Il cioccolato fondente, con il suo sapore intenso e le sue molteplici proprietà benefiche, è un vero e proprio dono per il palato e per la salute. Più pregiato del cioccolato al latte e di quello bianco, è anche il meno calorico. Ma quali sono i suoi segreti e perché è così apprezzato?
Cos'è il Cioccolato Fondente?
Il cioccolato fondente si distingue per l'alta percentuale di cacao che contiene, almeno il 45%, garantendo una presenza importante di flavonoidi, sostanze preziose per la nostra salute. Il cioccolato fondente al 100% è un prodotto unico, ottenuto dalla pura massa di cacao lavorata dalle fave, caratterizzato da un gusto intenso e una notevole amarezza.
Tra i vari tipi di cioccolato, quello fondente al 100% si distingue per il suo ricco profilo nutrizionale e i benefici che apporta all'organismo.
Valori Nutrizionali del Cioccolato Fondente
Analizzando i valori nutrizionali, il cioccolato fondente si compone di una percentuale ridotta di burro di cacao (28%) e il resto è costituito da cacao. Nel prodotto finito, la parte secca complessiva derivante dal cacao deve essere almeno il 35%, il cacao magro almeno il 14% e il burro di cacao almeno il 18%.
In dettaglio, in 100 gr di cioccolato fondente sono inclusi all’incirca 60 gr di carboidrati, 30 gr di grassi e nella restante parte del contenuto sono presenti proteine. Rispetto alle altre tipologie di cioccolato, nel cioccolato fondente vi sono sostanze antiossidanti come i polifenoli e i flavonoidi.
Ecco una tabella riassuntiva dei valori nutrizionali indicativi per 100 grammi di cioccolato fondente:
Nutriente | Quantità (circa) |
---|---|
Calorie | 500-600 kcal |
Carboidrati | 60g |
Grassi | 30g |
Proteine | 8g |
Fibre | 15g |
È importante non eccedere con le quantità, poiché 100 grammi di cioccolato fondente apportano circa 507 calorie.
Benefici del Cioccolato Fondente per la Salute
Gli studi che attestano i benefici e le proprietà del cioccolato fondente sono moltissimi. Diversi studi scientifici hanno dimostrato che il cioccolato fondente al 100% ha un'attività antiossidante superiore a quella di molti altri frutti noti per le loro proprietà benefiche, come i mirtilli e la polvere di acai.
Effetti sull'Umore e il Sonno
Il cioccolato fondente contiene triptofeno, una sostanza che stimola la produzione di serotonina, conosciuto anche come l'ormone del buonumore e della felicità. Questo effetto di benessere, sebbene transitorio può anche aiutare a migliorare il sonno, se non si eccede nelle quantità.
Il consumo di cioccolato fondente al 100% è stato associato a una riduzione significativa dei sintomi della depressione. Uno studio trasversale su oltre 13.000 partecipanti ha rilevato che coloro che consumavano cioccolato fondente al 100% avevano sintomi di depressione significativamente ridotti rispetto a coloro che lo consumavano raramente.
Benefici Cardiovascolari
La percentuale di cacao presente nel cioccolato fondente (almeno il 45%) garantisce una presenza importante dei flavonoidi del cacao. Questa sostanza contribuisce a ridurre i livelli di zucchero nel sangue e ad aumentare il colesterolo buono.
I flavanoli presenti nel cioccolato fondente possono stimolare l'endotelio, il rivestimento delle arterie, a produrre ossido nitrico, che ha tra le sue funzioni quella di inviare segnali alle arterie per rilassarsi. Questo rilassamento arterioso facilita il flusso sanguigno e può contribuire a ridurre la pressione sanguigna.
Il cioccolato fondente ha dimostrato di avere effetti positivi su entrambi i tipi di colesterolo: aumenta i livelli del cosiddetto colesterolo “buono” o HDL, mentre riduce la presenza del colesterolo “cattivo” o LDL ossidato.
Protezione della Pelle e Funzioni Cognitive
I flavanoli del cacao possono migliorare la densità, l’idratazione e lo spessore della pelle. Questi composti aiutano anche la pelle a proteggersi dai danni del sole. Uno studio ha mostrato che il consumo di cioccolato fondente ad alto contenuto di flavanoli può raddoppiare la soglia di arrossamento della pelle quando esposta ai raggi UV.
Il cioccolato fondente può migliorare il flusso sanguigno verso il cervello, potenziando così le funzioni cognitive. Alcune ricerche suggeriscono che il consumo di cioccolato fondente può migliorare la funzione cerebrale in persone anziane con compromissione mentale e può anche migliorare la funzionalità cerebrale in individui sani.
Salute Orale
La teobromina, un composto organico presente nel cioccolato fondente al 100%, si è rivelata più efficace del fluoro nel rimineralizzare e indurire lo smalto dei denti, secondo alcuni studi. Inoltre, i tannini presenti nel cioccolato fondente inibiscono il batterio Streptococcus Mutans, il principale responsabile della carie.
🤎🍫 TORTA SOFFICE al CIOCCOLATO...la RICETTA della FELICITÀ😍✨
Come Integrare il Cioccolato Fondente nella Dieta
Per chi è già abituato a consumare cioccolato con un'alta percentuale di cacao (80-90%), il passaggio al cioccolato fondente al 100% può essere un passo naturale. Grazie alla sua intensità di gusto e al suo profilo nutrizionale, il cioccolato fondente al 100% è un alimento versatile che può essere gustato in vari modi.
Si consigliano 15/20 grammi che corrispondono a 2 o 3 quadratini di fondente al giorno. Mangiare il cioccolato fondente la sera non fa male, anzi, aiuta a controllare il ciclo giorno-notte grazie agli alti livelli di magnesio che sono presenti all’interno dell’alimento.
Ricetta: Tortino al Cioccolato, Pere e Pesche
Perché non provare subito tutti i benefici del cioccolato fondente? Ecco una ricetta adatta a tutte le occasioni:
Ingredienti:
- 1 confezione Pesche allo sciroppo Valfrutta sc 400 gr
- 100 gr di farina
- 100 gr di burro
- 80 gr di zucchero
- 2 uova
- 30 gr di cacao amaro
- 50 gr di cioccolato fondente
- ½ bustina di lievito per dolci
- 1 bustina di vanillina
Procedimento:
- In una ciotola sbattete le uova con lo zucchero fino ad ottenere un impasto chiaro, soffice, ben montato.
- Unite il burro fuso assieme al cioccolato fondente precedentemente tritato, mescolate bene e lasciate intiepidire.
- In un’altra terrina, versate il cacao amaro, la farina setacciata, il lievito e la vanillina, che andrete a unire al composto di burro e cioccolato.
- Mescolate bene e versate in 4 stampini monouso imburrati e infarinati.
- Infornate per 20' a 170°.
Quando Prestare Attenzione
Attenzione però, perché non tutti possono mangiare cioccolato senza problemi. Il cioccolato fondente contiene infatti diversi grassi e carboidrati che possono portare a un aumento del peso corporeo, se assunti eccessivamente. Inoltre, per il suo contenuto di sostanze eccitanti (caffeina e teobromina), se consumato in eccesso, può provocare insonnia e tachicardia.
Il cioccolato fondente, poi, seppure in maniera contenuta, è un alimento che contiene zuccheri. Per tale ragione, è da evitare il consumo costante in chi soffre di diabete. Infine, c’è da prestare attenzione anche da parte dei soggetti allergici. Il cioccolato fondente, infatti, stimola il rilascio di istamina e potrebbe causare reazioni allergiche nei soggetti sensibili.
tags: #proprietà #cioccolato #fondente #benefici