I pannelli sandwich coibentati per pareti rappresentano una soluzione versatile ed efficiente per l'edilizia civile e industriale. Sono progettati per rispondere alle più svariate esigenze di costruzione, offrendo un ottimo isolamento termico, resistenza al fuoco e facilità di installazione.
Tipologie di Pannelli Sandwich per Pareti
Esistono diverse tipologie di pannelli sandwich coibentati per pareti, ognuna con caratteristiche specifiche adatte a diverse applicazioni:
- Pannelli con supporti metallici coibentati con schiuma poliuretanica: Ideali per pareti interne ed esterne in ambito civile e industriale.
- Pannelli metallici coibentati per coperture: Adatti per coperture piane e/o inclinate da impermeabilizzare in opera.
- Pannelli coibentati metallici con supporto esterno in acciaio zincato, alluminio, rame, acciaio inox e strato interno in vetroresina P.R.F.V.: Specifici per coperture e tamponamenti di strutture destinate al settore agricolo e zootecnico.
- Pannelli in lana minerale: Con proprietà fonoassorbenti e fonoisolanti, composti da due strati in acciaio con interposto un isolamento in lana minerale ad alta densità.
Pannelli in Lana Minerale: Isolamento Acustico e Termico
I pannelli in lana minerale sono composti da due strati in acciaio con interposto un isolamento in lana minerale a fibre orientate e giunti sfalsati ad alta densità. Sono disponibili sia per pareti che per coperture.
- Pannelli parete in lana minerale: composti da due strati in acciaio, con interposto in modo solidale un isolamento in lana minerale da 100 kg/m3, a fibre orientate e giunti sfalsati ad alta densità.
- Pannelli per copertura in lana minerale: sono composti da due strati in acciaio, con interposto in modo solidale un isolamento in lana minerale da 100 kg/m3, a fibre orientate e giunti sfalsati ad alta densità.
COSTRUZIONE CASETTA IN PANNELLI COIBENTATI
Caratteristiche Tecniche Chiave
Spessori Disponibili
I pannelli sono disponibili in diversi spessori, generalmente compresi tra 30 e 120 mm (mm 30 - 40 - 50 - 80 - 100 - 120). Su richiesta, è possibile realizzare pannelli con spessori non standard.
Isolamento in Schiuma PIR (Poliisocianurato Espanso Rigido)
A semplice richiesta è disponibile nella versione con schiuma PIR (poliisocianurato espanso rigido), una particolare struttura polimerica che garantisce eccellenti caratteristiche di comportamento al fuoco.
Reazione al Fuoco e Standard Europei
Il nuovo standard europeo per i pannelli sandwich - UNI EN 14509 - utilizza il sistema SBI ai fini della classificazione al fuoco. Negli ultimi anni, il test SBI è diventato un requisito standard in Europa per il comportamento al fuoco dei materiali per l'edilizia.
L'intera gamma di pannelli ISOMETAL, è stata certificata in Classe B-s2, d0 in conformità alla norma UNI EN 13823 (SBI)* ove, "B" esprime la quantità di calore prodotto durante i primi 600 secondi del test < 7,5 MJ (miglior valore ottenibile per prodotti schiumati); “s2” rappresenta un ridottissimo sviluppo dei fumi e “d0” indica assoluta assenza di gocce e/o particelle infiammate. In quanto prodotto ISOMETAL consente, unico in Italia, di progettare applicazioni leggere, altamente isolanti con ineguagliati requisiti di reazione al fuoco.
Materiali di Supporto
I pannelli coibentati metallici possono avere un supporto esterno in acciaio zincato Sendzimir, alluminio, rame, acciaio inox ecc.
Pannelli Autoportanti
Pannello metallico autoportante coibentato con schiuma poliuretanica indicato per la realizzazione di coperture di fabbricati industriali e civili con pendenza superiore al 15%.
Attenzione: Il cartonfeltro bitumato non deve essere mai a contatto diretto con fiamme libere.
tags: #pannelli #sandwich #coibentati #parete #caratteristiche #tecniche