Minestra di Verdura: Ricetta Facile e Versatile

Quando le temperature iniziano ad abbassarsi, non c'è cibo più gradevole di una minestra o di una zuppa calda. Se si pensa ad un primo piatto salutare, si pensa subito al minestrone di verdure. Un piatto classico della tradizione contadina, buono, a basso costo perché fatto con ingredienti poveri e che fa anche tanto bene alla salute. È perfetto anche come cena leggera ma gustosa, magari dopo le ricche cene delle festività.

Il grande classico vegetariano, una ricetta in grado di cambiare veste a seconda della stagione: minestrone freddo d’estate e caldo di inverno, cambia il suo “abito” indossando i profumi e i colori delle verdure che l'orto offre. Oggi ne proponiamo una ricchissima, ottima da gustare calda e fumante! Cosa c’è di più buono e genuino di un bel minestrone di verdure? Un primo piatto classico, un vero e proprio comfort food, semplice da preparare, versatile e adatto a tutte le stagioni!

Il minestrone di verdure è una ricetta estremamente versatile. Noi l’abbiamo proposto con queste verdure ma voi potete arricchirlo o sostituire le verdure di stagione che più vi piacciono. Potete provare questa mia ricetta ma potete anche aggiungere e togliere gli ingredienti che volete.

Ecco una ricetta di facile esecuzione, un piatto saporito e salutare che valorizza gli ingredienti della cucina mediterranea. Una ricetta semplice, quella del minestrone di verdure, che ci riporta alla mente le cene in famiglia che preparava la nostra nonna o la nostra mamma.

Il minestrone di verdure si conserva in frigo per due o tre giorni. Chiudetelo in contenitore ermetico.

MINESTRONE DI VERDURE FATTO IN CASA

Ingredienti e Preparazione

Anche in questo caso potrete optare per la scelta di verdure fresche o surgelate, legumi secchi o precotti, in base al tempo a disposizione o alle disponibilità dell'orto! Per preparare il minestrone di verdure iniziate lavando e asciugando le verdure.

Quindi prendete la zucca e privatela della buccia esterna con un coltello dalla lama grande. Eliminate i semi ed i filamenti interni, aiutandovi con un cucchiaio. Successivamente sfogliate il porro della parte esterna più verde, quindi tagliatelo a rondelle sottili. Spuntate e pelate le carote, quindi ricavatene delle listarelle, poi tritatele a coltello. Tritate finemente anche il sedano. Ora tutti gli ingredienti per preparare il minestrone di verdure sono pronti.

In una pentola capiente munita di coperchio versate l’olio, le carote, il sedano, la cipolla e il porro e fate rosolare dolcemente per una decina di minuti, mescolando spesso. Una volta che le verdure del soffritto saranno intenerite unite il mazzetto odoroso. Coprite con acqua le verdure, chiudete con il coperchio e cuocete per 25 -30 minuti dal bollore.

Unite anche i piselli, i pomodori, regolate la consistenza aggiungendo dell'acqua e aggiustate di sale e pepe. Rimuovete il rametto odoroso.

Preparare questa minestra di verdure è davvero molto semplice perché ci basta mettere gli ingredienti in una bella pentola capiente e poi ricoprire tutto con dell’acqua (in questo caso ne serviranno 2 litri). Dopodiché proseguiamo con il resto degli ingredienti: facciamo a pezzetti zucchina e patate e aggiungiamo fagioli e piselli surgelati. In ultimo tagliamo a pezzetti e aggiungiamo alcune foglie di bietola.

A questo punto versiamo l’acqua, portiamo sul fuoco e aggiungiamo un cucchiaio di sale grosso e mezzo cucchiaino di bicarbonato, che ci servirà a far restare le verdure di un bel colore brillante. Arrivati a metà cottura, uniamo due ingredienti che secondo me rendono il piatto ancora più gustoso: un po’ di polpa di pomodoro e dei funghi misti congelati (io uso il mix con porcini). Una bella mescolata e finiamo di cuocere.

Prima di portare in tavola, aggiustiamo di sale, se occorre, e mettiamo un filo d’olio. Insomma, il minestrone di verdure non delude mai, è una ricetta della nonna che oltre a essere buonissima è anche genuina e alleata del nostro benessere. In inverno e nelle giornate più fredde è un'ottima idea per una cena sana e corroborante.

La nostra versione è ricca di verdure tra cui zucca, porro, zucchine e pomodori. Potete personalizzare la ricetta del minestrone con i profumi che preferite: noi abbiamo aggiunto un mazzetto odoroso con rosmarino, prezzemolo e alloro. Un buon olio extravergine a chiudere il piatto e, se lo gradite, un po' di pepe nero macinato sono tutto ciò che serve per esaltare una ricetta tanto semplice come il minestrone di verdure.

Se volete cucinare una zuppa di verdure ad hoc, magari una di quelle da gustare ben calda e brodosa, dovete prima di tutto armarvi di tanta pazienza in quanto la cottura delle verdure richiede lunghi tempi d’attesa ma il risultato finale non tradirà le vostre aspettative. Preparate il soffritto mettendo a cuocere in una padella un filo d’olio, l’aglio, la cipolla e il porro. Aggiungete anche la carota tagliata finemente.

La patata che utilizzerete per il soffritto va lavata, sbucciata e tagliata a dadini. Abbiate cura di eliminare sempre tutte le eventuali parti nere della patata. La zucchina va lavata con attenzione, poiché non è necessario sbucciarla. Tagliatela semplicemente a rondelle e, se volete ottenere una cottura migliore, tagliate ulteriormente a rondelle o a dadini.

I fagioli borlotti che utilizzate possono essere già morbidi se utilizzate quelli in scatola altrimenti dovrete tenerli in ammollo per una notte per poi farli cuocere per 1 ora in una pentola piena di acqua prima di usarli. Quando gli ingredienti risulteranno dorati, aggiungete anche la patata, i piselli, le zucchine, i pomodori e i fagioli (o fagiolini). Mescolate e salate e pepate a vostro piacimento.

Se vi piace, potete proporre un tocco piccante aggiungendo una spolverizzata di peperoncino.

Varianti e Consigli

Potete anche fare come facciamo noi genovesi che aggiungiamo anche il pesto di basilico (sempre a fine cottura del minestrone mi raccomando, non fate cuocere il pesto!) e potete aggiungere pasta oppure anche crostini di pane abbrustoliti. Mettete in una ciotola i fagioli senza la loro acqua.

Il tocco che renderà il vostro minestrone irresistibile? Volete convincere i vostri piccoli a mangiare questo piatto così salutare? Prepariamo insieme il minestrone poverello, una zuppa di verdure fatta in casa.

Oggi propongo una ricetta di famiglia, un vero e proprio mix di tutte le verdure estive: minestrone di verdure estivo da servire rigorosamente tiepido o a temperatura ambiente. Ricordo profumi, colori e sapori come se avessi davanti a me tutti quei golosissimi piatti.

Io non sono una amante dei minestroni di verdura a pezzetti, nella loro classica versione invernale ma questo estivo, servito tiepido o a temperatura ambiente mi ha sempre fatto grande gola. Servono delle patate, delle zucchine, una melanzana, delle carote, dei pomodori, tante erbe aromatiche e tanto amore.

Serve pazienza per tagliare tutte le verdure a pezzetti più o meno della stessa grandezza che deve essere modesta e giusto il tempo necessario a che in cottura, tutti i cubettini diventino morbidi ma non troppo molli. Per quanto riguarda le erbe aromatiche, io preferisco utilizzare tanto timo fresco e del basilico: va da se che si possono utilizzare tutte quelle che si preferiscono.

La cottura va fatta a fiamma media e il minestrone di verdure estivo, va servito almeno tiepido, mai caldo perché il sapore e il profumo hanno tutta un’altra resa. Provare per credere. Direi che questa ricetta del minestrone di verdure estivo è un ottimo modo per fare il pieno di tutte le materie prime che ci ha regalato l’estate…spero proprio possa piacerti.

Altre varianti di minestre e zuppe includono:

  • Minestrone con zucca
  • Garmugia (ricetta tipica di Lucca)
  • Minestra di pane
  • Minestra di farro e porri
  • Passato di verdure
  • Minestra di lenticchie e funghi

Sperimentate con diverse verdure e aromi per creare la vostra versione preferita di minestra di verdura!

tags: #minestra #di #verdura #ricetta #facile