L'abbinamento tra pizza e birra è un classico intramontabile, ma con Birra Pedavena e la Piazza della Pizza al Salone del Gusto, questa accoppiata è stata elevata a nuove vette di sapore e apprezzamento. La Fabbrica di Pedavena ha intrapreso un percorso di sperimentazione e ricerca per esplorare l'armonia tra cibo e birra, partendo proprio dal connubio più amato: la pizza.
Questo abbinamento, apparentemente semplice, è stato rivisitato in chiave moderna nei 23 laboratori della Piazza della Pizza. I migliori pizzaioli italiani, guidati dal mastro birraio di Fabbrica di Pedavena, hanno creato abbinamenti in grado di esaltare il piacere e l'apprezzamento dei partecipanti.
Oltre 500 persone hanno partecipato ai laboratori e ai seminari della Piazza della Pizza, che ha registrato il tutto esaurito, diventando uno dei luoghi più apprezzati del salone. Ingredienti di alta qualità e prodotti dei presidi Slow Food sono stati interpretati in chiave attuale per esaltare la pizza e il suo accompagnamento con Birra Superior.
La riscoperta della tradizione, delle materie prime e della loro lavorazione, con un'attenzione particolare al gusto, alla digeribilità e al profilo sensoriale, ha caratterizzato le degustazioni di cibo e birra. Questa ricerca continua del sapore e del piacere è stata condivisa con il pubblico del salone, con l'obiettivo di diffondere e far apprezzare un gusto superiore, anche nella semplicità dell'abbinamento tra pizza e birra.
Questo approccio si è riflesso anche nelle proposte delle Cucine di Strada, dove Birra Dolomiti e Birra Superior hanno accompagnato con sapore, gusto e tradizione le delizie culinarie a base di prodotti dei presidi Slow Food, dove cultura e cibo si fondono in preparazioni uniche.
Lo stand Fabbrica di Pedavena è stato concepito come uno spazio di dialogo e confronto con il pubblico, dove è stato possibile conoscere la storia, degustare i prodotti e condividere i valori della Fabbrica. L'allestimento, realizzato con materiali ecologici e biodegradabili, ha sottolineato l'impegno per la sostenibilità ambientale.
Abbinamenti Pizza/Birra
La Birra Dolomiti Pils: Un'Eccellenza Italiana
La Birra Dolomiti Pils 0,33 è una birra italiana di alta qualità, prodotta nel cuore delle Dolomiti, una regione famosa per le sue acque pure e la tradizione brassicola. Questa birra è apprezzata per la sua freschezza, il gusto bilanciato e la capacità di riflettere la purezza del territorio in cui viene prodotta.
Storia
La Birra Dolomiti nasce dal Birrificio Pedavena, fondato nel 1897 nella località di Pedavena, ai piedi delle Dolomiti. Con oltre un secolo di storia alle spalle, questo birrificio è uno dei più antichi d'Italia. La birra Dolomiti rappresenta l’unione tra la tradizione brassicola italiana e le risorse naturali del territorio dolomitico, come l'acqua di sorgente purissima, fondamentale per la produzione della birra.
Tipologia
La Dolomiti Pils è una birra lager pilsner a bassa fermentazione, caratterizzata dalla sua freschezza e leggerezza, con un gusto amarognolo tipico dello stile pils.
- Grado alcolico: 4,9% vol
- Grado Plato: 11-12°
Aromi e Profumi
La Dolomiti Pils presenta aromi delicati di malto e cereali, con note erbacee e floreali di lupolo. Al palato risulta fresca e leggermente amara, con un finale secco che lascia un gusto pulito. I profumi sono equilibrati, con una lieve presenza di fiori bianchi e un accenno di agrumi.
Abbinamenti
Questa birra si abbina perfettamente a piatti leggeri come insalate, pesce grigliato, frutti di mare e piatti a base di verdure. Ottima anche con piatti della cucina italiana come pizza e pasta. La sua freschezza la rende ideale anche con formaggi giovani e carni bianche.
Temperatura di Servizio
Servire tra i 5° e i 7°C, per esaltare la freschezza e la fragranza degli aromi.
Fermentazione
La Dolomiti Pils è prodotta tramite bassa fermentazione, un processo che dona alla birra un corpo leggero e un gusto particolarmente pulito e dissetante.
Questa birra, grazie alla sua leggerezza e al gusto equilibrato, è perfetta per chi cerca una birra rinfrescante e facilmente abbinabile con una vasta gamma di pietanze.
Birre Artigianali dall'Arco Alpino: Un Assaggio di Territorio
Luca Giaccone, esperto di birre, ci guida alla scoperta delle birre artigianali dell'arco alpino. Un viaggio tra sapori unici e tradizioni locali, perfetto per trovare la birra ideale per ogni occasione.
Abbiamo esplorato birre provenienti da diverse regioni alpine, ognuna con le sue peculiarità e caratteristiche uniche. Ecco alcuni esempi:
Birrificio | Descrizione |
---|---|
Val Vermenagna | Birra bionda e aromatizzata. |
Grand St. Bernard | Birra ambrata, molto profumata e corposa. |
LES BIÈRES DU GRAND ST. | Birrificio valdostano con birra al genepy. |
Valtellina | Birrificio che utilizza il livello di amaro misurato in percentuale per nominare i suoi prodotti. |
Batzen Bräu (Bolzano) | Birrificio nel cuore di Bolzano con la Batzen Bräu Porter, birra ad alta fermentazione e di colore nero. |
150 (Biella) | Birra prodotta per celebrare i 150 anni di fondazione del birrificio biellese, lager bionda molto bevibile. |
Forst | Birrificio noto in Val Venosta. |
Livigno | Birrificio che produce la birra più alta d’Europa. |
Stelvio (Bormio) | Birra rossa dove si sente la tostatura del malto. |
Agribirrificio | Azienda che produce anche orzo e luppolo utilizzati poi nelle birre. |
Val di Fiemme | Weizenbier. |
Castello (Friuli) | La Decisa: una lager a bassa fermentazione. |
Chamonix | La Blanche. |
Luc Alphand (Briançon) | Stout che ricorda un po’ le irlandesi. |
Barazzuol | Birra fatta in casa. |
Queste sono solo alcune delle birre che abbiamo scoperto, ognuna con il suo carattere e la sua storia da raccontare. Un vero e proprio viaggio di sapori e tradizioni!
tags: #pizza #pedavena #birra #abbinamenti