Gli spaghetti al tonno non passano mai di moda. Gira e rigira, questo primo piatto ha salvato il pranzo o la cena a tutti almeno una volta! Oggi prepariamo insieme una versione colorata e saporita, molto semplice ma anche d'impatto.
L’ingrediente protagonista è, ovviamente, il tonno. Qui si apre una parentesi doverosa perché non tutti i tonni sono uguali! È vero, costa un po’ di più, ma credetemi che è tutta un’altra cosa, soprattutto per piatti come gli spaghetti al tonno, dove fa la differenza!
Poi voglio darvi un altro consiglio: non “sbriciolatelo” troppo finemente. Il pregio di questi filetti è vedere e sentire la consistenza naturale del tonno.
Veniamo, invece, agli altri ingredienti. I pomodorini che ho utilizzato sono i ciliegini rossi e i datterini gialli. Se questi ultimi non doveste trovarli vanno bene anche tutti ciliegini ma in questo caso vi consiglio di aggiungere una puntina di zucchero al sugo. Perché, vi chiederete voi?! Perché per degli spaghetti al tonno gustosi i pomodori non possono essere aspri.
Per quanto riguarda gli spaghetti, ho scelto i vermicelli: adoro che rimangano un po’ più tosti sotto i denti! Mi raccomando, scolateli al dente (almeno 4 minuti prima rispetto a quanto scritto in confezione).
Per ottenere degli spaghetti al tonno ben amalgamati, infatti, è fondamentale farli ripassare in padella insieme al sugo.
SPAGHETTONE CREMOSO al DATTERINO GIALLO della CHEF SOLAIKA MARROCCO😍🧡🍝
Ingredienti
- Spaghetti (vermicelli)
- Tonno in filetti (o in lattina)
- Pomodorini ciliegini rossi
- Pomodorini datterini gialli
- Aglio
- Basilico fresco
- Olio extra vergine d'oliva
- Sale
- Pepe
- Zucchero (solo se si usano solo pomodorini ciliegini)
Preparazione
Step 1: In una pentola di acqua bollente salata buttate gli spaghetti.
Step 2: In una padella capiente fate dorare uno spicchio d’aglio in un giro abbondante di olio. Aggiungete i pomodorini gialli e rossi tagliati a spicchi e un po’ di basilico fresco spezzettato.
Step 3: Quando si sarà formato un sughetto sul fondo della padella aggiungete un goccio di olio di conservazione del tonno e i filetti “sbriciolati” con le mani.
Step 4: Una volta cotta ripassate la pasta nella padella con il sugo, aggiungete l’acqua di cottura e un altro pizzico di pepe. Fate insaporire tutto per bene fino a che l’acqua di cottura non sarà evaporata e gli spaghetti saranno ben legati.
Variante: Mezze Maniche con Pomodorini Gialli, Tonno e Pistacchi
Con un buon piatto di mezze maniche con pomodorini gialli, tonno e pistacchi farete sempre un figurone.
Ingredienti aggiuntivi per la variante:
- Mezze maniche
- Pangrattato
- Pistacchi tritati
Preparazione della variante:
Lavare i pomodorini gialli accuratamente sotto acqua corrente sarà la prima cosa da fare per preparare queste mezze maniche. Asciugateli con dello scottex. Appoggiateli su di un tagliere e tagliateli a metà.
Scaldate una padella con dell’olio extra vergine d’oliva. Salate e pepate e aggiungete qualche foglia di basilico per rendere il sugo più profumato. Una volta cotti, aggiungete il tonno sgocciolato e lasciate cuocere, a fiamma medio-bassa, per un paio di minuti.
Nel frattempo, in un padellino di piccole dimensioni, scaldate un filo d’olio extravergine d’oliva e aggiungete il pangrattato. Lasciatelo dorare, mescolando per evitare che si bruci. Levatelo dal padellino e tenetelo da parte; andrà aggiunto a fine preparazione.
In contemporanea alla cottura dei pomodorini gialli, mettete a bollire l’acqua per cuocere la pasta. Una volta cotta la pasta, scolatela al dente e risaltatela in padella insieme ai pomodorini gialli ed al tonno. Mescolate per far si che si uniscano i sapori.
Consigli extra:Consiglio di utilizzare un trancio di tonno fresco da scottare in padella o su di una piastra, in alternativa utilizzare il tonno a tranci conservato in olio extra vergine d'oliva nei barattoli in vetro. Per rendere il piatto più gustoso consiglio l'aggiunta di un pò di peperoncino al condimento.