Pastiera di Pasta Pasquale: Un Tripudio di Sapori Napoletani

La pastiera di pasta è una ricetta tipica napoletana, una sorta di pasta al forno ideale per il pranzo di Pasqua. La particolarità di questa preparazione è che la pasta viene arricchita non solo da salumi e formaggi, ma anche "compattata" da un generoso battuto d'uovo, da cui probabilmente deriva l'appellativo di "pastiera". Proprio come il classico dolce napoletano di Pasqua, anche in questa versione salata le uova giocano un ruolo fondamentale.

Questa pastiera salata è perfetta per essere trasportata, grazie all'utilizzo delle uova che compattano la pasta, facilitando il taglio e permettendo di gustarla anche con le mani. È la ricetta ideale per una gita fuori porta durante la Pasquetta.

Questo piatto è delizioso sia appena sfornato, caldo e profumato, sia freddo e riposato, gustato il giorno seguente. Non c'è dubbio: è una ricetta da provare assolutamente!

PASTIERA NAPOLETANA - RICETTA ORIGINALE di Gambrinus di Napoli

Ingredienti e Preparazione della Pastiera di Pasta

Ecco gli ingredienti necessari per preparare una deliziosa pastiera di pasta per 6-8 persone:

  • 500 gr di pasta mista (o maccheroni)
  • 5 uova (grandi)
  • 300 gr di mozzarella (o provola)
  • 200 gr di salame (tipo napoli o salsiccia)
  • 40 gr di parmigiano (grattugiato)
  • 1 cucchiaio di strutto (o burro)
  • q.b. di sale
  • q.b. di pepe
  • Pangrattato q.b.
  • Burro q.b.

Per completare:

  • Qualche fiocco di strutto (o burro)

Di seguito, i passaggi per la preparazione:

Preparazione del Battuto d'Uovo e dei Salumi

  1. Iniziate a cuocere la pasta in abbondante acqua salata, scolandola al dente.
  2. Nel frattempo, preparate un battuto d'uovo lavorando uova, sale, pepe e parmigiano.
  3. Tagliate a pezzetti il salame (o la salsiccia secca) e il formaggio (provola o mozzarella, a piacere anche metà e metà).

Cottura e Condimento della Pasta

  1. Scolate la pasta e trasferitela in una terrina, aggiungendo un pezzetto di strutto (o di burro) e mescolando bene per farlo sciogliere.
  2. Aggiungete quindi il battuto d'uovo e mescolate bene.

Cottura in Forno

  1. Trasferite la pasta così preparata in una pirofila da forno imburrata e spolverizzata con pangrattato.
  2. Aggiungete ancora una spolverizzata di pepe e qualche fiocchetto di strutto o burro.
  3. Infornate la pasta in forno statico preriscaldato a 180° per 30-40 minuti, o finché la superficie non sarà dorata e croccante.
  4. Sfornate e lasciate riposare almeno qualche minuto prima di servire, così sarà più compatta al taglio.

Potete aggiungere anche dei pezzetti di salame o scamorza per renderla ancora più pasquale e saporita.

La pastiera di pasta è ottima sia appena fatta che consumata il giorno seguente.

Consigli e Curiosità

La pastiera di pasta è un piatto che si può preparare in anticipo e riscaldare, anzi, è ancora più buona il giorno dopo!

La Domenica di Pasqua a Napoli e in gran parte dell’Italia è tradizione preparare la pasta al forno. Questo perché si può preparare in anticipo e infornare all’ultimo momento, e dopo 40 giorni di dieta, non c’è niente di meglio di un piatto gustoso e ricco. Che sia lasagna, cannelloni o la classica pasta al forno, l’importante è che sia deliziosa.

tags: #pasta #al #forno #pasquale #recipe