La crostata di ricotta e amaretti è un capolavoro di dolcezza, una sinfonia di sapori che si fondono in un connubio irresistibile. La semplicità di questi dolcetti ti stupirà e il loro sapore ti rapirà! Questa deliziosa creazione fa incontrare la pasta frolla croccante e una cremosa miscela di ricotta e amaretti.
E’ giunta l’ora di pubblicare un’altra delle mie ricette del cuore, la torta sbriciolata ricotta e amaretti è per me la Torta di Micky, una delle mie amiche più care, forse proprio la più cara. Appena sarà passata questa pandemia terribile, una delle prime cose che vorrò fare è andare al suo negozio e portarle la sua torta!
Se amate le torte sbriciolate provate anche la sbriciolata alle mele, oppure la classica sbriciolata ricotta e cioccolato.
CROSTATA ALLA RICOTTA AMARETTI E CAFFÈ Ricetta Facile - Buon'Idea
Ingredienti e Preparazione
La sbriciolata ricotta e amaretti è uno di quei dolci alla portata di tutti, anche dei meno esperti in cucina.
Ingredienti per uno stampo da 22 o 24 cm:
Per il ripieno della torta sbriciolata ricotta e amaretti:
- Ricotta: 400 g
- Zucchero: 120 g
- Uova: 1
- Amaretti: 20 g
- Aroma alla mandorla: 1/2 fialetta
Per la frolla sbriciolata:
- Farina 0 (oppure 00): 400 g
- Zucchero: 100 g
- Burro (sciolto): 100 g
- Uova: 2
- Lievito chimico in polvere (per dolci): 1 bustina
- Vanillina: 1 bustina
- Sale: 1 pizzico
Potete acquistare la pasta frolla già pronta oppure prepararla in casa. Se decidete di optare per quest’ultima, mescolate in una ciotola 1 uovo con 100 g di burro morbido e 100 g di zucchero semolato. Poi incorporate pian piano un cucchiaio di lievito e 250 g di farina.
Aggiungete al composto la farina e il lievito 2, quindi impastate brevemente fino a formare un panetto sodo e liscio.
Per preparare la crema di amaretti e ricotta vi basterà lavorare con le fruste elettriche l’uovo con lo zucchero, la ricotta e gli amaretti sbriciolati. Una volta stesa la pasta frolla, versate la crema e distribuitela in modo uniforme.
Usate la pasta in eccesso per creare delle striscioline decorative sulla superficie della crostata.
Per preparare la torta sbriciolata con ricotta e amaretti iniziamo a preparare il ripieno. Amalgamate in una ciotola la ricotta, con l’uovo, lo zucchero, l’aroma mandorla e gli amaretti ridotti in briciole, potete utilizzare le fruste elettriche ma volendo si riesce benissimo anche a mano. Una volta ottenuto un composto cremoso e omogeneo, tenetelo da parte e preparate la frolla sbriciolata.
Nel frattempo in una ciotola, riunite insieme, la farina, le uova,lo zucchero, il lievito, la vanillina, il pizzico di sale e miscelateli bene. Sciogliete il burro a bagnomaria o nel forno a microonde.
Versare la farina setacciata sulla spianatoia, creando una fontana e aggiungere lo zucchero e un pizzico di sale. Aggiungere quindi le uova e il nostro Olio di Oliva Tradizionale, mescolando con una forchetta. Impastare poi il composto con le mani, fino ad ottenere un panetto liscio e omogeneo.
Togliere l’impasto della base dal frigorifero e stenderlo sulla spianatoia fino ad ottenere un disco uniforme. Distribuire sulla base un sottile strato della nostra Crema di Frutta BIO ai Frutti di Bosco e ricoprire con la crema di ricotta e Amaretti Morbidi. Cuocere in forno caldo a 180°C per circa 40 minuti (dovrà risultare dorata).
Se avete voglia di un dessert goloso la crema di ricotta e amaretti è il dolce che fa per voi! Sbriciolate gli amaretti lasciandone qualcuno per decorare il dessert. In una ciotola lavorate la ricotta con lo zucchero a velo fino ad ottenere una crema liscia e omogenea. Aggiungete la metà degli amaretti sbriciolati e il cioccolato fondente in scaglie e amalgamate il tutto. Prendete delle coppette e mettete un po di crema di ricotta e amaretti sul fondo. Fate uno strato di amaretti sbriciolati e aggiungete il resto della crema. Livellate bene e completate con altri amaretti sbriciolati, con un po di cioccolato in scaglie e decorate con un amaretto intero.
Provatela, per poi gustarla a colazione con un buon cappuccino o a merenda con un succo di frutta fresco.
Ecco una tabella riassuntiva degli ingredienti:
| Ingrediente | Quantità |
|---|---|
| Ricotta | 400 g |
| Zucchero | 120 g + 100 g |
| Uova | 1 + 2 |
| Amaretti | 20 g |
| Farina 0/00 | 400 g |
| Burro | 100 g |
| Lievito chimico | 1 bustina |
| Vanillina | 1 bustina |
| Sale | 1 pizzico |
| Aroma mandorla | 1/2 fialetta |
Varianti del Dessert
La torta ricotta e amaretti è un dolce versatile che si presta facilmente a tante gustose varianti.
- Liquore all'amaretto: Per un sapore ancora più deciso, prova la versione con un ripieno arricchito da un pizzico di liquore all'amaretto.
- Base croccante: Per una consistenza diversa, puoi omettere il lievito e ottenere una base croccante.
- Frutta fresca: Aggiungi della frutta fresca come le pesche al ripieno, per un tocco estivo e rinfrescante. La ricotta, infatti, risulta particolarmente indicata per gli abbinamenti con la frutta. Un esempio? La classica torta ricotta e pere, un dolce della tradizione che piace a grandi e piccini*.
- Biscotti: Gli amaretti possono essere sostituiti con biscotti secchi classici o con gustosi biscotti al cacao, per una variante con una nota sfiziosa di cioccolato. Puoi anche aggiungere briciole di cioccolato fondente per un sapore più intenso e goloso. La torta ricotta e cioccolato, un'altra sfiziosa variante, è perfetta per accontentare anche i più esigenti, grazie all'abbinamento di ingredienti semplici ma ricchi di gusto.
- Spezie: Per chi preferisce i sapori più decisi, si può aggiungere un pizzico di cannella o di scorza di limone grattugiata al ripieno.
- Lievito: Potete sperimentare anche con diversi tipi di lievitati, sostituendo il lievito vanigliato con lievito di birra o con lievito madre per un sapore più rustico e tradizionale.
- Base leggera: Se siete alla ricerca di un piatto più leggero, potete optare per una variante senza pasta frolla, preparando una base di briciole di biscotti secchi mescolate con Burro Santa Lucia fuso. Oppure, utilizzate una base di riso soffiato per un tocco croccante e sfizioso.
Presentate il dolce tagliato a fette come accompagnamento a un gustoso tè, o in versione destrutturata per un fine pasto d'effetto.