Pane Cunzato Siciliano: Ricetta, Ingredienti e Tradizione

Il pane cunzato, in siciliano pani cunzato, ovvero pane condito, è una delle ricette più semplici e allo stesso tempo più gustose della tradizione gastronomica siciliana.

Il termine "cunzato" deriva dal verbo siciliano "cunzare," che significa "condire" o "preparare." Questo pane, infatti, viene "condito" con una serie di ingredienti che variano a seconda della zona della Sicilia e delle tradizioni familiari.

Origini e Storia del Pane Cunzato

Originariamente, il pane cunzato veniva preparato come pasto per i contadini, che lo portavano nei campi per mangiarlo durante le pause dal lavoro. Il pane cunzato di Scopello, si dice, è quello che segue la ricetta della tradizione. Le mogli farcivano il panino cercando di impregnarlo bene con l’olio di una sardina o di profumarlo il più possibile con l’origano messo a seccare appeso ai muri in giardino. Lo riscaldavano nei forni e lo servivano ai mariti che rientravano dalle lunghe giornate di lavoro.

Oggi il pane cunzato si prepara in tante versioni, tutte gustose e legate agli ingredienti stagionali o alle disponibilità locali.

PANE CUNZATO SICILIANO Ricetta Strepitosa!!! | Chef Max Mariola

Ingredienti del Pane Cunzato Tradizionale

Gli ingredienti del pane cunzato sono semplici ma gustosi. I principali sono:

  • Pane: Solitamente si utilizza pane casereccio, spesso un tipo di pane di grano duro, come la pagnotta o la "mafaldina" siciliana. Può essere anche raffermo, poiché il condimento lo ammorbidisce.
  • Olio extravergine d'oliva
  • Pomodori: Freschi e maturi
  • Origano
  • Formaggio: Pecorino siciliano grattugiato o a fettine, oppure caciocavallo
  • Acciughe
  • Sale e pepe

Ricetta del Pane Cunzato

Per fare il pane cunzato alla maniera tradizionale:

  1. Il pane viene tagliato a metà o a fette.
  2. Le fette di pane vengono irrorate abbondantemente con olio d'oliva.
  3. Si aggiungono gli altri ingredienti: pomodori, acciughe, formaggio, origano, sale e pepe.
  4. Il pane cunzato viene lasciato infine riposare qualche minuto per permettere ai sapori di amalgamarsi.

Utilizzate il pane ancora caldo, oppure scaldatelo in padella o nel forno per pochi minuti, quindi dividetelo a metà e conditelo con dell'origano profumato e abbondante olio extravergine di oliva. Completate con fette di pomodori e formaggio, in ultimo mettete le acciughe. Chiudete il pane e servite ancora caldo. Buon appetito..!

Varianti del Pane Cunzato

Oggi il pane cunzato si prepara in tante versioni, tutte gustose e legate agli ingredienti stagionali o alle disponibilità locali.

  • Pane cunzato messinese: con tonno sott'olio di buona qualità.
  • Con pomodori secchi: in sostituzione dei pomodori freschi (attenzione al sale).
  • Con ricotta

Per il resto, tutto quello che ti ispira! Formaggi, salumi, verdure grigliate o crude, insalata, pesti.

Pane e Panelle: Un Altro Pilastro dello Street Food Siciliano

Ricetta simbolo della cultura gastronomica palermitana, il Pane e panelle in Sicilia è considerato il re dello street food e se gustato in spiaggia è ancora più buono! Il panino rotondo, tradizionalmente chiamato “muffuletta”, viene farcito con frittelle di farina di ceci, le panelle. Rappresenta il cuore della cucina popolare siciliana e porta con sé secoli di tradizione. Racconta la storia di un’isola che ha saputo fare delle sue risorse un’arte culinaria con semplicità e gusto, tanto apprezzata dai locali quanto dai turisti, desiderosi di scoprire i sapori autentici di Palermo.

Attualità nella tradizione

Le origini della ricetta risalgono al periodo della dominazione araba in Sicilia. Si introdusse nella cucina siciliana la farina di ceci, utilizzata principalmente per produrre una sorta di polenta, che veniva poi lasciata raffreddare e tagliata a fettine. I palermitani iniziarono a friggere queste fettine, creando così le prime panelle. È un piatto che nasce come cibo povero, che permetteva alla popolazione di trasformare pochi ingredienti di base in qualcosa di gustoso, saziante e nutriente.

Oltre alla sua semplicità, il Pane e Panelle è anche una ricetta estremamente versatile. Nella versione classica le panelle vengono servite nel morbido panino con una spruzzata di succo di limone. Esistono molte varianti locali e personali, si possono arricchire con spezie o accompagnare con altri ingredienti come melanzane o pomodori.

Un pilastro dello Street Food italiano

Nello scenario del cibo di strada palermitano il Pane e panelle occupa un posto d’onore. Questo piatto è l’emblema di una cucina che nasce letteralmente per strada, servita dai tradizionali venditori ambulanti che friggevano le panelle direttamente sui carretti. Anche oggi, passeggiando per i mercati storici di Palermo, si può vedere come questa antica tradizione resista ancora forte. Una vera perla nel panorama dello street food italiano che attira non solo gli abitanti della città ma anche i turisti in cerca di un’esperienza autentica.

Valori Nutrizionali

Con la nostra ricetta, che prevede 80 grammi di pane a porzione, un condimento semplice di pomodori, formaggio fresco, qualche acciuga e un cucchiaio di olio, ammonta a 480 calorie. Se lo farcisci con salumi, formaggi stagionati o salse le calorie possono salire oltre le 550 kcal.

Come Conservare il Pane Cunzato

In frigorifero, però, il pane tenderà a indurirsi: per recuperarlo, puoi farlo scaldare per pochi minuti in forno prima di mangiarlo.

Curiosità

E se ti dicessi che le muffulette sono arrivate a New Orleans? Durante le grandi migrazioni, sulle coste statunitensi arrivò anche il siciliano Salvatore Lupo che nel 1906 fondò il Central Grocery & Deli, oggi definito “Home of the original muffuletta”. Il panino si affermò presto come simbolo della fusione tra le due culture, mantenendo intatto il nome siciliano. Anche se molto diverso dalla ricetta originale, oggi il “muffuletta sandwich” è uno dei panini più iconici della città di New Orleans e testimonianza di una convivialità oltreoceano.

È un piatto che ha saputo attraversare i secoli senza perdere il suo fascino, trovando sempre nuovi appassionati anche al di fuori della Sicilia. Che siate alla ricerca di un cibo di strada tradizionale o di un pasto veloce, il Pane e Panelle è la risposta perfetta.

tags: #panino #tipico #siciliano #ricetta #ingredienti