Quando si dice pasta alla mediterranea, si pensa subito ai colori e ai profumi dell’estate: pomodori maturi, olive succose, tonno saporito, un filo d’olio buono. Perfetta per una cena leggera ma gustosa, si prepara in poco tempo e porta in tavola tutta la freschezza dei sapori italiani.
Una delle cose belle della pasta alla mediterranea è quanto sia versatile. Hai pomodori, olive e tonno? Sei già a metà dell’opera. Ma poi puoi divertirti: aggiungi capperi per un tocco più intenso, scorza di limone per freschezza, peperoncino per i giorni in cui vuoi "picchiare duro". Non hai lo stracchino? Prova con ricotta o robiola.
Alla mediterranea è uno dei condimenti più amati e che ci rimanda alle svariate, quanto buonissime, tipologie di ingrediente che il territorio offre. Grazie alla pasta alla mediterranea abbiamo pensato perciò di fare una deliziosa raccolta di ortaggi estivi che impreziosiscono la pasta. Questo primo piatto è semplice e anche abbastanza veloce predisponendo tutte le preparazioni nel giusto ordine.
Un modo per garantire a se stessi e ai propri commensali un pasto gustoso con il minimo sforzo è rappresentato dalle pennette alla mediterranea al forno, una ricetta semplice e gustosa. Anche gli ingredienti sono semplici, e molto reperibili: le pennette, la salsa di pomodoro, i capperi, il parmigiano, la maggiorana, olio e sale.
Per quanto riguarda il tipo di pasta, vi consiglio di seguire le indicazioni e quindi di optare le pennette: in quanto il taglio “piccolo” si presta a questo genere di preparazione, e garantisce una certa stabilità al prodotto finale. La ricetta è molto facile, quasi banale e a portata di principiante.
Si tratta, infatti, di realizzare un mix di condimenti, versarci dentro la pasta cotta al dente, mettere tutto in una pirofila e ricoprire con un’abbondante sventagliata di parmigiano. Il tocco finale è dato dalla maggiorana e dai capperi, che vengono addizionati sul finire della preparazione, a mo’ di guarnizione.
Per quanto siano in parte simili nei sapori e nei colori, le pennette alla mediterranea non hanno nulla a che vedere con le lasagne. Manca infatti la besciamella e non sono presenti strati. In generale, si pongono nella tradizione delle paste al forno italiane.
Ingredienti Principali e Loro Benefici
Gli ingredienti principali della cucina mediterranea includono olio extravergine di oliva, pomodori, verdure fresche di stagione, legumi, cereali integrali, pesce, erbe aromatiche, frutta secca, aglio, cipolla, e latticini.
I Capperi
Uno degli ingredienti principali delle penne alla mediterranea al forno è il cappero. Il suo impatto in termini di gusto è davvero notevole, anche perché viene impiegato in due fasi distinte: la prima quando si prepara il condimento, la seconda quando si procede con la decorazione finale.
I capperi sono alimenti ben noti alla cucina italiana, soprattutto quella di taglio più spiccatamente mediterraneo. Spesso, però, i loro benefici passano in sordina, o vengono dati per scontati. E’ bene spendere qualche parola in più per un alimento dalle notevoli caratteristiche nutrizionali.
Innanzitutto, i capperi sono una fonte eccellente di fibre, il ché impatta positivamente sui processi digestivi e contribuisce ad equilibrare la flora batterica. I capperi sono anche ricchi di sali minerali, e in particolare di calcio, magnesio, potassio e fosforo.
I capperi si fanno apprezzare anche per l’apporto vitaminico davvero notevole, il riferimento è alle vitamine A, C e K. Un altro pregio dei capperi consiste nelle concentrazioni elevate di flavonoidi e betacarotene, che fungono da antiossidanti e quindi contrastano efficacemente l’azione dei radicali liberi. Ovviamente i capperi sono anche ipocalorici, dal momento che apportano poco più di 20 kcal per 100 grammi.
La Maggiorana
Anche la maggiorana gioca un ruolo di primo piano nella ricetta delle penne o pennette alla mediterranea. Proprio come i capperi interviene in due fasi distinte, all’inizio e alla fine del procedimento. All’inizio per realizzare il condimento, alla fine per guarnire il piatto.
Il ruolo della maggiorana è dunque notevole, anche perché si tratta di una specie aromatica in grado di arricchire e valorizzare gli altri sapori, senza però coprirli. Il suo aroma, per quanto riconoscibilissimo, è anche piuttosto delicato.
Della maggiorana si apprezzano anche le caratteristiche intrinseche, che sfociano quasi nella sfera terapeutica. La maggiorana, per esempio, è ricca di vitamina C, in proporzione più ricca delle arance e degli altri agrumi. Inoltre, esercita proprietà benefiche e di taglio più squisitamente terapeutico.
Infatti, contribuisce ad alleviare i dolori alle articolazioni e ai muscoli. La maggioranza esercita anche proprietà digestive, antierpetiche, antispasmodiche. Esercita anche un effetto calmante sullo stomaco e contribuisce ad ottimizzare le difese immunitarie (dunque a prevenire raffreddore, bronchiti etc.). Per quanto riguarda il sapore ricorda leggermente l’origano, però si presenta più delicata rispetto a quest’ultimo.
Insomma la maggioranza è un alimento prezioso, che arricchisce le pennette alla mediterranea e consente loro di compiere un ulteriore salto di qualità.
Il Parmigiano
In una pasta alla mediterranea non poteva certo mancare il Parmigiano grattugiato. Ma si fa presto a dire Parmigiano, infatti esistono tante varianti quanto sono le stagionature. Qual è la migliore stagionatura per la ricetta delle penne alla mediterranea? A mio parere va utilizzato un formaggio con una stagionatura di almeno 24 mesi.
A quella “età” il Parmigiano ha già sviluppato un sapore ricco e complesso, valorizzato da una consistenza friabile che lo rende ideale per essere grattugiato. Le stagionature più brevi, come quelle di 12-18 mesi, producono un formaggio più morbido e meno adatto ad essere grattugiato.
A prescindere dalla stagionatura il Parmigiano è uno dei formaggi più buoni e salutari in assoluto. E’ straordinariamente ricco di proteine, anzi è secondo solo alla carne e al pesce trattati (salumi, baccalà, stoccafisso etc.). Inoltre è ricco di calcio, fosforo e vitamina D.
Il Basilico
Potete agire anche con le erbe aromatiche. In questa prospettiva potete accompagnare la maggiorana con il basilico, che allieta con il suo sapore fresco, ben riconoscibile e capace di integrarsi alla perfezione con gli altri ingredienti. Inoltre il basilico vanta un eccellente profilo nutrizionale. Il basilico esercita anche importanti proprietà antinfiammatorie, rese possibili dalla presenza di oli essenziali come l’eugenolo, che aiuta a ridurre le infiammazioni e i dolori.
Il basilico, infine, è ricco di antiossidanti, vitamina A, vitamina C e flavonoidi, che combattono i radicali liberi e proteggono le cellule dai danni ossidativi. Nondimeno, il basilico favorisce la digestione e allevia disturbi gastrointestinali come gonfiore e crampi. Il basilico è anche noto per le sue proprietà antimicrobiche, che aiutano a combattere batteri e funghi, inoltre ha un effetto calmante, utile per ridurre lo stress e l’ansia. Infine contiene minerali come ferro, calcio e magnesio, importanti per la nostra salute.
PASTA alla MEDITERRANEA express - RICETTA che DEVI assolutamente PROVARE subito👨🍳
Come Rendere le Penne alla Mediterranea Adatte a Intolleranze Alimentari
Nella sua forma base le penne alla mediterranea non possono essere consumate dai celiaci e dagli intolleranti al lattosio. I celiaci trovano problemi nelle pennette stesse, che sono preparate con la farina di grano duro ricca di glutine. Gli intolleranti al lattosio hanno invece problemi con la mozzarella, che è ricca di lattosio.
Il Parmigiano è invece naturalmente privo di lattosio se la stagionatura è superiore ai 18 mesi. Per fortuna si fa presto a rimediare. I celiaci possono sostituire le pennette con una versione realizzata con farine senza glutine. La soluzione tipica prevede l’uso della farina di riso e di mais, ma è ben attestato anche l’uso della farina di grano saraceno, della farina di lenticchie, di fonio e di sorgo.
Come Arricchire le Penne alla Mediterranea
Le penne alla mediterranea sono perfette così come si trovano, tuttavia possono essere arricchite con ingredienti della tradizione mediterranea. Il pensiero va alle olive nere, che deliziano con il loro sapore intenso e aromatico. Stesso discorso per le acciughe, che sono salate al punto giusto e capaci di conferire al piatto un inconfondibile sentore ittico.
Pasta alla mediterranea uno dei miei PRIMI PIATTI VELOCI facilissimo e con gli ingredienti classici delle ricette alla mediterranea ovvero con un Sugo con pomodorini freschi ( ma se volete potete farle anche con il SUGO POMODORO classico) arricchito con olive taggiasche, pinoli, capperi e origano. La pasta alla mediterranea è un condimento facilissimo e veloce molto simile alla PASTA POMODORINI OLIVE E CAPPERI o alla PASTA STRACCHINO E POMODORINI ma semplicissima e davvero gustosa e saporita.
Potete usare anche gli stessi ingredienti e invece che cuocere i pomodorini lasciarli a crudo e preparare la pasta alla crudaiola. Vi piace l’idea di preparare la pasta alla mediterranea? Venite in cucina con me, provatela e fatemi sapere se vi è piaciuta. La pasta alla mediterranea è buona appena fatta tuttavia si conserva in frigo per due giorni.
Consigli e Varianti
Le pennette alla mediterranea possono anche essere servite fredde, aggiungendo un filo di olio extravergine d’oliva per esaltare il sapore delle verdure. Chi non amasse il sapore della salsa di pomodoro, può tranquillamente evitarla, scegliendo un bicchierino di brandy per far insaporire le verdure.
Quanto agli abbinamenti con il vino, questo piatto richiede qualcosa di fresco e di sapido, che possa esaltare il sapore delle verdure. Sono, a tal proposito, particolarmente indicati i vini fruttati, dal sapore fresco e persistente al palato, con note di frutta matura, di noci e di mandorle, con un retrogusto lievemente amaro e sofisticato. Un freddo calice di Gewürztraminer, di Sauvignon Blanc o di Chardonnay, renderanno ancora più fresco e frizzante questo piatto ricco di sapori estivi, mediterranei appunto.
Cuoci della pasta corta come penne o rigatoni, condiscila con un sugo di pomodorini, olive nere e capperi. Il risultato? Più particolare e completa è la ricetta con pollo, che diventa un piatto unico leggero e bilanciato. Fai grigliare del petto di pollo, taglialo a striscioline e uniscilo al condimento della pasta.
Una delle versioni più amate, però, resta la pasta alla mediterranea con tonno, pronta in pochi minuti. Tonno sott’olio, pomodorini, olive nere e capperi per un condimento semplice ma molto gustoso. In quanto alla presentazione in tavola, ti consigliamo di servirla dentro ciotole ampie o piatti fondi, guarnita con foglie di basilico fresco e un filo d’olio extravergine a crudo.
Se sei a dieta, puoi utilizzare come base della pasta integrale e limitare la quantità di olio. Puoi conservare questa pasta fredda in frigorifero, in un contenitore ermetico, per al massimo 2 giorni.
FAQ sulle Penne alla Mediterranea
Cosa si mette nella pasta alla mediterranea?
Nella pasta alla mediterranea si mettono pomodori freschi o pelati, mozzarella tagliata a cubetti, capperi, olive nere, aglio, olio d’oliva e acciughe (se gradite). Si può aggiungere anche il basilico fresco per un tocco di aroma. La versione che vi presento qui è un po’ più leggera, in quanto priva di ingredienti a base di pesce e di olive. Inoltre, ho optato per la maggiorana anziché per il basilico.
Cosa si può fare con la pasta del giorno prima?
La pasta del giorno prima può essere trasformata in una gustosa frittata di pasta. E’ sufficiente mescolare la pasta con uova, formaggio grattugiato e ingredienti a piacere, come salumi, verdure o erbe aromatiche. In alternativa si può ri-cuocere in padella con olio e aglio per una versione gustosa di “pasta ripassata”.
Quali sono i piatti tipici della dieta mediterranea?
I piatti tipici della dieta mediterranea comprendono anche le insalate, come la caprese con pomodoro, mozzarella e basilico. Poi troviamo piatti di pesce (come il branzino al forno), la pasta al pomodoro, il couscous con verdure e zuppe varie come il minestrone. Non mancano pane integrale, olive, legumi (come ceci e lenticchie) e frutta fresca. Infine, l’olio d’oliva è un ingrediente fondamentale in buona parte delle ricette.
Quante calorie ha la pasta alla mediterranea?
La pasta alla mediterranea, nonostante la presenza di ingredienti grassi (mozzarella e Parmigiano) non è molto calorica. Una porzione abbondante dovrebbe attestarsi sulle 500-600 kcal.
Ricetta Dettagliata delle Penne alla Mediterranea
Ingredienti per 4 persone
- 350 g di pennette rigate
- 1 cipolla bianca
- 2 zucchine di media grandezza
- 1 melanzana
- 1 peperone giallo o rosso
- 40 g di olive nere denocciolate
- 20 g di capperi dissalati
- 4 dl di salsa di pomodoro
- 150 g di provolone piccante
- sale e pepe q.b.
- 4 foglie di basilico
Preparazione
- In una padella antiaderente, soffriggere la cipolla tritata finemente e il peperone tagliato a listarelle.
- Visti i tempi di cottura differenti delle verdure, in un’altra padella, tagliare la zucchina a cubetti e lasciar appassire con un goccio d’acqua.
- In ultimo, friggere le melanzane tagliate grossolanamente a cubetti, avendo cura di scolarle con attenzione, per evitare che assorbano troppo olio, divenendo poi immangiabili.
- Unire tutte le verdure in un’unica padella e aggiustare di sale e pepe.
- In un pentolino di medie dimensioni, versare la salsa di pomodoro, i capperi dissalati e le olive nere. Lasciar cuocere una decina di minuti, aggiustare con poco sale e unire il tutto alla padella con le verdure.
- Nel frattempo in una pentola capiente dai bordi alti e abbondantemente salata, lessare le pennette.
- Scolare le pennette al dente e unitele al composto di salsa di pomodoro, verdure, olive e capperi. Lasciar amalgamare a fuoco lento.
- Per un tocco ancora più rustico e saporito, tagliare a pezzetti il provolone piccante e mantecare insieme alla pasta.
- A piacere, per guarnire, completare il piatto con qualche fogliolina di basilico fresco.
La pasta alla mediterranea è un piatto leggero, fresco, semplice da preparare e, soprattutto, ricco di gusto. Ideale per arricchire le tavole estive in compagnia degli amici. Le penne alla mediterranea è uno dei piatti tipici della tradizione dell’Italia meridionale e, seppur realizzato con pochi ingredienti, riesce ad accontentare anche i palati più esigenti.
Porta in tavola i sapori freschi e autentici del Mediterraneo con questa deliziosa ricetta: Pasta alla Mediterranea. Creata da Annamaria per PastaYourWay, questa ricetta unisce la dolcezza dei pomodorini, la cremosità del formaggio spalmabile, la croccantezza delle noci e l'intenso sapore delle acciughe e delle olive taggiasche. Prepararla è semplicissimo e il risultato è un piatto fresco e gustoso, perfetto per ogni occasione.
Frullare il tutto fino a ottenere una crema omogenea. Impiattare e servire subito. Buon appetito!
Nutriente | Quantità Approssimativa |
---|---|
Calorie | 500-600 kcal |
Proteine | 20-25 g |
Grassi | 25-30 g |
Carboidrati | 60-70 g |
Fibre | 5-7 g |
tags: #pasta #alla #mediterranea #ingredienti #ricetta