Coriandoli Dolci: La Ricetta Perfetta per un Carnevale Colorato

Volete imbandire la tavola del buffet delle feste con dei dolcetti coloratissimi e facili da preparare? I coriandoli sono dei dolcetti di Carnevale facilissimi da preparare e molto adatti anche per le feste dei bambini. A differenza di quasi tutti i dolci di Carnevale poi non si friggono e risultano quindi più leggeri. Ma la loro semplicità non toglie nulla al gusto, che è davvero buonissimo. Quindi non perdete tempo e mettete le mani in pasta.

Esistono diverse varianti di questa ricetta, dai classici biscotti ricoperti di glassa ai più golosi tartufini al cioccolato. Scopriamo insieme come preparare queste delizie per un Carnevale indimenticabile!

Coriandoli di Carnevale: Biscotti di Pasta Frolla Glassati

I CORIANDOLI DI CARNEVALE sono dei simpatici biscottini di pasta frolla aromatizzata al limone e ricoperti di glassa. Golosi e colorati renderanno ancora più allegro il carnevale e potrete realizzarli con l’aiuto dei vostri bambini che si divertiranno moltissimo, soprattutto nel creare le varie tonalità di colore. Prepararli è davvero molto veloce, in quanto la frolla non necessita di riposo in frigo, e si cuociono in pochi minuti.

Ecco gli ingredienti e la preparazione:

Ingredienti:

  • 320 g Farina 00
  • 130 g Zucchero
  • 70 g Burro
  • 2 Uova (medie)
  • 5 g Lievito in polvere per dolci
  • Scorza di limone
  • 200 g Zucchero a velo
  • 1 Albumi
  • 3 cucchiai Succo di limone (circa)
  • Coloranti alimentari

Preparazione:

La realizzazione di questi coloratissimi CORIANDOLI DI CARNEVALE è davvero molto semplice e veloce.

  1. In una ciotola capiente ponete la farina, il lievito, lo zucchero, le uova, il burro e la scorza di limone. Lavorate il tutto aiutandovi con una forchetta fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
  2. Se vedete che l’impasto risulta troppo duro unite un goccio di latte, viceversa mettete altra farina.
  3. Trasferite l’impasto su una spianatoia leggermente infarinata, ricavate dei salsicciotti e ritagliate dei pezzetti grandi 1 cm.
  4. Rotolate i pezzetti di impasto tra le mani fino ad ottenere delle palline.
  5. Trasferitele su una placca da forno rivestita con l’apposita carta e infornate a forno preriscaldato e statico a 180° per 15-18 minuti.
  6. Quando saranno leggermente dorati sfornate e lasciateli raffreddare.
  7. Nel frattempo preparate la ghiaccia per la copertura. In una ciotola ponete l’albume, lo zucchero a velo e il succo di limone.

Coriandoli di Cioccolato: Tartufini Golosi Senza Cottura

Ma non di solo fritto è fatto il carnevale e oggi vi sveleremo una ricetta super facile e golosa che arriva direttamente dal quaderno delle ricette di casa marziana: i coriandoli di cioccolato. Piccole e dolci praline ip(o)ercaloriche simili ad una versione finger food del salame di cioccolato ma molto più golose e colorate! Tanti, decorati e zuccherati: sono i coriandoli di cioccolato! Una volta assaggiati conquisteranno il vostro cuore ed entreranno di diritto nelle leccornie da preparare nel periodo di Carnevale.

Secondo voi a me quanti ne sono caduti a terra? C’è chi le chiama codette colorate, qualcuno li chiama confettini, zuccherini o bastoncini, diavoletti, sprinkles o cosini colorati. Fanno tutti parte della stessa grande famiglia, a voi la scelta dei più colorati e fantasiosi per arricchire i vostri coriandoli al cioccolato. Da piccole palline arcobaleno o argentate, a bastoncini al cioccolato passando per decorazioni a forma di cuore, stelline bianche o colorate, fenicotteri o unicorni. Scegliete quelli che più vi piacciono per decorare i vostri coriandoli di cioccolato!

La preparazione dei coriandoli di cioccolato è molto semplice e richiede l’utilizzo di pochi e dolci ingredienti. Per far sì che siano veramente carnevaleschi i coriandoli di cioccolato devono essere tanto ma tanto colorati, altrimenti che coriandoli sono? Quindi l’ingrediente fondamentale per la riuscita della ricetta è l’utilizzo della mompariglia, chili e chili di mompariglia!

CORIANDOLI DI CARNEVALE - Ricetta facile - In cucina con Liù

Ingredienti:

  • 150 g di biscotti secchi tipo Osvego sbriciolati
  • 100 g di mascarpone
  • 60 g di cacao amaro
  • 50 g di burro morbido
  • 100 g di zucchero a velo
  • 1 tuorlo d’uovo
  • Pirottini di carta piccoli
  • Mompariglia o confettini vari (ma anche granella di pistacchi o nocciole, cacao amaro in polvere e tutto quello che la vostra fantasia vi può suggerire)

Preparazione:

  1. Mescolare in una terrina il mascarpone con il burro, il tuorlo e lo zucchero a velo e poi sbattere il composto per una decina di minuti o finché non diventa morbido e omogeneo.
  2. Aggiungere poi il cacao amaro in polvere e amalgamare.
  3. Gradualmente poi, aggiungere i biscotti sbriciolati (l’impasto potrebbe non richiederli tutti) e impastare. Quando l’impasto avrà raggiunto una consistenza appiccicosa ma non troppo, è pronto per riposare mezz’ora in frigo.
  4. Mentre l’impasto riposa, preparare una ciotolina colma di mompariglia in cui andare a tuffare i coriandoli di cioccolato prima di adagiarli nei pirottini.
  5. Togliere l’impasto dal frigo e prelevarne delle piccole porzioni, di una misura poco più grande di una nocciola, formare delle palline e tuffarle nella mompariglia. Dovranno uscire completamente ricoperte di zuccherini colorati.

Se siete arrivati a questo punto senza mangiare tutto l’impasto godetevi i vostri colorati coriandoli di cioccolato!

Per la copertura dei coriandoli di cioccolato ho utilizzato anche granella di pistacchio, polvere di cocco e zuccherini colorati. I coriandoli di cioccolato vanno a ruba!

Coriandoli e Stelle Filanti: Frittelle Allegre e Colorate

Coriandoli e stelle filanti sono il simbolo del Carnevale, per questo abbiamo voluto riprodurli sotto forma di ricetta: il risultato sono dei golosi dolcetti, allegri e coloratissimi, che piaceranno tantissimo ai bambini! L'impasto dei coriandoli e stelle filanti è molto simile, per consistenza e per sapore, al quello delle chiacchiere; questo viene poi diviso in parti e colorato con diverse tonalità quindi modellato a forma di spirale, come le divertenti stelle filanti del periodo, o come i piccoli e gioiosi coriandoli! Il tocco finale per queste deliziose frittelle è una spolverizzata di zucchero a velo: non troppo però, altrimenti coprirete i colori!

Preparazione:

  1. In una ciotola (o nella tazza di una planetaria munita di foglia, velocità media) versate la farina 00, scavate un buco nel centro e aggiungete lo zucchero, poi la scorza grattugiata di un limone non trattato, la vanillina e il sale.
  2. Unitele agli altri ingredienti.
  3. Infine aggiungete la grappa o il rum se preferite, che servirà per aromatizzare l'impasto, e il latte.

Trascorso questo tempo, dividete l’impasto in parti uguali, una per ogni tonalità che vorrete dare ai vostri dolcetti: noi abbiamo usato 4 coloranti diversi, giallo, azzurro, rosso e verde, ma potete scegliere quelli che preferite! Aggiungete al centro di ogni pezzetto di pasta, una punta di colorante alimentare. Per una resa migliore consigliamo di usare i coloranti in gel. ATTENZIONE: usate sempre dei guanti in lattice usa e getta durante queste operazioni, per non macchiare le vostre mani; cambiate i guanti per ogni pezzo di pasta da colorare, per non mischiare i colori tra di loro.

Impastate ora un pezzo alla volta, per amalgamare il colore: se non siete soddisfatti della tonalità, aggiungete altro colorante fino ad ottenere l’intensità desiderata. Non preoccupatevi se il colore dell’impasto non vi apparirà uniforme ma striato perché, dopo la lavorazione con la macchinetta per la pasta, risulterà perfettamente omogeneo. Dividete il pezzo di impasto colorato in due parti: da una ricaveremo le stelle filanti, dall'altro i coriandoli.

Ora munitevi di macchinetta per la pasta e iniziate a lavorare con il primo pezzetto di impasto colorato per fare le stelle filanti (l'altro ricordate di avvolgerlo in pellicola per non farlo seccare): passate l'impasto tra i rulli partendo dallo spessore più largo fino ad arrivare a quello più stretto da 1 mm. Quando avrete ottenuto la sfoglia dello spessore di 1 mm, spolverizzatela un po' con la farina e passatela attraverso i rulli dentellati larghi, quelli usati per le tagliatelle: dovrete ottenere delle strisce lunghe.

Avvolgete sul cilindro, una striscia di pasta, spennellate il primo giro di pasta con dell'albume d'uovo e riavvolgete sopra un altro giro di striscia. In questo modo fisserete bene la vostra stella filante ma fate attenzione a non spennellare con l'albume il cilindro altrimenti le stelle non si staccheranno dalla pasta. Avvolgete la restate striscia intorno al cilindro e fissatela anche nella parte finale con un doppio giro fissato con l'albume, come fatto prima. Le stelle filanti avranno così la tipica forma a spirale!

Procedete poi con la stesura della seconda parte di impasto colorato ottenendo sempre una sfoglia dello spessore di 1 mm, da cui ricaverete, con un piccolo coppapasta rotondo (diametro 3 cm) dei cerchi, ossia i vostri coriandoli. Ora siete pronti per la frittura: riscaldate l'olio, la cui temperatura dovrà oscillare tra i 170° e 180°, poggiate su di una schiumarola una stella filante alla volta e, delicatamente, immergetela nell'olio. Dovrà cuocere per pochi secondi, per non alterare troppo i colori brillanti dell'impasto. Fate lo stesso con i coriandoli.

Una volta cotti (ci vorranno circa 30 secondi), scolate i coriandoli e le stelle filanti e lasciateli asciugare su carta assorbente. Quando si saranno intiepidite, sformate le stelle filanti, sfilando con cura il cilindro metallico ed ecco che i vostri dolcetti di Carnevale saranno pronti. Procedete nello stesso modo con gli altri impasti di colore diverso!

Coriandoli di Carnevale Bimby: Facili e Veloci

Con i coriandoli di carnevale Bimby il vantaggio enorme per me (e per tutte le mamme spesso indaffarate e di corsa) è che si possono fare felici tanti bambini in una volta sola e senza dover cuocere né tanto meno friggere. Bastano pochi ingredienti, 10 minuti del mio tempo e… dolcetti per tutti! Così quando mi chiedono: tu cosa porti alla festa di Carnevale?

Ingredienti:

  • 400 g di biscotti
  • 120 g di zucchero
  • 200 g di burro morbido
  • 60 g di cacao amaro
  • 100 g di latte
  • 1 cucchiaio di marsala secco (facoltativo)
  • Codette colorate q.b.

Preparazione:

  1. Metti 400 g di biscotti nel boccale e polverizza 10 Sec. Vel. 9.
  2. Metti nel boccale 120 g di zucchero e polverizza 20 Sec. Vel.
  3. Aggiungi 200 g di burro morbido tagliato a cubetti piccoli. 20 Sec. Vel.
  4. Aggiungi i biscotti polverizzati messi da parte, 60 g di cacao amaro e 100 g di latte. Mescola 30 Sec. Vel.
  5. Aggiungi un cucchiaio di marsala secco. Se li prepari sia per adulti sia per bambini, dividi l'impasto a metà e aggiungi un cucchiaino di marsala in una delle due metà.

Stelle Filanti al Forno: La Ricetta Alternativa

Ben trovati amici del Web nella cucina delle meraviglie di My-personaltrainerTv. Non avete ancora capito?

Preparazione:

  1. In un pentolino, riscaldare il latte.
  2. Nel frattempo, in un bicchiere sbriciolare il lievito di birra ed aggiungere un cucchiaino di zucchero ed una parte di latte, che nel frattempo si sarà intiepidito.
  3. Nel latte rimanente sciogliervi il burro.
  4. Nel frattempo, versare una buona parte di farina (ma non tutta!) in una ciotola capiente.
  5. Versarvi al centro il lievito sciolto nel latte addolcito. Dunque unire anche il burro sciolto nell’altra parte di latte.

Perché non aggiungere subito tutta la farina? Potrebbe essere necessaria una quantità di farina leggermente inferiore. Per questo, si consiglia di utilizzarne dapprima una parte e di aggiungerla eventualmente in un secondo momento, fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo, piuttosto morbido. Al composto, aggiungere il sale, cercando di evitare il contatto diretto con il lievito per non compromettere la lievitazione. Mescolare per bene senza aggiungere lo zucchero.

In una ciotolina versare lo zucchero, unire la fialetta di limone e la scorza di limone grattugiata. Mescolare per bene in modo da aromatizzare lo zucchero, che verrà poi distribuito sulla pasta. A questo punto, con l’aiuto del matterello, stendere un disco di pasta molto sottile, dallo spessore simile a quello delle classiche lasagne fatte in casa. Distribuire uniformemente lo zucchero aromatizzato con il limone sul disco di pasta, cercando di schiacciarlo per bene: l’operazione può essere facilitata con l’aiuto del matterello.

A questo punto, procedere arrotolando un po’ per volta il disco di pasta con lo zucchero. Ogni tre giri, tagliare la striscia ottenuta con un coltello fino ad esaurire tutta la pasta. Tagliare ogni striscia in tanti pezzetti dallo spessore di circa un paio di cm: in questo modo, si ottengono delle girelle che, aprendosi in cottura, formeranno delle curiose stelle filanti. Si consiglia di far riferimento al video.

Curiosità Perché non aggiungere lo zucchero nell’impasto? Lo zucchero è importante per permettere alle stelle filanti di aprirsi durante la cottura, assumendo una curiosa forma a “girella”. Disporre le girelle in una piastra da forno precedentemente foderata con la carta oleata. Infornare a forno caldo per 10-15 minuti, facendo attenzione che le stelle filanti non assumano una colorazione troppo scura.

Creatività e perseveranza, con un pizzico di follia: il mix d'ingredienti perfetto che definisce Alice, presentatrice del programma Ricette di Alice, su My-personaltrainerTV.

tags: #coriandoli #dolci #ricetta #carnevale