Le monete di cioccolato, con il loro incarto lucido e scintillante, sono un classico intramontabile, particolarmente amate dai bambini durante le festività natalizie. Ma qual è la storia dietro a questi piccoli tesori di cioccolato e come vengono prodotti?
Le Origini Antiche del Cioccolato
Il cioccolato ha una storia antichissima, con le prime coltivazioni di cacao introdotte dalle civiltà precolombiane dell'America Centrale circa 6.000 anni fa. Prima di conoscerne le proprietà nutritive, i semi di cacao erano utilizzati come monete e attribuiti a significati simbolici e religiosi.
I Maya, a partire dal III secolo d.C., introdussero il cioccolato nella cultura culinaria locale, consumandolo durante feste e banchetti della nobiltà. Dalla parola Maya "xocoatl", una bevanda simile alla birra consumata durante le cerimonie religiose, deriva l'etimologia della parola "cioccolato".
L'Arrivo in Europa e l'Evoluzione della Cioccolata
Nel 1502, Cristoforo Colombo assaggiò in Honduras una bevanda a base di cacao, vaniglia e miele e decise di importarla in Spagna. Tuttavia, furono gli spagnoli a intuire il valore economico del cacao, utilizzandolo come moneta e bevanda energetica.
Gli spagnoli introdussero in Europa l'uso del cacao, e l'Italia fu il secondo paese europeo, dopo la Spagna, a scoprire l'esotica bevanda. Dalla Francia, i semi di cacao furono introdotti in Piemonte, trasformando Torino nella capitale italiana della cioccolata a partire dalla fine del '600.
Nel corso dei secoli, la cioccolata subì diverse trasformazioni. In Toscana, si cominciarono ad aggiungere ingredienti come scorze di cedrata e limoncello, aromi di gelsomino, cannella, vaniglia, ambra e muschio. Nel 1800, lo svizzero Daniel Peter aggiunse al cioccolato del latte condensato, ottenendo un cioccolato al latte di consistenza solida.
Il Ruolo di San Nicola e la Tradizione delle Monete di Cioccolato
La tradizione di regalare monete di cioccolato durante le feste natalizie affonda le radici nella figura di San Nicola, un vescovo che amava fare regali ai bambini. La leggenda narra che San Nicola regalasse sacchettini di monete alle famiglie più in difficoltà, ispirando la creazione delle prime monete di cioccolato nell'Inghilterra vittoriana.
Negli anni '20 del '900, i produttori di cioccolato inventarono i soldi di cioccolato come li conosciamo oggi, trasformandoli in un simbolo del Natale.
Oggi, le monete di cioccolato sono disponibili in diverse varianti, dalle monete in retina alle monete sfuse e ai medaglioni di cioccolato.
GLASSA AL CIOCCOLATO LUCIDA - SOLO 3 INGREDIENTI
La Produzione Moderna: L'Esempio di Laica
Un esempio di azienda che ha fatto la storia nella produzione di monete di cioccolato è Laica (Lavorazione Italiana Cioccolato e Affini). Fondata nel 1946 ad Arona, Laica si è specializzata nella produzione di cioccolato, conquistando il mercato americano con le sue monete di cioccolato.
Oggi, Laica conta 230 dipendenti e un fatturato di 42,8 milioni di euro (dati 2015), ed è presente sul mercato nazionale e internazionale. L'azienda punta a garantire un ampio assortimento ai suoi clienti, rispettando un'alta qualità di prodotto e ricercando un'innovazione costante.
La tecnologia gioca un ruolo fondamentale nello sviluppo di Laica, con linee di produzione efficienti, versatili e competitive. L'azienda pone anche attenzione alla sostenibilità ambientale, utilizzando pannelli solari fotovoltaici e lampade a LED a basso consumo energetico.
Walcor: Un'Altra Eccellenza Italiana
Un'altra azienda italiana che si distingue nella produzione di monete di cioccolato è Walcor, nata nel 1954 da un piccolo laboratorio artigianale a Cremona. Walcor si è specializzata nella produzione di uova di Pasqua, monete di cioccolata e soggetti natalizi da vendere nei supermercati.
Nel 2020, Walcor ha ottenuto il riconoscimento "Marchio Storico", che protegge e premia le eccellenze produttive Made in Italy. L'azienda si prepara per esprimere a pieno il suo valore nel mercato nazionale e internazionale.
Tabella comparativa delle aziende produttrici di monete di cioccolato
| Azienda | Fondazione | Sede | Prodotti principali |
|---|---|---|---|
| Laica | 1946 | Arona | Monete di cioccolato, praline, tavolette |
| Walcor | 1954 | Pozzaglio ed Uniti (Cremona) | Uova di Pasqua, monete di cioccolata, soggetti natalizi |
Il Cioccolato: Un Alimento con Proprietà Benefiche
Il cioccolato, oltre ad essere una delizia per il palato, presenta notevoli proprietà benefiche. Contiene teobromina e feniletilamina, sostanze stimolanti e antidepressive, oltre a ridotte dosi di caffeina e triptofano. Il consumo di cioccolato in Italia è in costante aumento, confermando il suo ruolo di ingrediente versatile e alleato per la nostra salute.
tags: #monete #di #cioccolata #storia #e #produzione