Salse Brasiliane: Un Viaggio di Sapori e Tradizioni

Nell’antichità, Confucio sosteneva di poter riconoscere lo stile di vita di una persona da come questa tagliava una bistecca. Ma se al tempo fossero esistite le salse attuali, il filosofo avrebbe indovinato anche la nazionalità. Se sbarcassimo in Brasile, ci ritroveremmo di fronte a un problema: se del Sud America conosciamo condimenti come il guacamole messicano o il chimichurri argentino, del Brasile sappiamo ben poco.

Un guaio per gli appassionati di cucina! Fortunatamente, la gastronomia brasiliana offre una varietà di salse deliziose e uniche, capaci di esaltare ogni piatto con un tocco di sapore autentico.

La cucina brasiliana propone un vivace mix di sapori. È influenzata dalle tradizioni indigene, portoghesi, africane, e da altre culture europee e asiatiche. È famosa per l’uso abbondante di carne, pesce, frutta tropicale, legumi e ingredienti autoctoni come la manioca. I piatti famosi includono la feijoada, il churrasco e l’acarajé.

Il piatto più emblematico del Brasile è la feijoada, un corposo stufato di fagioli neri con vari tagli di carne di maiale e manzo, spesso servito con riso, farofa (farina di manioca tostata), cavolo e fette d’arancia.

Molho Baiano: Il Tesoro di Bahia

Tradotto letteralmente, "molho baiano" significa salsa di Bahia. È quindi un condimento tipico di questo stato situato a nord est del Brasile, un'ambita meta turistica. Foreste, spiagge e palazzi coloniali attraggono ogni anno migliaia di visitatori affascinati dal carnevale e dal ritmo avvolgente della bossanova.

Un esempio su tutti è l’acarajé, un cibo street food che si presenta come una pasta fritta e rotonda, da mangiare sia chiusa che aperta e, in tal caso, conterrà un condimento a scelta. In Africa occidentale, viene servita con salsa di pomodoro e peperoncino, che guarda caso è anche l’ingrediente principe del molho baiano, spesso usato proprio per condire l’acarajé. Ma il molho baiano in realtà può arricchire diverse specialità locali di carne e pesce.

Ricetta del Molho Baiano:

Qui di seguito riportiamo una delle varie ricette di questa salsa. Tagliamo a spicchi i peperoncini proprio come se fossero dei pomodori, poi tritiamo la cipolla, l’aglio e versiamo l’olio evo. Lasciamo che gli ingredienti soffriggano per un po’ dopodiché, non appena vediamo che il sugo si restringe, allunghiamo con l’infuso di olio di palma e con quello di olio evo.

Molho Vinagrete: Freschezza per il Churrasco

Il “molho vinagrete“, fresco e sgrassante, è il tipico condimento brasiliano della carne del “churrasco” insieme a “farofa“, “arroz à grega”, “salpicão“, insalata russa, patate fritte, insalate varie, verdure grigliate e cotte. Cosa sarebbe un churrasco senza il molho vinagrete da aggiungere alla carne? Questa è una salsa di aceto, pomodori, cipolle e peperoni, molto versatile che è conosciuta come salsa di campagna in alcune regioni del Brasile e pico de gallo nei paesi ispanici. A differenza del pico de gallo, che usa il succo di lime come legante, i brasiliani usano aceto di vino bianco e olio d’oliva.

Ingredienti Molho Vinagrete:

  • 4 Pomodori
  • 2 Cipolle
  • 200 ml Olio di oliva
  • 2 Peperoni verdi
  • 1 Peperoncino rosso
  • 6 cucchiai Acqua q.b.
  • Prezzemolo q.b.
  • Sale

Preparazione:

  1. Lavare e tagliare i pomodori e i peperoni a dadini piccoli, tritare la cipolla e il peperoncino.
  2. Unire gli altri ingredienti (olio, aceto, acqua e prezzemolo) e mescolare bene. Regolare di sale.
  3. Mescolare tutto e mettere da parte in frigorifero per almeno 30 minuti.
  4. Conservare in frigo fino al momento di servire.

Molho de Pimenta: Un Tocco Piccante

Oggi vi presento il molho de pimenta, un intingolo della cucina brasiliana che vi stupirà per la ricchezza aromatica e per la versatilità. E’ una salsina tutto sommato leggera in quanto a consistenza, ma è anche piccante.

A proposito di ricetta, la preparazione è semplice ma abbastanza laboriosa in quanto prevede più fasi. Si prepara dapprima un infuso a base di aceto, alloro e spezie varie (ad esempio i chiodi di garofano). Poi si prepara un soffritto a base di aglio, cipolla e peperoncini. Quest’ultimo viene coperto con l’infuso e viene fatto cuocere a fiamma bassa. Per velocizzare il procedimento potreste essere tentati di utilizzare il minipimer, ma ve lo sconsiglio: verrete investiti dai “fumi” del peperoncino, che possono irritare.

Come si utilizza il molho de pimenta? Come si inserisce questa deliziosa salsa nella cucina brasiliana? In Brasile il molho de pimenta è proprio un must. Frequentando i ristoranti brasiliani, e in particolare quelli della zona di Bahia, può capitare che il cameriere chieda se si preferisce una salsina piccante insieme alla carne.

Spostando il focus sulla nostra cucina, il molho de pimenta dà il meglio di sé sulle carni alla griglia e ai ferri, o in quelle servite senza sughi particolari.

Quando si prepara il molho de pimenta la scelta del peperoncino è discrezionale. E non potrebbe essere altrimenti, visto il rischio di preparare una salsa brasiliana troppo piccante. Se desiderate una salsina leggera optate per un buon peperoncino poblano. Se desiderate un molho de pimenta più impegnativo utilizzate il peperoncino Jalapeno o il Serrano. Il primo propone una nota fresca erbacea e raggiunge le 8.000 unità Scoville. Per un molho estremamente piccante, infine, puntate sul peperoncino Habanero.

Il molho de pimenta è una salsa unica della cucina brasiliana, che spicca per la ricchezza aromatica e per un uso delle spezie accentuato. Lo si nota dai piatti tipici brasiliani, che si fanno apprezzare soprattutto per la loro varietà. Il molho de pimenta dà però il meglio di sé sul churrasco, un piatto che la cucina brasiliana condivide con quella argentina.

La cucina brasiliana abbonda anche di piatti ittici. Il riferimento è all’importanza che riveste il moqueca, una zuppa a base di pesce bianco (merluzzo, platessa o pesce spada), a cui si aggiungono le verdure e il latte di cocco. Il pesce la fa da padrone anche nella categoria finger food. A dimostrarlo troviamo ricette come i bacalhau bolinhos, polpettine di baccalà e patate lesse che stupiscono per la morbidezza e per il sapore variegato ma equilibrato.

Sperimenta queste deliziose salse brasiliane per arricchire i tuoi piatti con un tocco esotico e pieno di sapore!

Vinaigrette, la salsa più diffusa più facile e più veloce.

tags: #salsa #brasiliana #ingredienti #ricetta