Le palline dolci con biscotti sbriciolati sono un'ottima soluzione per preparare un dessert goloso in modo semplice e veloce, senza bisogno di accendere il forno. Perfette per feste, dopocena o semplicemente per una coccola dolce, queste palline si prestano a mille varianti decorative e sono adatte a tutti, grandi e piccini.
Ingredienti e Preparazione
Ecco una ricetta base per preparare le palline dolci con biscotti sbriciolati:
Ingredienti:
- 200 g di biscotti secchi
 - 150 g di ricotta (o mascarpone)
 - 50 g di cacao amaro in polvere
 - 50 ml di latte (o liquore a piacere)
 - Cacao amaro in polvere q.b. per la copertura
 
Preparazione:
- Iniziate a preparare le palline di biscotti secchi e cacao, versate nel frullatore i biscotti e riduceteli in polvere.
 - Versate poi i biscotti in una ciotola, unite la ricotta e i 50 g di cacao, mescolate bene e poi unite il latte.
 - Quando avrete ottenuto un composto omogeneo bagnate le mani e formate delle palline della misura di una noce.
 - Versate del cacao in un piattino e passate i tartufini, adagiateli in un piatto o dei pirottini piccoli.
 - Quando avete pronte le Palline di biscotti secchi e cacao riponetele in frigorifero per almeno 2 ore.
 
Per un tocco extra speciale, ti consiglio di conservare le palline in frigorifero per un paio d’ore prima di servirle. Questo renderà la consistenza ancora più compatta e la copertura leggermente più croccante, esaltando ulteriormente il loro sapore e la loro consistenza.
Varianti e Consigli
Oltre alla ricetta base, esistono numerose varianti per personalizzare le tue palline dolci. Ecco alcuni consigli:
- Palline di salame al cioccolato: Una rivisitazione sfiziosa e creativa del classico dolce, perfette per trasformare una tradizione in qualcosa di ancora più pratico e divertente.
 - Decorazioni: Impreziosite con granella di pistacchi, nocciole tritate e farina di cocco, ma puoi usare anche cacao amaro, scaglie di cioccolato, zuccherini colorati o ciò che più ti ispira.
 - Tartufini mascarpone e caffè: Una ricetta velocissima per dei dolcetti senza cottura irresistibili, freschi e golosi.
 - Palline di nutella al cocco: Un dolcetto a dir poco strepitoso che unisce la bontà di nutella e cocco per un risultato molto goloso.
 
Inoltre, puoi sostituire i tuorli delle uova con della ricotta per una versione più leggera. Alcuni chiamano queste praline “tartufini” indicando soprattutto quelli realizzati a base di gianduia o con creme speciali come il tiramisù, poi avvolti in polvere di cacao o di caffè.
Ecco i nostri consigli per le varianti: aggiungendo al composto di base frutta secca sbriciolata come mandorle o pistacchi, otterrete una consistenza più croccante che potrete insaporire con il cacao amaro in polvere e un cucchiaino di caffè o di miele. Per una golosa guarnizione potrete poi utilizzare cioccolato al latte, fondente, granella di cocco o di nocciole a seconda del vostro gusto e delle vostre preferenze.
La versione più grande delle praline al cioccolato è il pralinato. Ponete ciascuna pralina in un pirottino e disponetela poi in una confezione trasparente, proprio come quelle che trovate in pasticceria oppure portate in tavola queste piccole delizie su un bel piatto decorato.
Se preferisci puoi confezionare le palline in anticipo, anche il giorno precedente: in questo caso ti suggeriamo di spolverizzarle con il cocco solo poco prima di offrile agli ospiti, per impedire che si inumidiscano troppo.
Sono ideali da servire per una festa, come dessert dopo cena o semplicemente per coccolarsi con una pausa dolce.
Ricetta Dettagliata dei Tartufi al Cioccolato con Biscotti
Vediamo ora come preparare i tartufi al cioccolato con biscotti in pochi e semplici passaggi.
Ingredienti
- 250 g mascarpone vaccino o vegetale a temperatura ambiente
 - 250 g biscotti secchi
 - 165 g cioccolato fondente almeno al 55%
 - 15 g cacao amaro
 - 15 g rum consigliato, ma non necessario
 - 15 g zucchero a velo
 - Un pizzico di sale
 
Finiture (a scelta)
- Cacao amaro
 - Granella di nocciole
 - Cocco rapè
 - Granella di pistacchi
 
Procedimento
- Trita i biscotti secchi finemente in un mixer fino a ottenere una farina grossolana.
 - Sciogli il cioccolato fondente a bagnomaria o nel microonde, poi lascialo intiepidire.
 - In una ciotola lavora con un cucchiaio il mascarpone con lo zucchero a velo, poi aggiungi il cioccolato fondente, i biscotti secchi tritati, il rum e il cacao amaro.
 - Mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo e compatto. Se dovesse risultare troppo morbido, metti in frigo per 15-20 minuti prima di formare le palline.
 - Con le mani, forma delle palline di circa 2-3 cm di diametro.
 - Passa i tartufini nel cacao amaro restante, rotolandoli fino a coprirli bene. In alternativa, puoi passarli sulla granella di nocciole o di pistacchi oppure sul cocco rapè.
 - Disponi i tartufi al cioccolato con biscotti su un vassoio e mettili in frigo per almeno 1 ora prima di servire.
 
Questi tartufi sono perfetti per l’estate, ideali quando hai voglia di qualcosa di goloso, ma senza fare troppa fatica, buoni per ogni occasione - dal caffè con le amiche al dopocena elegante.
Consigli Aggiuntivi
- Usa cioccolato di buona qualità, anche leggermente più fondente se ami il gusto intenso.
 - Per un gusto ancora più deciso, sostituisci il rum con amaretto o caffè espresso concentrato.
 - Il composto può sembrare morbido all’inizio: non aggiungere biscotti in più, si rassoda in frigo!
 - Se vuoi un effetto sorpresa, nascondi una nocciola intera al centro di ogni tartufo.
 - Prepara l’impasto il giorno prima: più riposano, più diventano buoni!
 
Una volta pronti, i tartufi dolci al cioccolato con biscotti si conservano benissimo in frigorifero fino a 5 giorni in un contenitore ermetico oppure in freezer: puoi congelarli (senza decorazione) per fino a 2 mesi. Basta tirarli fuori 15-20 minuti prima di servirli. Ideali da tenere di scorta per ospiti improvvisi o voglie dolci!
Tabella Nutrizionale (per porzione)
| Nutriente | Valore Approssimativo | 
|---|---|
| Calorie | Circa 80-100 kcal | 
| Grassi | Circa 5-7 g | 
| Carboidrati | Circa 8-10 g | 
| Proteine | Circa 2-3 g |