Pinza per Spaghetti Tupperware: Recensioni e Utensili Indispensabili per la Tua Cucina

Il cuore della mia casa è la cucina, il posto in cui prendono vita le idee per nuovi piatti da sperimentare e nella quale metto a punto le ricette che condivido in questo spazio virtuale. Ho iniziato - se ci penso mi viene da ridere - in un minuscolo appartamento in affitto, senza cucina perché c’erano stati dei grossi ritardi nella consegna.

Lavorare con gli utensili giusti rende il lavoro di cucina meno faticoso e più appagante, ma può anche essere fonte di maggiore creatività e, in qualche caso, di risparmio. In questo articolo ti racconterò le scoperte e quegli strumenti che negli anni sono diventati veri e propri alleati. Non parleremo di pentole e padelle, che considero equipaggiamento base ma sulle quali potremmo tornare in un articolo separato.

Come saprai se segui questo blog e i miei canali social, la mia è una cucina semplice e quotidiana, che si concilia con la vita di una famiglia che lavora e che ama dedicare tempo anche ai propri interessi. Ci piace mangiare buono e genuino, per lo più a base vegetale, ma mi piace anche sperimentare - specialmente se c’è da risparmiare tempo ed energia - e aggiungere alla mia routine ingredienti e preparazioni che diventano più semplici proprio grazie all’attrezzatura a mia disposizione.

L’obiettivo di questo articolo non è farti desiderare o spendere soldi ma darti lo spunto per costruire la tua cucina perfetta per te, quella in cui muoverti con praticità ed efficienza.

In questo elenco troverai utensili molto semplici e anche elettrodomestici non proprio così comuni, per ognuno di loro ti spiegherò cosa motiva le mie scelte, così che tu possa valutare se e cosa possa davvero fare al caso tuo e cosa invece non fa proprio per te.

Alcuni dei link contenuti in questo articolo sono affiliati. L’acquisto attraverso link affiliati non comporta una spesa maggiorata per te ma garantisce a me una piccola fee che mi aiuta a sostenere il lavoro quotidiano che richiede la gestione del blog e dei canali social.

Utensili Essenziali per la Tua Cucina

Taglieri

Ne occorrono in buon numero e vanno sostituiti quando sono troppo sciupati. Bello il legno ma la plastica è molto più igienica, si lava in lavastoviglie ed è più leggera da maneggiare. Io utilizzo da sempre dei semplici taglieri Ikea. Uno per le verdure, uno per il pesce, uno per la carne rossa e uno per quella bianca.

Coltelli

Qui apriamo un capitolo potenzialmente infinito, sulla questione ho solo da dire che ne occorrono pochi, ma buoni. Un buon coltello da verdura, una piccola mannaia multiuso per carni e pesce, un coltello seghettato per il pane e per tagliare le torte a strati (i fondamentali!) e uno spelucchino per i tagli di precisione. Non sfiletto il pesce, come credo la maggioranza delle persone nel quotidiano, ma in quel caso si può valutare un coltello apposito.

Pelapatate

Per me indispensabile per lavorare con le verdure. Che si tratti di sbucciare le carote, affettare le zucchine a fette sottili, sbucciare le mele o pelare gli asparagi lui c’è sempre, è uno degli attrezzi più presenti sul mio piano di lavoro.

Pennelli in Silicone

Strumenti talmente trasversali che mi chiedo come si possa cucinare senza. Li uso per imburrare le teglie e le padelle, per distribuire il condimento sui cibi che andranno in forno o in friggitrice ad aria, per spennellare di uovo o latte i lievitati, per distribuire più uniformemente la bagna sui dolci e per rifinire dolci e salati. Rispetto ai classici pennelli da cucina non perdono le setole e si possono lavare in lavastoviglie per il massimo dell’igiene.

Spatole in Silicone

Anche in questo caso rischio di dire banalità ma le spatole in silicone - chiamatele marise o leccapentole - sono una mano santa nella gestione di ogni tipo di impasto, per rimuovere composti dal frullatore o dalla ciotola della planetaria. Aiutano a ridurre lo spreco di cibo e sono igieniche e facili da lavare.

Fruste Manuali

Nella cucina dei miei sogni più proibiti c’è un cassetto con decine di frustine a mano, in ordine di grandezza e materiale. Quelle in metallo sono più comode per gli impasti molli, quelle in silicone e più piccine permettono di lavorare creme dolci e salate anche dentro tegami antiaderenti, senza sciuparne il fondo e arrivando anche negli angoli. Quella a spirale è ottima per le uova. Per iniziare è ottimo il kit base di Ikea, indispensabili almeno un paio di misure in silicone e una o due di piccola misura per salse e preparazioni simili.

Pinza per Aprire i Barattoli

Da quando l’artrite ha cominciato a darmi qualche problema alle mani, questa pinza è diventata la mia bbf. Pur non riuscendo ad applicare una forza decisa, se mi trovo da sola in casa riesco in autonomia ad aprire anche i vasetti più ostinati.

Pinze da Cucina

Se, come me, sei amante della precisione ma pure del non perdere tempo ti servono delle pinze in acciaio, una almeno in silicone, per non rovinare eventuali tegami antiaderenti (questo kit è ottimo) e amerai anche quelle per gli spaghetti. Per lavoro mi trovo a usare spesso anche delle pinze di precisione che sono l’alleato perfetto per lo styling dei piatti.

Bricco Graduato

L’amor di accuratezza mi porta ad apprezzare maggiormente quelle ricette con tutti gli ingredienti espressi in grammi ma l’utilizzo di unità di misura volumetriche è assai più che diffuso e un bricco graduato capiente e con indicazioni chiare, può fare la differenza tra la buona e cattiva riuscita di una ricetta. Io ne ho uno piccino sempre a portata di mano e uno invece più ampio che mi torna spesso comodo anche per montare panna, latte e caffè.

Sac à Poche

Non ti servono finché non ti servono e ti trovi a fare inutile scempio di sacchetti di plastica per alimenti sperando di ottenere un risultato almeno accettabile (spoiler: non ce la farai). Il sac a poche (o la sac a poche) è un aggeggio destinato non solo a chi ama i dolci e le decorazioni. In cucina è perfetto per distribuire impasti, ripieni e condimenti.

Passaverdure

Lo so che sembra un oggetto della nostalgia, uscito dritto dalla cucina di nonna ma la verità è che, nella sua semplicità, si tratta di uno degli aggeggi più utili e versatili. Lo puoi usare per trasformare in crema ogni tipo di verdure, anche quelle fibrose come gli asparagi o i carciofi, che ti mandano ko il frullatore, e, non ultimo, è assai più efficace del classico schiacciapatate per ottenere un risultato arioso, asciutto e dalla consistenza perfetta. Provalo per gli gnocchi e poi lo userai per tutto.

Macinapepe

Se pensi che a te non serva o ce l’hai già o non hai ancora davvero mai sentito il profumo del pepe appena macinato. Ti farà cambiare idea. Non occorrono aggeggi particolarmente elaborati, il mio fa parte di un set di Maxwell & Williams che ho da una dozzina d’anni.

Rotella Tagliapasta

La mia preferita è quella liscia. Un po’ perché non amo gli orpelli un po’ perché è quella che mi risulta più versatile. Che si tratti di tagliare la pizza a fette o le strisce di una crostata lei c’è.

Gratuggia Multifunzione

Una buona grattugia multifunzione: non solo per il formaggio, in cucina viene utile spesso grattugiare verdure e frutta, spezie, zeste di agrumi, pane e persino il burro. Non può mancare in un cassetto degli attrezzi da cucina completo.

Centrifuga da Insalata

La maledizione dell’insalata al brodo ha smesso di colpirmi da quando, molti anni fa, ho scoperto dell’esistenza di questo prodigioso strumento. In casa dei miei c’era l’abitudine di lasciar asciugare l’insalata in un colpasta ma ci vuole tempo e non sempre il risultato è ottimale e la pozza d’acqua nella ciotola è sempre in agguato. Con la centrifuga mi aiuto anche per lavare le verdure più cariche di terra come spinaci e scarola.

Spremiagrumi

Stiamo sul semplice. Non parlo di quegli ammennicoli elettrici ingombranti e pure faticosi da pulire. Uno spremiagrumi semplice, banale, essenziale, uno di quelli che non ti faccia passare la voglia di schiacciare mezzo limone e salvare mele, carciofi e molto altro da un sicuro annerimento.

Colini

Il plurale qui non è maiestatis, solo uno uno basta. Li uso indistintamente per setacciare farina, cacao, amidi e zucchero a velo, scolare legumi e altre conserve (recuperando l’olio, se presente, perché non va gettato nello scarico, ribadiamolo), per sciacquare i cereali prima della cottura e anche per asciugare ricotta e yogurt. In un kit base comprenderei un colino ampio e a maglie larghe e altre misure più piccine e con maglie più fitte.

Contenitori Riutilizzabili per Alimenti

Onde non trasformarci nelle classiche madri che rivendicano e ricordano ogni tupperware ceduto, il mio consiglio è averne una giusta quantità a uso interno. In vetro per il pomodoro e i cibi che macchiano e in plastica per tutto il resto. E poi ci va un piccolo kit economico da ricircolo da concedere come schiscetta ad amici e parenti in visita per avviare un virtuoso giro di calorie e materiale per contenerle.

Carta da Forno

Non sono una grande amante dei consumabili da cucina e potrei vivere serena senza pellicola e senza alluminio. Ma la carta forno è una di quelle cose di cui, pur non abusandone, non saprei fare a meno.

Copriciotola

Proprio per il motivo di cui alla voce sopra - la pressoché nulla fascinazione che hanno su di me pellicola e alluminio - ho sempre cercato metodi alternativi per coprire le ciotole.

Tappi

Anche questa voce sembra una banalità ma la realtà - che ne sa molto di più dell’immaginazione - è quella che ti fa ritrovare a ficcare un cucchiaio dentro la bottiglia di vino con la speranza, vana, di mantenerlo fresco e magari pure frizzante. Non solo non serve a niente ma è pure antigienico e foriero di contaminazioni evitabili.

Panni da Cucina

Se esiste un numero legale massimo di panni da cucina che si possano possedere in una sola cucina io credo di esserci molto vicina (e non necessariamente dentro a quel limite, ahem). Un po’ è che - e qui la scusa è buona - me ne serve una buona scorta per scattare le mie foto di cibo, un po’ è che quando cucini tanto non bastano mai. Lo straccio in cucina va cambiato spesso (da me si cambia più volte al giorno per utilizzo intensivo) e fa anche arredamento. Io sono fan di quelli in cotone 100% e, al contrario, amo molto meno quelli in spugna. Ho una posizione neutrale sul nido d’ape che, lo ammetto, ha un’ottima assorbenza ma soddisfa poco le mie velleità estetiche.

Grembiuli da Cucina

Per me la parannanza è un accessorio imprescindibile. Ne faccio raramente a meno e solo quando fa particolarmente caldo e ne possiedo una ragguardevole scorta. Un po’ è proprio che mi fa sentire “al mio posto” mentre cucino ma è soprattutto è che non voglio dorvermi costantemente preoccupare di fare attenzione a non rovinare gli abiti con macchie indesiderate che potrebbe non essere semplice rimuovere da tessuti più delicati.

Spianatoia

Anche questo sembra uno strumento uscito dal passato ma, per chi ama impasti lievitati e non, è un alleato prezioso. Io ne ho fatta realizzare una a misura dei miei spazi da un artigiano di Torino ma si può acquistare anche online. Il tipo con i bordi protetti su tre lati è comodissima e ripara le superfici da farina e sporco, inoltre è comodissima da spostare per rendere il più possibile confortevole il lavoro in cucina.

Tarocco

Lui fa il paio con la spianatoia poco più in alto ed è un accessorio utilissimo per chi ama mettere le mani in pasta, dal salato al dolce.

Spazzola Raccogli Briciole

Con questo aggeggio proseguiamo e chiudiamo la serie cominciata con la spianatoia perché questa spazzola è diventata la mia migliore amica per tenere pulito il piano su cui impasto per recuperare agilmente i residui di farina e le briciole grattate via con il tarocco.

Spazzola per Lavare le Verdure

Tra gli strumenti più insospettabilmente utili ci metterei una piccola spazzolina da tenere sempre a portata di mano per pulire verdura e frutta a fondo.

Spazzola per Lavare i Piatti

Io sono del team spugnetta (meglio biodegradabile, tenuta sempre ben pulita, asciutta e cambiata spesso) ma mi capita di dover rimuovere sporco ostinato da stoviglie o strumenti o di dover raggiungere angolini scomodi e in questo nulla può sostituire una spazzola per lavare i piatti che gratta delicatamente senza graffiare. Perfetta anche per lo sporco solido come quello di pezzetti di impasto perché, rispetto alla classica spugna, è decisamente più semplice da lavare. Questo kit in faggio è bellissimo anche da tenere appeso a vista.

Scovolino per Lavare le Bottiglie

Tra gli oggetti il cui acquisto ti trasforma immediatamente in un adulto c’è lui. La prima volta che ti trovi a dover lavare una bottiglia, un’oliera o una borraccia ti accorgerai di averne bisogno e non ci sarà più scampo. Fondamentale per la corretta igiene dei contenitori destinati a conservare i liquidi della nostra cucina, ci aiuta a pulire in profondità senza sprecare troppa acqua e sapone.

Separa Pentole

I possessori di cucine grandi come campi da calcio possono saltare questo passaggio, perché certamente i loro cassetti o mobili non saranno abitati, come lo sono i nostri, da pile di pentole e padelle. La cattiva ma indispensabile abitudine di ficcare i tegami uno dentro l’altro, contribuisce a rovinarne il rivestimento in tempi brevissimi e poco conta la qualità, lo sfregamento produrrà graffi e segni. Basta sistemare un piccolo pezzo di feltro tra le pentole per mantenerle nuove, belle e sicure a lungo.

Bilancia

Sebbene sia assai diffusa l’abitudine di cucinare “a occhio” la verità dei fatti è che una bilancia da cucina è uno strumento economico ed ecologico. Aiuta a non sprecare, a non produrre avanzi difficili da smaltire e ci dà la misura di quanto mangiamo in modo da regolare la spesa sulle quantità che ci sono necessarie, senza rischiare di gettare via il cibo.

Frullatore a Immersione

Strumento del potere di ogni combattente contro grumi e pezzettoni, il frullatore a immersione ci dona il potere di Sailor Minipimer e ci libera da creme e impasti fastidiosamente butterati. È uno degli strumenti che utilizzo di più e da quando ho quello senza fili è ancora più semplice e immediato ottenere risultati perfetti in pochissimo tempo. Io possiedo un modello precedente a questo di Kitchen Aid che ha qualche limite (come il fatto di non poter lavare alcuni accessori in lavastoviglie) ma che anche a distanza di anni mi sta dietro nonostante un uso davvero intensivo. Non sono riuscita a capire se questo nuovo modello permetta di regolare la velocità come fa il mio ma, in ogni caso, è un investimento che rifarei.

Fruste Elettriche

Ho riflettuto un bel po’ sull’opportunità di inserire il classico sbattitore elettrico in questa lista perché tra il minipimer, di cui ho parlato qua...

Oltre agli utensili tradizionali, esploriamo un'alternativa sana e creativa per gustare gli spaghetti.

Spaghetti di Zucchine: Un'Alternativa Leggera e Colorata

Avete mai provato gli spaghetti di zucchine? Un piatto estivo colorato e leggero che possiamo proporre come primo, al posto della pasta, ma anche come contorno o antipasto, una volta intiepidito.

Per preparare questi spaghetti vegetali ci occorrerà un attrezzo specifico, simile a un grande temperamatite. Dovremo inserire le zucchine all’interno e girare: in questo modo si formeranno lunghe striscioline sottili, che ricordano appunto gli spaghetti. La preparazione è semplicissima: dopo aver ridotto in spaghetti le zucchine, tagliamo a spicchi i pomodorini e a cubetti il primo sale. Facciamo quindi soffriggere uno spicchio d’aglio in una padella capiente e poi aggiungiamo prima i pomodori e poco dopo le zucchine.

Forza, bando alle ciance e prepariamo insieme questi squisiti spaghetti di zucchine.

Un'altra ricetta da provare, tipica della cucina pugliese, è quella degli spaghetti all'assassina. Ecco come prepararli.

Spaghetti all'Assassina: Ricetta e Consigli

Spaghetti all'assassina

Come sono gli spaghetti all'assassina? Pericolosissimi ovviamente…perché sono troppo buoni! Nato in Puglia questo piatto tipico e tradizionale è diventato famosissimo grazie a film e libri che narrano le vicende del Commissario Lolita Lobosco.

La ricetta degli spaghetti all'assassina è molto semplice da realizzare, ma nasconde qualche piccola insidia che qui di seguito vi spiegherò come superare brillantemente. Questa preparazione barese ha la caratteristica di cuocere direttamente in padella e ciò comporta che il risultato finale sia leggermente bruciacchiato, quasi croccante.

Ciò che non può mai mancare negli spaghetti all'assassina è la presenza del peperoncino che rende piccante questo primo piatto dal gusto e dal sapore irresistibili! Siccome il sughetto deve essere stretto stretto, nella lista degli ingredienti troviamo il concentrato che lo rende denso e poco liquido.

Preparazione degli Spaghetti all'Assassina

Quando volete realizzare la ricetta degli spaghetti all'assassina dovrete procurarvi una padella in ferro, il quale è un ottimo conduttore di calore perfetto per eseguire questa preparazione, altrimenti potete utilizzate una padella antiaderente ma l’effetto “bruciacchiato” non sarà lo stesso. Fate scaldare in padella abbondante olio, l’intera superficie della padella dovrà essere ricoperta per almeno 2,3 mm, unite quindi l’aglio e il peperoncino e fate rosolare a fuoco vivo, per qualche istante. L’aglio non dovrà colorirsi eccessivamente. Poggiate ora gli spaghetti nella padella ben calda cercando di distribuirli in maniera uniforme, senza che siano troppo sovrapposti, fateli tostare per qualche minuto, dovranno quasi friggere.

Con gli strumenti giusti e un po' di creatività, la tua cucina diventerà un luogo di sperimentazione e successo culinario.

tags: #pinza #per #spaghetti #tupperware #recensioni