Panini di Lenticchie Rosse: Ricetta Facile e Nutriente

Il pane di lenticchie senza lievito e senza farina è una soluzione perfetta per chi cerca un’alternativa al classico pane, che sia anche senza glutine, nutriente e facilissima da preparare. Tra le ricette con lenticchie più particolari che possiamo realizzare c’è sicuramente questo pane proteico, che si prepara in un attimo ed è anche molto gustoso.

Oggi per voi una ricetta fantastica, proteica e senza farina: il pane di lenticchie rosse. È stato una vera scoperta, morbido, buono e ti sazia più a lungo. Farlo è veramente semplicissimo.

Questa ricetta non richiede l'uso di farine né lievito, ma bastano le lenticchie, acqua e un pizzico di creatività. Si tratta di un pane naturalmente senza glutine e ideale per i celiaci o per chi vuole sperimentare una cucina diversa. Io lo preparo molto spesso con le lenticchie rosse, ma vanno bene anche quelle verdi, purché decorticate. Con lo stesso composto si possono ottenere anche delle ottime crepes da cuocere in padella, sia in versione dolce che salata.

Il nostro è un pane di lenticchie rosse senza farina, per l’impasto useremo le lenticchie crude ammollate per mezza giornata, olio d’oliva, semi di sesamo, sale e lievito istantaneo. Infatti, le lenticchie decorticate già con l’ammollo saranno così morbide da permetterci di arrivare alla consistenza che ci serve. Il pane di lenticchie rosse è perfetto da mettere in tavola in tutte le occasioni, lo possiamo gustare quando è ancora tiepido oppure a temperatura ambiente.

Ha una consistenza molto compatta e si presta per accompagnare insalate, per preparare bruschette e per tutti gli usi che faremmo di quello tradizionale. I legumi fanno bene, lo sappiamo. Ricchi di vitamine sali minerali, poveri di grassi e fonte inesauribile di fibre sono adatti all’alimentazione di ogni età della vita.

Ecco oggi una ricetta molto semplice di panini speciali: pane alle lenticchie. Ho reso proteico il mio impasto aggiungendo 100 grammi di farina di lenticchie rosse decorticate. Il risultato sono delle pagnottelle dal bel colore arancione ambrato, molto saporite e morbide.

Non avendo al momento il lievito madre ho optato per un lievito madre disidratato, che attenzione non è puro ma contiene sempre un 30% di lievito di birra. Uso spesso la farina di legumi per i miei lievitati, cecine, crackers, crepes, pasta fatta in casa, da vegetariana sono sempre alla ricerca di proteine vegetali e questo è un escamotage perfetto.

Se stai cercando un’alternativa al pane tradizionale, ricca di proteine e senza glutine, questi panini di lenticchie sono la soluzione perfetta. Facili da preparare e senza necessità di lievitazione, sono ideali per accompagnare i tuoi pasti o per essere farciti a piacere.

Questi panini di lenticchie rappresentano una valida alternativa al pane tradizionale, soprattutto per chi desidera aumentare l’apporto proteico nella propria dieta o necessita di opzioni senza glutine. La loro preparazione semplice e veloce li rende ideali anche per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare a un’alimentazione equilibrata.

Pane di lenticchie rosse senza farina veloce

Ricetta del Pane di Lenticchie Rosse

Ingredienti:

  • 300 g di lenticchie secche (preferibilmente rosse o verdi decorticate)
  • 200 ml di acqua
  • 1 pizzico di sale
  • Aromi a piacere (rosmarino, aglio in polvere, semi di cumino) q.b.
  • Semi misti (sesamo, lino, girasole) q.b.
  • Olio extravergine di oliva q.b.

Procedimento:

  1. Lavate molto bene le lenticchie e mettetele in ammollo per almeno 6 ore (o tutta la notte) in acqua fredda. Devono diventare morbide e idratate.
  2. Trascorso il tempo di ammollo, scolale bene e versale nel bicchiere di un frullatore.
  3. Aggiungi le due uova intere, il lievito in polvere e un pizzico di sale.
  4. Scolate le lenticchie e trasferitele in un mixer con l’acqua. Frullate fino ad ottenere un composto omogeneo e denso. Aggiungete il sale e gli aromi preferiti.
  5. Versate l’impasto in uno stampo da plumcake foderato con carta forno. Livellate bene e infornate a 180° per 40-50 minuti, finché non sarà ben cotto e dorato in superficie.
  6. Lasciate raffreddare completamente prima di affettare.

Iniziate sciacquando bene le lenticchie in un colino a maglie fitte e mettetele ammollo in acqua calda per almeno un paio di ore: dovranno risultare belle gonfie al termine dell’ammollo. Mettere le lenticchie in ammollo in abbondante acqua fresca (almeno il doppio del volume delle lenticchie). Scolare e sciacquare le lenticchie ammollate, quindi trasferirle nel frullatore. Azionare per circa 1 minuto. A metà aggiungere 50/100 ml di acqua e una presa di sale. Trasferire l’impasto su una teglia da forno ricoperta di carta da forno e distribuirlo in modo omogeneo con una spatola o un cucchiaio. Lo spessore deve essere di circa mezzo centimetro. Infornare a 180 gradi per 20-25 minuti.

Si può personalizzare a piacere aggiungendo spezie ed erbe aromatiche. Non esagerare con l’acqua che si aggiunge, altrimenti l’impasto diventa troppo liquido.

Ungi leggermente una padella antiaderente con un filo d’olio extravergine di oliva e scaldala a fuoco medio. Versa un mestolo del composto nella padella calda, formando un piccolo cerchio di circa 10 cm di diametro. Copri la padella con un coperchio e lascia cuocere il panino per circa 7-8 minuti a fuoco basso, finché la superficie non risulta asciutta e la base dorata. Con l’aiuto di una spatola, gira il panino e cuoci l’altro lato per ulteriori 5-7 minuti. Una volta cotti, lascia intiepidire i panini su una gratella.

Pane di Grano Saraceno Fermentato

Il pane di grano saraceno è un altro esempio straordinario di pane senza glutine. Si prepara partendo dai chicchi di grano saraceno e non richiede l’uso di farine o lieviti. La sua consistenza umida e il sapore leggermente acidulo lo rendono unico. Questo pane si presta ad essere conservato in frigorifero per una settimana ed è ideale per accompagnare zuppe, insalate o da gustare con creme spalmabili.

Ingredienti:

  • 250 g di grano saraceno
  • 300 ml di acqua
  • 1 pizzico di sale
  • Semi di girasole, sesamo o zucca per decorare (opzionale)

Procedimento:

  1. Sciacquate il grano saraceno e mettetelo in ammollo in acqua per 6-8 ore. Durante questo periodo, l’acqua diventerà leggermente vischiosa: è normale.
  2. Scolate il grano saraceno e trasferitelo in una ciotola con 300 ml di acqua fresca. Coprite con un panno pulito e lasciate fermentare a temperatura ambiente per 24 ore. Il composto inizierà a fare bollicine.
  3. Frullate il grano saraceno fermentato insieme all’acqua rimanente e al sale, fino ad ottenere una pastella liscia.
  4. Versate il composto in uno stampo da pane oliato e decoratelo con semi a piacere.

Consigli Aggiuntivi

Sciogliete il lievito di birra nell’acqua insieme allo zucchero, versate il tutto nel robot da cucina insieme alle lenticchie e unite anche l’olio e il sale. Foderate lo stampo da plumcake con un foglio di carta forno, versate all’interno l’impasto e livellatelo con una spatola.

Aggiungi acqua a filo aspettando che la farina la riceva. Fai pian pianino incordare e aggiungi anche l’olio a filo aspettando che lo incorpori un pochino alla volta. Alla fine aggiungi anche il sale facendolo scendere lungo le pareti. Incorda ancora un pochino. Togli l’impasto e appoggialo sul piano da lavoro leggermente infarinato. Continua a fare pieghe e ad impastare per qualche minuto finchè avrai un bell’impasto liscio. Sposta in una grande ciotola oliata e chiusa, metti in forno spento con luce accesa e lascia lievitare per 3 ore.

Riprendi il pane, rovescialo sulla spianatoia infarinata e aprilo delicatamente con i polpastrelli senza schiacciare troppo. Fai le pezzature da panino tutte uguali, fai le solite pieghe pezzetto per pezzetto e poi pirla le pagnottelle una per una, chiudendo bene sotto. Appoggia il pane alle lenticchie sulla leccarda da forno, copri con domopak e canovaccio e metti ancora una volta in luogo calduccio a lievitare per altre 3 ore. Quando i panini saranno lievitati, toglili dal forno, accendilo porta a 200 gradi statico. Inserisci la leccarda con i panini e lascia cuocere 30 minuti a statico. Togli dal forno e lascia raffreddare.

Conservazione

Come qualsiasi tipologia di pane conservalo in un sacchetto di carta per due o tre giorni. Questo pane si conserva all'interno di un sacchetto per alimenti per qualche giorni. Ottimo se scaldato al microonde per farlo tornare soffice.

tags: #panini #di #lenticchie #rosse #ricetta