Molto popolare, il duo zenzero-limone ha carattere grazie ai suoi sapori aciduli, speziati e alle sue note leggermente piccanti, perfette per rinfrescare. Se vi diciamo zenzero-limone, probabilmente non sarete sorpresi da questa associazione. Infatti, questa combinazione è popolare per diversi motivi:
- Il suo gusto rinfrescante: Se cercate un’esplosione di sensazioni e di freschezza, questa sarà la coppia vincente!
- La sua versatilità in cucina: La combinazione limone-zenzero non è riservata solo alle bevande. Viene utilizzata anche in molte ricette, per condire piatti salati, creare salse, marinature o addirittura dolci.
- Il suo contenuto di composti benefici per la salute: Il limone e lo zenzero hanno entrambi un profilo nutrizionale interessante. Il limone è un'eccellente fonte di vitamina C, un importante antiossidante, mentre lo zenzero è noto, tra le altre cose, per le sue virtù digestive.
I Benefici Dello Zenzero
Da un punto di vista normativo, solo lo zenzero beneficia di dichiarazioni a sostegno di alcuni benefici per la salute. Secondo gli enti sanitari ufficiali, tra cui l'EMA, la posologia raccomandata per beneficiare delle proprietà di questa spezia è di 3 g al giorno, equivalente a un cucchiaino da caffè o a 3 cucchiai del nostro cucchiaio dosatore. Lo zenzero è noto per le sue proprietà sulla digestione. Le monografie ufficiali sulla salute (EMA, Commissione Europea, OMS, Health Canada) riconoscono l’azione di questa pianta per le sue virtù sulla sfera digestiva, ma anche per i suoi effetti anti-nausea.
In particolare, lo zenzero offre i seguenti benefici:
- Salute digestiva: Lo zenzero è una buona soluzione se soffrite di disturbi gastrointestinali occasionali, come stipsi passeggera, gonfiore, mal di stomaco…. Inoltre, questa spezia è ricca di principi attivi (gingeroli, shogaoli) che agiscono direttamente sullo stomaco.
- Benessere articolare: Se soffrite di dolori articolari, sappiate che lo zenzero possiede virtù che possono essere utili per il vostro benessere quotidiano. Le sue proprietà antiossidanti aiutano a mantenere una buona flessibilità e mobilità articolare. Questi benefici sono inoltre riconosciuti dall'OMS.
- Azione antiossidante: Gli antiossidanti contenuti nello zenzero gli conferiscono proprietà molto interessanti, contribuendo a proteggere l’organismo dallo stress ossidativo.
- Salute cardiovascolare: L'azione antiossidante dello zenzero è utile anche come supporto al sistema circolatorio e alla funzione cardiaca. Inoltre, aiuta a mantenere un livello normale di colesterolo, contribuendo così a una buona salute cardiovascolare.
- Controllo della glicemia: Lo zenzero sembra avere benefici anche sul metabolismo degli zuccheri, partecipando al controllo della glicemia (livello di zucchero nel sangue).
Lo zenzero, il cui nome vero è Zingiber officinale, è una pianta erbacea originaria dell'estremo oriente. La parte di cui tanto si decantano le lodi è il rizoma, la radice, carnosa e densamente ramificata. Il rizoma contiene olio essenziale, gingeroli, shogaoli, resine e mucillaggini; rispetto a tutto il resto della pianta, la radice conserva in modo marcato il gusto che l'ha resa così; famosa, soprattutto come spezia, polverizzato o a fette sottili. In Cina e in India viene usato da moltissimi secoli anche per curare diverse malattie, infatti il nome indiano vuol proprio dire grande medicina.
Tisana Zenzero Limone e Miele Ottimo Infuso Disintossicarsi - Ottimo Antibiotico Naturale
I Benefici Del Limone
Per quanto riguarda il limone, non è raro trovare alcune affermazioni che indicano che aiuta a sostenere la digestione, contribuisce al normale funzionamento del tratto intestinale o che i suoi flavonoidi agiscono come un antiossidante naturale. Tuttavia, la mancanza di prove scientifiche sufficienti non permette di confermare queste proprietà. Se a livello di dichiarazioni sulla salute i benefici del limone non sono riconosciuti, per le papille gustative è tutt'altra storia! Il suo sapore acidulo, molto gradevole in bocca, si abbina perfettamente al pizzicore dello zenzero. Insieme, questa coppia offre una vera esplosione di sapori.
Secondo la paleobotanica, il limone è un albero da frutto ibrido, derivato probabilmente da cedro e pomelo, cresciuto originariamente in terra cinese. Da secoli è una specie autonoma e in Sicilia, più di 1.000 anni fa, è nata la prima coltivazione europea. Lo sapevi che la sua grande diffusione avvenne grazie a pirati e marinai?
Il limone offre diversi vantaggi per la salute:
- Proprietà antiossidanti antidolorifiche: i limoni sono un'enorme fonte di vitamina C, una delle vitamine più importanti per la salute del nostro organismo, è infatti nota la sua azione antiossidante che contrasta i danni provocati dai radicali liberi. Il limone aiuta a mantenere una pelle giovane e sana grazie alla sua capacità di disinfettare e curare i problemi cutanei.
- Proprietà depurative: aiuta ad eliminare liquidi e tossine in eccesso grazie alle sue proprietà depurative e disintossicanti, non a caso è molto consigliata una bevanda tiepida con limone e zenzero appena alzati al mattino (anche se è meglio informarsi bene prima di cominciare questa pratica quotidiana). Inoltre, l'acido citrico presente nel limone contrasta la formazione di calcoli e ne favorisce l'eliminazione, sempre diluito in una bevanda calda o tiepida.
- Proprietà digestive e antiemetiche: Il succo di limone stimola la produzione di succhi gastrici, responsabili dei principali processi digestivi, aiutando così; il corretto funzionamento dello stomaco. In più, combatte la nausea e la pesantezza di stomaco dovuta a pasti molto grassi o abbondanti.
- Proprietà disinfettanti: accelera il processo di guarigione in caso di infezioni della gola o delle vie urinarie grazie alla sua azione disinfettante. Come accennato in precedenza, il limone, essendo molto ricco di vitamina C aiuta a prevenire scorbuto e malattie legate alla carenza di questa vitamina, oltre a diminuire notevolmente la presenza di acido urico nel corpo, eludendo l'insorgenza di gotta. Inoltre, aumenta le difese immunitarie in generale, grazie al grande apporto di vitamine, di cui molte del gruppo B.
Come Preparare la Tisana Zenzero e Limone
Questa combinazione di zenzero e limone si presta bene alla preparazione di tisane. Ecco come prepararla:
- Preparate gli ingredienti: vi serviranno un pezzo di zenzero o un cucchiaino raso di Zenzero in Polvere Bio, e un limone.
- Pelate e tritate lo zenzero fresco oppure prelevate un cucchiaino di Zenzero in polvere Bio.
- Infondete la preparazione: scaldate circa 500 ml di acqua, evitando di farla bollire per non alterare le proprietà nutrizionali dello zenzero.
- Aggiungete lo zenzero all'acqua calda e lasciate in infusione per 5-10 minuti.
- Spremete il succo di mezzo limone nella tisana.
- Dolcificate a piacere, preferibilmente con miele.
Vi piacciono i sapori intensi? Preferite un gusto più dolce? Vi piace di più una bevanda fresca? Nessun problema, questa tisana può essere bevuta anche fredda. Per arricchire ulteriormente la vostra combinazione zenzero-limone, potete aggiungere altri ingredienti! Perché non provare la menta, per dare un tocco di freschezza in più alle vostre bevande fredde? Oppure, al contrario, aggiungere un po’ di miele per addolcirne il gusto. Potete anche integrare altri super-alimenti, per intensificare i sapori ma anche i benefici. L’unione tra Zenzero in polvere Bio e Curcuma in polvere Bio è deliziosa se vi piacciono le preparazioni speziate.
Tisana Zenzero e Limone: Un Alleato Per La Salute
Essendo composte prevalentemente da acqua, le tisane sono un ottimo metodo di idratazione, soprattutto per chi non è avvezzo a bere molto nel corso della giornata. I benefici, sia a breve che a lungo termine, delle tisane sono conosciuti fin dall’antichità. Camomilla, malva, menta: la tisana è un vero e proprio toccasana di tipo naturale per la salute e una gradevole abitudine per il benessere del nostro corpo.
L’unione di questi due elementi permette di creare la tisana limone e zenzero, che è caratterizzata da proprietà detox, antinfiammatorie e antibatteriche, per tale ragione risulta un ottimo alleato naturale contro i sintomi influenzali quali tosse, raffreddore e mal di gola. Spesso le viene attribuito un potere dimagrante. In realtà, però, la tisana zenzero e limone ha ben più spiccate attività antinfiammatorie, dovute alle proprietà dei suoi ingredienti e all’abbinamento fra loro: è proprio l’azione sinergica delle sostanze contenute nello zenzero e nel limone a risultare particolarmente efficace.
In generale, il consumo moderato di zenzero e limone come alimenti non presenta rischi per la maggior parte delle persone. Tuttavia, alcuni organismi sono più sensibili di altri alle sostanze attive, quindi potrebbe verificarsi una reazione allergica. Inoltre, il limone e lo zenzero possono potenzialmente causare un'irritazione gastrointestinale se ne consumate una quantità eccessiva o se non siete abituati a consumarli. Per vostra informazione, se consumate lo zenzero sotto forma di integratore alimentare, in alcuni casi potrebbe non essere adatto a tutti. Le donne in gravidanza e in allattamento dovrebbero consultare un medico prima di consumare lo zenzero, a meno che non venga utilizzato solo come spezia in cucina.
Consigli Dell'Esperto
Ne abbiamo parlato con il biologo nutrizionista e divulgatore scientifico, dottor Christian Lenzi.
- Ci sono stagioni o periodi dell'anno in cui risulta più utile? Dottor Christian Lenzi: «Queste tisane possono essere consumate senza problemi durante tutto il periodo dell'anno: dall'inverno come digestivo a fine pasto fino all'estate, utilizzandola come rinfrescante nelle ore più calde».
- In quale momento della giornata è meglio assumerla? Dottor Christian Lenzi: «Il mio consiglio è quello di utilizzarla a fine pranzo o a fine cena per alleviare la sensazione di gonfiore. Ad ogni modo si può assumere senza problemi in qualsiasi momento della giornata».
- Dolcificarla con del miele aggiunge proprietà benefiche? Dottor Christian Lenzi: «Il miele è un prodotto da consumare con moderazione, essendo un alimento ricchissimo di zuccheri semplici. Detto questo, può sicuramente essere aggiunto un cucchiaino di miele alla tisana zenzero e limone per smorzare un eventuale gusto troppo pungente. La preferenza del miele rispetto allo zucchero bianco o di canna non ha particolari riscontri dal punto di vista nutrizionale».
- Quella in bustine pronte è efficace come quella preparata in casa utilizzando gli ingredienti base? Dottor Christian Lenzi: «Sicuramente è sempre preferibile ricorrere a ingredienti naturali (ecco come prepararla in casa) ed evitare bustine già pronte, proprio perché l'efficacia dei composti benefici non sempre è garantita nei preparati industriali».
- Quale è la quantità raccomandata? Dottor Christian Lenzi: «Non c'è un limite di assunzione di questa tisana. Attenzione però a non esagerare: un uso eccessivo e troppo frequente del succo di limone potrebbe provocare danni allo smalto dei denti».
- Chi dovrebbe evitarla? Dottor Christian Lenzi: «L'azione antinfiammatoria la rende una tisana adatta praticamente a tutti ed è particolarmente consigliata per chi soffre di patologie croniche. Allo stesso tempo andrebbe evitata da chi soffre di reflusso gastro-esofageo e gastrite».
- Può interferire con i farmaci? Dottor Christian Lenzi: «Parlando nello specifico dello zenzero, per il suo effetto antitrombotico, le persone che seguono una terapia con anticoagulanti orali (tipo warfarin) o FANS (tipo aspirina) dovrebbero assumerlo con cautela e sotto stretto controllo medico».
Ricette Creative Con Zenzero e Limone
Le ricette che combinano zenzero e limone non mancano di certo! Tutte sono disponibili sulla nostra pagina dedicata "Le nostre ricette".
Del resto sono ingredienti quasi sempre essere a disposizione nelle nostre dispense, poiché sono perfetti per marinare carne, pesce e verdure e per la preparazione di dolci, biscotti, tè e tisane.
- Biscotti allo zenzero e limone: Per preparare questi deliziosi biscotti allo zenzero senza burro, mescoliamo uova, farina, zucchero, olio vegetale e lievito per dolci con un cucchiaio fino a ottenere un impasto omogeneo e lavorabile.
- Marmellata di limoni e zenzero: Profumatissima e aromatica, la marmellata di limoni e zenzero è semplice da preparare anche in casa.
Alternative Pratiche: Zenzero e Limone King Cup
Se hai poco tempo, se non sei sicuro delle quantità, se non disponi degli attrezzi adatti o semplicemente vuoi godere dei benefici di zenzero e limone senza la fatica di una lunga preparazione, allora Zenzero e Limone King Cup è la soluzione che fa per te!
King Cup ha creato una bevanda limone e zenzero di alta qualità, con succo di limone selezionato ed estratto di zenzero naturale, il tutto impreziosito dal tocco dolce e delicato dello zucchero di canna. Zenzero e limone è perfetto da bere caldo durante l'inverno ed è un rimedio naturale anche contro diversi malanni di stagione come raffreddore o mal di gola. Ma, grazie alla freschezza del limone e dello zenzero, questa bevanda è l'ideale ghiacciato anche in estate.
Si, perché da zenzero e limone abbiamo escluso tutti gli ingredienti potenzialmente poco salutari: niente ogm, niente grassi trans fat, niente olio di palma, niente saccarosio e niente coloranti. In più, zenzero e limone è senza lattosio e senza glutine: è perfetto quindi anche per celiaci e persone intolleranti o allergiche al lattosio.
Tabella Riassuntiva dei Benefici Principali
| Ingrediente | Benefici Principali |
|---|---|
| Zenzero | Digestione, antinausea, antiossidante, salute cardiovascolare, controllo della glicemia, benessere articolare |
| Limone | Antiossidante, depurativo, digestivo, disinfettante, rafforza il sistema immunitario |