Crostata al Cacao con Crema al Cioccolato: Una Ricetta Irresistibile

La Crostata al cioccolato è un dolce divinamente buono e confortante, a base di pasta frolla e cioccolato fondente, il più amato da grandi e piccoli, propio come la classica Torta al cioccolato! Le Ricette sono tante e vi confesso che ho provato e riprovato prima di arrivare a quella che oggi vi presento come Crostata al Cioccolato perfetta! Questo perché sono partita con un’idea ben precisa: volevo una crostata al cioccolato come quella comprata in pasticceria; che si conserva fuori dal frigo e che si trasporta facilmente nello zaino o in ufficio. Una Crostata adatta ai bambini e per tutta la famiglia. Che non fosse “budinosa” tipo dolce al cucchiaio; ma nemmeno eccessivamente compatta e farinosa. Ma sopratutto, senza la crema spalmabile alle nocciole!

Così, ho studiato le dosi, proporzionato gli ingredienti ed è nata quella che secondo me è la Ricetta perfetta della Crostata al cioccolato: Una crostata autentica, semplice e genuina; dal guscio friabile al morso realizzato con una frolla morbida specifica per Torte e un ripieno fatto di latte, cioccolato e poco altro; che una volta freddo si compatta si taglia alla perfezione pur conservando la sua cremosità tutta al cioccolato! Insomma straordinariamente buona. Per veri golosi e intenditori.

E il bello, è che più giorni passano, più la Crostata al cioccolato diventa buona, gustosa e compatta. Proprio come la classica Crostata di marmellata è perfetta per merenda o colazione, è anche un dessert squisito per concludere un pranzo o una cena! Per renderla chic come fine pasto, potete accompagnarla con panna fresca o una pallina di gelato.

Una deliziosa crostata al cioccolato, perfetta per ogni occasione.

Di seguito Ricetta, consigli e trucchi passo passo per realizzare in casa una Crostata al cioccolato perfetta!

Ingredienti e Preparazione

Per realizzare questa crostata al cioccolato potete benissimo preparare la pasta frolla anche il giorno prima. Vale la stessa cosa per la crema pasticcera. Salve a tutti mi chiamo Rosaria..la mia passione è la pasticceria e tutto il mondo che gira intorno a essa mi affascina tanto.

Amo cucinare tutti i tipi di dolci ma ho una passione innata per la cucina in generale.. fin da piccola aiutavo mia madre a preparare in cucina e così all'eta di 14 anni mi decisi a frequentare la Scuola Alberghiera. Coltivo quindi questa passione da molti anni..

Trascorso il tempo di riposo, riprendere il panetto dal frigo e, se troppo indurito dal freddo, attendere che si ammorbidisca un poco, oppure maneggiarlo il tempo minimo utile a fargli riacquistare elasticità. Lasciare da parte un poco di frolla per le strisce e stendere il resto tra due fogli di carta forno, aiutandosi con poca farina sia sopra che sotto l’impasto. Lo spessore dovrà essere di circa mezzo centimetro e i bordi alti per contenere il ripieno.

È consigliabile utilizzare una tortiera apribile e unta con staccante (per realizzarlo in casa, clicca qui). Infornare a 180 gradi per 40 minuti, livello medio basso, forno funzione statica.

Fasi di preparazione della pasta frolla.

Si parte proprio dalla crema al cioccolato per crostata: aromatizziamo il latte sul fuoco con la scorza di limone, mescoliamo uova, zucchero e farina, poi versiamoci il latte e riportiamo sul fuoco per fare addensare.

Intanto prepariamo il guscio di frolla al cacao impastando uova, zucchero, olio di semi, cacao e lievito, poi incorporiamo la farina fino a ottenere un panetto morbido e non appiccicoso, pronto da stendere e sistemare nella tortiera.

Preparazione della Crema al Cioccolato

Portate il latte in ebollizione. In una ciotola mettete i tuorli, lo zucchero, gli amidi e mescolate energicamente con una frusta per far sciogliere lo zucchero. Quando il latte bolle, prelevatene una parte ed aggiungetela alla crema di tuorli, mischiate e versate il contenuto nel vostro latte. Fate cuocere la crema a fuoco sostenuto, si addenserà in un attimo. Mettete da parte.

Con un coltello spezzettate il cioccolato. Mettete la panna in un pentolino, quando comincerà a bollire, spegnete il fuoco e versate all'interno il cioccolato. Mescolate con una frusta fino ad ottenere una crema lucida e vellutata. Unite le due creme versando la ganache nella crema pasticcera.

Assemblaggio e Cottura

Versate la crema al cioccolato all'interno della frolla e decorate con strisce piuttosto larghe e ravvicinate se volete questo effetto un po' incrociato, altrimenti distanziatele un po' di più per ottenere un risultato simile all'originale. Cuocete a 175° C. per 40 minuti.

In una planetaria mettete tutti gli ingredienti richiesti per la frolla al cacao: farina, zucchero, P.d.A, sale, cacao, burro morbido, uova, e con il gancio impastare per tre, quattro minuti circa, fino a formare una bella pallina. Aggiungere un po' di farina se risulta troppo morbido l'impasto.

Volendo il classico impasto a mano in una coppa o sulla spianatoia va più che bene. Stendere l'impasto necessario in una teglia, io dato la morbidezza l'ho fatto direttamente con le mani, ma si può anche col mattarello, su un foglio di carta forno tagliato della forma e diametro, con qualche cm. In più per alzare il bordo che conterrà la crema.

Avendo il forno ventilato ho messo tutt'e due, a 170 ° per venticinque minuti circa, spostandoli al quarto d'ora. Risultato perfetto, gioia per vista, olfatto e gusto!!! BUONA FESTA DEI NONNI!!!

La Crostata al cioccolato è pronta quando la frolla assume un colore ambrato - dorato e il ripieno si presenta opaco e con quest’effetto “craquele'” in superficie.

Una volta sfornata, dobbiamo lasciare raffreddare la crostata con crema al cioccolato. È perfetta da portare in tavola come dolce di fine pasto, per la colazione o anche per la merenda. Sta benissimo con una tazza di tè o di caffè, ma anche con un bicchierino di liquore.

Conservazione

La crostata può essere conservata in frigo per un massimo di tre giorni. Potete conservarela a temperatura ambiente 4- 5 giorni senza problemi.

Varianti

Esistono diverse varianti della crostata al cacao, tra cui:

  • Crostata vegana al cioccolato (senza uova, senza burro e senza latte!)
  • Crostata al cacao e frutti rossi
  • Crostata meringata al cacao
  • Crostata al cacao profumata all'arancia
  • Crostata al cacao con pere e crema di formaggio

Un dolce semplice da preparare e personalizzabile con la frutta di stagione che si preferisce.

Crostata al cacao con frutti rossi.

Il segreto per un risultato perfetto? L'aspetto più importante è il tempo di riposo della frolla. Come regola generale, se desiderate una frolla particolarmente fragrante, scegliete una farina molto debole (W 130-160) e impastate per poco tempo. Anche il riposo, 12 ore se ne avete la possibilità, garantirà un risultato migliore.

Crostata al CACAO con crema pasticcera al CIOCCOLATO

tags: #crostata #al #cacao #con #crema #al