Le crespelle gorgonzola e radicchio sono un primo piatto semplice ma allo stesso tempo raffinato. L'aroma intenso del gorgonzola si sposa con quello aromatico del radicchio, e l'unione di questi due ingredienti crea una crema ricca e intensa.
Se l’involucro in questa ricetta viene d’Oltralpe, trattandosi di crepes, il ripieno è un trionfo di prodotti tipici nostrani stagionali, ricchi di storia e di sapori. Di gusti tra loro diversi, ma in perfetta armonia per il piacere dei nostri palati: Il dolce delle pere e del miele, la nota amara del radicchio, quella piccante del Gorgonzola e aspra del succo del limone.
Un primo piatto semplicissimo da preparare e abbastanza economico, perfetto per la domenica e per i prossimi pranzi festivi. Le crespelle con radicchio e gorgonzola sono un primo piatto ricco di sapore e facilissimo!
Le crepes salate sono una base perfetta per creare piatti raffinati e gustosi da gratinare in forno, e l’abbinamento tra radicchio e gorgonzola è una combinazione vincente che abbiamo già avuto modo di provare in altre deliziose ricette, ad esempio con gnocchi e riso.
In questa ricetta, le crepes vengono farcite con un ripieno cremoso di radicchio stufato e fonduta di gorgonzola dolce, poi ripiegate a fagottino e gratinate in forno. Formeranno una crosticina dorata e saranno cremose e super filanti!
Le crespelle gorgonzola e radicchio possono essere preparate anche con altri ingredienti e danno quindi un'ampia possibilità di scelta... provate anche quelle con finferli e pancetta!
Ingredienti
- Radicchio
- Gorgonzola
- Farina
- Latte
- Uova
- Burro
- Parmigiano grattugiato
- Besciamella
- Noci (opzionale)
- Sale
- Pepe
Preparazione
Il procedimento è semplice: si parte dalla preparazione della pastella per le crepes, che deve riposare per garantire una consistenza liscia e omogenea.
Preparare le crespelle:
In una ciotola mescolare latte e uova, aggiungere poco alla volta la farina setacciata e mescolare con una frusta a mano, salare a piacere…
Per preparare le crespelle gorgonzola e radicchio iniziate con la preparazione delle crespelle setacciando la farina in una ciotola e aggiungendo un pizzico di sale, il latte e il burro fuso mescolando energicamente con una frusta per evitare la formazione di grumi. Unite le due uova precedentemente sbattute sempre mescolando e lasciate la pastella così ottenuta a riposo per un’ora in frigo.
Rompi le uova e sbattile per qualche minuto con una forchetta. Aggiungi il sale e mescola. Versa il latte. Aggiungi la farina setacciata pian piano e mescola. Lavora con una frusta a mano fino a ottenere un composto liscio, piuttosto liquido e senza grumi. Copri e fai riposare in frigo per una ventina di minuti.
Il segreto per delle buone crepes, oltre ad un composto di base liscio ed omogeneo, che deve riposare un tempo minimo prima della preparazione, è dato da un ottimo strumento per cuocerle, padella antiaderente o crepiera, che deve essere leggermente preriscaldato.
Scalda una padella antiaderente da 24 cm, ungila, quando sarà calda versa un mestolo di composto. Fai ruotare la padella in modo che si distribuisca sul fondo e si rapprenda uniformemente.Gira la crespella e falla dorare per un minuto anche dall’altro lato. Quando pronta trasferiscila su un piatto e prosegui allo stesso modo fino a esaurire il composto.
Cuocete per circa 1 minuto per lato a fuoco medio-basso. Ripetete questa operazione fino al termine dell’impasto, ungendo man mano la padella.
Preparare il ripieno:
Nel frattempo, si cucina il radicchio fino a renderlo tenero e si amalgama con il gorgonzola sciolto con la panna. Una volta pronte, le crepes vengono farcite, chiuse a metà e poi a portafoglio, messe nella pirofila con altra crema di gorgonzola e Emmental grattugiato, e passate in forno per qualche minuto per ottenere una leggera gratinatura.
Procedete poi con la preparazione del ripieno tagliando il radicchio trevigiano a listarelle dopo averlo accuratamente lavato. Sciogliete 40 gr di burro in un tegame, aggiungete il radicchio, salate e pepate e lasciatelo cuocere per una decina di minuti con un coperchio. Amalgamate il radicchio con la crema di gorgonzola e aggiungete 30 g di Grana Padano grattugiato continuando a mescolare.
Tagliare il radicchio a listarelle sottili e stufarlo in padella per 10 minuti con olio e sale.
Prepara la farcia delle crespelle Versa l'olio in una padella capiente, aggiungi il radicchio strizzato, copri e fai andare una decina di minuti. Aggiusta di sale, scopri e fai asciugare il liquido che eventualmente si è formato.Taglia i formaggi e aggiungili in padella, mescolando. Quando sciolti togli dal fuoco e addiziona una metà della besciamella preparata.
A parte, sciogliete in una pentola il gorgonzola con la panna.
Farcire e cuocere:
Prendere una crêpe e mettere due cucchiai di radicchio con le noci ed un pezzetto di gorgonzola, arrotolare la crêpe su sé stessa… così anche per tutte le altre. Cospargere il fondo di una teglia con la besciamella e adagiare le crepes, aggiungere sulle crepes ripiene la besciamella, qualche pezzo di gorgonzola e spolverizzare con il parmigiano grattugiato, cuocere in forno già caldo a 180° per circa 20 minuti.
Piegate le crespelle a metà e poi in quattro disponetele in una pirofila da forno. Corspargetele con il restante Grana Padano e con 40 gr di burro fuso, prima di infornarle per 10 minuti a 180° con modalità grill.
Accendi il forno in modalità ventilata impostandolo su 180 °C. Disponi sul fondo della teglia (ti consiglio una teglia rettangolare o due teglie tonde) la besciamella rimasta. Adagia una crespella in un piatto piano, metti un cucchiaio di composto su metà crepe, piega a mezza luna e poi a ventaglio. Sposta la crepe farcita nella teglia, senza sovrapporle e continua fino a terminare gli ingredienti. Adagia qualche fiocco di burro sulle crepe, spolvera con il parmigiano e cuoci in forno per una ventina di minuti o comunque fino a quando tutto risulta dorato in superficie.
Crespelle con Gorgonzola e Radicchio 100per100 Italian Recipes
Consigli
- Se non ami il gorgonzola, puoi sostituirlo con la stessa quantità di taleggio o formaggio brie.
- Per la cottura e gratinatura delle crespelle in forno, ti consiglio di adoperare una teglia rettangolare 30×40 cm o due teglie tonde da 20 cm.
- Puoi preparare le crespelle in anticipo, anche di 24 ore, e conservarle in frigo, poco prima di servirle preriscalda il forno e procedi secondo ricetta per la cottura e gratinatura.
- Puoi anche congelarle, prima della cottura o dopo averle cotte. Nel primo caso, al momento del bisogno cuocile come da ricetta, ancora congelate, allungando di 10-15 minuti i tempi di cottura.
- Se preferite un sapore più delicato, usate il gorgonzola dolce.
- Assicurati di far riposare la pastella e di usare una padella ben calda e unta.
Varianti
Inoltre, potete arricchire il ripieno con formaggi come mozzarella o provola, e con salumi come prosciutto o mortadella.
Tabella Nutrizionale (per porzione)
Nutriente | Valore Approssimativo |
---|---|
Calorie | 350-450 kcal |
Grassi | 20-25 g |
Carboidrati | 30-40 g |
Proteine | 15-20 g |
Spero che questa ricetta ti piaccia! Buon appetito!