Vi capita di fare delle uova sode in quantità eccessive e di non aver voglia di mangiarle così? Oppure avete preparato le uova ripiene utilizzando solo l'albume e non sapete come utilizzare il tuorlo? Ovviamente non si butta via niente, tutto si può riutilizzare con fantasia e grande risultato come in questa ricetta che vi farò vedere.
Diminuire lo spreco di cibo è possibile con le piccole azioni quotidiane: potete farlo nei supermercati con l'app Myfoody e a casa seguendo le ricette e i trucchi di autoproduzione sul blog. Ecco l'idea perfetta per preparare una frolla speciale per biscotti friabili e che si sciolgono in bocca.
La pasta frolla con uova sode (pasta frolla ovis mollis), è una variante della classica ricetta della pasta frolla, gustosa e versatile proprio come quest'ultima. Ideale per realizzare delle dolcissime crostate per le vostre ricorrenze più importanti o anche per dei biscotti da servire per colazioni o merende, il procedimento è molto semplice, soprattutto se seguirete i nostri consigli. Così fine e delicata che si sposerà al meglio con qualsiasi cosa decidiate di farcirla, che sia marmellata, frutta fresca, crema chantilly o una crema al Mascarpone Santa Lucia.
Noi in questa ricetta abbiamo realizzato degli sfiziosi cestini di pasta frolla ovis molllis e li abbiamo farciti con una dolcissima crema a base di Ricotta Santa Lucia. Sentite già il profumo che si diffonde per tutta la casa?
La pasta Frolla Ovis Mollis è una base friabile e delicata, perfetta per preparare i canestrelli, i biscotti farciti e le tartellette. Realizzata con tuorli d’uovo sodo, garantisce un impasto leggero e molto goloso. A rendere così speciale la ovis mollis ci sono alcune particolarità: lo zucchero a velo al posto di quello semolato, l’aggiunta di fecola di patate e, infine, gli aromi.
Ricordatevi che per ottenere un ottimo impasto bisogna partire da ingredienti freschi e di ottima qualità. Il burro deve essere freddo (temperatura di circa 10 gradi), il resto degli ingredienti a temperatura ambiente.
Pasta frolla con uova sode (ovis mollis) facilissima e velocissima
Ingredienti per circa 24 biscotti
- 100 g Farina 00
- 50 g Fecola di patate
- 100 g Burro
- 50 g Zucchero a velo
- ½ Baccello di vaniglia
- 50 g Tuorli (sodi)
- ½ Scorza di limone (grattugiata)
- 1 pizzico Sale
- q.b. Marmellata (o crema di nocciole) per la farcia
Preparazione: Passo dopo Passo
Tempo: 15 min.
- Fate rassodare le uova e una volta fredde sgusciatele. Prendete i tuorli delle uova sode e metteteli in una ciotola.
- Per prima cosa preparate le uova sode. Mettete quindi le uova in un pentolino capiente e versate sufficiente acqua fredda da ricoprirle completamente. Quindi ponete il pentolino sul fuoco e fate arrivare a bollore. Dal bollore calcolate 9 minuti di cottura.
- Passato il tempo togliete il pentolino dal fuoco e mettetelo sotto l’acqua fresca corrente in modo da raffreddare bene le uova. Sgusciatele poi dividete a metà. Estraete i tuorli e passateli al setaccio (o nel colino) schiacciandoli con un cucchiaino.
- A parte in una terrina mescolate la farina, la fecola, il burro, lo zucchero a velo ed un pizzico di sale. Unite anche i tuorli setacciati e cominciate ad impastare fino ad ottenere un impasto omogeneo.
- Fatelo riposare in frigorifero coperto da pellicola trasparente per circa 1 ora.
- Passato il tempo riprendete l’impasto. A questo punto potete scegliere se stendetelo con il mattarello (dovrete ottenere una sfoglia alta circa 1,5 cm) e con lo stampo per biscotti fare diverse formine oppure formare delle palline (da 16/17 g) su cui creerete un solco al centro schiacciando con il dito indice.
- Una volta preparati i biscotti disponeteli su una teglia coperta da carta da forno e cuocete in forno preriscaldato, statico a 160° per circa 15 minuti. Devono cuocersi ma rimanere dorati chiari. Sfornateli e lasciateli raffreddare completamente. I vostri biscotti di frolla ovis mollis sono pronti.
- Potete decidere di mangiarli così semplicemente spolverizzati con zucchero a velo oppure farcirli con la vostra marmellata preferita o con la nutella. In questa mia versione li ho spalmati da un lato di marmellata di arance e poi li ho uniti a coppie come se fossero dei baci di dama. Non contenta li ho pucciati all’interno di una glassa di cioccolato!!!!! Che altro aggiungere se non che sono paradisiaci!
Ci sono molti modi di fare la frolla: un po’ di tempo fa vi avevo raccontato le mie ricette per preparare la frolla classica e la frolla montata; mancava ancora, su queste pagine, la pasta frolla all’uovo sodo - quella con cui si preparano gli ovis mollis alla marmellata, ma anche i classici biscottini a forma di cuore o stellina che si trovano in panetteria o in pasticceria - che vi spiego oggi. Per prima cosa preparate i tuorli sodi.
Le alternative sono due: cuocere le uova intere oppure cuocere solo i tuorli in acqua bollente, per utilizzare poi gli albumi in altra maniera. Passate al setaccio i tuorli sodi, poi con le fruste elettriche o con la foglia del Kitchen Aid lavorateli con il burro, lo zucchero a velo e la vaniglia. Aggiungete farina e fecola, possibilmente setacciate, e lavorate brevemente l'impasto per renderlo omogeneo.
Raccogliete l'impasto in una palla o in altra forma regolare e avvolgetelo nella pellicola da cucina, dunque fate riposare il tutto per 10/12 ore in frigo. Trascorso il tempo del riposo, formate delle palline e schiacciatele con il pollice per ottenere lo spazio necessario a ospitare la marmellata, oppure stendete l’impasto ad uno spessore di 8-10 mm e tagliatelo con delle formine, se preferite ottenere dei biscotti da the tipo quelli che si trovano in pasticceria.
Disponete i biscotti ottenuti su una teglia ricoperta di carta da forno e fateli cuocere a 170° per circa 12 minuti.
Se usate la sparabiscotti dovete sparare i biscotti direttamente sulla teglia da forno, tenendo la sparabiscotti perfettamente in verticale. La teglia si deve lasciare così come è senza carta da forno, né burro, né olio, altrimenti i biscotti non verranno. Distanziate leggermente i biscotti perché in cottura un po' cresceranno.
Se invece usate le formine, infarinate un po' il piano da lavoro. Stendete la pasta frolla con uno spessore di circa 3 mm. Tagliate i biscotti con la formina. Poi mettete i biscotti nella teglia distanziandoli leggermente perché in cottura un po' cresceranno.
Mettete i biscotti a cuocere in forno caldo a 180 gradi per circa 12 min. fate attenzione perché cuociono molto in fretta.
I biscotti ovis mollis sono dei tradizionali e semplici biscotti preparati con l'omonima pasta frolla, che si realizza con il tuorlo d'uovo sodo, che la rende particolarmente liscia e setosa. Questo ingrediente è da solo capace di farvi ottenere una pasta frolla incredibilmente morbida, liscia e setosa, con la quale otterrete dei biscotti friabili, gustosi, dalla consistenza leggera e scioglievole al palato.
La consistenza dei biscotti ovis mollis ricorda un po' quella dei canestrelli, i biscotti a forma di fiore, con un foro al centro, che si preparano con una frolla fatta con tuorlo d'uovo sodo. Ma se siete abituati a conoscere solo questi come i biscotti che si preparano con questa particolarissima frolla, è ora di aprire la vostra mente all'incredibile scoperta dei tanti modi utili per poter utilizzare questa frolla, che sarà in grado di sorprendervi e affascinarvi in ogni utilizzo.
Come fare i biscotti ovis mollis
Preparazione: 20 minuti
Raffreddamento: 60 minuti
Cottura: 10 minuti
Ingredienti per 20 biscotti:
- 100 gr di farina 00
- 100 gr di burro (a temperatura ambiente)
- 60 gr di fecola di patate
- 50 gr di zucchero a velo
- 2 tuorli d'uovo (sodo)
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
Strumenti Utilizzati:
- Ciotola (terrina) in vetro
- Tagliabiscotti
Procedimento:
- Riunire gli ingredienti in una ciotola: Per preparare i biscotti ovis mollis iniziate a preparare la frolla ovis mollis. Riunite quindi in una ciotola le polveri: farina, fecola di patate e zucchero a velo, aggiungete poi il tuorlo d'uovo sbriciolato, che potrete far passare attraverso le maglie strette di un colino, schiacciandolo con il dorso di un cucchiaio, per ottenere una sorta di polvere, che andrà ad unirsi perfettamente alle polveri, permettendovi di ottenere un impasto morbido e setoso.
- Lavorare tutto e far raffreddare in frigorifero: Aggiungete il burro morbido a pezzi e l'estratto di vaniglia, lavorate gli ingredienti dapprima con un cucchiaio, schiacciando così il burro con il dorso del cucchiaio stesso, per poi passare a lavorare tutto a mano. Ottenuto un impasto morbido e setoso, avvolgetelo nella pellicola per alimenti e lasciatelo raffreddare bene in frigorifero per almeno 60 minuti.
- Modellare i biscotti a piacere: Per ridurre un po' i tempi di raffreddamento della frolla, potete schiacciare un po' il panetto, per renderlo più sottile, così che si raffredderà prima. A questo punto stendetelo con l'aiuto di un mattarello e ricavate dalla sfoglia dei biscotti, utilizzando i vostri tagliabiscotti preferiti. Potete anche suddividere l'impasto in palline, che andrete a schiacciare leggermente, per poi ottenere una fossetta al centro, che andrete a riempire con della marmellata (o crema al cioccolato).
- Cuocere i biscotti in forno caldo: Una volta pronti sistemate i biscotti su una teglia rivestita con della carta forno e lasciateli raffreddare in frigorifero per 10-15 minuti. Nel frattempo preriscaldate il forno e infornate i biscotti in forno statico a 180° per 10 minuti circa. Verificate la cottura dei biscotti, che non dovranno essere scuri; quando li toglierete dal forno dovrete avere la sensazione che debbano cuocere ancora, perchè chiari. Non preoccupatevi, appena tolti dal forno infatti sono ancora molto morbidi, ma raffreddandosi acquisteranno la giusta consistenza.
- Servire: I vostri biscotti ovis mollis sono pronti per essere serviti!
Consigli e curiosità
I biscotti ovis mollis si conservano, come tutti i biscotti di pasta frolla, in una comune scatola di latta per biscotti, per diversi giorni.
| Fase | Descrizione | Tempo |
|---|---|---|
| Preparazione uova sode | Cuocere le uova per 9 minuti e raffreddarle | 15 minuti |
| Preparazione impasto | Mescolare gli ingredienti e impastare | 20 minuti |
| Raffreddamento impasto | Riposo in frigorifero | 60 minuti |
| Cottura biscotti | Cuocere in forno a 180°C | 10-12 minuti |
Cercate una frolla super friabile e che si scioglie in bocca? Si tratta di una rcetta diversa dalla classica pasta frolla. Ciò che la rende particolare è la presenza dei tuorli sodi!
- Per realizzare la frolla ovis mollis dovete partire dagli ingredienti secchi.
- Aggiungete ora anche lo zucchero a velo e la scorza di un limone bio grattugiata.
- E’ il momento di aggiungere l’ingrediente tipico della ovis mollis, ovvero i tuorli sodi. Vi sarete chiesti, infatti, cosa fare con i rossi d’uovo sodi dal momento che si tratta di un ingrediente un po’ particolare che solitamente non si utilizza nelle frolla. In questo caso ne serviranno tre. Potete grattugiarli con una grattugia o sbriciolarli con le mani.
- Piano piano inizierà a prendere forma un panetto.
- Avvolgete nella pellicola trasparente e la ovis mollis andrà lasciata riposare in frigorifero per 2 ore prima di utilizzarla. Si tratta, infatti, di una frolla molto morbida per cui va lasciata riposare a lungo in frigorifero prima di poterla usare. In questo modo sarà più gestibile.
Se avete il Bimby preparare questa frolla sarà davvero facilissimo. Aggiungete ora fecola, farina, i tuorli e fate andare ancora a velocità Turbo per qualche secondo. Sbriciolati tutti i tuorli potete aggiungere un pizzico di sale e il burro a tocchetti.
Questa frolla può essere usata per la realizzazione di tantissimi dolci diversi, tra cui crostate e biscotti. Famosissimi sono i cosiddetti biscotti ovis mollis, che appunto utilizzano questa frolla come base. Da questa frolla si ricavano delle palline, che devono essere leggermente schiacciate ed al cui centro si aggiunge un cucchiaio di confettura o marmellata del gusto che si preferisce. Via in forno e poi prima di portare a tavola una spolverizzata di zucchero a velo.
L’origine di questo nome deriva sicuramente dal latino. L’origine di questo nome, però, potrebbe essere ricondotta anche al termine Ovis che in latino significa ovino, probabilmente a volere indicare che la sua consistenza è soffice come la lana di questi animali.