Torta da 1 kg: Ricetta e Ingredienti per un Dolce Perfetto

La preparazione di una torta da 1 kg è un'arte che combina sapientemente ingredienti semplici per creare un dolce delizioso e appagante. Che si tratti di una torta per la colazione, la merenda o un'occasione speciale, la scelta degli ingredienti e la precisione nella preparazione sono fondamentali.

TORTA INVISIBILE DI MELE: CREMOSISSIMA e SUPER PROFUMATA! 🍎😋

Torta di Mele: Un Classico Inimitabile

La torta di mele è un classico intramontabile, amato per la sua semplicità e il suo sapore confortante. La versione "tutta mele", o "invisibile", è particolarmente apprezzata per la sua leggerezza e l'alta percentuale di frutta.

Ingredienti per la Torta Tutta Mele

  • 1 kg di mele (circa 5 mele)
  • 70 g di farina 00
  • 2 uova
  • 20 g di olio (oppure burro)
  • 50 g di zucchero
  • 100 ml di latte
  • 2 limoni
  • 1 bustina di lievito in polvere per dolci
  • 1 pizzico di sale
  • Zucchero a velo (per decorare)

Preparazione

  1. Per evitare che le fettine di mela si anneriscano, grattugiare la scorza di un limone per l'impasto e ricavare il succo di entrambi i limoni.
  2. Mettere il succo in una ciotola capiente, sbucciare le mele e ricavare fettine sottilissime.
  3. Immergere le fettine di mela nel succo di limone, assicurandosi che siano tutte ben inumidite.

Torta Margherita: Un Dolce Soffice e Delicato

La torta margherita è un altro pilastro della pasticceria casalinga, apprezzata per la sua consistenza soffice e il sapore delicato. È perfetta da gustare semplice o farcita.

La torta margherita è formata da un impasto molto semplice e profumato a base di uova, farina e zucchero, il tutto arricchito dalla scorza di limone che conferisce un tocco aromatico invitante e smorza il gusto delle uova, le protagoniste principali di questo dolce.

Preparazione della Torta Margherita

  1. Fondere il burro a fuoco dolcissimo e lasciarlo intiepidire.
  2. Versare nella ciotola di una planetaria le uova e lo zucchero.
  3. Azionare la macchina con la frusta a velocità media e montare a velocità massima per 8 minuti.
  4. Setacciare la farina e il lievito su un foglio di carta forno per 2 volte.
  5. Rallentare la velocità della macchina e inserire le polveri in una volta sola.
  6. Aumentare la velocità per uniformare la massa, dovrete ottenere un composto consistente e omogeneo, poi spegnere la macchina.
  7. Aggiungere il burro fuso e mescolare rapidamente con una marisa, in modo da creare un'emulsione.
  8. Mescolare fino ad ottenere una massa uniforme.
  9. Versare nuovamente il composto all'interno della ciotola della planetaria e mescolare dal basso verso l'alto.
  10. Trasferire l'impasto in uno stampo da 20 cm, precedentemente imburrato e infarinato.
  11. Cuocere in forno statico preriscaldato a 190° per 40 minuti.

L'importanza dello Yogurt negli Impasti

Lo yogurt è un ingrediente versatile e utile nella preparazione dei dolci. Agevola la lievitazione e rende gli impasti più soffici. Aggiungendo 2 vasetti di yogurt bianco a un mix di farina, uova, zucchero, olio di semi e lievito si ottiene un impasto base super versatile.

Cambiando il gusto dello yogurt si può dare un sapore sempre diverso alle colazioni e merende. Per una versione al cioccolato, basta aggiungere 30 grammi di cacao amaro agli altri ingredienti. Con questo impasto allo yogurt per mille dolci possiamo davvero scatenare la fantasia!

Torta Paradiso: Soffice e Delicata

La torta paradiso è una ricetta tradizionale molto amata e semplicissima. Questo dolce da credenza ha un sapore delicato e si può gustare con tè, latte e caffè.

La ricetta prevede un impasto morbidissimo che si ottiene con il Lievito Pane degli Angeli e la Fecola di Patate Paneangeli, e poi ha un’abbondante copertura di Zucchero al Velo Paneangeli. Gli altri ingredienti che ci servono per questa soffice torta paradiso sono uova, scorza di limone, burro morbido e farina.

Torta Paesana: Ricetta Tradizionale della Brianza

La Torta Paesana è una ricetta tradizionale tipica della Brianza, un dolce di origine contadina il cui principale ingrediente era il pane raffermo bagnato nel latte.

Il pane raffermo è l’ingrediente principale di questa che era una classica ricetta di “riciclo”: il pane non più fresco, non solo non veniva gettato via, ma diventava il protagonista del dolce.

Consigli Utili per una Torta Perfetta

  • Sii precisa: in pasticceria non esistono misure approssimative.
  • La cottura avviene sempre a 180°C in proporzione alle dimensioni della torta, usando l’accortezza di abbassare la temperatura fino a 165-170°C se la torta è molto grande e deve cuocere a lungo.
  • Ricordatevi solo di non avere fretta nel montare burro (oppure olio) e zucchero, amalgamare le uova lentamente e il risultato sarà indescrivibile!

Porzioni e Calcolo delle Dosi

Le porzioni sono un altro aspetto importante da considerare e non sempre facile da calcolare. In casa mia per esempio la Chiffon della ricetta che abbiamo usato per l’esempio è per 4 porzioni, la dividiamo in 4 e ne mangiamo 1/4 a testa ma so che siamo noi ad essere esagerati 😀 , invece nelle pasticcerie e ristoranti italiani solitamente si calcola la porzione in base al peso della fetta (impasto + farcitura + eventuale PDZ) che corrisponde ad una fetta da circa 100gr (alcuni indicano anche 130gr o 150gr)

Tipologia di Torta Peso Medio a Crudo (senza farcitura) Peso Medio a Crudo (con farcitura) Porzioni Stimate (100gr per porzione)
Chiffon Cake 1260gr 2000gr 20

tags: #torta #1 #kg #ricetta #e #ingredienti