Pizza con Farina di Mais: Un Classico della Tradizione Italiana

Tra i piatti più antichi della tradizione contadina c'è la "pizza di granturco", detta anche "maritozzo". Si tratta di una pizza rustica realizzata con ingredienti semplici e naturali che per anni hanno rappresentato la base della cucina popolare. Preparata seguendo un'antica ricetta a base di farina di mais, può essere arricchita con ripieni vari, dalle erbe ripassate in padella alla salsiccia sbriciolata, fino a formaggi e salumi per i più fortunati.

La pizza con farina di mais è un piatto che permette di passare degli spensierati momenti con i propri famigliari e/o amici. Essa è un piatto praticamente sempre presente nelle tavole, in particolare durante le feste di compleanno dei ragazzi e dei bambini.

Pizza al piatto senza glutine come quella della Pizzeria

Ricetta della Pizza di Granturco al Forno

Oggi vi proponiamo la ricetta della pizza di granturco al forno, in modo che possiate realizzarla tranquillamente in casa, anche senza il camino! Questa ricetta è perfetta per chi cerca un'alternativa gustosa e adatta anche a chi è intollerante al glutine.

Ingredienti

  • 600 g farina di mais fioretto
  • 250 g farina 0
  • 1500 ml acqua (circa, bollente)
  • Mezza bustina lievito istantaneo per preparazioni salate
  • 4 cucchiai olio di oliva
  • 4 cucchiaini sale (circa 20 grammi)

Preparazione

  1. Setacciate le due farine e il lievito in una ciotola capiente. Unite anche un po’ di sale.
  2. Intanto fate bollire dell’acqua in una pentola (io ne ho fatto bollire un paio di litri di acqua, ma non l’ho utilizzata tutta, ma circa un litro e mezzo).
  3. Con un mestolo iniziate ad unire l’acqua bollente alle farine, mescolando di continuo: fate attenzione a non scottarvi!!! - magari fatevi aiutare da qualcuno, io avevo il marito a disposizione!
  4. Unite ora 4 cucchiai di olio di oliva e continuate ad unire acqua fin quando non avrete un composto omogeneo e abbastanza morbido.
  5. Stendete il composto ancora molto caldo in una teglia da forno foderata con carta forno unta con un filo di olio, considerando uno spessore di circa 1,5/2 cm: infatti poi la nostra pizza di granturco va tagliata e farcita all’interno, in modo che i formaggi si sciolgano!
  6. Potete aiutarvi a livellare il composto con carta da forno e un mattarello o direttamente con le dita: in questo modo rimane più “rustica”, aiutandovi con un cucchiaio di olio di oliva per evitare che l’impasto di attacchi alle mani.
  7. Infornate a 200°C forno statico per almeno 40 minuti, poi ventilato per asciugare e fin quando in superficie non compare una crosticina più scura.
  8. Togliete dal forno, lasciate leggermente raffreddare, giusto per non scottarvi e tagliate a quadratoni!
  9. Servite caldi caldi, insieme ad affettati, verdure e formaggi!!!

Variante

Potete anche provare a farla più sottile, stendendola su due teglie; in questo modo cuocerà prima e rimarrà più croccante. Non potrete farcirla all’interno ma mettere la farcitura sopra, proprio come una pizza.

Note e Consigli

Potete anche provare ad impastare con una planetaria, io ho provato con frusta K del kenwood ma alla fine dovrete mescolare un po’ l’impasto a mano perché è abbastanza consistente e duro e ci vuole un po’ di olio di gomito!!!

Alcune ricette prevedono l’utilizzo di sola farina di mais: a me sinceramente piace molto di più in questo modo, ha una consistenza che preferisco e vi consiglio. Se però volete ottenere un risultato senza glutine potete provare ad unire farina di riso, o utilizzare tutto mais. Consiglio comunque una farina di mais a grana fine.

Come Fare la Pizza con Farina di Mais (Alternativa Senza Glutine)

Se si è intolleranti al glutine, la miglior soluzione è fare qualche modifica alla tipica ricetta, per esempio cambiando il tipo di farina. Quelle che non contengono naturalmente glutine sono quelle di soia, riso, mandorle, mais, miglio, tapioca, quinoa, ed altre. Per la pizza vi consigliamo di scegliere quella di mais. Nell’acquistare questo ingrediente bisogna fare attenzione, in quanto il prodotto potrebbe aver subito contaminazioni durante il ciclo di lavorazione. Se sulla confezione c’è il marchio della spiga di grano barrata, significa che si sta comprando la farina esatta per un soggetto celiaco.

Preparazione

  1. Per prima cosa, bisogna ricordare che il forno deve essere ben caldo. Prima di cominciare con la preparazione, è consigliabile accenderlo e impostare la gradazione a 200.
  2. Poi, prendete una ciotola che sia molto capiente, nella quale dovrete versare i due tipi di farina di mais, integrale e bianca.
  3. Aiutandovi con un mestolo, iniziate a mescolare le farine mentre aggiungete poco per volta l’acqua. Dovrete mescolare tutto quanto finché l’acqua non sarà tutta assorbita dalla farina, all’incirca per 10 minuti.
  4. Ora foderate la vostra teglia per la pizza, con della carta da forno. Successivamente versate l’impasto sulla teglia e infornate sempre mantenendo la temperatura del forno a 200°C per 10 minuti circa.
  5. Mentre attendete che l’impasto sia cotto, pensate al condimento della pizza. Prendete la mozzarella e tagliatela a dadini sopra un tagliere. Il consiglio è di utilizzare una mozzarella asciutta per fare la pizza.
  6. Dentro a un’altra ciotola versate la passata di pomodoro, il sale, un goccio d’acqua e l’origano.
  7. Passati 10 minuti, controllate la cottura della vostra pizza. Come per i dolci, potete usare uno stuzzicadenti. Se vedete che lo stuzzicadenti è asciutto significa che la pizza è pronta, altrimenti dovrete aspettare ancora altri 5 minuti.
  8. Condite la pizza con la salsa di pomodoro che avete appena preparato, ricoprendo tutta la superficie in modo omogeneo. Successivamente aggiungete anche la mozzarella a dadini.

Impasto per Pizza con Farina di Mais

Per gli amanti della pizza fatta in casa questa è una ricetta da provare assolutamente. La presenza della farina di mais, quella per la polenta, per intenderci, conferisce all’impasto una struttura corposa, rustica, ed allo stesso tempo molto soffice. Ricorda un po’ la pizza con farina di semola, la mia preferita, e questo è già buono. La farina per polenta nella pizza in realtà non è una novità, perché già tra i contadini era abbastanza diffuso l’utilizzo di questo tipo di farina, che veniva impiegata per la preparazione del pane o della pasta.

Ingredienti

  • 500 g farina 0 (per pizza)
  • 150 g farina di mais (più quella per infarinare)
  • 330 g acqua
  • 3 cucchiai olio extravergine d’oliva
  • 8 g lievito di birra fresco
  • 13 g sale

Preparazione

Potrai eseguire la preparazione di questo impasto sia a mano che con una planetaria/impastatrice, il procedimento rimane uguale. A mano ovviamente sarà necessario impastare più a lungo.

  1. In una ciotola metti le farine assieme al lievito sbriciolato. Aggiungi poca alla volta l’acqua continuando, man mano, ad impastare.
  2. Aggiungi per ultimo l’olio ed il sale e continua ad impastare.
  3. Trasferisci l’impasto su una spianatoia infarinata con farina di mais e lavora fino ad ottenere un impasto uniforme.
  4. Spiana l’impasto e fai un giro di pieghe. Cosa vuol dire? Devi semplicemente portare i lembi esterni verso l’interno, sovrapponendoli come fosse un libro.
  5. Copri con un canovaccio e lascia riposare per 20 minuti.
  6. Ripeti l’operazione delle pieghe, copri nuovamente con un canovaccio e lascia riposare per circa 3 ore.
  7. Ora l’impasto avrà raddoppiato il volume. Dividilo in 4 panetti e lascia lievitare ulteriormente per circa 30 minuti, poi spiana i panetti formando le pizze.

Farai la suddivisione se vorrai cuocere le pizze separatamente, altrimenti stendi l’intero impasto nella leccarda del forno, così taglierai la pizza dopo la cottura. Solitamente la cottura avviene in circa 20 minuti (per le pizze singole), circa 30 per la pizza intera nella leccarda.

Varianti Regionali

La pizza con farina di mais presenta diverse varianti regionali, ognuna con le sue peculiarità:

  • Pizza con farina di mais (Reatino): Detta anche pizza polenta, è un piatto povero della tradizione contadina reatina, legato alla diffusione della farina di mais come sostituto meno costoso della farina di frumento. La preparazione era legata al rito dell’uccisione del maiale.
  • Pizza somma: Pizza di forma tondeggiante a base di acqua, farina, uova, bicarbonato e sale, senza lievito. La cottura avviene in forno a legna. Questa pizza, che da tempi remoti ha rappresentato un elemento sostitutivo del pane, ha la caratteristica di essere azzima, cioè preparata senza l’uso del lievito.
  • Pizza sotto la brace: Pizza di forma tondeggiante a base di farina, acqua e sale. Si presenta come una bassa focaccia biancodorata dal sapore leggermente affumicato. Detta anche pizza sotto a racia, questa pizza ha sostituito a lungo il pane. È preparata senza lievito, attestando un probabile legame con le numerose comunità ebraiche storicamente presenti a nord del Lazio e in Abruzzo.

Di seguito una tabella riassuntiva delle varianti regionali:

Variante Ingredienti Principali Caratteristiche
Pizza con farina di mais (Reatino) Farina di mais, sale, lievito, sfrizzoli di maiale Piatto povero legato alla tradizione contadina, con sfrizzoli di maiale.
Pizza somma Acqua, farina, uova, bicarbonato, sale Azzima (senza lievito), cotta in forno a legna.
Pizza sotto la brace Farina, acqua, sale Bassa focaccia cotta sotto la brace, dal sapore affumicato.

tags: #pizza #con #farina #di #mais #ricetta