Se siete alla ricerca di un primo piatto che unisca semplicità e gusto deciso, la pasta pomodoro acciughe è la soluzione ideale. Questo piatto, facile e veloce da preparare, è perfetto per un pranzo informale in famiglia o una cena last minute con gli amici. In circa 20 minuti, porterete in tavola un piatto profumato e delizioso che allieterà il vostro pasto.
Questo primo piatto si fa un po' in tutte le regioni italiane ed è di certo un piatto povero. Le acciughe, infatti, conferiscono alla pietanza il classico sapore di mare, senza però costare molto ed è per questo che potevano permetterselo un po' tutti.
Fare gli spaghetti alle acciughe è davvero facile e veloce, il tempo di cuocere praticamente la pasta ed è pronto! È ideale in estate quando la voglia di stare ai fornelli scarseggia, ma è un alleato in inverno quando nel nostro frigorifero c'è poco e le provviste scarseggiano.
Chi di noi, infatti, non ha un barattolino di acciughe sott'olio di scorta? A me non mancano mai, perché insaporiscono tantissimo le pietanze, ma possono anche diventare l'elemento principale come in questo caso!
Se vi è venuta voglia di fare una pasta dal gusto pieno e avvolgente ma avete poco tempo, questa è la ricetta giusta per voi! Se le amate poi particolarmente, vi invito a provare anche quest'altra ricetta: pasta finocchi e acciughe, anche questa buonissima!
Ingredienti per 4 persone
- 360 g di spaghetti
- 6 pomodori pelati
- 8 filetti di acciughe sott’olio
- 80 g di Grana Padano DOP Oltre 18 mesi
- 1 spicchio di aglio
- Origano q.b.
- Olio EVO q.b.
Preparazione: Passo dopo Passo
Volete sapere come si fanno gli spaghetti con le acciughe? Qui di seguito vi darò tutti i suggerimenti e i piccoli trucchetti del caso, controllate nella lista degli ingredienti ciò che vi manca e preparateli subito!
- Per prima cosa, per preparare gli spaghetti al sugo di pomodoro e acciughe, riempite una pentola con l’acqua e ponetela sul fuoco.
- Affettare finemente l’aglio e rosolarlo in padella con olio e i filetti d’acciuga.
- Aggiungere i pomodori pelati e schiacciarli con una forchetta.
- Prendete un pentolino o padella antiaderente e versate un filo di olio, uno spicchio d’aglio e accendete la fiamma per far rosolare per qualche secondo.
- Aggiungete le acciughe, mescolate e in ultimo la passata di pomodoro. Chiudete con coperchio e fate cuocere per qualche minuto. (non è necessario aggiungere sale perchè le acciughe sono già salate)
- Non appena l’acqua bolle, salate e buttate gli spaghetti.
- Cuocere gli spaghetti e saltarli in padella con il condimento.
- A fiamma spenta grattugiare il Grana Padano DOP, mantecare per bene e spargere un po’ di origano fresco.
Questo è un primo di pesce davvero versatile! Vi ho fatto venire l'acquolina in bocca, scommetto!
Questo è un primo piatto molto semplice da realizzare ma ricchissimo di gusto grazie all’unione delle acciughe, del pomodoro e del Grana Padano DOP Oltre 18 mesi.
SPAGHETTI FILETTI di ACCIUGHE POMODORINI E CAPPERI - Pronti in 10 minuti [ITA]
Variante: Mezze Maniche con Pomodorini e Acciughe
Quante volte vi è capitato di avere un languorino e fame di qualcosa di sfizioso, ma di essere di fretta? Avere poco tempo non necessariamente ostacola la creatività: con un pizzico di fantasia e accostando i giusti sapori si ottengono piatti molto gustosi come le mezze maniche con pomodorini e acciughe.
Per preparare le mezze maniche con pomodorini e acciughe iniziate mettendo a bollire in un tegame abbondante acqua per la pasta. Quando è a bollore, salate. Continuate nel frattempo con la preparazione del vostro sugo. Prendete quindi i pomodorini, lavateli bene e riponeteli sopra un tagliere dove li taglierete a metà e poi in quarti.
- Prendete ora una padella antiaderente, cospargetevi un filo di olio e ponetevi uno spicchio di aglio che farete dorare a fuoco moderato.
- Aggiungete quindi nella padella le acciughe pulite, facendole sciogliere nell’olio.
- Fate saltare i pomodorini a fuoco vivo nell’olio con le acciughe, fino a che cominceranno ad ammorbidirsi, ma senza spappolarsi completamente. A questo punto aggiungete il peperoncino privato dei semi e tagliato a listarelle ed aggiustate di sale e pepe. State attenti a non salare troppo dal momento che le acciughe risultano già molto salate.
- Cuocete la pasta e scolatela al dente e fatela saltare nel sugo qualche istante.
A questo punto le vostre mezze maniche con pomodorini e acciughe sono pronte.
Le mezze maniche con pomodorini e acciughe vanno consumate appena cucinate. Potete conservarle in frigorifero per 1 giorno chiuse in contenitore ermetico.