico, menta, salvia) stando però attenti a non esagerare, per non coprire il sapore della carne.

Come si fa: l’hamburger perfetto Non so voi ma io mi dissocio. Non è gnegnegnismo e neanche gastrofighettismo, atteggiamento che mi viene spesso rinfacciato da chi è più gastrofighetto del sottoscritto senza rendersene conto. Il fatto è che se proprio nessun locale, pub o hamburgeria è disposto ad accettare i miei soldi per prepararmi un hamburger come si deve, allora non mi resta che farmelo da solo. Sì, lo confesso, sono un fanatico dell’hamburger ma non di una qualsiasi polpetta rotonda stretta fra due strati di pan brioche, no. L’hamburger deve avere dei tratti caratteristici che i nostri fratelli americani hanno delineato per noi. Non sto parlando di ricette o di condimenti, mi riferisco alle migliori tecniche per ottenere i migliori risultati.

Anche in questo caso, riflettiamo un secondo: qual’è la motivazione che spinge tutti a stracuocere la carne fino a farle strizzare fuori tutti i succhi? Il calore non perdona. Se vuoi un hamburger succoso, devi sapere qual’è il momento di fermare la cottura. La temperatura critica, quella in cui la carne raggiunge la massima contrazione, è di 82°C. Fino ai 72°C c’è ancora qualche possibilità di trovare una minima parte di succhi all’interno. Se vogliamo raggiungere la perfezione, non dovremmo mai superare i 62°C al cuore.

Il panino usato per l’hamburger, nel gergo si chiama bun. Un pane troppo duro, che richiede forza per la masticazione e per lo strappo, non è per niente adatto; ci costringe, inevitabilmente, a imprimere troppa forza che farebbe sgusciare fuori tutta la preziosa farcitura. Il bun dev’essere simile ad una brioche, molto morbido e abbastanza friabile. Questo non significa buttarsi sulla prima confezione di pagnottelle incartapecorite del supermercato. Un parametro fondamentale è la tostatura del pane.

Mi sembra scontato ricordarvi che potete personalizzare la vostra salsa in base al vostro stile, aggiungendo ingredienti sfiziosi e particolari. L’elemento importante, ripeto, dev’essere l’alto tenore di acidità. Mi raccomando, non annegate la polpetta nella salsa.

Perché mettere un un metro quadro di lattuga sulla polpetta così com’è? Perché queste mega hamburgerie si ostinano a buttare nel panino interi cespugli che non sanno di nulla? L’insalata croccante, fresca, ci vuole e ci sta bene, per carità. E’ un ingrediente fondamentale, ma non credo sia complicato tagliarla a striscioline, aggiungere un goccio di olio, un po’ di pepe, un niente di sale, un soffio di aceto e via.

Il sottaceto, schifato da molti, è invece un altro elemento di contrasto importante. E’ acidino ed è aromatico a patto che la qualità sia ottima. Da noi è difficile trovare i cetrioli a fette, mentre è relativamente semplice trovare i cetriolini. Ne esistono di buona qualità, e ricordate che buona parte dell’aroma distintivo degli hamburger che mangiate in giro viene proprio dai cetrioli. Un altro elemento che potete aggiungere o sostituire, sono le cipolle in salamoia. Basta semplicemente affettare sottilmente una cipolla e metterla a bagno in acqua salatissima. Gli elementi pungenti della cipolla si riversano nell’acqua e le vostre fettine avranno un aroma nettamente più delicato. Si può aromatizzare l’acqua con aceto di vino rosso, succo di limone et similia.

Quando si dice hamburger si dice voglia di qualcosa di buono e sfizioso. Che sia una serata tra amici, una maratona serie tv, un pranzo veloce, magari con i bambini l'hamburger fatto in casa è sempre una buona idea. In effetti spesso per la fretta ci ritroviamo a comprarlo al supermercato o in macelleria già fatto, ma farlo con le nostre mani dà senz'altro maggiore soddisfazione, ed inoltre abbiamo la possibilità di sceglierci in tutta tranquillità i pezzi migliori per fare la ricetta hamburger.Anche se il nome ci fa volare soprattutto in America, ed è lì in effetti che se ne fa un consumo oggi maggiore, i primi hamburger fatti in casa sono nati in Germania, precisamente ad Amburgo (se ci pensate le due parole si somigliano tantissimo nel suono), per opera di Otto Krause agli inizi del XIX secolo. Quando poi i tedeschi emigrarono nel Nord America esportarono la ricetta che piacque molto. Si tratta di polpette di carne di manzo per lo più, schiacciate e rese a forma di disco che vengono aromatizzate in diversi modi.

Di ricette hamburger ce ne sono tantissime in effetti, c'è chi aggiunge il sale nell'impasto, chi il formaggio, chi pepe e aglio. Dipende molto anche dai gusti personali, c'è chi ancora varia proprio il taglio di carne e fa gli hamburger di pollo.Oggi questo alimento è nell'immaginario collettivo il maggior rappresentante del cibo da fast food. Non sempre però è da demonizzare, l'hamburger al forno, senza aggiungere molte salse, con insalata e pomodori freschi magari, è una sorta di piatto unico che ci si può concedere tranquillamente.Io che non sono poi molto incline alla dieta amo invece accompagnarlo con un buon bun (il pane per hamburger) anche questo si può fare home made e delle patatine fritte. È senza dubbio uno dei peccati di gola davanti al quale non so proprio resistere. Quella che vi do qui è la ricetta hamburger di carne che preparo spesso a casa mia, e che piace tanto anche ai miei figli!

Trovo inoltre molto interessante l'evoluzione che questo sta avendo: da pranzo veloce e rapido senza impegno sta evolvendo verso hamburger gourmet. Sempre più spesso infatti vedo paninoteche che fanno abbinamenti pazzeschi, scegliendo dei tagli di carne anche molto importanti e per un curioso come me, capirete che è un vero piacere per il palato assaggiarli tutti!Anche se poi l'hamburger americano, quello con il formaggio, il bacon, la cipolla caramellata, l'insalata e le patate ha un posto fisso nel mio cuore!Se vi è venuta una voglia pazzesca di provare vi qui di seguito lascio la lista degli ingredienti.

Ecco come fare gli hamburgerSul sito troverete anche molte idee per condirlo, ci sono tante salse per hamburger come la maionese e la guacamole ad esempio che si abbinano benissimo!

Come Congelare gli Hamburger Fatti in Casa

Dopo aver preparato gli hamburger di carne, metteteli in un contenitore con sotto un pezzetto di carta forno. In questo modo non si rovineranno e potrete prendere gli hamburger di carne surgelati con la carta forno e cuocerli direttamente.

Come Cuocere gli Hamburger di Carne Freschi

Ponete sul fuoco una padella o una bistecchiera e fatela scaldare bene. Aggiungete gli hamburger senza aggiungere olio perché la carne ne tirerà fuori abbastanza in cottura. Cuocerli a seconda del gusto personale, se volete un hamburger al sangue oppure ben cotto.

Come Cuocere gli Hamburger Surgelati

Fate scaldare bene una padella o bistecchiera e mettete direttamente gli hamburger surgelati.

Gli hamburger di carne fatti in casa si possono conservare in frigorifero, coperti con pellicola, per un giorno al massimo. Cuocete gli hamburger per 4-5 minuti per lato su una bistecchiera o padella spennellata con olio; se utilizzate la padella potete aggiungere un goccio d’acqua dopo averli girati e terminare la cottura con il coperchio in modo che la carne rimanga tenera e succosa. L’importante è non schiacciarli o bucarli per evitare che disperdano i loro succhi.

tags: #come #preparare #la #carne #per #hamburger