Nurofen sciroppo per bambini è un farmaco ampiamente utilizzato per il trattamento sintomatico della febbre e del dolore lieve o moderato nei bambini, come mal di testa, mal di denti, mal di gola e mal d’orecchie. È essenziale sapere quando e come somministrare questo farmaco per garantire la sicurezza e l'efficacia del trattamento.
Cos'è Nurofen e Quando Usarlo
Nurofen sciroppo per bambini contiene ibuprofene, un farmaco antinfiammatorio non steroideo (FANS). È utile per abbassare la febbre, alleviare il dolore e ridurre l'infiammazione.
Nurofen per bambini è adatto per ridurre la febbre e alleviare i dolori derivanti dalla dentizione e dal mal d'orecchie.
Esiste anche una formula più concentrata per bambini dai 5 ai 12 anni, che consente di assumere un dosaggio inferiore di Nurofen, fornendo sollievo rapido ed efficace da febbre, mal di testa, distorsioni, stiramenti, oltre che dai sintomi del raffreddore e dell’influenza.
Per i bambini dai 7 anni in su, sono disponibili anche compresse masticabili, facili da assumere per alleviare febbre e dolori.
Dosaggio di Nurofen Sciroppo 100 mg per Bambini
Il dosaggio di Nurofen 100 per i bambini dipende dall'età e dal peso del bambino. È essenziale seguire sempre le indicazioni del pediatra o quelle riportate nel foglietto illustrativo che accompagna ogni confezione del farmaco.
La dose giornaliera è strutturata in base al peso e all’età del paziente. Gli effetti indesiderati possono essere minimizzati con l’uso della dose minima efficace per la durata di trattamento più breve possibile necessaria per controllare i sintomi. Nei bambini di età compresa tra 3 e 6 mesi limitare la somministrazione a quelli di peso superiore ai 5,6 kg.
La somministrazione orale a lattanti e bambini di età compresa fra 3 mesi e 12 anni dovrebbe avvenire mediante siringa dosatrice o cucchiaino dosatore forniti con il prodotto. I pazienti che soffrono di problemi di stomaco possono assumere il medicinale durante i pasti.
La dose giornaliera di 20-30 mg/kg di peso corporeo, suddivisa 3 volte al giorno ad intervalli di 6-8 ore, può essere somministrata sulla base dello schema che segue (non superare le dosi consigliate).
La scala graduata presente sul corpo della siringa riporta in evidenza le tacche per i diversi dosaggi; in particolare la tacca da 2,5 ml corrispondente a 50 mg di ibuprofene e la tacca da 5 ml corrispondente a 100 mg di ibuprofene. Il cucchiaino dosatore riporta due tacche per due diversi dosaggi: la tacca da 2,5 ml corrispondente a 50 mg di ibuprofene e la tacca da 5 ml corrispondente a 100 mg di ibuprofene.
Ecco una tabella riassuntiva:
| Peso | Età indicativa | Dose singola | N° massimo di somministrazioni/giorno |
|---|---|---|---|
| Da 5,6 Kg | 3 - 6 mesi | 2,5 ml | 3 nelle 24 ore |
| Da 7 Kg | 6 - 12 mesi | 2,5 ml | 3 nelle 24 ore |
| Da 10 Kg | 1 - 3 anni | 5 ml | 3 nelle 24 ore |
| Da 15 Kg | 4 - 6 anni | 7,5 ml (5 ml + 2,5 ml) | 3 nelle 24 ore |
| Da 20 Kg | 7 - 9 anni | 10 ml | 3 nelle 24 ore |
| Da 28 a 43 Kg | 10 - 12 anni | 15 ml | 3 nelle 24 ore |
Nel caso di febbre post-vaccinazione riferirsi al dosaggio giornaliero raccomandato nello schema sopra riportato. Il prodotto è inteso per trattamenti di breve durata.
Nei lattanti di età compresa tra 3 e 5 mesi deve essere consultato il medico qualora i sintomi persistano per un periodo superiore alle 24 ore o nel caso di peggioramento della sintomatologia.
Nel caso l’uso del medicinale sia necessario per più di 3 giorni nei lattanti e nei bambini di età superiore ai 6 mesi e negli adolescenti, o nel caso di peggioramento della sintomatologia deve essere consultato un medico.
Istruzioni per l’utilizzo della siringa dosatrice:
- Svitare il tappo spingendolo verso il basso e girandolo verso sinistra.
- Introdurre a fondo la punta della siringa nel foro del sottotappo.
- Agitare bene.
- Capovolgere il flacone, quindi, tenendo saldamente la siringa, tirare delicatamente lo stantuffo verso il basso facendo defluire la sospensione nella siringa fino alla tacca corrispondente alla dose desiderata.
- Rimettere il flacone in posizione verticale e rimuovere la siringa ruotandola delicatamente.
- Introdurre la punta della siringa nella bocca del bambino, ed esercitare una lieve pressione sullo stantuffo per far defluire la sospensione.
- Dopo l’uso avvitare il tappo per chiudere il flacone e lavare la siringa con acqua calda. Lasciarla asciugare, tenendola fuori dalla portata e dalla vista dei bambini.
Quando Non Somministrare Nurofen ai Bambini
Sebbene Nurofen sia un farmaco generalmente sicuro, ci sono alcune situazioni in cui l'uso dovrebbe essere evitato o monitorato attentamente.
Controindicazioni:
- Ipersensibilità all’ibuprofene o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
- Bambini di età inferiore a 3 mesi o di peso inferiore a 5,6 kg.
- Ipersensibilità all’acido acetilsalicilico o ad altri FANS.
- Ulcera peptica attiva.
- Grave insufficienza renale o epatica.
- Severa insufficienza cardiaca.
- Storia di emorragia gastrointestinale o perforazione.
- Uso concomitante di FANS, compresi gli inibitori specifici della COX-2.
- Durante l’ultimo trimestre di gravidanza.
Nurofen vs Tachipirina: Quale Scegliere?
Quando si tratta di scegliere tra Nurofen e Tachipirina per il trattamento di febbre e dolore nei bambini, è importante conoscere le differenze tra i due farmaci:
- Nurofen: Contiene ibuprofene, che è un farmaco antinfiammatorio non steroideo (FANS). È utile non solo per abbassare la febbre e alleviare il dolore, ma anche per ridurre l'infiammazione.
- Tachipirina: Contiene paracetamolo, un analgesico e antipiretico, ma privo di effetti antinfiammatori.
In sintesi: Se il bambino ha bisogno di un farmaco con proprietà antinfiammatorie, Nurofen potrebbe essere la scelta migliore.
Prima di iniziare l'assunzione di qualsiasi farmaco, è consigliato consultare un medico o un farmacista per garantire che il prodotto sia adatto alle proprie condizioni di salute e per ricevere indicazioni sul dosaggio corretto.
Non superare mai le dosi consigliate e non iniziare l'uso del farmaco senza il parere di un professionista.
In caso di effetti collaterali o reazioni avverse, interrompere l'assunzione e consultare immediatamente un medico.
Nurofen per la dentizione dei bambini: guida completa all'uso e alla sicurezza
Possibili Effetti Collaterali
Come tutti i farmaci, Nurofen sciroppo per bambini può causare effetti collaterali, anche se non si verificano in tutti i bambini. È importante essere consapevoli di questi effetti e consultare un medico se si manifestano reazioni avverse.
Avvertenze Importanti
I farmaci da banco, come Nurofen sciroppo per bambini e altri prodotti simili, sono destinati all'uso per trattare disturbi comuni come febbre e dolore lieve. Tuttavia, è fondamentale non abusarne e seguire sempre le indicazioni del medico o del farmacista.
Avvertenze:
- L'uso di Nurofen Febbre e Dolore deve essere evitato in concomitanza di FANS, inclusi gli inibitori selettivi della COX-2.
- Gli analgesici, antipiretici, antinfiammatori non steroidei possono causare reazioni di ipersensibilità, potenzialmente gravi (reazioni anafilattoidi), anche in soggetti non precedentemente esposti a questo tipo di farmaci.
- Durante il trattamento con tutti i FANS, in qualsiasi momento, con o senza sintomi di preavviso o precedente storia di gravi eventi gastrointestinali, sono state riportate emorragia gastrointestinale, ulcerazione e perforazione, che possono essere fatali.
- Nei bambini e negli adolescenti disidratati esiste il rischio di alterazione della funzionalità renale.
- Cautela è richiesta (discutere con il proprio medico o farmacista) prima di iniziare il trattamento nei pazienti con anamnesi positiva per ipertensione e/o insufficienza cardiaca poiché in associazione al trattamento con i FANS sono stati riscontrati ritenzione di liquidi, ipertensione ed edema.
Ricorda, in caso di dubbi o se il dolore di tuo figlio è persistente, recidivo oppure sembra essere molto grave, è importante consultare tempestivamente il proprio medico.
Questo articolo è solo a scopo informativo e non intende sostituire il consiglio del medico.