Le orecchiette al sugo di funghi e salsiccia sono un grande classico della cucina italiana che non tramonta mai, soprattutto quando la stagione fresca si avvicina. Lasciatevi conquistare da questo primo piatto semplice da preparare e delizioso da gustare in tante occasioni: che si tratti di un pranzo della domenica con tutta la famiglia, oppure una cena in compagnia degli amici. Volete sorprendere i vostri colleghi con una schiscetta speciale?
In questa gustosissima ricetta, la salsiccia celebra al meglio il fungo, uno dei prodotti più tipici e amati di questa stagione per dar vita ad un piatto dal sapore caldo e autunnale, ideale da gustare con amici e parenti. Il gusto unico della salsiccia accompagna alla perfezione il sapore riconoscibile dei funghi, ingrediente capace di fare la differenza in questa ricetta. A completare la ricetta, non un formato di pasta qualunque, ma le orecchiette. Se vi piacciono i primi piatti cremosi, saporitissimi e semplici da preparare, siete nella ricetta giusta!
Le orecchiette con salsiccia e funghi sono un primo piatto rustico, dai sapori netti e decisi. Oggi vi racconto come ho deciso di preparare questo primo piatto… Qualche domenica fa avevo voglia di pasta, ma non di una pasta qualunque, volevo un piatto che avesse un sapore esplosivo, che fosse saporitissimo e che soprattutto non richiedesse grandi tempi di preparazione… Ecco dunque che, rovistando un po’ in dispensa, ho trovato una bustina di funghi porcini secchi, un paio di spicchi di salsiccia erano già in frigo ed altro non aspettavano che di esser consumati ed ecco pronta questa ricetta!
Orecchiette cremose ai funghi
Orecchiette con Salsiccia e Cardoncelli: una Variante Pugliese
Le orecchiette con salsiccia e cardoncelli sono una ricetta tipica pugliese. Le orecchiette sono il formato di pasta più noto della tradizione pugliese e molte sono le ricette tipiche che ne fanno uso, una di queste è con i cardoncelli, un tipo di fungo che cresce spontaneo in Puglia e in Basilicata, in particolare nelle Murge. Piatto veloce e semplice, ma dai sapori forti e tradizionali che solo una regione come la Puglia sa regalare.
Ricetta delle Orecchiette con Salsiccia e Funghi Cardoncelli
Ecco gli ingredienti e la preparazione per questa deliziosa variante pugliese:
Durata: 30 minuti
Difficoltà: Facile
Origine: Puglia
Vino in abbinamento: Gioia del Colle DOC Primitivo
Ingredienti (per 4 persone):
- 300 gr di Orecchiette
- 100 gr di Funghi Cardoncelli
- 2 Salsicce
- 300g di Pomodori maturi (o passata di pomodoro)
- 1 spicchio d’aglio
- Olio extravergine di Oliva
- Sale
Preparazione:
- Pulite i cardoncelli in acqua fredda, e disponeteli su un canovaccio ad asciugare.
- Una volta asciutti e puliti, disponeteli su un tagliare e tagliateli in tanti piccole striscioline.
- Prendete una padella e aggiungete un filo d’olio.
- Preparate un soffritto di aglio sminuzzato, un po’ di peperoncino, e la salsiccia spellata e sbriciolata.
- Fate rosolare per il tempo necessario a rosolare tutta la salsiccia. Con l’aiuto di una forchetta sbriciolate la salsiccia il più possibile mentre rosola nella padella.
- Smorzate con mezzo bicchiere di vino bianco e poi aggiungete le striscioline di funghi e i pomodori a pezzi (o la passata di pomodoro).
- Regolate di sale, fate asciugare tutto il vino e lasciate cuocere per circa 15 minuti a fiamma bassa. Aggiungete un po’ di acqua se necessario.
- Riempite una pentola di acqua, portatela ad ebollizione e poi aggiungete una presa di sale grosso. A questo punto versateci le orecchiette. Dopo circa 12 minuti scolateli. Controllate comunque la cottura.
- Scolate per bene le orecchiette e versatele nella padella insieme al sugo con i funghi. Fatele saltare in padella per un paio di minuti, in modo da far insaporire per bene le orecchiette.
Consigli aggiuntivi
Tritate lo scalogno e stufatelo, in una casseruola, con poco olio e sale. Aggiungete i funghi tagliati a fettine, che avrete precedentemente pulito, aiutandovi con una pezzuola. Unite anche delle foglioline di timo.
Spellate la salsiccia, sbriciolatela, e cuocetela, in una padella antiaderente, a fuoco vivace, sfumandola con il vino bianco. Unite nella padella i funghi e i pomodori spellati, che avrete precedentemente privato dei semi e tritato con la mezzaluna. Alzate la fiamma e fate cuocere per 2 / 3 minuti.
Impiattate la pasta, dando una spolverata di pezzemolo tritato e una generosa macinata di pecorino toscano.
Un'altra variante prevede di soffriggere in un tegame con olio evo, il misto del soffritto, aggiungere le salsicce a pezzi private del budellino, i funghi ammormiditi in acqua tiepida e ben strizzati, ed il rosmarino e lasciar cuocere. Preparare la crema di parmigiano amalgamando il latte con il parmigiano grattugiato. Lessare le orecchiette e per evitare che si attacchino mettere un filo d'olio nell'acqua di cottura. Quando saranno al dente privare le orecchiette dell'acqua di cottura e saltarle in padella a fuoco medio con il sugo della boscaiola e la crema e se necessario aggiungere un po' di latte per amalgamare meglio.