Quando si parla di cous cous, una delle domande più frequenti tra gli appassionati di cucina è: "Quanta acqua serve per cuocerlo perfettamente?". La risposta a questa domanda è cruciale perché il cous cous è un piatto versatile, ma la sua consistenza può variare notevolmente a seconda della quantità di acqua utilizzata.
Un cous cous troppo secco o troppo umido può compromettere l’intera esperienza culinaria, rendendo il piatto meno appetibile. Si acquista già precotto, e cuoce per assorbimento: il cous cous è un piatto sempre più diffuso e che sta veramente diventando di gran moda.
Originario dei paesi nordafricani ma presente anche nella nostra cucina, soprattutto al sud, che lo serve con pesce e verdure, questo alimento è ricco di carboidrati complessi e fibre. Ormai sempre più ristoranti lo introducono nei loro menù, così come non è raro vederlo comparire sui buffet degli aperitivi, o sulle nostre tavole, come piatto unico e nutriente.
Partiamo dalla cottura del cous cous che determina gran parte del risultato. Un cous cous colloso, appiccicato, o crudo, rovina infatti qualsiasi preparazione, a prescindere dal condimento.
La cottura del cous cous precotto avviene per assorbimento: i grani si gonfiano assorbendo l’acqua o, eventualmente, un brodo salato.
La regola generale per cuocere il cous cous prevede l’utilizzo di una proporzione di 1:1 tra cous cous e acqua. Questo significa che per ogni tazza di cous cous secco, occorre una tazza di acqua. Tuttavia, ci sono alcune varianti e accorgimenti che possono influenzare questa proporzione.
Vediamo nel dettaglio come ottenere un cous cous perfetto, esplorando i diversi metodi di cottura e fornendo consigli utili per un risultato impeccabile.
Preparazione di base del cous cous
Per iniziare, portate a ebollizione l’acqua in una pentola. Una volta raggiunto il punto di ebollizione, aggiungete un pizzico di sale e un filo di olio extravergine di oliva per insaporire. Sciogli il sale nell’acqua calda perché se lo spargi sopra i grani secchi non si discioglierà perfettamente.
Togliete la pentola dal fuoco e versate il cous cous nell’acqua bollente, mescolando rapidamente per assicurare che tutti i grani siano ben bagnati. Coprite la pentola con un coperchio e lasciate riposare per circa 5 minuti.
Dopo i 5 minuti, scoprite la pentola e utilizzate una forchetta per sgranare il cous cous, separando i grani e rendendoli soffici e leggeri. A questo punto, il cous cous è pronto per essere servito o ulteriormente condito a piacere.
A volte può capitare di avere un cous cous poco arioso, con i grani non ben separati, per un risultato che non giova ne all’ estetica, ne al sapore del piatto.
Questo potrebbe accadere se le palline del cous cous non sono state ben sgranate, ovvero se si formano dei grumi che, allargandosi, formano un tutt’uno molto poco gradevole. Per evitarlo, puoi procedere così: aggiungi un cucchiaio d'olio al cous cous e sgranalo con le dita, ungendo il più possibile i grani.
Procedi prendendone un po' fra le mani e sfregalo delicatamente fra i palmi e le dita, quindi fallo ricadere. In questo modo sarà ben sgranato e arioso. Solo dopo, aggiungi l'acqua salata, precedentemente portata a bollore e tolta dal fuoco.
Consigli aggiuntivi per la preparazione
- Recipiente adeguato: Assicurati che il recipiente sia sufficientemente grande per permettere al grano di gonfiarsi, e mescola di tanto in tanto con una forchetta, creando delle linee “a zig zag” per facilitare l’assorbimento.
- Condimenti: A questo punto può essere condito a piacere: se vuoi aggiungere ingredienti crudi, lascialo freddare del tutto e nel frattempo prepara gli ingredienti come pezzettini di formaggio, mozzarella, feta o tofu per una variante vegan, o verdure come cipolla tritata, olive o pomodori.
- Ingredienti cotti: Se invece vuoi aggiungere ingredienti cucinati, puoi scegliere di soffriggerli, per un sapore in generale più deciso e caratterizzato, oppure di cuocerli al vapore, per un risultato più light. In entrambi i casi, ottimi pesce, carne, anche macinata, e verdure.
Metodi di cottura del cous cous
Esistono diversi metodi per cuocere il cous cous, ognuno con le sue peculiarità. Vediamo i principali:
Cottura per assorbimento
La cottura per assorbimento è il metodo più comune e semplice per preparare il cous cous precotto. Ecco i passaggi:
- Portare a ebollizione la quantità di acqua o brodo vegetale equivalente alla quantità di cous cous da cuocere (rapporto 1:1).
- Versare il cous cous in una ciotola capiente, irrorare con olio e amalgamare.
- Versare il liquido bollente sul cous cous.
- Coprire con un coperchio o pellicola e lasciare riposare per 5-10 minuti.
Trascorso il tempo di riposo il liquido sarà stato assorbito, quindi sgranate il couscous con la forchetta. A questo punto è pronto per essere condito.
Cottura a vapore
La cottura a vapore è un metodo tradizionale e salutare che preserva il sapore e la consistenza del cous cous. Questo metodo è particolarmente indicato per il cous cous non precotto, ma può essere utilizzato anche per quello precotto.
COME CUCINARE IL COUS COUS
Come cuocere il cous cous a vapore?
- Preparare il cous cous seguendo le indicazioni sulla confezione per la quantità di acqua da utilizzare (di solito rapporto 1:1).
- Versare il cous cous nel cestello della vaporiera.
- Coprire la vaporiera con un coperchio o alluminio per trattenere il vapore.
- Cuocere per il tempo indicato sulla confezione.
Trascorso il tempo di cottura, rimuovere il cous cous dalla vaporiera e trasferirlo in una ciotola. Utilizzare una forchetta per separare delicatamente i granelli di cous cous.
Nel caso in cui non si disponga di una vaporiera, c’è chi per cuocere il cous cous adopera una pentola molto alta in abbinamento a un setaccio a maglie strette. Gli step su come cuocere il cous cous nella pentola sono: versare il cous cous in acqua tiepida e sgranarlo, per 150 g di cous cous vanno bene 100 ml di acqua. Dopodiché nella pentola si porta a bollore il brodo vegetale e si dispone il cous cous nel setaccio, che va collocato sulla pentola con il brodo in ebollizione. Attenzione: il cous cous e il liquido non devono toccarsi mai. Si copre e si cuoce per un periodo di circa mezz’ora.
Cottura al microonde
La cottura al microonde è un metodo rapido e pratico per preparare il cous cous, ideale quando si ha poco tempo a disposizione.
Come cuocere il cous cous al microonde?
- Preparare il cous cous secondo le indicazioni sulla confezione (solitamente rapporto 1:1 tra cous cous e acqua).
- Trasferire il cous cous in una ciotola adatta al microonde.
- Cuocere a potenza media-alta per circa 3-5 minuti.
- Controllare periodicamente per evitare che si asciughi troppo.
Trascorso il tempo di cottura, controlliamo la consistenza del cous cous. Una volta che il cous cous è cotto al punto giusto, lasciamolo riposare coperto per alcuni minuti. Sgraniamo con una forchetta per separare delicatamente i granelli e renderli più leggeri.
Ricette e condimenti per il cous cous
Una volta cotto, il cous cous può essere condito in mille modi diversi, dando vita a piatti unici e gustosi. Ecco alcune idee:
Cous cous alle verdure
Il cous cous alle verdure è una deliziosa variante estiva dal gusto mediterraneo! Le verdure fresche spadellate e colorate incontrano il couscous, questo straordinario ingrediente dalla storia millenaria, in un connubio di sapori e profumi che mescola tradizioni e culture. Noi abbiamo utilizzato peperoni, zucchine, melanzane, carote e piselli con in più la nota croccante delle mandorle, ma voi potete personalizzare gli ingredienti a vostro piacimento!
Preparazione del cous cous alle verdure:
- Per prima cosa preparate il brodo vegetale (in alternativa potete utilizzare la stessa dose di acqua bollente).
- Occupatevi delle verdure: spuntate le zucchine, rimuovete la parte bianca all’interno e tagliate quella verde a piccoli cubetti, mondate e tritate finemente la cipolla, poi tagliate il peperoncino a rondelle dopo aver eliminato i semi.
- Scaldate un giro d’olio in una padella capiente, poi aggiungete le melanzane e fatele saltare a fiamma medio-alta per 5 minuti, salando a metà cottura.
- Nella stessa padella scaldate un altro filo d’olio, poi aggiungete lo spicchio di aglio e il peperoncino e le cipolle tritate.
- Versate anche le carote e i peperoni. Trascorso questo tempo unite le zucchine e continuate a cuocere per 3-4 minuti.
- A questo punto eliminate l’aglio, poi aggiungete i piselli e le melanzane. Una volta che le verdure saranno cotte, spegnete il fuoco e completate con il basilico e le mandorle a lamelle.
- Trascorso il tempo di riposo il liquido sarà stato assorbito, quindi sgranate il couscous con la forchetta e versatelo nella padella con le verdure.
Se desiderate potete guarnire il couscous alle verdure con qualche ciuffetto di yogurt greco e della scorza di limone per un tocco di freschezza.
Cous cous di pesce
Il cous cous di pesce è una prelibatezza che unisce la leggerezza e la freschezza del mare al gusto aromatico del cous cous. La scelta del pesce è fondamentale per ottenere un cous cous di pesce delizioso: salmone, merluzzo, trota, gamberi e calamari saranno perfetti per dare gusto al piatto.
Preparazione del cous cous di pesce:
- Seguiamo le istruzioni riportate sulla confezione, in genere è sufficiente versare il cous cous in una ciotola e coprirlo con acqua calda o brodo vegetale mantenendo il rapporto di 1:1.
- Soffriggiamo cipolla e aglio in una padella con un filo di olio d’oliva extravergine.
Cous cous di carne
Il cous cous di carne è un piatto unico delizioso che si prepara velocemente e che ci permette di scegliere il tipo di carne che preferiamo: dal manzo all’agnello, dal tacchino al pollo come nel caso del cous cous con carne e verdure di Benedetta. La scelta della carne è fondamentale per ottenere un piatto succulento. La marinatura regala alla carne più sapore e la rende più tenera.
Preparazione del cous cous di carne:
- Possiamo cuocere la carne alla griglia, in padella o al forno.
- Cuociamo cipolle, peperoni, zucchine, carote o pomodorini insieme alla carne per creare il giusto mix di consistenze e sapori.
Abbinamenti: il cous cous è perfetto per essere servito con salse gustose come quella allo yogurt, salsa di pomodoro o salsa piccante a base di peperoncino.
Tabella riassuntiva dei metodi di cottura
Metodo di cottura | Rapporto cous cous/acqua | Tempo di cottura | Note |
---|---|---|---|
Assorbimento | 1:1 | 5-10 minuti di riposo | Metodo più semplice e comune |
Vapore | 1:1 | Circa 20 minuti | Preserva sapore e consistenza |
Microonde | 1:1 | 3-5 minuti | Metodo più rapido |
Insomma, la chiave per un cous cous perfetto risiede nella giusta proporzione di acqua e nella tecnica di preparazione.