Il Nurofen è un farmaco che contiene come principio attivo l’ibuprofene, un composto non steroideo che ha una azione antiinfiammatoria. Il Nurofen febbre e dolori sono dispensati dietro presentazione di una Ricetta SOP - medicinali non soggetti a prescrizione medica ma non da banco. Il farmacista può dare consigli al cliente su questi medicinali.
È importante conoscere il dosaggio corretto e gli intervalli di somministrazione per garantire l'efficacia del farmaco e minimizzare il rischio di effetti indesiderati. Questo articolo fornisce una guida dettagliata sull'uso di Nurofen Bambini Sciroppo, con particolare attenzione al dosaggio e agli intervalli raccomandati.
Come e quando prendere Nurofen?
Indicazioni Terapeutiche
Il Nurofen è indicato per il trattamento sintomatico di breve durata del dolore di varia natura, come emicrania, dolori dentali, nevralgie, dolori muscolari e osteoarticolari, dolori mestruali. Nurofen Febbre e Dolore Bambini 100mg/5ml è un medicinale a base di ibuprofene, in sospensione orale, utilizzato nel trattamento sintomatico della febbre e in caso di sintomatologia dolorosa di lieve e moderata entità.
Dosaggio e Somministrazione
La dose giornaliera di Nurofen Febbre e Dolore è strutturata in base al peso ed all’età del paziente. La dose giornaliera di 20-30 mg/kg di peso corporeo, suddivisa 3 volte al giorno ad intervalli di 6-8 ore, può essere somministrata sulla base dello schema riportato sul foglietto illustrativo (non superare le dosi consigliate). L’intervallo tra le dosi non deve essere inferiore alle 4 ore.
Ecco alcune linee guida generali:
- Sospensione orale: 200-400 mg di ibuprofene (controllare sul foglietto illustrativo a quanti mL di sospensione orale corrispondono), 2-3 volte al giorno.
 - Capsule molli: una capsula al giorno, da assumere con acqua.
 - Capsule molli masticabili: vanno masticate prima della deglutizione. Non è necessario bere dell’acqua. Assumere ogni 6-8 ore, con un minimo di 6 ore tra le due dosi.
 - Supposte: se la somministrazione orale è sconsigliata (ad es, in presenza di vomito non controllabile). La singola dose massima non deve superare i 10 mg (Baby) o i 20-30 mg (Junior) di ibuprofene per kg di peso corporeo, suddivisa in 3 o 4 somministrazioni.
 
Bambini tra i 2 - 12 anni (10 - 43 Kg di peso corporeo):
La somministrazione orale dovrebbe avvenire mediante siringa dosatrice o cucchiaino dosatore forniti con il prodotto. La scala graduata presente sul corpo della siringa riporta in evidenza le tacche per i diversi dosaggi: in particolare la tacca da 2,5 ml corrispondente a 100 mg di ibuprofene, la tacca da 3,75 ml corrispondente a 150 mg di ibuprofene e la tacca da 5 ml corrispondente a 200 mg di ibuprofene.
I pazienti che soffrono di problemi di stomaco possono assumere il medicinale durante i pasti.
Schema posologico per bambini (2-12 anni)
La dose giornaliera è di 20-30 mg/kg di peso corporeo, suddivisa in 3 somministrazioni ad intervalli di 6-8 ore.
| Peso | Età indicativa | Dose singola | Numero massimo di somministrazioni/giorno | 
|---|---|---|---|
| Da 10 Kg | 2 - 3 anni | 2,5 ml | 3 | 
| Da 15 Kg | 4 - 6 anni | 3,75 ml | 3 | 
| Da 20 Kg | 7 - 9 anni | 5 ml | 3 | 
| Da 28 a 43 Kg | 10 - 12 anni | 7,5 ml | 3 | 
Avvertenze e Precauzioni
Gli effetti indesiderati possono essere minimizzati con l’uso della dose minima efficace per la durata di trattamento più breve possibile necessaria per controllare i sintomi. L’uso di Nurofen Febbre e Dolore deve essere evitato in concomitanza di FANS, inclusi gli inibitori selettivi della COX-2.
Durante il trattamento con tutti i FANS sono state riportate emorragia gastrointestinale, ulcerazione e perforazione, che possono essere fatali. Negli anziani e in pazienti con storia di ulcera, soprattutto se complicata da emorragia o perforazione, il rischio di emorragia gastrointestinale, ulcerazione o perforazione è più alto con dosi aumentate di FANS. Questi pazienti devono iniziare il trattamento con la più bassa dose disponibile.
Interazioni farmacologiche
È importante essere consapevoli delle possibili interazioni farmacologiche. L’ibuprofene deve essere evitato in associazione con:
- Acido acetilsalicilico (aspirina)
 - Altri FANS inclusi gli inibitori selettivi della ciclossigenasi-2
 - corticosteroidi
 - antibiotici chinolonici
 - anticoagulanti, come il warfarin
 - agenti antiaggreganti e inibitori selettivi del reuptake della serotonina (SSRIs)
 
Controindicazioni
Nurofen Febbre e Dolore è controindicato in diverse situazioni, tra cui:
- Ipersensibilità all’ibuprofene o ad uno qualsiasi degli eccipienti
 - Bambini di età inferiore ai 2 anni o di peso inferiore a 10 Kg
 - Ulcera peptica attiva
 - Grave insufficienza renale o epatica
 - Severa insufficienza cardiaca
 - Durante l’ultimo trimestre di gravidanza