Polenta Istantanea con Salsiccia: Un Piatto Unico Facile e Saporito

La polenta con salsiccia è un piatto unico facile da preparare, gustoso e saporito, ideale da servire come primo piatto o piatto unico. Regina indiscussa della domenica quando le temperature scendono e stare in famiglia diventa ancora più bello. Soprattutto se userete la polenta istantanea, la preparazione sarà ancora più semplice e veloce.

Avete mai pensato di preparare la salsiccia in umido con la polenta? È un piatto unico che piacerà a tutta la famiglia. Vediamo insieme come prepararlo!

Come cucinare la polenta - Ricetta Polenta con sugo di salsiccia #17

Io sono particolarmente affezionata a questa ricetta, lo ammetto. A casa mia è un must. Ecco perché oggi prepariamo insieme la polenta con salsiccia al sugo, immancabile piatto della tradizione.

Un piatto povero della tradizione, la polenta, rivalutata e rivisitata in mille modi. Spesso nelle sagre di paese o nei ristoranti più storici la si trova nel menù.

Cosa c’è di meglio di un bel polentone fumante per scaldarci nelle giornate più fredde? Devo dire che è uno dei piatti unici invernali che preferisco, e lo preparo spesso in tante varianti.

Ho usato della polenta istantanea pronta in pochi minuti, che naturalmente velocizza parecchio la preparazione del piatto. Se non volete impiegare troppo tempo nella preparazione della polenta con salsiccia vi suggerisco di scegliere una farina per polenta a cottura rapida (di solito 6-8 minuti). Sulla confezione è spiegato tutto il metodo di cottura.

Un modo per gustare al meglio il polentone avanzato? Che ne dite di provate anche voi a realizzare questo polentone di carne veloce e gustoso, per servirlo magari durante un pranzo domenicale in famiglia? Sono certa che verrà apprezzato da tutti.

Ingredienti e Preparazione

Ingredienti

  • Farina di mais per polenta istantanea
  • Salsiccia
  • Salsa di pomodoro
  • Carota, sedano e cipolla
  • Olio extravergine d'oliva
  • Sale e pepe
  • Verzin di vacca Occelli (o Verzin di capra, in alternativa)
  • Besciamella (opzionale)

Preparazione della Polenta

  1. Mettete a bollire in una pentola 2 litri circa di acqua, dopodiché salatela (20-25 g di sale possono bastare).
  2. Cominciate a versare a pioggia la farina di mais, mescolando bene ed energicamente con un mestolo di legno.
  3. Da questo momento la polenta deve cuocere per circa 35-40 minuti.
  4. Quando la polenta è pronta suddividerla fra due piatti, appiattirla con un cucchiaio e porre al centro di ognuno una porzione di salsiccia a tocchetti con tutto il fondo di cottura.

Preparazione del Sugo di Salsiccia

  1. In una padella mettete un giro d’olio e il trito di carota, sedano e cipolla.
  2. Lasciate soffriggere fino a far ammorbidire le verdure e poi unite la salsiccia sbriciolata tenuta da parte. Fate dei pezzetti piccoli in modo che insaporiscano per bene il sugo.
  3. Unite anche la salsiccia a pezzettoni e fare rosolare il tutto.
  4. Una volta che la salsiccia sarà dorata unite la polpa di pomodoro, condite con sale e pepe, unite un goccio d’acqua e mescolate.
  5. Chiudete con il coperchio e fate cuocere il sugo per meno 40 minuti con la fiamma al minimo. Di tanto in tanto date una mescolata e se il sugo si asciuga troppo aggiungete un altro pochino d’acqua.
  6. Quando il trito di verdurine sarà appassito, unite la salsiccia sbriciolata e fatela rosolare velocemente nel soffritto.
  7. Aggiungete quindi la salsa di pomodoro e fate andare il tutto per un'ora, mescolando di tanto in tanto e aggiungendo dell'acqua se il sugo dovesse asciugarsi troppo.

Polenta al Forno Gratinata (Opzionale)

  1. Tagliate la polenta ormai fredda a fette, imburrate una capiente pirofila e ricopritene il fondo con uno strato di fette di polenta.
  2. Condite la polenta con uno strato di ragù di salsiccia, dopodiché cospargete il ragù di abbondante Verzin di vacca Occelli a tocchetti o tagliato a fettine.
  3. Passate la polenta in forno per 15-20 minuti, a 120°C.
  4. Per rendere più cremosa la vostra polenta pasticciata, potete unire anche un po' di besciamella.

Consigli Utili

  • Siate generosi con il condimento: nella mia ricetta sono previste 3 salsicce per 2 persone. È vero, non è molto light, ma non c’è niente di più fastidioso di mangiare una polenta scondita. Perciò non fate i timidi e abbondate!
  • Velocità nel servizio: se avete già preparato la polenta sapete cosa intendo. Nel giro di 10 minuti si rapprende e si fredda.
  • Le giuste dosi di acqua dipendono molto dal tipo di farina scelta. Vanno da 3 a 6 volte. Quando l'acqua bolle unire il sale grosso.
  • Il gusto forte e saporito della salsiccia si sposa ottimamente con quello della polenta, fate però attenzione a non farla seccare troppo altrimenti la preparazione risulterà troppo asciutta. E' importante che dopo la cottura rimanga un po' di sughetto.
  • La polenta con salsiccia è da gustare al momento, appena preparata. E' ottima anche con la salsiccia con i semi di finocchio o al peperoncino.
  • Se preferite, sostituite la salsiccia con carne macinata (di maiale o di manzo).
  • Se preferite, potete sostituire il Verzin di vacca con l'altro formaggio erborinato, il Verzin di capra.

Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli.

tags: #polenta #istantanea #ricetta #salsiccia