Il salmone surgelato rappresenta una scelta pratica e versatile per chi ama i sapori del mare ma non ha sempre l’opportunità di acquistare prodotti freschi. La sfida di cucinare il salmone surgelato sta nel saper preservare la sua tenerezza e saporosità, evitando che diventi secco o insapore. Questa competenza è fondamentale per gli appassionati di cucina e enogastronomia che mirano a esaltare al meglio le qualità di questo pregiato pesce. La corretta preparazione inizia con la scongelazione, passo cruciale per garantire la riuscita del piatto.
Scongelamento Corretto del Salmone Surgelato
Cucinare il salmone surgelato richiede attenzione fin dalla fase di scongelamento. È consigliabile trasferire il pesce dal freezer al frigorifero diverse ore prima della cottura, o per una scongelazione più rapida, immergerlo ancora sigillato in acqua fredda. Una volta fatto scongelare il salmone, va trattato come se fosse fresco.
Si può lasciare scongelare in frigo, fuori frigo o al microonde.
Preparazione e Condimento
Prima di procedere con la cottura, è importante condire il salmone a proprio piacimento. L’uso di olio d’oliva, sale, pepe e erbe aromatiche come aneto o timo può arricchire notevolmente il sapore.
Non risciacquare il salmone surgelato prima di cuocerlo. Usa un tovagliolo di carta per tamponare l'umidità.
Metodi di Cottura del Salmone Surgelato
Il salmone surgelato può essere cucinato in vari modi: al forno, in padella, al vapore o anche alla griglia.
- Al forno: La cottura al forno è tra le più semplici e consente di preservare l’umidità del pesce, evitando che si secchi. Pre-riscaldare il forno a 180°C e cuocere il salmone per circa 12-15 minuti, a seconda dello spessore.
- In padella: Per cuocere il salmone in padella aggiungete un filo d'olio e fate scaldare a fiamma media. Mettete il trancio dalla parte della pelle e, quando è ben rosolato, giratelo dall'altra parte.
- Al cartoccio: La cottura al cartoccio è il sistema migliore per mantenere tutto il gusto del pesce.
- Al forno gratinato: Per cucinare il salmone al forno gratinato basta distribuire sul filetto o sul trancio di pesce un po' di pane grattugiato a cui si possono aggiungere erbe aromatiche come timo, prezzemolo e rosmarino.
Ecco una tabella riassuntiva dei tempi e temperature di cottura:
Metodo di Cottura | Temperatura | Tempo di Cottura | Note |
---|---|---|---|
Forno | 180°C | 12-15 minuti | Ideale per mantenere l'umidità |
Padella | Fiamma media | Variabile | Rosolare bene la pelle |
Cartoccio | 200°C | 25 minuti | Mantiene il pesce umido e saporito |
Gratinato | 200°C | 30 minuti | Aggiungere grill per gli ultimi 5 minuti |
Ricette Consigliate
Per chi cerca ispirazione su come rendere il salmone surgelato un piatto unico e ricercato, può esplorare ricette creative come il Salmone gratinato al forno.
Salmone in Padella: Ricetta Semplice e Veloce
Il salmone in padella è un secondo piatto di pesce tanto semplice quanto veloce da preparare. Potete prepararlo con il pesce fresco o surgelato (avendo cura di lasciarlo scongelare in frigorifero) e bastano davvero pochi ingredienti per esaltarne naturalmente il sapore.
Ingredienti:
- Filetti o tranci di salmone
- Olio extravergine d'oliva
- Spicchio d'aglio
- Prezzemolo tritato
- Vino bianco
- Sale e pepe
Preparazione:
- Per preparare il salmone in padella scaldate l’olio in una padella capiente insieme allo spicchio di aglio.
- Profumate con il prezzemolo tritato, regolate di sale e pepe e sfumate con il vino bianco.
- Quando non sentirete più odore di alcool abbassate la fiamma e proseguite la cottura per altri 2 minuti, girandolo ancora una volta.
Vi consigliamo di gustare il salmone appena fatto ma se vi dovesse avanzare potete conservarlo in frigorifero per un paio di giorni. Tenderà ad asciugarsi un po’, quindi potete trasformarlo in un ottimo sugo per la pasta, magari aggiungendo un po’ di panna.
Salmone al Cartoccio
Per cucinare il salmone al cartoccio, disponete il filetto o il trancio di salmone al centro di un foglio di alluminio o di carta forno. Aggiungete olio EVO, un pizzico di sale, qualche fetta di limone, pepe rosa in grani e rosmarino per insaporire. Piegate il foglio di alluminio o la carta da forno e chiudetelo con uno spago, oppure avvolgendo su loro stesse le estremità. Infornate in forno preriscaldato a 200ºC per circa 30 minuti.
FILETTO di SALMONE in PADELLA - FACILE e SAPORITO😋🌿☀️❤️
Salmone al Forno Gratinato
Per cucinare il salmone al forno gratinato, per prima cosa preparate la panatura mischiando un po' di pane grattugiato, del prezzemolo, dell'aglio e dell'olio d'oliva. Sciacquate i tranci di salmone, asciugateli con un foglio di carta assorbente e cospargeteli con un po' di panatura. Sistemate i tranci su una placca ricoperta di carta forno e infornate a forno già caldo a 200° C per circa 25 minuti.
Consigli Aggiuntivi
- Marinatura: Volendo potete marinare il salmone per almeno un’ora prima di procedere con la cottura. Per la marinatura vi serviranno: 2 cucchiai di olio, 2 cucchiai di succo di limone (a piacere anche la scorza), pepe rosa in grani, 1 spicchio di aglio schiacciato.
- Conservazione: Potete conservare i vostri tranci di salmone in padella per massimo 1 giorno in frigorifero, ben coperto dalla pellicola trasparente.
Insomma, cucinare il salmone surgelato non è solo una questione di praticità, ma anche un’opportunità per sperimentare in cucina, creando piatti che deliziano il palato e arricchiscono ogni tavola.