Pancake! Con questa parola siamo certi di attirare la vostra attenzione! E se dicessimo: "la ricetta perfetta per i pancake esiste"!? In realtà ne esistono molte, perché per realizzare le famose frittelle americane, i pancake con lo sciroppo d'acero, ci sono diverse tecniche. L'importante è raggiungere un risultato super soffice, dei pancake morbidi e profumati.
Chiaramente esistono tante varianti ai classici pancake: i pancake allo yogurt, quelli senza uova, i pancake senza lievito (che solitamente si usa per farli venire molto soffici) e addirittura i fluffy pancake che sono vere e proprie nuvole di dolcezza! Ecco di seguito pochi semplici consigli e tutte le idee per rendere la colazione un momento sempre diverso, ma ugualmente dolcissimo!
Se anche voi state cercando una ricetta di pancake facile non perdetevi la mia ricetta pancake. I pancake fatti in casa sono pronti in 10 minuti: morbidi, golosi e perfetti per la colazione.
Consigli e Trucchi per Pancake Perfetti
Per realizzare dei pancake perfetti, che siano quelli classici, al cacao e a maggior ragione pancake senza burro in quanto non sono presenti grassi che agevolino la cottura, è importante che la padella antiaderente sia ben calda e irrorata con pochissimo olio, imburrata, unta con uno strato leggero di olio di cocco oppure di olio di semi. Non deve esserci troppo olio altrimenti si friggeranno, deve essere solo sporcata leggermente la padella e possiamo togliere l'eccesso con un panno carta.
Possiamo versare una goccia di impasto e vedere se si rapprenda immediatamente: se accade la padella è pronta per accogliere il nostro primo pancake. Durante la cottura, il fuoco va tenuto medio-basso. I nostri pancake dovranno cuocere dolcemente, di solito 2-3 minuti su un lato, e 1-2 minuti dall'altro.
Il Segreto della Sofficità
Una delle tecniche più utilizzare per rendere i pancake molto soffici è dividere i tuorli dagli albumi, montando questi ultimi a neve, ovvero facendo sì che lavorandoli con le fruste elettriche diventino bianchi e spumosi. Vanno poi aggiunti con delicatezza al resto del composto e l'aria contenuta negli albumi montati, favorirà un risultato eccellente! Vi consigliamo quindi di farlo quando non andate di fretta, magari una domenica mattina per il vostro brunch casalingo!
Uno dei trucchi perché i pancake, semplici o con Nutella risultino molto soffici è evitare che si sviluppi la maglia glutinica, che potrebbe causare un effetto gommoso. Come evitare questo? Semplicissimo: una volta che avrete versato la farina nel composto liquido di uova, non dovrete mescolare più di tanto. Vi consigliamo, come nel caso dei pancake alla ricotta per esempio, di miscelare pochi istanti con una frusta a mano o una marisa (meglio ancora). L'impasto risulterà grumoso? Sì, ma in questo caso non sarà un errore.
L'impasto dei pancake, come quello delle crepe, si può preparare in anticipo e porre in frigo, ma consigliamo di farlo solo qualora non abbiate montato gli albumi, in un contenitore chiuso ermeticamente, non più di 12 ore.
Ma nel momento in cui i pancake sono pronti, come possiamo conservarli prima di servirli dato che per cuocerne 1 o 2 alla volta ci vuole del tempo? E' semplicissimo: invece di impilarli, come accade per le crepe, basterà disporli su un piatto piuttosto ampio in modo che non si sovrappongano, così da restare ben alti e soffici!
Mentre cuocete i pancake metteteli in un piatto e continuate in questo modo fino ad esaurimento dell’impasto. Serviteli impilati o uno sopra all’altro tipo sandwich con il ripieno che volete o con tanto sciroppo d’acero!
Varianti e Consigli Aggiuntivi
- Se non avete lo sciroppo d’acero, potete sostituirlo con del miele caldo.
- Potete servire i pancake con frutta fresca, marmellata, burro di arachidi, nutella.
- Potete preparare i pancake integrali, oppure i pancake senza glutine con farina di riso o farina apposita.
- Potete preparare i pancake senza burro.
- Potete decidere di fare i pancake utilizzando latte di soia o latte di riso o di cocco e anche il latte di mandorle.
Tante Idee per Pancake Golosi
Non c’è colazione migliore di quella fatta con calma, magari con dei pancake soffici, facili e veloci preparare. Queste frittelle americane dal cuore morbido si adattano a tantissime varianti: la versione classica prevede l’inconfondibile sciroppo d’acero, ma sono ottimi anche da guarnire con Nutella, cioccolato fuso, panna montata, frutta fresca, miele o confettura fatta in casa...
Ecco alcune varianti:
- Pancake alla banana
- Pancake senza uova
- Pancake allo yogurt
- Pancake senza burro
- Pancake alla ricotta
- Pancake light
- Pancake integrali
- Pancake senza glutine
- Pancake al cacao
- Pancake proteici con avena
- Pancake all'avena
- Pancake con yogurt greco
I fluffy pancake, conosciuti anche come pancake giapponesi, sono alti e soffici, perfetti per la colazione o per il brunch! I pancake alla banana sono una golosa variante delle classiche frittelle dolci, ottime da gustare a colazione con sciroppo d'acero! I pancake senza uova sono facili e veloci da preparare e sono ottimi da gustare con sciroppo d'acero, creme o confetture! Perfetti per la colazione i pancake allo yogurt sono soffici e gustosi. I pancake senza burro sono una variante allo yogurt dei classici pancake americani, perfetta per una colazione leggera e nutriente! I pancake alla ricotta sono morbidissimi per la colazione. Servili con sciroppo d'acero o con yogurt e frutta! Vuoi sapere come fare i pancake light? Ecco la ricetta che fa per te! I pancake integrali sono realizzati senza burro e con farina integrale, perfetti per una colazione sana, leggera e nutriente! I pancake senza glutine sono realizzati con farina di riso e senza burro e sono perfetti per una colazione golosa e genuina! I pancake al cacao sono una versione ancor più golosa dei classici pancake allo sciroppo d'acero. I pancake proteici con avena sono realizzati con fiocchi d'avena e farina di nocciole. I pancake all'avena sono una versione dei classici pancake con sciroppo d'acero. I pancake con yogurt greco sono frittelle perfette per la colazione, arricchite con gocce di cioccolato!
Ingredienti Principali e Metodo Classico
Quali sono gli ingredienti principali dei pancake? La ricetta originale prevede uova, burro, zucchero, latte, farina e lievito. In questa versione abbiamo scelto di montare gli albumi a neve per ottenere delle frittelle più alte, soffici e spugnose, ma se preferite potete omettere questo passaggio e utilizzare direttamente le uova intere.
Qui vi presentiamo il metodo classico, con gli albumi montati a neve, che vi garantirà di ottenere delle frittelle più alte, soffici e spugnose. Chi preferisse accorciare i tempi di preparazione, tuttavia, può evitare di montare gli albumi a neve e utilizzare le uova intere, saranno ottimi lo stesso!
Ricetta Pancake: Passo dopo Passo
- Per prima cosa fate sciogliere il burro in un pentolino e lasciate intiepidire, poi separate i tuorli dagli albumi.
- Versate nella ciotola con i tuorli il burro fuso intiepidito e il latte.
- Setacciate anche il lievito e incorporate le polveri con la frusta, poi aggiungete il sale e mescolate ancora per ottenere un composto omogeneo.
- Versate gradualmente lo zucchero e continuate a lavorare con le fruste per montare gli albumi a neve.
- Mescolate delicatamente con la frusta dal basso verso l’alto per incorporarli in modo uniforme.
- Lasciate cuocere a fuoco moderato per un paio di minuti; quando compariranno le prime bollicine girate delicatamente il pancake con l’aiuto di una spatola e cuocetelo brevemente anche dall’altro lato fino a doratura.
- Man mano che saranno pronti trasferiteli su un piatto senza impilarli, in modo che non si sgonfino.
Si consiglia di servire subito i pancake. Se avete seguito il metodo con gli albumi montati a neve si sconsiglia di conservare la pastella.
I pancake non devono cuocere a fiamma molto alta altrimenti si scuriranno troppo e l'impasto non avrà il tempo di lievitare durante la cottura.
E’ domenica, il giorno perfetto per concedersi dei golosi pancake! Questa volta prepariamo dei pancake alla banana, una variante golosa e nutriente, nonché la soluzione ideale per utilizzare quelle banane un po’ troppo mature per essere mangiate. Una deliziosa alternativa al banana bread, ottima da guarnire con il classico sciroppo d’acero e, perché no, con qualche scaglietta di cioccolato fondente!
Ma perché limitare questo piacere solo alla domenica? Per preparare i pancake alla banana per prima cosa fate sciogliere il burro in un pentolino e lasciatelo intiepidire. Intanto sbucciate la banana e tagliate 150 g di polpa a pezzetti. Mescolate bene con una frusta. Versate il composto di uova nella ciotola con le polveri, poi amalgamate il tutto con la frusta per ottenere una pastella omogenea. Versate un paio di cucchiaiate di pastella al centro della padella e allargatela leggermente col dorso del cucchiaio per ottenere un disco del diametro di circa 10 cm. Cuocete per un minuto anche dall’altro lato, poi trasferite il pancake su un piatto. Potete cuocere più pancake alla volta, regolatevi in base alla grandezza della padella. Procedete in questo modo impilandoli man mano uno sull’altro. Guarnite con sciroppo d’acero a piacere e scagliette di cioccolato fondente. Potete preparare l’impasto in anticipo e conservarlo in frigorifero per massimo 12 ore.
Se cercate un'alternativa locale allo sciroppo d’acero (Maple Syrup) potete provare con del miele di castagno leggermente riscaldato. I pancake hanno un sapore piuttosto neutro e la dolcezza viene compensata dall'aggiunta di abbondante sciroppo d'acero.
Pancake ricetta originale e veloce per ottenere pancake soffici che si manterranno buonissimi per giorni se conservati chiusi. Si preparano velocemente in pochi minuti non servono grandi strumenti vi basterà una ciotola, una frusta ed un buon pentolino antiaderente. Nella ricetta sono presenti pochi zuccheri e pochissimi grassi e se utilizzerete un buon padellino basterà imburrarlo soltanto all’inizio.
Primo passaggio mettiamo un uovo in una ciotola con 15g di zucchero ed iniziamo a mescolare, quando l’uovo sarà sbiancato aggiungiamo l’olio di semi, la farina, il crel cremore di tartaro, il bicarbonato ed infine l’aceto.
Successivamente portiamo sul fuoco un pentolino antiaderente precedentemente imburrato, versiamo al suo interno un mestolo di impasto ed aspettiamo che formi delle bollicine in superficie. A questo punto possiamo girare il nostro pancake per far colorire anche l’altra parte. Quando il pancake sarà dorato da entrambi i lati potrete toglierlo dal fuoco e continuare un mestolo alla volta a cuocere il resto dell’impasto.
Posso garantirvi che questi pancake ricetta originale sono davvero i migliori che io abbia mai preparato e si mantengono benissimo conservati chiusi in sacchetti per giorni, comodissimi anche per le merende dei bambini a scuola.
Mi chiamo Debora e la cucina è una delle mie grandi passioni, che coltivo da sempre. Ho iniziato a cucinare seguendo le orme di mia mamma, imparando a usare il "quanto basta" con i suoi insegnamenti.