La pasta di platano è un'alternativa nutriente e gustosa alla pasta tradizionale, adatta anche per le persone affette da celiachia o intolleranza al glutine. Scopriamo insieme questa specialità esotica e come prepararla al meglio.
Il platano è un frutto esotico molto simile alla banana, originario dell’arcipelago Malese, dove è comparso prima del 2.000 a.C. Platano e banano appartengono alla famiglia della Musae. La loro forma è molto simile, ma il platano ha dimensioni molto più grandi e presenta una buccia verde e spessa.
Purtroppo, il clima sfavorevole europeo non ha permesso la sua coltivazione in questo continente, fatta eccezione per il Sud della Spagna e nelle Canarie. Tuttavia, nel centro e sud America e nel sud est asiatico, questo frutto è diventato importantissimo sia da un punto di vista nutrizionale che culturale per la maggior parte delle popolazioni locali.
Si tratta infatti di un alimento molto nutriente, contenente buone quantità di vitamina C, E, B, potassio, fosforo, zinco e magnesio. È ricco di fibre e amidi, che lo rendono particolarmente indicato per la flora batterica. Privo di colesterolo, pochi grassi e basso indice glicemico, il platano è quindi indicato per chi soffre di diabete, di celiachia, e non solo.
Inutile dire che è una farina in natura priva di glutine, che però per essere adatta al consumo dei celiaci, deve riportare la scritta senza glutine in confezione o la Spiga Barrata, così come tutte le altre farine naturali senza glutine.
Unire un prodotto - il platano - che nasce in terre lontane, dall’altra parte del mondo, con una filosofia aziendale che mette al centro il benessere delle persone, il gusto e la sostenibilità. Da questo insolito connubio nasce il progetto di Platatine, una linea di prodotti naturali che vede nel platano la materia prima principale per un’alimentazione sana ed etica senza rinunciare al gusto.
Tre linee di prodotto (Chips gourmet, farine Healthy e materie prime Nature) pensate per portare sulle nostre tavole materie prime esotiche, dall’alto contenuto nutrizionale, reinterpretate con gusto, creatività e un occhio alla salute.
La storia di Platatine nasce nell’America centrale, più precisamente in Honduras. È in questo Paese che nasce Eydi Amador, la fondatrice di questa particolare realtà. Appassionata di cucina, dopo il suo trasferimento in Italia Eydi decide di importare i prodotti della sua infanzia per dare vita a nuovi, innovativi prodotti 100% naturali, con un occhio all’ambiente e alla sostenibilità.
Il tutto, come suggerisce il nome, ruota attorno al Platano, alimento principe della cultura sudamericana (naturalmente privo di glutine) che viene selezionato scrupolosamente per garantire un prodotto finale sano, privo di pesticidi e coltivato dalle popolazioni indigene nel rispetto della natura e della tradizione.
Presente in tutta la fascia equatoriale, il platano è un frutto del tutto simile alla banana ma con un maggiore contenuto di fibre, vitamine e oligoelementi. Da un punto di vista nutrizionale contribuisce al benessere generale dell’organismo, aiuta la rigenerazione della pelle, supporta il cuore e il sistema cardiocircolatorio.
Sebbene si tratti di materie prime provenienti da Paesi lontani, l’impegno aziendale è volto alla sostenibilità: tutti i prodotti di Platatine sono 100% naturali, senza impiego di sostanze chimiche artificiali. Le coltivazioni seguono il naturale ciclo senza forzature o artifici, gli scarti di lavorazione vengono trasformati in modo circolare per poter essere reimpiegati in nuove lavorazioni, i packaging e gli imballaggi prodotti sono 100% riciclabili.
I coltivatori appartengono infine a comunità rurali locali, cui Platatine offre lavoro e la possibilità di vivere nel proprio territorio in modo tradizionale.
Platatine offre prodotti molto adattabili e versatili, soprattutto per quanto riguarda la pasta e le farine che permettono di sbizzarrirsi in cucina con nuove ricette e reinterpretazioni. Stiamo parlando inoltre di prodotti naturalmente senza glutine e a basso contenuto di nichel, che li rende perfetti anche per una dieta antinfiammatoria.
Il travolgente entusiasmo di consumatori e operatori di settore, ci ha spinti ad esplorare i segreti che si celano dietro la nostra materia prima più distintiva. Nel 2021 abbiamo scelto così di creare una nuova famiglia di prodotti, che vedeva al suo interno la nostra purissima farina di platano insieme con le farine della altre materie prime su cui siamo specializzati.
Abbiamo così dato vita alla Linea Platatine Healthy con l’obiettivo non solo di intercettare i trend più attuali e importanti legati alla nutrizione. Infatti, l’esperienza che vogliamo offrire alle persone è un vero e proprio viaggio coinvolgente di scoperta sia culturale che scientifica, impreziosito da sapori e profumi unici.
Ci è sembrata una strana quanto felice casualità che la famiglia botanica di appartenenza del Platano è proprio la famiglia delle Muse, come le divinità ispiratrici del mondo antico, così moderne e attuali considerando il periodo storico in cui viviamo.
Il progetto Trafilati delle Muse, tuttavia, non si limita alla Pasta 100% di Platano, che anzi è personificata da Mnemosine come madre di una famiglia di prodotti. La scelta grafica e del materiale del packaging di Mnemosine si ispira ancora una volta a concetti di innovazione, esclusività e attenzione alla persona.
Era da tempo che incuriosita guardavo quella strana banana, mi sono anche spinta a cercare informazioni online visionando ricette e video mentre la curiosità cresceva e la voglia di mettere le mani in “pasta” diventava sempre più un esigenza.
Ed eccomi qui, alla prese con il platano, ormai entrato a pieno diritto nel mio giro di amici stretti, un amicizia che darà sicuramente seguito ad una frequentazione più assidua.
Per creare il mio impasto ho preso spunto dalle ricette online apportando qualche piccola modifica per adattarlo alle mie esigenze; ho iniziato sperimentando ricette semplici, come cracker e grissini e impasti base necessari per capire la consistenza dell’impasto e studiarne le caratteristiche.
Ricetta: Casarecce di Platano Verde con Speck e Zucchine Profumate alla Menta
Diversamente da quanto si può pensare, la pasta di platano verde ha un sapore particolare, quasi integrale e si abbina perfettamente a delle preparazioni semplici per esaltarne il sapore. La ricetta che ho pensato di realizzare con le casarecce di platano verde è con speck e zucchine profumate alla menta.
Bisogna sempre sperimentare, creare e osare in cucina.
Ingredienti (per 2 persone)
- 250 gr pasta caserecce Mnemosine di platano verde senza glutine
 - 1 zucchina
 - Speck a striscioline
 - Olio extravergine di oliva
 - Sale/pepe nero
 - Menta fresca
 
Istruzioni
- In una padella lasciar soffriggere un filo d'olio extravergine di oliva e uno spicchio d'aglio.
 - Aggiungere lo speck a striscioline per renderlo croccante. Tenere da parte.
 - Unire le zucchine tagliate a dadini e a rondelle e lasciarle cuocere per una decina di minuti.
 - Aggiungere lo speck e foglioline di menta.
 - Nel frattempo far cuocere la pasta di platano verde per circa 6 minuti, scolare ed amalgamare le zucchine e speck.
 - Impiattare e gustare. Se vi piace potete aggiungere anche una spolverata di formaggio grattugiato.
 
Informazioni nutrizionali (per porzione): 200 Calorie, 20 grams Grasso
Sentitevi liberi di sperimentare e adattare la ricetta ai vostri gusti personali, aggiungendo o sostituendo ingredienti a piacere.
Altre Idee per Utilizzare la Pasta di Platano
Grazie alla sua versatilità, la pasta di platano può essere utilizzata in una varietà di piatti. Può essere servita con un semplice condimento di olio d’oliva e aglio, o utilizzata come base per zuppe, stufati o insalate.
Ecco alcune idee:
- Pasta di platano con verdure: Un primo senza glutine e ricco di gusto, ideale per una dieta sana.
 - Pasta di platano con pesto di rucola e zucchine: Un abbinamento perfetto per esaltare il sapore unico della pasta.
 - Tortelloni di platano: Divertitevi a creare il vostro ripieno preferito, potete farcirli con ragù vegan, pomodoro e mozzarella veg, olive, tofu ecc.
 
La pasta di platano ha anche un basso indice glicemico, il che significa che libera gradualmente lo zucchero nel sangue, mantenendo stabili i livelli di glucosio.
In quanto pasta senza glutine, la pasta di platano è adatta anche per le persone affette da celiachia o intolleranza al glutine.
Infine, la pasta di platano è anche un’opzione sostenibile. Il platano è un frutto abbondante e a basso costo, che può essere coltivato facilmente in molte parti del mondo.
Come fare il BANANA BREAD 😍 Senza Glutine, Facile e con POCHI INGREDIENTI
Tabella Nutrizionale Comparativa
Ecco una tabella comparativa che mostra i valori nutrizionali della pasta di platano rispetto alla pasta tradizionale:
| Nutriente | Pasta di Platano (per 100g) | Pasta Tradizionale (per 100g) | 
|---|---|---|
| Calorie | Circa 200 | Circa 350 | 
| Grassi | Circa 20g | Circa 1.5g | 
| Carboidrati | Basso indice glicemico | Alto indice glicemico | 
| Glutine | Assente | Presente | 
Questa tabella fornisce un'idea generale delle differenze nutrizionali tra i due tipi di pasta. I valori esatti possono variare a seconda della marca e degli ingredienti specifici.