Prepara per la colazione della tua famiglia dei fagottini sfogliati ripieni di cioccolata e marmellata, nulla di più buono, li prepari in un battibaleno. I fagottini sfogliati alla marmellata e cioccolato sono talmente buoni che spariranno in men che non si dica, sono perfetti da gustare con del latte freddo in estate o caldo quando fa freddo. Solo a vedere questi dessert ti viene l’acquolina in bocca, li potrai preparare ogni volta che vorrai e non ti porteranno via molto tempo.
Fagottini sfogliati ripieni di cioccolata e marmellata per una colazione esplosiva e goduriosa, nulla di più buono! Ti basteranno solo 5 minuti di preparazione e 15-20 minuti di cottura e saranno pronti. Vediamo insieme la ricetta sprint!
I fagottini li puoi farcire come vuoi, scegli tu che marmellata o confettura preferisci, basta davvero poco per prendere per la gola tutti, non è poi così difficile. Scopri gli ingredienti e gli step di preparazione. Si conservano bene per diversi giorni sotto una campana di vetro.
Questa ricetta è semplicissima, adatta per una colazione o per una merenda, sia per grandi che per bambini. La farcitura può essere del gusto più svariato, dolce o salato. Per me è proprio una bella invenzione soprattutto per la preparazione di ricette facili e veloci.
Ecco dunque un dolce casalingo, semplice e buono a cui gli amanti dei dessert alla frutta non potranno resistere.
Pasta sfoglia fatta in casa, per ricette dolci e salate
Ingredienti
- 2 rotoli di pasta sfoglia rettangolare
- Confettura o marmellata q.b.
- Crema spalmabile al cioccolato o nocciole q.b.
- Zucchero a velo q.b.
- Latte q.b.
Occorreranno solo 2 ingredienti principali la pasta sfoglia e la Nutella. Una vera delizia!
Prepariamoci insieme la #pastasfoglia all #olio d’ #oliva, una ricetta #semplicissima, #senzaburro, poi siamo pronti all'utilizzo e a farcila!
Procedimento dei fagottini sfogliati ripieni di cioccolata e marmellata
Per poter preparare questi fagottini sfogliati, iniziamo a tirare dal frigo le due paste sfoglie, srotoliamo una alla volta. Su una spalmiamo la crema alle nocciole o cioccolato, sull’altra la confettura o marmellata scelta.
Non arriviamo troppo ai bordi, per evitare che il ripieno fuoriesca. Chiudiamo a metà la pasta sfoglia, facciamo una leggera pressione ai bordi con le dita. Ricaviamo i quadrati così da ottenere i fagottini. Con un tagliapasta ti puoi aiutare e poi con un coltello a lama liscia facciamo delle piccole incisioni e spennelliamo con il latte.
Procediamo anche con l’altro rotolo di pasta sfoglia, appena terminato, trasferiamo i fagottini su una leccarda da forno ricoperta di carta forno e facciamoli cuocere per 20 minuti a 180°. Trascorso il tempo, sforniamo e lasciamo raffreddare su una gratella, spolveriamo lo zucchero a velo prima di servire.
Buona Pausa o Colazione!
Ecco una tabella riassuntiva dei tempi e delle temperature:
| Fase | Tempo | Temperatura |
|---|---|---|
| Preparazione | 5 minuti | - |
| Cottura | 15-20 minuti | 180°C |
Varianti golose
Questo dolce che si prepara in 10 minuti con 3 ingredienti.
L'albero di Natale di pasta sfoglia alla Nutella è un dolce che riesce sempre bene e che può essere preparato anche all'ultimo minuto. In poche mosse, farete felici i più piccoli e i più golosi.
Gli anelli di mele e pasta frolla sono un dolcetto facile e veloce da preparare, pronto in pochi minuti e fatto con solo due ingredienti: mele e pasta sfoglia.
Una volta tolto il torsolo, avvolgete le fette di mela con delle strisce di pasta sfoglia, spennellate con l'uovo la superficie e poi infornate La crosta, così croccante e fragrante, racchiude al centro un cuore di mela morbida, rivestita di zucchero a velo e biscotti truciolati. Una vera prelibatezza!
Il dolce di pasta sfoglia alle mele è una ricetta semplice da preparare anche all’ultimo momento. Un’idea per la merenda o per concludere una cena improvvisata. Occorrono solo due rotoli rettangolari di pasta sfoglia e mele e, in poco più di 20 minuti, avremo un dolce tutto da gustare. La tortina di pasta sfoglia alle mele può essere servita sia come merenda, sia alla fine di una cena.
Spesso mi capita di “giocare” con gli ingredienti per creare nuove ricette e sperimentare strumenti di cottura alternativi.
L'origine della pasta sfoglia si trova nella pasticceria medievale, nelle zone arabe, anche se la sua origine è probabilmente anteriore. Riferimenti alla pasta sfoglia si possono trovare sia in Grecia sia a Roma. Le sfoglie, dolci o salate, furono prodotte in Spagna verso il XVII secolo.
La pasta sfoglia è una preparazione di cucina e di pasticceria a base di farina, acqua e burro.
In questo periodo nelle nostre case c'e sicuramente un panettone o un #pandoro che aspetta di essere consumato. Per esempio in #Tartufini di pandoro al #cioccolato. Se vi interessa sapere come li ho fatti, scrivetemelo.
Sei alla ricerca di un antipasto semplice e sfizioso da servire ai tuoi ospiti? Le Stelline di Pasta Sfoglia fanno al caso tuo. Deliziosi stuzzichini da preparare per accompagnare altre pietanze oppure per arricchire gli antipasti a tavola. Queste stelline sono perfette anche per un apericena e per un buffet di una festa. Si lasciano mangiare con piacere e una tira l'altra perché sono gustose e croccanti. Hanno un gusto particolare e aromatico grazie alla presenza e all'accostamento di due ingredienti che si sposano a meraviglia, il grana padano e il miele.
Occorrono solo tre ingredienti: un rotolo di pasta sfoglia, parmigiano e miele e l'unico strumento richiesto, oltre alla teglia da forno, è uno stampino a forma di stella. Io ho utilizzato lo stampino con la forma di stella di Natale perché lo avevo comprato da un po di tempo e non vedevo l'ora di poterlo utilizzare, ma puoi servirti di qualsiasi altro stampo a forma di stellina che hai in casa o che preferisci.
Ecco la ricetta per realizzare le mie stelline di pasta sfoglia con foto e spiegazioni passo passo.
Facciamo dei dolci veloci? Rose di pasta sfoglia sono una merenda perfetta per i più piccoli con solo 3 ingredienti. Questi dolcetti di pasta sfoglia si realizzano in poco tempo e sono super golosi.
Ho pensato di proporvi due gusti: uno al cioccolato e uno con ricotta e marmellata. Con una sola cottura in forno otterrete 24 sfogliatine ripiene. Ottime come dolci per il tè o per la colazione, ma anche come dessert veloce da offrire ai vostri ospiti dopo pranzo da accompagnare a un buon caffè.
Per realizzare questi dolcetti di pasta sfoglia in 2 gusti inizia dai cubetti di cioccolato. Per tagliare in modo preciso la tavoletta di cioccolato scalda prima la lama del coltello.Disponi 12 cubetti di cioccolato sulla metà sinistra della pasta sfoglia formando 4 file da 3 cubetti distanziati tra loro di circa 1 cm. Metti sulla cavità di ciascun cubetto una manciata di granella di nocciole aiutandoti con un cucchiaino.Richiudi a libro la pasta sfoglia e sigilla bene con le dita tutto il perimetro. Spalma sopra alla ricotta la confettura e richiudi a libro sigillando bene i bordi.
Dividi in 12 quadrotti e disponi anche questa sfoglia con la sua carta forno sulla teglia.Taglia la carta forno in eccesso da entrambe le sfoglie e poi spennella la superficie con un mix di tuorlo e latte. Una volta sfornati decora quelli al cioccolato spolverando sopra un mix di zucchero a velo e cacao amaro. I tuoi dolcetti di pasta sfoglia sono pronti per essere gustati!
Clicca per votare questo articolo!
Preriscaldate il forno a 180° Srotolate la prima sfoglia e spennellatene i bordi e l’interno della sfoglia con l’uovo sbattuto, disegnando il perimetro dei quadrati uguali tra loro. Sistemate al centro di ogni quadrato la marmellata e il cubetto di fondente.
Coprite con la seconda sfoglia, fate pressione con le dita sul perimetro di ogni quadrato, in modo che le due sfoglie si incollino tra loro dove si trova la spennellata d’uovo. Ritagliate i quadrati, come fossero dei grandi ravioli. Spennellate ancora con l’uovo in superficie e distribuite le mandorle pelate.
Attenzione: prodotto crudo. Seguire attentamente le istruzioni per assicurare una cottura completa del prodotto. Adatto solo per cotture in forno. I Quadrotti di sfoglia con confettura e cioccolatini, sono buonissimi, velocissimi e si preparano con pochissimi ingredienti. Si tratta di una ricetta molto colorata, data dai bottocini ripieni di cioccolata, che a mio avviso è perfetta per il Carnevale ed anche molto gradita a grandi e bambini.Consiglio sempre di tenere almeno 2 paste sfoglie nel frigorifero o nel surgelatore, in modo che possano venirvi in aiuto nel momento del bisogno, tipo una merenda improvvisa.
Per prima cosa, stendete la pasta sfoglia lasciandola sopra la carta forno con cui è arrotolata. Piegatela a metà, riapritela e solo su una parte stendete qualche cucchiaio di confettura o marmellata. Richiudetela con la parte prima di farcitura, sigillate delicatamente i bordi e con una rotella per pizza, ricavatene 12 quadrotti. Infornate a forno già caldo a 180°C., modalità statica e fate cuocere al centro del forno per circa 15 minuti, o comunque fino a quando non si saranno ben dorati.
Appena saranno cotti, lasciateli stiepidire e con le mani appiattiteli un pochino. Lavate le fragole, tagliatele a tocchetti e trasferitele in un pentolino con lo zucchero e l'amido di mais. Portate a bollore e mescolate bene, otterrete una composta densa e a tocchettoni. (Questi triangolini possono essere preparati anche con classica marmellata, ma la composta appena fatta ha tutto un altro sapore!)
Scaldate il forno a 200°. Srotolate la sfoglia e dividetela in 8 quadrati. Trasferite al centro dei quadrati un cucchiaio colmo di composta di fragole e qualche goccia di cioccolato fondente, poi richiudete la sfoglia a fazzoletto facendo aderire delicatamente i bordi. Se fuoriuscisse la composta in parte, non è un problema. Spennellate la sfoglia con il latte e spolverizzate di zucchero di canna.
Attenzione: prodotto crudo. Seguire attentamente le istruzioni per assicurare una cottura completa del prodotto. Adatto solo per cotture in forno.
tags: #ricetta #pasta #sfoglia #marmellata #cioccolato