Ricetta Marmellata di Pomodoro Fatta in Casa: Un Tocco Gourmet per la Tua Dispensa

Preparare le marmellate fatte in casa è davvero facile e ci offre la possibilità di sperimentare nuovi sapori. Sia la marmellata di pomodori verdi che la marmellata di pomodori rossi sono ricette uniche e originali che trasformano i pomodori in un dolce delizioso, perfetto per accompagnare formaggi, carni o semplicemente da spalmare sul pane. Scopri come prepararle con le nostre ricette passo passo per aggiungere un tocco gourmet ai tuoi piatti.

Marmellata di Pomodori Verdi: Ricetta Tradizionale

La marmellata di pomodori verdi è una conserva gustosa e particolare che si prepara con gli ultimi pomodori di stagione. In autunno inoltrato, quando ormai faticano a maturare e diventare rossi, vengono raccolti comunque e utilizzati per preparare insalate o squisite confetture. La confettura di pomodori verdi fa parte della tradizione contadina e si accompagna di solito a formaggi freschi, stagionati e semi-stagionati, per un perfetto equilibrio tra dolce e salato. La marmellata di pomodori verdi non si trova facilmente in commercio, quindi se vogliamo assaggiarla la soluzione migliore è proprio quella di prepararla in casa.

Ingredienti e Preparazione

Per il dosaggio, si calcolino 300 g di zucchero per chilo di pomodori puliti e privati dei semi. Aggiungere il succo filtrato di mezzo limone per ostacolare l'ossidazione e per mantenere il bel colore verde dei pomodori.

  1. Lavare i pomodori verdi in acqua fredda, dunque asciugarli con un canovaccio.
  2. Privare i pomodori del picciolo e di eventuali imperfezioni superficiali. Tagliarli a metà e rimuovere i semini.
  3. Pesare i pomodori tagliati a pezzi e dosare lo zucchero (300 g di zucchero per chilo di pomodori).
  4. Aggiungere il succo filtrato di mezzo limone per ostacolare l'ossidazione e per mantenere il bel colore verde dei pomodori.
  5. A questo punto, versare i pomodori in una capiente casseruola. Aggiungere lo zucchero e lasciar riposare una notte (10 ore circa).
  6. La mattina seguente, è possibile preparare la marmellata. Portare sul fuoco la casseruola contenente i pomodori e mescolare spesso fino ad ebollizione.
  7. Cuocere il tutto per circa un'ora, o fino a quando i pomodori si saranno per bene addensati. Si raccomanda di mescolare spesso per evitare che la marmellata si incolli al fondo della pentola.
  8. Durante la cottura, la marmellata di pomodori verdi dev'essere schiumata accuratamente: la schiuma, infatti, essendo ricca di aria, potrebbe costituire un ambiente favorevole alla proliferazione di batteri aerobi potenzialmente dannosi per la salute.
  9. Frullare con il mixer ad immersione per ridurre i pomodori in purea.
  10. Al raggiungimento della giusta consistenza, è possibile invasare.

Sterilizzazione e Conservazione

Nel frattempo, sterilizzare i barattoli di vetro con i rispettivi tappi a vite immergendoli in una casseruola riempita con abbondante acqua fredda. Portare sul fuoco e calcolare 20 minuti dal momento dell'ebollizione. Rimuovere dunque i vasetti dall'acqua di sterilizzazione con l'aiuto delle pinze, avendo cura di non scottarsi. Una volta asciugati, riempire con la marmellata ancora bollente e chiudere immediatamente. Lasciar completamente raffreddare i barattoli, evitando di muoverli o spostarli per favorire il processo di gelatinizzazione. Appena si saranno completamente raffreddati li possiamo conservare in dispensa. Lasciamo riposare la confettura per 15 giorni prima di aprirla.

Come sterilizzare i barattoli in forno

Marmellata di Pomodori Rossi: Un Sapore Sorprendente

Come la marmellata di pomodori verdi, anche la marmellata di pomodori rossi è una ricetta unica e originale che trasforma i pomodori in un dolce delizioso, perfetto per accompagnare formaggi, carni o semplicemente da spalmare sul pane. Questa marmellata, dal sapore sorprendente, è facile da preparare e richiede pochi ingredienti semplici. Con il suo equilibrio perfetto tra dolcezza e acidità, la marmellata di pomodori rossi è un'ottima conserva da tenere in dispensa.

Ingredienti e Preparazione

Naturalmente, per preparare questa marmellata di pomodori rossi, potete utilizzare tanto i pomodorini ciliegini che dei pomodori tipo piccadilly o san Marzano.

  1. Lava molto bene i pomodorini e asciugali, incidili sul fondo con un taglio a croce usando un coltello ben affilato, e tieni da parte.
  2. Portate a ebollizione una pentola di acqua e, appena bolle, immergete i pomodori. Lasciateli nell’acqua bollente per cinque minuti, poi scolateli e immergeteli immediatamente in una ciotola di acqua ghiacciata.
  3. Scola i pomodori sbollentati aiutandoti con una schiumarola e immergili in una ciotola piena di acqua fredda. Sempre aiutandoti col coltello elimina la pelle che ora si staccherà molto facilmente.
  4. Lavate i pomodori asciugateli e tagliateli a metà.
  5. Versate i pomodorini tagliati in una casseruola e aggiungete lo zucchero.
  6. Noterete che dapprima i pomodori si ammorbidiranno e cederanno acqua. Non appena il succo dei pomodori comincerà ad addensarsi, fate la prova del piattino.
  7. Prendete un pomodorino con un po’ di succo e mettetelo su un piattino. Riponete il piattino in freezer per 2 minuti circa e poi verificatene la consistenza.
  8. Frulla il composto con un frullatore a immersione.

Sterilizzazione e Conservazione

  1. Versa la marmellata ancora bollente nei vasetti sterilizzati, chiudi con tappi nuovi sterilizzati e capovolgi i vasetti.
  2. Conserva i vasetti di marmellata in un posto fresco e lontano da luce diretta del sole.

Confettura di Pomodorini Piccante

La confettura di pomodori piccante ha il ricordo del sole estivo nel colore acceso e nel sapore pieno di pomodoro maturo, scaldata solo da un accenno di peperoncino. Le quantità degli ingredienti indicate sono tutte relative al peso della polpa di pomodoro. In base a quella calcolate metà del peso per lo zucchero e 10 ml di aceto di mele per ogni 100 g di polpa di pomodoro.

Ingredienti e Preparazione

  1. Sciacquate i pomodori e incidete una croce sul fondo con un coltellino, così da facilitare poi la rimozione della pelle.
  2. Lasciateli scolare per una mezz’ora, in modo che perdano la maggior parte della loro acqua. A questo punto pesateli e metteteli in una pentola.
  3. Fateli cuocete per circa 10 minuti a fuoco medio basso, poi aggiungete lo zucchero, l'aceto, il cumino e il peperoncino, senza semi, tagliato a listarelle.
  4. Mescolate e fate cuocere per circa 20 minuti, o finché la confettura non sarà soda e lucida.
  5. Frullatela con un frullatore a immersione e fate la prova con un piattino tenuto in congelatore. Se la confettura non è troppo liquida e scivola lentamente, è pronta, altrimenti rimettetela sul fuoco per qualche minuto.
  6. Versate la confettura in due barattoli sterilizzati e chiudeteli bene. Mettete i barattoli in una pentola larga, copriteli di acqua e portate la pentola a ebollizione.

Consigli Utili per una Conserva Sicura

Per preparare una conserva sicura sono necessarie alcune precauzioni, prima di tutto è importante selezionare il giusto contenitore: di vetro, trasparente e di capacità commisurata al consumo, per evitare di tenere in frigorifero barattoli aperti per lungo tempo. È, inoltre, essenziale sterilizzare i contenitori: basta bollirli accuratamente in acqua e lasciarli asciugare all'aria, capovolti e su un canovaccio pulito, prima di procedere al riempimento. I tappi, invece, devono essere sempre nuovi e sigillati. Per preparare le conserve si utilizzano generalmente due ingredienti che, oltre a bilanciare il gusto, sono conservanti naturali: lo zucchero e del sale. Nella ricetta della confettura di pomodori abbiamo usato lo zucchero, che si usa spesso per le preparazioni a base di pomodoro perché ne contrasta l'acidità.

tags: #ricetta #marmellata #di #pomodoro #fatta #in