Pasta Tipica Siciliana: Un Viaggio tra Sapori e Tradizioni

La cucina siciliana è un tesoro di sapori autentici, un patrimonio enogastronomico che affonda le radici nella storia e nelle diverse dominazioni che hanno plasmato l'isola. Tra le ricette più amate e rappresentative, un posto d'onore spetta ai primi piatti, espressione della creatività e della passione dei siciliani per la buona tavola.

“Per il palermitano la pasta non è un cibo qualsiasi, ma stabilisce un'importante linea di confine tra chi vive per mangiare e chi mangia per vivere. Cioè tra i palermitani e il resto del mondo."Da Cose nostre.

Primi Piatti Siciliani: Un'Esplosione di Gusto

Che amiate le verdure, la carne o il pesce, troverete le ricette giuste per voi. Se non potete andare in Sicilia a gustare la cucina tipica locale vi offriamo noi 10 ricette di primi piatti siciliani facili da fare a casa per provare i tanti gusti e sapori dello straordinario patrimonio enogastronomico dell’Isola. La cucina tipica siciliana offre una serie innumerevole di piatti profumati e gustosissimi, ma per questa volta ci siamo limitati ai primi piatti siciliani da provare almeno una volta nella vita.

  • Pasta alla Norma: Forse, tra i primi piatti siciliani, è la più famosa, la pasta alla Norma, un tripudio di sapori della tradizione catanese e messinese, a base di pomodori, melanzane fritte in padella e ricotta salata. Fai ballare nell’olio bollente le melanzane, prepari una salsa di datterini profumata al basilico e poi chiudi tutto con una nevicata di ricotta salata. Se mi leggi da un po’ sai che sulla Norma ho detto e fatto tutto. Ho dedicato racconti, video, infiniti post. La pasta alla Norma è uno dei primi piatti siciliani più amati!
  • Anelletti al Forno: Gli anelletti al forno sono tipici della tradizione siciliana. Generalmente il timballo di anelletti al forno si prepara per le occasioni speciali, quando si vuole portare in tavola un primo ricco e sostanzioso. Gli anelletti al forno sono una ricetta tipica siciliana ideale per il pranzo della domenica, in cui questo particolare formato di pasta viene condito con ragù di carne, piselli e formaggio locale, quindi passato in forno fino a risultare croccante e super saporito. Mi sono messa in testa di fare tantissimi timballi, soprattutto quando arriverà il freddo. Se gli scorsi anni ho fatto il Natale in giro per il mondo servendo nelle mie tavole immaginarie -dove ci sei anche tu- piatti di ogni genere e sorta, adesso ho bisogno di tornare da me. Alla mia terra. Alle origini. Oggi ti faccio vedere un timballo con gli anellini siciliani. Dentro c’è la besciamella, il prosciutto e il ragù in cui ho aggiunto anche salsiccia. Poi l’uovo e i piselli. E dall’infinito volevo cominciare.
  • Pasta con le Sarde: La pasta con le sarde è una delle ricette di primi piatti siciliani classiche.
  • Pasta con Pesto alla Trapanese: Si! Il pesto alla Trapanese è per certo una tra le più conosciute ricette della Sicilia occidentale! Preparato con pomodori, mandorle pecorino e basilico, il pesto alla trapanese è un condimento tipico della cucina siciliana. La pasta con il pesto alla trapanese è una ricetta tipica della Sicilia Orientale.
  • Pasta ca’ Muddica Atturrata: La pasta ca’ muddica atturrata, o pasta mollicata, o pasta con la mollica tostata in padella è un primo della cucina povera siciliana. A pasta ca muddica, semplice e senza niente altro è uno dei simboli indiscussi delle tavole sicule. Dalla punta estrema occidentale fino a quella orientale, a pasta ca muddica è una certezza. Si tratta semplicemente di tostare il pangrattato in una padella rovente e poi condirci la pasta. Aggiungere il formaggio a propria discrezione ma tra pecorino, ricotta salata e infinite meraviglie c’è l’imbarazzo della scelta. Cuoci la pasta e poi l’abbracci con la muddica.
  • Pasta con Nero di Seppia: Ovviamente, con tutto il profumo del mare, la pasta al nero di seppia stupisce per il suo colore intenso. La Pasta Etna: pennette al nero di seppia come lava, ricotta salta come neve, pomodorini come lava. Te lo dico come fa mamma quando si avvicina e ti sussurra le cose. Il concentrato di pomodoro. Non la salsa, mi raccomando. E te lo ripeto come la mamma che quasi diventi pazza perché vorresti urlare “ho capito!”. Ma è nella ripetizione fastidiosa che si crea la tradizione. Il concentrato di pomodoro. Se non hai quello inutile parlare di pasta con il nero. E se vuoi usare barattoli già pronti, inutile pure.
  • Pasta 'ncasciata: La pasta ncasciata (o ncaciata) tipica della tradizione messinese, si prepara con caciocavallo, carne tritata e melanzane. La pasta ‘ncasciata è un primo piatto tipico siciliano, preparato alternando a strati in una pirofila i rigatoni, conditi con un ragù di carne, con le uova sode, il salame, le melanzane fritte, il pecorino grattugiato e abbondante caciocavallo a fettine. Golosa e filante, è perfetta da portare in tavola per il pranzo della domenica in famiglia o un'occasione di festa.

Oltre a queste ricette iconiche, la cucina siciliana offre una varietà di primi piatti altrettanto deliziosi:

  • Pasta coi Tenerumi: Pasta coi Tenerumi e ti racconterò della mia infanzia, delle lunghe giornate estive trascorse a casa di nonna tra saltelli, corse in bicicletta e mani sempre in acqua! E al richiamo “Floriana veni ca’ camu a puliziari i Tinniruma” ( trad. “Floriana vieni qua che dobbiamo pulire i Tenerumi”) io correvo come Speedy Gonzales!
  • Pasta con la Zucchina Fritta Napoletana: Seppur il nome potrebbe far sembrare che si tratti di un piatto tipico di Napoli, in realtà la pasta con la zucchina fritta napoletana è un primo piatto estivo tipico palermitano! Pasta con la zucchina lunga siciliana: cosa c’è di meglio in estate di un bel piatto di questa minestra estiva? Che tu la prenda al mercato, all’angolo di una viuzza di paese o nell’orticello di casa, qui a Palermo la zucchina lunga la prepariamo “A come e ghiè!” Che significa “a come e ghiè”?
  • Pasta chi Vruocculi Arriminati: Pasta chi vruocculi arriminati” ne avete mai sentito parlare? Tra i vari profumi e sapori di Palermo, la “Pasta con i broccoli mescolati” è un pezzo forte della nostra tradizione culinaria!
  • Risotto con Zucca e Asparagi Selvatici: Risotto con zucca e asparagi selvatici: la mia ricetta per voi, step by step per un risotto preparato come un vero Chef! Reduce da una scampagnata nel bosco di Ficuzza, in frazione di Corleone, mio padre ha portato con sé una bella sacca ricca di Asparagi, pronti per essere puliti, affettati e mangiati!
  • Spaghetti alla Siciliana: Spaghetti alla siciliana, oggi la ricetta velocissima di un primo piatto perfetto per una spaghettata improvvisa. Si tratta di una variante più ricca della poverissima PASTA CON ACCIUGHE E PANGRATTATO (ANCIOVI E MUDDICA), che sono anche in questo caso i due ingredienti fissi del piatto. La pasta alla siciliana è una ricetta semplice, anzi semplicissima, e di una velocità sorprendente. La ricetta tradizionale della PASTA C’ANCIOVA E MUDDICA ATTURRATA prevede solo acciughe, prezzemolo, olio extravergine e pangrattato. Ma, di volta in volta, agli spaghetti alla siciliana i contadini aggiungevano quello che avevano in dispensa: io ho aggiunto pomodori secchi, capperi, prezzemolo, olive nere e mandorle. Insomma, potete arricchirla con tutto quello che avete in dispensa o che dovete consumare. L’importante è che l’olio sia un olio extravergine di oliva di alta qualità e che la pasta sia al dente!

E’ una ricetta contadina, ma davvero squisita e penso che rappresenti perfettamente la mia terra. Non perdete tutte le mie RICETTE SICILIANE, da quelle più tradizionali e note a quelle che trovate custodite solo nelle case dei siciliani. E seguitemi anche sul canale YouTube.

Spaghetti alla Siciliana: La Ricetta

Tritare finemente il prezzemolo, dissalare i capperi sotto l'acqua e tritare in modo grossolano i pomodori secchi. Mettere in una padella l'olio extravergine di oliva (il giusto, non lesinate ma non esagerate) e l'aglio, scaldare a fuoco basso e, quando l'olio sarà caldo e inizierete a sentire profumo di aglio, unire le acciughe sottolio. Alzare un po' il fuoco e mescolare finché le acciughe non si saranno sciolte, quindi aggiungere la metà del prezzemolo, i capperi e il pomodoro secco. Lessare la pasta e scolarla al dente, quindi mantecarla in padella con il sugo e un po' dell'acqua di cottura. Servire la pasta guarnendo il piatto con le mandorle e le briciole di pane rimanenti.

L'ABBINAMENTO: Il vino bianco che suggeriamo di abbinare a questa ricetta ha vinto il premio Oscar del vino 2015. E' uno Chardonnay, prodotto in Sicilia dall'azienda Tasca d'Almerita: si chiama Chardonnay Contea di Scafani "Vigna San Francesco". I vitigni sono piantati a circa 500 metri di altitudine, le uve sono raccolte nel mese di agosto e fatte fermentare in barili di rovere francese, per otto mesi affinano ancora in barili e, successivamente, in bottiglia per sei mesi. E' un vino che profuma di frutta esotica e di vaniglia; il gusto è morbido e avvolgente. In questa ricetta, sposa sia i sentori tostati delle mandorle, sia la sapidità di pomodori, acciughe e capperi.

Altri Tesori della Cucina Siciliana

Oltre ai primi piatti, la Sicilia è famosa per le sue altre specialità:

  • Gelo di Fichi d'India: Il gelo di fichi d'India è un dessert al cucchiaio fresco e cremoso che si prepara con pochi ingredienti. La ricetta viene dalla Sicilia, dove i fichi d'India crescono in abbondanza.
  • Braciole alla Messinese: Le braciole alla messinese sono golosi involtini di manzo ripieni di caciocavallo e pangrattato, una ricetta tipica siciliana da provare almeno una volta.
  • Cannoli Siciliani: Quella dei cannoli siciliani è una ricetta tradizionale che partendo dalla nostra meravigliosa isola ha fatto il giro del mondo.
  • Baccalà alla Ghiotta: Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo.
  • Sfincione Palermitano: Lo sfincione palermitano è un morbido lievitato farcito, super saporito, tipica bontà dell'irresistibile cibo di strada siciliano. Una ricetta che si può preparare in casa con grande soddisfazione!
  • Arancini di Riso: Gli arancini di riso sono una ricetta tipica dello street food siciliano. Si tratta di piccoli timballi di riso allo zafferano ripieni di ragù di carne e piselli con l'aggiunta di provola a cubetti. Passati in una pastella densa e poi fritti, sono un'irresistibile specialità regionale.
  • Macco di Fave: Il macco di fave è una ricetta semplice e nutriente tipica della tradizione siciliana. Una crema di legumi che è possibile preparare sia con le fave secche sia con quelle fresche, ideale da gustare come primo o piatto unico: soprattutto se arricchita con spaghetti spezzati, patate a cubetti o crostoni di pane tostato.
  • Granita di Mandorle: La granita di mandorle è un dolce tipico siciliano, dalla consistenza cremosa e dall'aroma intenso. Facile da preparare in casa con pochi ingredienti e un frullatore, è perfetto da servire come dessert al cucchiaio al termine di una cena con ospiti speciali.

La cucina siciliana è un vero e proprio viaggio sensoriale, un'esperienza che coinvolge tutti i sensi e che lascia un ricordo indelebile nel cuore di chi la assapora.

PASTA ALLA NORMA - Ricetta Originale Siciliana - Chef Max Mariola

tags: #pasta #tipica #siciliana #ricette