Le ciambelle fritte sono un classico della pasticceria italiana, un dolce tradizionale caratterizzato da un impasto morbido e lievitato, fritto fino a ottenere una croccantezza dorata esterna, spolverato di zucchero per un sapore irresistibile. Queste delizie, con radici storiche profonde, variano regionalmente nella ricetta ma mantengono l'essenza di un impasto arricchito da aromi come limone o vaniglia.
Le ciambelle fritte come al bar sono le classiche ciambelle con lo zucchero morbidissime ed anche facili da preparare, un Dolce lievitato di una bontà unica. La mia ricetta di ciambelle fritte è preparata senza patate e sono comunque morbide e buonissime. Le ciambelle senza patate o Graffe o Zeppole sono perfette per una colazione golosa e sostanziosa oppure per il periodo di Carnevale, anche se ovviamente le possiamo gustare tutto l’anno.
Si preparano con lo stesso impasto dei Bomboloni o Krapfen, e potete tranquillamente surgelarle e trovarle pronte sia da friggere che da cuocere in forno! Le ciambelle fritte sono un dolce ideale da consumare a colazione oppure a merenda. Scopri come cucinare questa soffice bontà ricoperta di zucchero. Le ciambelle fritte sono un dolce che è possibile consumare durante tutto l’anno.
Questo dolce, amato da grandi e piccoli, è ideale da mangiare a colazione, prima di andare a scuola oppure a lavoro, come break di metà mattina oppure come sostanziosa merenda. Se confezionate più grandi possono essere tagliate a metà e farcite con crema pasticcera, cioccolato o marmellata. L’impasto può essere variamente aromatizzato con estratto di vaniglia o di arancia.
In molti casi, all’impasto di base, possono essere aggiunte le patate lesse. Lasciate una manciata di fiori di lavanda in infusione con il latte, occorrono 5-8 minuti. Aromatizzate le ciambelle aggiungendo 1 cucchiaio di scorza di limone grattugiata. Potete unire a questo impasto 200 g di patate lesse schiacciate. Per friggere le ciambelle è sempre consigliato utilizzare un olio di semi preferite quello di arachide, o se volete contenere i costi uno di semi di girasole.
Ingredienti e Preparazione dell'Impasto
Le mie ciambelle fritte sono golose e fragranti e si realizzano con un impasto lievitato semplicissimo. Un impasto semplice con una doppia lievitazione e a base di pochi e semplici ingredienti: farina, latte, zucchero, olio e l’aggiunta di un po’ di fecola di patate indispensabile per sostituire le uova e naturalmente il lievito di birra.
In una ciotola capiente versiamo la farina, la fecola di patate (necessaria per sostituire le uova), il lievito, lo zucchero e mischiamo bene questi ingredienti con una spatola. A questo punto versiamo l’olio, poco alla volta, e impastiamo fino a quando non si sarà completamente assorbito e amalgamato al nostro impasto. Continuiamo a lavorarlo energicamente sulla spianatoia per qualche minuto e quando risulterà liscio, elastico e asciutto trasferiamolo in una ciotola.
Prepariamo in anticipo l’impasto per le ciambelle fritte o al forno. Possiamo lavorare tutti gli ingredienti a mano, o con l’impastatrice con gancio, seguendo l’ordine che ora vi indico. Ci vogliono circa 40 minuti impastando a mano, circa 25 con l’impastatrice, è importante ottenere un buon impasto elastico, per ottenere ciambelle soffici e golose.
In una ciotola sciogliamo il lievito, con il latte tiepido e lo zucchero mescoliamo. Potete anche aggiungere un po’ di latte in più. Mettiamo in una ciotola grande, o nell’impastatrice le due farine, 00 e manitoba, assieme agli aromi, vanillina, scorza di limone e di arancia. Aggiungiamo alla farina il latte con il lievito e lo zucchero, e cominciamo a lavorare. Aggiungiamo poi le uova, uno alla volta e amalgamiamo.
In ultimo aggiungiamo il burro, poco per volta, a temperatura ambiente. Aggiungiamo il pezzo successivo quando abbiamo incorporato quello precedente. Finito di incorporare il burro, lavoriamo ancora qualche minuto su un piano leggermente infarinato.
CIAMBELLE GRAFFE SOFFICI FRITTE FATTE IN CASA - RICETTA FACILE SENZA IMPASTO - DOLCE DI CARNEVALE
Lievitazione e Pieghe
Pirliamo il nostro impasto, ossia sul piano, lo lavoriamo a dare una forma sferica. Andando a massaggiare l’impasto dall’alto verso il basso. Lo rimettiamo nella ciotola e lasciamo lievitare coperto con un panno. Lo mettiamo in un luogo riparato da correnti d’aria, al caldo, a circa 26°c per una lievitazione in circa 4 ore con 5 g di lievito, o a temperatura ambiente, intorno ai 16° per una lievitazione più lunga, io tutta la notte, con circa 4-5 g di lievito.
Riprendiamo l’impasto lievitato e facciamo 2 giri di pieghe, che darà maggior morbidezza ai nostri lievitati. Stendiamo l’impasto lo pieghiamo, un lembo al centro, e lo stesso per l’altro, e lo stesso per l’altro verso, dopo 5-10 minuti ripetiamo. Lasciamo lievitare ancora, per 2 ore al caldo, circa 26°C, in forno con la luce accesa.
Formare e Friggere le Ciambelle
Quando l’impasto risulta di nuovo gonfio possiamo procedere a formare le nostre ciambelle fritte di carnevale. Infariniamo il piano di lavoro e stendiamo l'impasto con un mattarello ad uno spessore di 1,5-2 cm. Stendiamo l’impasto pan brioche su un piano di lavoro infarinato. Stendiamo il panetto in una sfoglia alta circa 1 cm, di più se volete delle ciambelle più cicciotte, ma ricordatevi che poi è più difficile cuocerle bene.
Ottenuta la sfoglia ritagliamo le ciambelle con un coppapasta, o un bicchiere capovolto. Io ho usato un coppapasta da 8 cm per delle ciambelle standard. Poi con uno stampino per biscotti circolare ho ricavato il foro al centro, possiamo anche usare un bicchierino da liquore. Lasciamo lievitare le nostre ciambelle in un vassoio rivestito con carta forno, in un luogo caldo, per circa 40 minuti.
Andiamo a friggere quando le ciambelle o graffe, risultano gonfie. Mettiamo abbondante olio in una padella di medie dimensioni, così usiamo meno olio. Ce ne vuole tanto, le ciambelle devono galleggiare. Portiamo l’olio ad una temperatura di circa 180°C, non deve fumare.
Io per comodità le friggo col piano ad induzione, dove posso regolare la temperatura, senza pericolo che l’olio si scaldi troppo, ma possiamo anche usare un termometro da cucina per tenere la temperatura dell’olio costante. Friggiamo 4-5 ciambelle per volta, nell’olio caldo, da un lato, e dall’altro, fino a farle dorare. Non le giriamo troppo presto. Mentre le cuociamo abbassiamo la temperatura, scendiamo a 160°c così cuociono meglio. Solo all’inizio a 180°C.
Tocco Finale: Zucchero e Alternative
Procediamo a friggere tutte le ciambelle, e mano a mano le asciughiamo su carta, poi le passiamo velocemente nello zucchero, altrimenti poi non aderisce, queste due operazioni vanno fatte subito, una dietro l’altra. Oppure alla fine le possiamo cospargere di zucchero a velo.
Questo genere di dolce rende benissimo guarnito con lo zucchero semolato. Il trucco è passare le ciambelle nello zucchero quando sono ancora calde, così i granelli si attaccano bene alla superficie. Vogliamo fare dei donuts? Glassiamo le ciambelle anziché passarle nello zucchero: usiamo glasse colorate e zuccherini e il risultato sarà originalissimo.
Per una cottura più leggera possiamo cuocere le ciambelle al forno, per circa 12 minuti a 190° in forno statico. Sforniamo e cospargiamo di zucchero a velo. Le ciambelle fritte sono un vero peccato di gola da concedersi con moderazione. Tuttavia sono perfette per le feste dei più piccoli o per una colazione speciale.
Ricetta Veloce:
- 350 g Farina Manitoba
- 150 g Farina 00
- 75 g Zucchero
- 180 ml Latte
- 2 Uova
- 5 g Lievito di birra fresco
- 75 g Burro
- 1 bustina Vanillina
- q.b. Scorza di limone
- q.b. Scorza d’arancia