Pizza con Pomodorini Gialli: Ricette e Sapori del Sud

La pizza con pomodorini gialli rappresenta un'esplosione di sapori e colori, un omaggio alla tradizione culinaria italiana e alla ricchezza dei suoi ingredienti. Questa variante, che si distingue per la dolcezza e la vivacità dei pomodorini gialli, offre un'alternativa gustosa e originale alla classica pizza margherita.

La Pizza del Sindaco: Un Omaggio a Napoli

La Pizza del Sindaco è un tributo ai colori di Napoli, riprendendo il giallo e il rosso del fregio comunale attraverso l'uso di pomodorini gialli e rossi, tipici del territorio. Questo condimento è arricchito da provola fresca di Agerola, pecorino, olio extravergine d'oliva e basilico fresco.

Preparazione della Pizza del Sindaco

  1. Dividere l'impasto in pagnotte da 250 g ciascuna.
  2. Stendere ogni pagnotta a mano su un piano con abbondante farina, partendo dal centro verso l'esterno per inglobare aria nei bordi.
  3. Farcire con provola di Agerola alla base, pomodorini gialli e rossi, pecorino e un filo d'olio.
  4. Cuocere in forno a 400-420°C per circa 1-1,5 minuti.

Mona Lizza: Un'Esplosione di Sapori

La Mona Lizza è una pizza che combina la dolcezza dei pomodorini gialli con l'intensità della mozzarella di bufala e del pecorino fresco, completata da una nota piccante data dal miele piccante aggiunto a fine preparazione.

Preparazione della Mona Lizza

Ecco come preparare passo per passo questa deliziosa pizza:

Preparazione dell'Impasto

  1. Versare metà della farina in una madia di legno o in un recipiente capiente.
  2. Sbriciolare il lievito di birra dentro la farina, versare l'acqua accanto e sciogliere il sale al suo interno.
  3. Iniziare a miscelare acqua e farina e aggiungere il resto della farina poco alla volta.
  4. Fare incordare l’impasto per una decina di minuti.
  5. Aggiungere lo zucchero e per ultimo l’olio, quindi impastare fino ad assorbimento.
  6. Spostare l’impasto su un ripiano infarinato e lavorare con due mani impastando per circa 15-20 minuti (con la planetaria munita di gancio, saranno sufficienti 10-12 minuti).
  7. Mettere l’impasto dentro ad una ciotola di vetro dal fondo leggermente oleato.
  8. Coprire con un panno e lasciare lievitare circa 20 minuti in un luogo caldo.
  9. Riprendere l’impasto, formare un filone e suddividerlo in circa 6 pezzi.
  10. Pirlare l’impasto per formare delle palline e conservarle al caldo, sotto ad un panno, ben distanziate e leggermente infarinate con la semola, per la lievitazione di circa 6-8 ore.

Farcitura

  1. Stendere l’impasto facendo attenzione a non toccarlo troppo, per evitare di perdere i gas della fermentazione.
  2. Se l’impasto risulta molto bagnato, aiutatevi con semola Caputo fina.
  3. Spezzettare la ‘nduja in piccole gocce coprendo uniformemente la pizza.
  4. Aggiungere la ricotta precedentemente areata nel Kitchenaid con la spatola.
  5. Aggiungere i pomodorini precedentemente tagliati a metà e appassiti in forno per circa 45 minuti alla temperatura di 150°.

Pizza pomodorini gialli del Piennolo

Pizza con Pomodorini Gialli, Acciughe e Capperi

Un'altra variante originale è la pizza con pomodorini gialli, acciughe e capperi. Questa combinazione offre un equilibrio perfetto tra la dolcezza dei pomodorini, la sapidità delle acciughe e il tocco aromatico dei capperi.

Preparazione della Pizza con Pomodorini Gialli, Acciughe e Capperi

  1. Preparare l'impasto classico e lasciarlo lievitare.
  2. Posizionare la pietra refrattaria nella parte alta del forno e scaldarlo a 250° in modalità ventilata.
  3. Stendere l'impasto su un piano infarinato e trasferirlo su una pala.
  4. Condire con pomodorini gialli, mozzarella, acciughe e capperi.
  5. Infornare e cuocere per circa 10 minuti.

Ricetta Base per l'Impasto

Ecco una ricetta base per preparare un impasto perfetto per la pizza:

Ingredienti

  • 250 g di farina manitoba
  • 250 g di farina 0 o integrale
  • 300 ml di acqua tiepida
  • 10 g di sale
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 1/2 bustina lievito di birra secco (5 g)

Preparazione

  1. In una ciotola (o nella planetaria) versare la farina con il lievito e lo zucchero.
  2. Impastare con l’acqua tiepida in cui avremo sciolto il sale, fino a ottenere un impasto morbido e compatto.
  3. Coprire e mettere a lievitare: in frigo, se dobbiamo preparare la pizza il giorno seguente, oppure nel forno spento con la lucina accesa per almeno due ore.

Consigli Aggiuntivi

  • Al posto del lievito di birra fresco, è possibile utilizzare 2 g di lievito di birra secco.
  • Per stendere le pizze, si può utilizzare la semola al posto della farina.
  • Si consiglia di consumare la pizza al momento per apprezzarne al meglio la freschezza e il sapore.

Tabella Comparativa delle Varianti

Pizza Ingredienti Principali Caratteristiche
Pizza del Sindaco Pomodorini gialli e rossi, provola di Agerola, pecorino Colori di Napoli, sapori tipici del territorio
Mona Lizza Pomodorini gialli, mozzarella di bufala, pecorino fresco, ‘nduja Dolcezza, intensità e piccantezza
Pizza con acciughe e capperi Pomodorini gialli, mozzarella, acciughe, capperi Equilibrio tra dolce, sapido e aromatico

Con queste ricette e consigli, siete pronti a sperimentare e creare la vostra pizza con pomodorini gialli, portando in tavola un tocco di originalità e sapore italiano.

tags: #pizza #con #pomodorini #gialli #ricette