Un piatto davvero speciale, molto buono e scenografico: i peperoni ripieni di pasta sono un'esplosione di sapori e colori che conquisterà tutti i tuoi commensali. Nonostante l'aspetto invitante, questa ricetta è sorprendentemente semplice da realizzare e non presenta particolari difficoltà.
La ricetta è tipica del napoletano, dove i peperoni ripieni di pasta (o di altro, per esempio melanzane) sono in genere chiamati puparuoli ‘mbuttunati. La pasta utilizzata è varia, ma soprattutto pennette oppure vermicelli. Anche i peperoni possono essere di varietà diversa, comprese le celebri papacelle. Queste ultime, che sono notevolmente più piccole dei grandi peperoni costoluti, sono in genere riservate ai vermicelli.
La chef Marianna Vitale ha preparato per noi i Peperoni ripieni con bucatini e provola e, a proposito di questo piatto, ci racconta: «Questa ricetta me l’ha regalata la signora Anna, napoletana doc, che ha condiviso con me un piatto di famiglia. Quando voglio mangiarlo non lo preparo io, ma vado a trovarla e lascio che me lo cucini proprio lei».
Classe 1980, una laurea summa cum laude in lingua e letteratura spagnola, Marianna Vitale apre nel 2009, con Pino Esposito, il ristorante Sud a Quarto Flegreo (Napoli), primo locale dei Campi Flegrei ad aggiudicarsi, nel 2012, la stella Michelin. Nel 2019 inaugura a Bacoli Angelina Tavola Calda Moderna, il take away di Sud che vede, nel 2021 una seconda sede a Pozzuoli (NA). Infine, il bistrot Mar Limone, nella storica Villa Avellino, sempre a Pozzuoli. Amante delle materie prime della sua terra, è maestra nel trattare i formaggi a pasta filata e nell’interpretazione della pasta secca. Si rilassa in montagna.
Gli Ingredienti Chiave
Le olive nettamente preferite sono le itrane, le cosiddette olive di Gaeta. Ci sono però molti siti, anche di chef quotati, che invece prediligono le olive verdi. La cosa è peraltro coerente con la tradizione napoletana. Il condimento della pasta è, infatti, più o meno un sugo alla puttanesca. Altra possibile variante sono le acciughe. Un’opzione che tuttavia molti napoletani non apprezzano, eventualmente preferendo aggiungere tonno sott’olio. Quest’ultima indicazione va tenuta presente. Anche considerando che c’è un buon numero di estimatori che mettono il tonno sott’olio non in sostituzione, ma in aggiunta alle acciughe.
Per una ricetta più ricca sostituite il sugo di pomodoro con un ragù di carne, o aggiungete tonno in cottura.
Ecco una tabella riassuntiva degli ingredienti principali e delle varianti:
| Ingrediente Principale | Varianti |
|---|---|
| Pasta (pennette o vermicelli) | Bucatini |
| Olive di Gaeta | Olive verdi |
| Sugo alla puttanesca | Ragù di carne |
| Acciughe | Tonno sott'olio |
Preparazione dei Peperoni Ripieni di Pasta
Preparare il sugo alla puttanesca cominciando a imbiondire uno spicchio d’aglio in un paio di cucchiai d’olio extravergine, quindi unire le olive denocciolate e i capperi dissalati, sciacquati e asciugati. Dopo un minuto aggiungere i pomodori pelati sgocciolati e lasciar cuocere il sugo per circa 10 minuti.
Lavate i peperoni e mondateli della calotta superiore, eliminando anche i semi e i filamenti bianchi interni. Quindi disponeteli in una teglia e metteteli a cuocere nel forno già moderatamente caldo: 100-110 °C, non di più.
Sciacquate bene con acqua corrente i capperi e private le olive del nocciolo, quindi tritateli finemente insieme allo spicchio di aglio. Versate il trito in una padella, aggiungete 2 cucchiai di olio e fate rosolare per 5 minuti su fuoco dolce. Ora unite al soffritto i filetti di acciuga dissalati e fate cuocere - sempre a fuoco dolce - per altri 2 minuti. Unite al soffritto anche i pomodori e fate cuocere su fuoco moderato 10 minuti scarsi. Infine profumate con un cucchiaio di prezzemolo tritato e una abbondante presa di origano.
Unite la passata di pomodoro, salate e fate cuocere per 20 minuti con il coperchio.
Cuocete la pasta in acqua bollente salata e scolatela molto al dente: 2 minuti prima del tempo di cottura previsto dal produttore. Scolatela, quindi conditela con il sughetto preparato. Aggiungete se necessario un paio di cucchiai dell’acqua di cottura, in modo che il condimento resti leggermente fluido.
Irrorate con un filino di olio la pasta nei peperoni e - importante - versate sul fondo della teglia 3-4 cucchiai di acqua fredda. Infine disponete la teglia al centro del forno preriscaldato a 180 °C e fate cuocere per 25-30 minuti. A metà cottura ruotate la teglia su se stessa.
Se amate i peperoni non perdete la pasta al forno con i peperoni perché sono certa che sorprendete tutti portando a tavola questa ricetta, sono perfetti da preparare in anticipo e ottimi da gustare tiepidi.
Vi consiglio di bollire leggermente i peperoni prima di metterli in forno, in questo modo saranno teneri e avranno la cottura uniforme con la pasta.
Scegliete dei peperoni maturi ma ben sodi, in modo che mantengano la forma durante la cottura. Per avere dei peperoni più teneri e dal gusto più delicato basterà sbollentarli per pochi minuti prima della cottura in forno, in questo modo potranno essere gustati assieme alla pasta rendendola ancora più saporita.
Peperoni ripieni di pasta un piatto saporito, completo e gustoso, i peperoni vengono farciti con la pasta condita con sugo di pomodoro, olive e prezzemolo, una ricetta facile che può essere un primo piatto o un piatto unico, un alternativa ai peperoni ripieni di riso davvero sfiziosa, se amate la pasta al forno ed i peperoni al forno vi consiglio di provare la ricetta!
Gli ingredienti sono semplici e gustosi, se volete potete arricchire la pasta con dei pezzetti di provola o mozzarella e diventerà filante ed ancora più golosa!
Varianti Sfiziose
Dopo i peperoni ripieni di carne, di cous cous e di riso, non mi restava che metterci dentro della pasta. Ho scelto gli spaghetti, conditi con besciamella, prosciutto e formaggio (ecco l’altra mia debolezza: il menu bambini :D ). Ricoprite con la besciamella, spolverate con parmigiano e pepe. Cuocete in forno preriscaldato ventilato a 180° per circa 20 minuti. Ed ecco i miei peperoni ripieni di spaghetti!
Qui invece, abbiamo provato a realizzare uno sformato di peperoni facilissimo e sorprendente.
Sciacquare i peperoni arrostiti eliminandone il liquido di vegetazione, asciugarli e affettarli, ottenendo delle falde triangolari: imburrare lo stampo a ciambella (a piacere, cospargere lo stampo con un film sottile di pangrattato) e rivestire con i peperoni, alternando i colori per ottenere un migliore effetto. Riempire lo stampo rivestito di peperoni con la pasta condita (aggiungendo a piacere la caciotta, oppure della provola lasciata asciugare per una notte in frigo) e coprire con altre falde di peperoni.
Cuocete in forno caldo a 190° per circa 20 minuti. Mentre cuoce il timballo, preparare un pesto verde, frullando mezzo spicchio d’aglio privato dell’anima, con il basilico e il prezzemolo (eventualmente aggiungere anche dei pistacchi), emulsionando con 50g di olio. Disporre l’emulsione in una coppetta al centro della corona, una volta sformata. Guarnire a piacere con della granella di pistacchio fresco non salato.
Un piatto tipico della stagione estiva, farcito con pasta lunga e verdure è squisito anche freddo. Con peperoncino fresco Dolci e piccantini, leggermente diversi secondo il colore e il grado di maturazione, i peperoni verdi sono raccolti acerbi, per questo sono più amarognoli, croccanti ed economici, dato che tempo e risorse per la loro coltivazione sono minori. Quelli rossi, poi, sono più ricchi di betacarotene e hanno un gusto più deciso di quelli gialli e arancione, molto più delicati.
Il trucco per rendere più leggeri i peperoni Bolliteli per qualche minuto oppure infornateli o passateli sulla fiamma del gas per eliminare la pellicina che li ricopre.
Sfiziosi e perfetti anche per un pranzo in famiglia o per un pic nic i peperoni al forno ripieni di polpettine, i peperoni ripieni di verdure e i peperoni ripieni profumati con noce moscata.
Chi mi segue sa che amo le verdure ripiene, trovo che siano geniali e versatili, e poi volete mettere la soddisfazione di mangiare anche il contenitore?! :D