La pizza fa parte della tradizione culinaria italiana e farla in casa è molto economico e appagante. Può capitare di non avere in frigo il lievito di birra fresco e per questo conviene avere in dispensa il lievito di birra secco disidratato. Questa ricetta ti guiderà passo passo nella preparazione di una pizza deliziosa e facile da realizzare, perfetta per una cena in famiglia o con gli amici.
Cos'è il Lievito Secco e Come Utilizzarlo?
Il lievito di birra secco si presenta sotto forma di polvere o granuli e va riattivato in acqua tiepida con l’aggiunta di un pizzico di zucchero o un cucchiaino di miele; sarà pronto appena noteremo della schiuma in superficie. I tempi di lievitazione sono gli stessi; la comodità del lievito di birra secco sta nei tempi abbastanza lungi di scadenza che ci permette di realizzare la pizza anche all’ultimo momento quando non è disponibile il lievito fresco oppure lo troviamo già scaduto 🙁 Vi ricordo che un cubetto di lievito di birra fresco da 25 grami corrisponde ad una bustina da 7 g di lievito secco. Una bustina da 7 g è la dose giusta per circa 500 g di farina.
Ingredienti per l'Impasto (4 Persone)
- 500 g di farina
- 3 g di lievito di birra secco
- 300 g di acqua (a temperatura ambiente)
- 10 g di olio extravergine d’oliva
- 8 g di sale
Preparazione dell'Impasto
- In una ciotola, mescola la farina setacciata e il lievito di birra secco con un cucchiaio di legno.
- Aggiungi l’acqua piano piano continuando a mescolare in modo che venga assorbita dalla farina.
- Aggiungi anche l’olio E.V.O. e il sale.
- Mescola fino ad ottenere un impasto simile a quello nella foto sottostante: è molto appiccicoso e non è un vero e proprio panetto.
- Copri con pellicola trasparente e lascia riposare a temperatura ambiente, lontano da correnti, per 20-30 minuti (oppure nel forno spento).
Trasferite quindi l’impasto su un piano di lavoro ed eseguite le pieghe come mostrato in questo video al minuto 1:15. Come potete vedere l’impasto risulta ancora appiccicoso, ma è giusto così! Riponete l’impasto nella ciotola, ricoprite e fate lievitare per altri 20 minuti. Ripetete questo passaggio per altre due volte: serve ad incorporare aria nell’impasto e ottenere una pizza leggera e ben alveolata. L’ultima volta, prima di rimettere l’impasto nella ciotola, ungetela per bene e fate lievitare per almeno 3 ore.
Come potete vedere dalla foto sottostante, dopo la lievitazione si sono formate nel nostro impasto delle belle bolle d’aria.Trasferite l’impasto sul piano di lavoro e suddividetelo in tre panetti (da circa 350 g) se volete fare le pizze rotonde (altrimenti questa quantità di pasta per pizza va bene per la classica placca da forno rettangolare). Copriteli con della pellicola e un panno e fate lievitare ancora un’ora a temperatura ambiente. A questo punto versate un po’ di farina sul piano di lavoro e iniziate ad appiattire i panetti premendo con le dita tutt’intorno e al centro.
Trasferite gli impasti nelle rispettive teglie (28-30 cm) precedentemente unte con olio d’oliva e lasciateli lievitare ancora una trentina di minuti. Condire a piacere la pizza con lievito secco e cuocere in forno già caldo a 200°C sino a cottura.
Consigli Utili
- Scegliete la farina giusta , vi consiglio una miscela con buona percentuale di proteine, così da sviluppare la maglia glutinica e ottenere una consistenza soffice al morso ( nelle varianti trovate alcune alternative).
- Utilizzate poco lievito , in favore di un impasto gustoso che non vi costringe a bere tutta la notte! Questo richiede più tempo ( circa 6 h ) ma il risultato ripaga l’attesa.
- Imparate bene a fare le pieghe , queste daranno struttura all’impasto e alveolatura.
PIZZA - IMPASTO SEMPLICE E VELOCE
Cottura
Cuocete in forno già caldo a 200°-220° per 15-20 minuti. Le vostre pizze con Pasta per Pizza con Lievito di Birra Disidratato sono pronte!
Idee per il Condimento
- Pizza Margherita: passata di pomodoro, mozzarella, basilico fresco.
- Pizza ai Quattro Formaggi: gorgonzola, brie, scamorza, mozzarella.
- Pizza con Salame e Funghi: passata di pomodoro, mozzarella, salame, funghi.
- Pizza Vegetariana: passata di pomodoro, mozzarella, verdure grigliate (zucchine, melanzane, peperoni).
Abbiamo anche fatto una focaccia bianca condita solo col olio, sale grosso e rosmarino, che abbiamo accompagnato con della buonissima mortadella iberica (dopo cottura).
Se siete tra i fortunati in possesso di un panetto di lievito di birra fresco, potete sostituirlo in questa ricetta mettendone 7 g.
Buon appetito!