I panini al latte rappresentano uno dei modi più semplici per fare la gioia di tutti: questi piccoli bocconcini di pane sono realizzati impastando a mano farina, burro e latte. Sono perfetti per accogliere confetture, marmellate e creme ma anche per accompagnare salumi e formaggi, arricchendo il cestino del pane.
Dopo aver messo le mani in pasta per baguette, panini all'olio, pani speciali come quello alla zucca o alle barbabietole, pani tradizionali come quello cafone, non potevano mancare questi classici bottoncini morbidi e sfiziosi.
I panini al latte sono dei soffici e morbidi panini dall’aspetto dorato ideali da servire come aperitivo o antipasto durante una cena o un pranzo con gli amici o quando si prepara un buffet. Possono anche essere serviti a tavola in famiglia all’ora della colazione o, in alternativa, si possono dare questi fragranti pezzi di pane dalla forma piccola e dalla consistenza soffice ai bambini, che li gusteranno volentieri nell’ora tanto attesa della merenda.
La loro morbidezza farà innamorare il palato di tutti, grandi e piccoli. Inoltre il volume molto piccolo dei panini al latte si presta a riempire i cestini da picnic per le gite fuori porta nel weekend, oltre a renderli dei gustosi e tascabili snack da gustare durante il giorno.
Se conservati accuratamente, i panini al latte mantengono per qualche giorno la loro fragranza. I panini al latte si possono congelare una volta cotti e raffreddati completamente a temperatura ambiente.
Ingredienti e Preparazione
I panini al latte sono preparati con ingredienti semplici e genuini come farina, burro, lievito e ovviamente latte fresco. L'impasto di questi panini deve risultare molto morbido ed elastico, ma non appiccicoso: tutto dipende dalla farina che impiegherete per la preparazione, che potrebbe assorbire più o meno liquidi.
Per preparare i panini al latte, fate sciogliere il burro a fuoco dolcissimo e poi fatelo intiepidire. In una ciotola uniamo la farina 0 con la farina Manitoba. Sciogliamo il lievito nel latte tiepido e uniamolo un po’ alla volta al nostro composto di farine.
Mescolare aiutandovi con un tarocco per miscelare gli ingredienti, poi proseguite a mano e appena avrete una massa omogenea, potete unire il burro fuso. Impastate ancora a mano per far incorporare il burro e per ultimo unite il sale.
Pirlate per ottenere una forma sferica. Una volta passato il tempo indicato il vostro impasto sarà cresciuto di volume. Traferitelo sul piano di lavoro maneggiatelo brevemente per ottenere due filoncini. Divideteli in circa 30 bocconcini da 30 g l'uno.
Pinzate leggermente la base per sigillare la chiusura e avrete realizzato il vostro primo panino. Man a mano disponete i panini al latte su una leccarda foderata con carta forno. Spennellate i panini e lasciate lievitare ancora per circa 30 minuti.
Passato questo tempo, cuocete i vostri panini al latte in forno statico preriscaldato a 200° per circa 12-13 minuti.
Consigli e Varianti
Questi panini sono così versatili che si sposano alla perfezione con una vasta gamma di ingredienti. Per una versione salata ti consiglio di farcirlo con prosciutto cotto, formaggio e una buona maionese fatta in casa, altrimenti puoi optare per una variante vegetariana come un pesto alla genovese e verdure grigliate.
Volendo, potete realizzare i panini anche dolci, basta aumentare la dose dello zucchero a 80 grammi. Potete arricchire i panini al latte con noci, olive e pezzetti di pancetta nell’impasto.
Conservate i panini al latte a temperatura ambiente, chiusi in un sacchetto di plastica, per 3-4 giorni al massimo.
Facilissimi da preparare, una volta pronti i panini al latte si possono tagliare a metà e farcire con quello che più preferite. I salumi, in particolare, sono il ripieno ideale! Si possono anche decorare in superficie con semi di sesamo, da aggiungere alla fine spennellando prima i panini con del latte.
Allegri e festosi, possono essere decorati con le olive, o pomodorini, e gli stuzzicadenti con le bandierine colorate. Se vi piace il sapore speziato, prima di infornare i vostri panini, potete aggiungere i semi di papavero, o di sesamo, al composto fatto con il tuorlo dell’uovo e del latte.
Se volete realizzare dei panini colorati e profumati, potete unire all’impasto uno o due cucchiaini di paprika, dolce o piccante, per avere dei panini dal colore rosato. Se, invece, li volete gialli, aggiungete della curcuma.
Grazie a questi piccoli e fragranti stuzzichini avete la possibilità di dare sfogo alla vostra creatività in cucina: potete realizzare degli aperitivi originali con il prosciutto crudo, la provola e la fresca salsa di avocado, oppure con il bacon e l’uovo all’occhio di bue.
I panini al latte vi offrono la soluzione perfetta per non farvi trovare impreparati di fronte all’arrivo di ospiti inaspettati e possono costituire il momento più gustoso e divertente di una festa.
Tabella dei tempi di lievitazione e cottura:
| Fase | Tempo | Note |
|---|---|---|
| Prima lievitazione (impasto) | 2 ore | Nel forno spento, coperto da pellicola |
| Seconda lievitazione (panini formati) | 30-40 minuti | Nel forno spento |
| Cottura | 13-15 minuti | Forno preriscaldato a 180°C |