Pasta alla Trapanese: Un'Esplosione di Sapori Siciliani

Gli spaghetti con il pesto alla trapanese sono un primo piatto molto saporito, condito con un pesto che fa parte della tradizione gastronomica siciliana: il pesto alla trapanese.

Questo pesto è una variazione del pesto classico genovese che prevede l’aggiunta di pomodori e mandorle, prodotti tipici del territorio e molto genuini.

La pasta con il pesto alla trapanese - “cull’agghia” in dialetto - è una ricetta antica dalle numerose varianti. Si tratta di un piatto povero, fatto di ingredienti molto semplici e facilmente reperibili.

La Pasta col pesto alla trapanese è una ricetta tipica della Sicilia, un piatto davvero saporito e facile da realizzare, con questa ricetta il successo è assicurato!

Un piatto gustoso, fresco, semplice e veloce da preparare.

La Pasta con pesto alla trapanese è un primo piatto veloce e sfizioso, che si prepara in soli 20 minuti e può essere gustato caldo o freddo.

Ottimo anche per farcire bruschette e piadine, si presta come condimento di tanti piatti gustosi e colorati!

Il 𝐏𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐭𝐫𝐚𝐩𝐚𝐧𝐞𝐬𝐞 o “Agghiata” è un condimento tradizionale originario di Trapani, utilizzato principalmente per condire la pasta.

Basta frullare per ottenere un condimento delizioso che potete gustare sia freddo che caldo!

Pesto alla trapanese: ricetta facile del classico sugo alla trapanese

Le Origini del Pesto alla Trapanese

Il pesto alla trapanese è una ricetta antica che ha origine nel porto di Trapani, in passato qui sostavano le navi genovesi provenienti dall’Oriente che fecero conoscere il pesto ligure ai trapanesi, dall'incontro di queste due culture culinarie nacque questa preparazione.

I trapanesi modificarono la ricetta del pesto aggiungendo gli ingredienti tipici della loro terra.

Le origini del Pesto alla Trapanese trae le sue origini dalle relazioni tra commercianti trapanesi e genovesi. Trapani ed il suo porto sono infatti sempre stati un punto strategico siciliano per le navi che collegavano il Mediterraneo. I trapanesi conobbero così il pesto genovese e lo andarono ad adattare ai prodotti della propria terra. Pomodoro, Basilico, Aglio, Olio e Mandorle diedero così vita ad un condimento per un primo piatto della cucina povera siciliana, che ad oggi è ancora un piatto caratteristico della Sicilia occidentale.

Ingredienti e Preparazione

Ingredienti per 4 persone:

  • 320 g di pasta (busiate, spaghetti, bucatini o linguine)
  • 400g di pomodorini ciliegini
  • 50g di mandorle
  • 60g di pecorino
  • 60g di olio extravergine d’oliva
  • 1 spicchio d’aglio
  • foglie di basilico q.b.
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Preparazione del Pesto alla Trapanese:

L’antica tradizione prevede che tutti gli ingredienti del pesto vengano pestati in un mortaio (recipiente dal fondo tondeggiante in legno o metallo), ma in assenza di questo andrà bene anche un mixer.

Un tempo veniva pestato al mortaio, adesso ,per un’ottimizzazione dei tempi, viene frullato!

Per prima cosa preparate i pomodori pelati: mettete sul fuoco una pentola capiente piena d’acqua.

Lavate con cura i pomodori e quando l’acqua inizia a sobbollire scottateli per 5 minuti.

Lavate 500 gr di pomodori maturi, scottali nell’acqua bollente per un istante, poi scolali e passali sotto l’acqua fredda.

Praticate un'incisione a croce sui pomodori quindi tuffateli in acqua bollente salata, lasciate sbollentare per un minuto scarso quindi scolateli e trasferiteli in acqua fredda in modo da poterli manipolare più facilmente.

Tagliate i pomodori a spicchi eliminate i semi e l’acqua di vegetazione, ponete gli spicchi ottenuti in un boccale per il frullatore ad immersione, aggiungete due spicchi di aglio scamiciati, il basilico, un pizzico di sale e 4,5 cucchiai di olio EVO.

Se vogliamo ottenere un pesto alla trapanese delicato, il consiglio è quello di pelare a vivo i pomodori.

C’è un trucco che permette di farlo in modo semplice e veloce: portiamo a bollore un pentolino d’acqua, tuffiamo i pomodorini e lasciamoli cuocere per un minuto, poi versiamoli con un mestolo forato in una ciotola di acqua fredda.

Lavate accuratamente i pomodorini, quindi trasferiscili nel bicchiere del robot da cucina. Unisci le foglie di basilico spezzettate, lo spicchio d’aglio tritato, le mandorle, l’olio, il pecorino grattugiato e infine un pizzico di sale.

Frulla il tutto fino ad ottenere una crema densa, quindi tienila momentaneamente da parte.

Ponete in un mixer, oppure meglio in un mortaio, i pomodori pelati, il mazzetto di basilico lavato ed asciugato, le mandorle, uno spicchio d’aglio e frullate il tutto per un paio di minuti.

Frullate il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo.

In attesa dei pomodori, aggiungete delle mandorle in una padella con un pò di Olio Evo per tostarle, fatto questo una volta pronte mettetele da parte

Una volta scolati i pomodori, togliete la buccia ed inseriteli nel mortaio o nel mixer dove dovrete poi aggiungere basilico, mandorle pelate e l’aglio.

Frullate il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo.

In seguito aggiungete il pecorino grattugiato, un pizzico di sale e olio EVO, dopo aver mescolato con cura versate il tutto in una ciotola.

Aggiungete il pecorino e l’olio, aggiustate di sale e peperoncino e amalgamate bene il tutto.

Unite il pecorino grattugiato e trasferite il battuto in una ciotola.

Aggiustate di sale e pepe, aggiungete un paio di cucchiai di olio, amalgamate bene il tutto e trasferite il pesto in una ciotola capiente dove poi condirete gli spaghetti.

PepePer prima cosa lavate e asciugate le foglie di basilico.

Mettete a bollire un pentolino con dell’acqua, e immergete per 30 secondi alcuni pomodori alla volta.

Io prima di immergerli faccio un taglio a croce alla loro base.

Dopo 30 secondi, aiutandovi con una forchetta, riprendete i pomodori e spellateli, tenendo da parte le bucce più grosse, mettendole ad asciugare bene su un foglio assorbente.

Private I pomodori dei semi e teneteli da parte.

In un mortaio, o in caso non l’abbiate o abbiate poco tempo, in un mixer, mettete le foglie di basilico, l’aglio e le mandorle e tritate bene.

A questo punto unite il sale e il pomodoro e continuate a ridurre in poltiglia.

In ultimo aggiungete l’olio e mescolate bene.

Cottura della Pasta e Condimento:

Ora occupatevi della pasta: ponete sul fuoco una pentola dal fondo alto adatta alla cottura degli spaghetti, una volta raggiunto il bollore unite gli spaghetti.

Porta a ebollizione dell’acqua in una casseruola.

Cuocete le busiate in abbondante acqua salata e scolatela al dente.

Cuocete la pasta in abbondante acqua bollente salata e scolatela al dente.

Condite infine le busiate con il pesto ed assaporate così l’inconfondibile gusto che quest’ultimo regala.

Condite la pasta con il pesto alla trapanese, regolando la morbidezza con acqua di cottura della pasta.

Scolala e condiscila con il pesto alla trapanese.

Consigli Utili

Formato di pasta rigorosamente lungo con il pesto alla trapanese! A Trapani si usano le busiate, un formato di pasta tipico.

Il pesto alla trapanese è utilizzato tradizionalmente per condire i busiati - maccheroni freschi stesi con un ferretto - oppure gli gnoccoli -lunghi circa 15 cm e larghi mezzo, “incavati” a mano con le dieci dita - ma puoi usare anche gli spaghetti, i bucatini o le linguine.

Scegliete sempre pomodori maturi e un ottimo olio per preparare il pesto trapanese.

Se non viene consumato tutto, il pesto può essere conservato in un barattolino con un filo di olio in superficie e può stare in frigorifero un paio di giorni.

Conservate gli spaghetti con il pesto alla trapanese, chiusi in un contenitore ermetico, in frigorifero per 2 giorni al massimo.

▶️Si conserva in frigo per circa 5 giorni. Se volete, potete anche congelarlo: in questo caso potete conservarlo per 2 mesi.

Non resisterete davanti a questo godurioso piatto 😋preparato col pesto alla trapanese!

Variante con Melanzane

Un anticipo d’estateCucinato conVeggie Pasta - Penne integrali con zucca, curcuma e pepe nero Scopri la pasta PREPARAZIONEInnanzitutto procedi con la preparazione del pesto alla trapanese.

Lava con cura la melanzana e tagliala a cubetti non troppo piccoli.

Soffriggi i cubetti di melanzana in olio fino a quando risulteranno dorati.

Preleva qualche cubetto per la decorazione finale.

Aggiungi, in padella, il pesto trapanese e un pochino d’acqua per rendere il condimento bello cremoso.

Procedi adesso con la cottura della pasta in abbondante acqua salata.

Completa il piatto con i cubetti di melanzana, una spolverata di pecorino grattugiato e con qualche fogliolina di basilico fresco.

Buon appetito!

Posso sostituire il pecorino?

Nella mia ricerca per ritrovare la ricetta originale del pesto alla trapanese, non sempre ho trovato tra gli ingredienti il pecorino, o altri formaggi. Tra l’altro ogni volta che l’ho mangiato a Trapani e provincia, non c’era. Da qui la mia scelta di non inserirlo tra gli ingredienti del mio pesto trapanese, nulla però vi vieta di aggiungerlo nel caso lo vogliate.

Olio biologico Clemente da uliveti nati spontaneamente

Scegliete un buon olio. Io ho usato un Olio prezioso, ovvero l’Olio biologico pugliese Olearia Clemente Montagna Sacra. É un olio che proviene dal Parco Nazionale del Gargano, in una località dove gli uliveti sono nati spontaneamente. Quando l’ho assaggiato su un bel crostone di pane arrostito, sono rimasta affascinata dal suo perfetto equilibrio, dal suo gusto armonioso e allo stesso tempo intenso. Olearia Clemente è un’azienda familiare che da 120 anni produce Olio. La storia dell’azienda ha seguito l’evoluzione della sua famiglia e oggi la sua quarta generazione non produce semplicemente un grande Olio. L’Amore per la propria terra e per il prodotto li ha infatti condotti a diventare la più grande azienda di Filiera Olearia italiana.

Per completare il piatto ho scelto…

Per valorizzare ancora di più il pesto alla trapanese, avendo usato un olio pugliese, ho scelto di completare il primo piatto usando altri prodotti pugliesi: la stracciatella e una grattugiata di cacioricotta. Esteticamente, ma non solo, ho poi messo la ciliegina sulla torta, con delle bucce di pomodoro fritte.

Tabella Nutrizionale (valori approssimativi per porzione)

Nutriente Quantità
Calorie Circa 450-550 kcal
Grassi 25-35g
Carboidrati 50-60g
Proteine 15-20g

tags: #pasta #pesto #alla #trapanese #ricetta